Cinque memorabili attrazioni per bambini a Londra quando non piove

Cinque attrazioni all'aperto per bambini a Londra

Ecco le cinque attrazioni per bambini a Londra secondo noi più belle quando non piove: vota la tua preferita e poi leggi l'articolo per scoprire tutti i dettagli.

 
Qualche tempo fa vi abbiamo presentato alcuni suggerimenti per una vacanza con i bambini a Londra, soffermandoci in particolare sulle attrazioni “al chiuso”, utili quando magari fuori piove e si vuole cercare un qualche riparo.

Contrariamente a quanto il luogo comune voglia farci credere, a Londra però non piove sempre. Anzi, soprattutto in estate non è raro imbattersi in giornate luminose ed in cui è piacevole stare all’aperto. Quali sono, quindi, le attrazioni per bambini a Londra quando non piove, quando il cielo è sereno e il clima mite? Ne abbiamo selezionate cinque, per completare l’opera cominciata qualche mese fa. Eccovele.

 

La Torre di Londra

La curiosità macabra per gli strumenti di tortura e la decapitazione delle regine

Il complesso della Torre di LondraLondon Tower è il nome con cui tradizionalmente si identifica un’antica rocca edificata in periodi diversi che si trova di fronte al Tower Bridge. Ovvero un complesso che nel suo insieme costituisce uno dei più importanti e storici simboli della capitale britannica.

Costruita a partire dall’epoca di Guglielmo il Conquistatore, la rocca è stata usata nel tempo con diversi scopi, anche se quasi mai come castello vero e proprio. Polveriera, meta turistica, fortezza e patrimonio dell’Unesco, è però famosa soprattutto per essere stata usata come carcere. Tra le sue mura sono stati tenuti la celebre Anna Bolena, che vi fu decapitata, Tommaso Moro, Elisabetta I, Maria Stuarda e, più avanti, il Guy Fawkes della congiura delle poveri.

I gioielli della corona

Oggi la Torre si può visitarla per ammirare la bella collezione di armature e armi (con anche varie teche interattive), per guardare i famosi corvi neri che lì vengono mantenuti come buon auspicio per la monarchia inglese e soprattutto per ammirare i famosi gioielli della corona. Questi sono ospitati nel complesso all’incirca dal XIV secolo (e spesso sono stati oggetto di tentativi di furto).

Inoltre, in una saletta un po’ nascosta ma molto interessante è possibile ammirare alcuni antichi strumenti di tortura. Questi venivano usati per interrogare i detenuti all’epoca in cui la Torre era un carcere e, con le dovute cautele e spiegazioni, possono risultare molto affascinanti per i bambini. Bambini che comunque si possono catturare piuttosto facilmente – almeno se hanno un’età da scuole elementari – col racconto delle molte mogli di Enrico VIII.

[wpzon keywords=”londra guida” sindex=”Books” sort=”relevancerank” listing=”3″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]

 

I grandi parchi e gli scoiattoli

Hyde Park, St. James’s Park, Regent’s Park

Hyde Park, meta perfetta per i bambini, visto dall'altoSe il tempo regge e se i vostri mille impegni tra negozi e musei lo consentono, è quasi d’obbligo per i bambini fare qualche capatina nei bellissimi e famosi parchi di Londra. Lì infatti ci si può rilassare ma si possono anche ammirare i famosi scoiattoli e altre attrazioni tipiche di questi ambienti. Il problema è che di parchi ce n’è fin troppi (circa l’11% dell’area metropolitana di Greater London è adibita a parco) e tutti non li si può umanamente vedere.

Bisogna quindi fare delle scelte e per questo noi ve ne proponiamo alcuni, cercando di segnalarvi le caratteristiche di ognuno. Partiamo da Hyde Park, sicuramente uno dei più noti, che contiene al suo interno anche i Kensington Gardens, ufficialmente separati.

Lo Speakers’ Corner

Sede di storiche proteste popolari e di importanti concerti, è un parco molto ampio. Vi si viene introdotti tramite entrate monumentali, vi si scorge il grande lago artificiale Serpentine Lake e, soprattutto la domenica mattina, ci si avvicina al celebre Speakers’ Corner. Quest’ultima è infatti l’imperdibile zona in cui qualsiasi opinionista (ma anche maniaco ed esagitato) può esprimere liberamente il proprio punto di vista, sulle orme di quanto fecero in passato personaggi del calibro di Karl Marx, Lenin e George Orwell.

Altro sito imperdibile è St. James’s Park, situato vicino a Buckingham Palace e a Downing Street. Il luogo merita una visita per gli scorci che offre alla vista (soprattutto quando se ne attraversa il ponticello pedonale) e per la presenza di una cospicua fauna acquatica.


Leggi anche: Cinque imperdibili attrazioni per bambini a Londra quando piove

Infine, una capatina la consigliamo anche a Regent’s Park, altro immenso parco un po’ più a nord rispetto agli altri (anche se non distante da essi). Lì dominano i già citati scoiattoli ma anche le anatre e le oche, che si rivelano molto socievoli. Al suo interno si trova pure il London Zoo, a cui abbiamo deciso di dedicare un punto a parte nella nostra cinquina.

[wpzon keywords=”londra -guida” sindex=”Books” sort=”relevancerank” listing=”3″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]

 

London Zoo

Il più antico (e uno dei più belli) del mondo

L'entrata del London ZooCome abbiamo appena scritto, lo Zoo di Londra merita una trattazione speciale per vari motivi. In primo luogo, grazie alla sua fondazione avvenuta addirittura nel 1828 è il più antico zoo scientifico del mondo. Fu infatti aperto al pubblico solo nel 1847 dopo che per circa una ventina d’anni era stato usato solo dagli studiosi per scopi di ricerca. Inoltre, ospita più di 15mila animali divisi in più di 750 specie, numeri che ne fanno uno dei parchi più interessanti del pianeta.

Ma lo Zoo di Londra non è solo un’attrazione carica di storia (anche se qui nacque pure il primo zoo per bambini, negli anni ’30 del Novecento). Sono presenti al suo interno anche molti animali rari o addirittura a rischio d’estinzione che sono preservati e fatti riprodurre dalla Società Zoologica di Londra. Tra questi ci sono l’anguilla europea, la gorgonia verrucosa e gli elettrofori per quanto riguarda l’acquario, l’alzavola di Bernier e l’umbretta per gli uccelli africani, i gorilla di pianura occidentale, i colobus, i cercopitecidi e altre specie di scimmie.

Gli animali ospitati

Tra i tanti animali ospitati meritano una menzione anche il leone asiatico, l’ippopotamo pigmeo, il drago di Komodo, la tigre di Sumatra. Inoltre, fanno una gran figura pure il pinguino macaroni e quello di Humboldt, il formichiere gigante, il tucano toco, l’urubù dalla testa nera, l’armadillo, il piranha rosso, la volpe volante di Rodrigues e il pavone verde.

Il biglietto d’ingresso costa circa 23 sterline per gli adulti e quasi 17 per i bambini, ma spendendo qualcosa in più si può avere un’entrata preferenziale che permette di saltare la coda. Sconti sono disponibili se si prenota il biglietto online.

[wpzon keywords=”londra bambini” sindex=”Books” sort=”relevancerank” listing=”3″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]

 

Diana Memorial Playground

L’imperdibile nave di Capitan Uncino e Peter Pan

La nave di Capitan Uncino nel Diana Memorial PlaygroundTra i vari parchi che abbiamo citato nei punti precedenti ne abbiamo volutamente lasciato fuori uno (anche se in realtà di sfuggita l’abbiamo citato): quello di Kensington Gardens, di cui abbiamo però intenzione di parlarvi ora. Qui, infatti, si trova il Diana Memorial Playground, un campo giochi per bambini intitolato alla principessa del Galles scomparsa prematuramente nel 1997 e sorto sopra quello che un tempo era il Peter Pan Playground eretto all’epoca di J.M. Barrie (ma notevolmente ampliato).


Leggi anche: Cinque luoghi da visitare a Londra in cui non siete ancora stati

Il parco giochi è grandioso. È recintato da cancelli sorvegliati da addetti che non permettono agli adulti di entrare se non in compagnia di bambini (pratica piuttosto diffusa in tutti i paesi anglosassoni per tenere lontano i pedofili) e che bloccano i bambini che cercano di scappare senza i genitori. È diviso in zone, a seconda dell’età dei piccoli avventori, con parti piene di sabbia – comunque sempre molto pulita – per i più piccoli ed altre parti più avventurose per i più grandicelli.

Giocare ai pirati a Londra

Oltre alle solite altalene, scivoli, dondoli e punti di ristoro, l’elemento forte è indubbiamente la nave di Capitan Uncino. Questa si erge proprio nel mezzo del playground ed è una vera nave sopra alla quale i ragazzi si possono arrampicare, nascondere, giocare ai pirati o ai bambini perduti.

La struttura, tra l’altro, è in un certo senso “a numero chiuso”. Vengono infatti fatti entrare bambini solo man mano che ne escono altri, in modo che non ci sia mai un eccessivo affollamento e i giochi siano fruibili da parte di tutti.

Particolare non di piccola importanza, infine, è il fatto che il parco, nonostante questi numerosi servizi offerti e la buona cura con cui sono mantenute le strutture, è completamente gratuito. Merita quindi una visita almeno di un’oretta se ci si trova a passare da quelle parti – cioè nella zona occidentale di Hyde Park, vicino a Notting Hill – con dei bambini.

[wpzon keywords=”londra mappa” sindex=”Books” sort=”relevancerank” listing=”3″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]

 

London Eye

La ruota panoramica che sorvola Londra

Il London Eye, nuovo simbolo di LondraConcludiamo con un’attrazione che in realtà non è propriamente all’aperto, ma che di sicuro nelle giornate di bel tempo è molto più coinvolgente che non in quelle piovose. Stiamo parlando del celebre London Eye, la ruota panoramica che è ormai diventata uno dei simboli della città.

Diciamo subito che il costo dell’attrazione non è certo dei più economici e la coda per acquistare il biglietto è spesso problematica. Questo non toglie, però, che per i bambini salire a quell’altezza, ammirare Londra dall’alto e cercare di individuare i vari palazzi è un’esperienza spesso indimenticabile.

15-20 persone alla volta, bambini compresi

La ruota è organizzata in cabine chiuse, all’interno delle quali viaggiano circa 15-20 persone per volta. Ognuna di queste cabine è attrezzata con una panca all’interno. Tutti i visitatori, però, si accalcano rapidamente sui vetri, cercando di ammirare il panorama mentre si sale lentamente verso la cima.

In ogni caso in vari punti della cabina sono disponibili delle colonnine che, in varie lingue, informano sugli edifici più importanti della città. Si possono così riconoscere il lontano stadio di Wembley e il ben più vicino Shard, il grattacielo più alto d’Europa costruito da Renzo Piano.

La ruota è stata costruita tra il 1998 ed il 2000, è alta 135 metri (all’epoca della costruzione la più alta al mondo, poi superata da due analoghe strutture in Estremo Oriente) ed è visitata da circa 3 milioni e mezzo di persone ogni anno. È, quindi, l’attrazione a pagamento più popolare di tutta la Gran Bretagna. Il biglietto costa attualmente 29,50 sterline sia per gli adulti che per i bambini dai 4 anni in su. Si può comunque acquistare un biglietto cumulativo con altre attrazioni (tra cui il Madame Tussaud, altra meta più che interessante per i bambini) risparmiando qualcosa.

 

Segnala altre attrazioni per bambini a Londra quando non piove nei commenti.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here