Cinque memorabili film con Ugo Tognazzi

Ugo Tognazzi e i suoi film più belli

Sono passati quasi 23 anni dalla scomparsa di Ugo Tognazzi, un attore che, prima in tv e poi al cinema, ha goduto in Italia per decenni di grandissima popolarità. I suoi film passano ormai raramente sul piccolo schermo, ma più di qualcuno varrebbe la pena di recuperarlo, a volte per lo spirito dei tempi che ha ben saputo interpretare, a volte per ottime qualità artistiche.

Qui vi elenchiamo le cinque pellicole a nostro parere più memorabili della lunghissima filmografia dell’attore cremonese, in cui non mancarono anche alcune prove da regista. Per ognuna, una brevissima trama – giusto per inquadrare il film – e per quasi tutte una scena pescata su YouTube.

 

1. I mostri

In coppia con Vittorio Gassman

Celeberrimo film a episodi del 1963 diretto da Dino Risi (e scritto, tra gli altri, da Age e Scarpelli e Ettore Scola), I mostri ha – come altri in questo elenco – avuto un sequel, quattordici anni più tardi, con gli stessi attori, e uno in epoca più recente ma ovviamente anche con diversi interpreti.

Il primo capitolo era composto da 20 episodi recitati, a volte insieme e a volte in solitaria, da Tognazzi e Vittorio Gassman, impegnati a caratterizzare personaggi sempre diversi e dai tratti spesso grotteschi.

I mostri, grande prova da attori di Vittorio Gassman e Ugo Tognazzi

Tra le sequenze con Tognazzi protagonista, si segnalano L’educazione sentimentale, interpretato anche dal primogenito Ricky Tognazzi, Il mostro, La nobile arte (che potete vedere qui di seguito) e La giornata dell’onorevole. La versione in DVD della pellicola è uscita nel 2007 e si trova ancora abbastanza facilmente.

 

2. L’immorale

Il gioiellino perduto

Film poco noto ma molto importante datato 1967, L’immorale valse a suo tempo a Tognazzi grandi riconoscimenti in Italia e all’estero tra cui un David di Donatello e una nomination ai Golden Globes americani.

Diretto da Pietro Germi e presentato a Cannes, il film racconta la storia di un bigamo che vive una doppia vita con due famiglie, a cui finisce per aggiungere pure un’amante.

L'immorale

Quest’ultima, tra l’altro, è interpretata dalla giovane Stefania Sandrelli (con cui Tognazzi aveva già lavorato ne Il federale), in una delle prove che contribuirono a confermarla come il volto emergente del cinema italiano. A tutt’oggi è quasi impossibile rivederlo, se non in qualche passaggio notturno in televisione.

 

3. La grande abbuffata

La denuncia di Ferreri che sfocia nel grottesco

Celebre film di Marco Ferreri del 1973, La grande abbuffata racconta la decisione di quattro uomini di suicidarsi mangiando fino a morire.

La grande abbuffata, con Marcello Mastroianni, Ugo Tognazzi, Michel Piccoli e Philippe Noiret

Oltre a Tognazzi, che interpreta un grande chef di nome Ugo, figurano nel cast anche altri attori di prim’ordine come Marcello Mastroianni, Michel Piccoli e Philippe Noiret. Nella scena visibile qui di seguito, Tognazzi fa addirittura il verso a Marlon Brando nel ruolo di don Vito Corleone, personaggio presentato appena l’anno prima ne Il padrino.

Il DVD risale al 2006.

 

4. Amici miei

L’invenzione della supercazzola

Trilogia (tacendo per vari motivi del recente prequel) su un gruppo di amici fiorentini dediti alla goliardia e alle “zingarate”, Amici miei prende avvio nel 1975 per la regia di Mario Monicelli ma su progetto di Pietro Germi e prosegue fino al 1985 passando per le mani di Nanni Loy.

In tutti e tre i capitoli Tognazzi interpreta il conte Mascetti, nobile decaduto e senza un soldo autore forse della trovata comica più celebre di tutta la saga, la supercazzola (o supercazzora, come pare fosse scritto in sceneggiatura), termine ormai divenuto proverbiale con cui si identifica uno sproloquio senza alcun significato, teso solamente a mandare in confusione il proprio interlocutore.

La locandina del celebre Amici miei di Mario Monicelli

Nelle elezioni per il Presidente della Repubblica del 2013, quelle che hanno portato alla rielezione di Giorgio Napolitano, Raffaello Mascetti ottenne perfino un voto.

Sia il primo capitolo che la trilogia si trovano facilmente in DVD e Blu-Ray. Qui di seguito una raccolta di alcune celebri supercazzole.

 

5. Il vizietto

Il successo commerciale

Concludiamo con una pellicola più leggera ma di grande successo commerciale, Il vizietto, del 1978, anche questa con due seguiti e addirittura un remake americano, Piume di struzzo, con Robin Williams e Nathan Lane.

Il vizietto, commedia con Ugo Tognazzi

Nell’originale italo-francese, a sua volta tratto da una commedia teatrale parigina, Tognazzi interpreta Renato Baldi, un omosessuale che da molti anni assieme al suo compagno gestisce un locale a Saint-Tropez, ma la cui vita viene sconvolta dalla comparsa del figlio frutto di una vecchia relazione eterosessuale.

Il film, come tutti i suoi seguiti, è disponibile in DVD.

 

E voi, quale film con Ugo Tognazzi preferite?

Ecco cinque memorabili film con Ugo Tognazzi: vota il tuo preferito.

 

Segnala altri memorabili film con Ugo Tognazzi nei commenti

1 COMMENTO

  1. Qui la lista potrebbe allungarsi a dismisura, quindi segnalo quello che, a mio avviso, è un autentico gioiellino, ma poco noto al grande pubblico. Si tratta di “Pollo ruspante”, uno dei quattro episodi del film corale “Ro.Go.Pa.G.”, diretto da Ugo Gregoretti. E’ un’efficacissima satira sul consumismo in Italia negli anni’60, in pieno boom economico.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here