Cinque motivi per amare il cane Carlino

Scopriamo cinque motivi per amare un cane Carlino

Amorevole, intelligente, bellissimo. Insomma, un gran seduttore. No, non stiamo parlando di un novello Don Giovanni, ma di un Casanova a quattro zampe: il Carlino. Questa razza di cane è unica nella sua particolarità. Fulvo, argento, albicocca o nero: è impossibile non riconoscerlo per il suo musetto schiacciato, l’aria nobile e buffa assieme, i suoi occhioni tondi pieni di amore e il corpo massiccio con un mantello folto e ricco di pieghe.

Furono gli inglesi, in seguito all’invasione del Palazzo Imperiale a Pechino, nel 1860, a essere i pionieri del suo insediamento in Europa. Oltre ai Pechinesi, trovarono anche dei Carlini che condussero con loro in Inghilterra. Il modo più efficace per descriverlo è dal latino “Multum in Parvo”, ovvero “molto in poco (spazio)”. Presenta infatti molta sostanza in un piccolo volume, come testimoniano le forme compatte, la solidità della muscolatura, il corpo raccolto nelle proporzioni. Inscritto nettamente in un quadrato, il Carlino è un piccolo molosso robusto e tarchiato.


Leggi anche: Cinque razze di cani tra quelle di più piccola taglia

Viene definito cane toy (giocattolo) o da compagnia. Ma a lui non ditelo! La sua indole, infatti, è quella del cane da guardia, gelosissimo del suo territorio e dei suoi affetti. Sarà anche piccolo, ma il suo coraggio è grande. Guai a chi si avvicina al cancello o ai suoi amici umani: è pronto a combattere per chi ama, alla faccia della sua piccola taglia.

Detto in inglese Pug, in tedesco Mops, in francese Carlin, in Italia deve il suo nome all’attore italiano Carlo Bertinazzi che interpretava Arlecchino con in viso una maschera nera molto somigliante al muso del nostro protagonista. Un tempo il cane Carlino era aristocratico per antonomasia, visto che ha fatto compagnia anche a Maria Antonietta e Giuseppina Bonaparte. Oggi è un amico a quattro zampe che ben si adatta a chiunque e che vive in simbiosi con il suo padrone.

Ahinoi, come tutti i cani di razza, ha le sue magagne. Il Carlino soffre molto il caldo e quindi bisogna fare attenzione nei periodi estivi alla sua respirazione. Inoltre sarà cura del proprietario evitare che ingrassi: essendo un cane ghiotto è portato a mangiare di tutto e in abbondanza.

 

Piccolo ma socievole

Non vi farà mai sentire soli

Il Carlino è un cane piccolo e amante delle comodità, ma anche molto socievoleIl Carlino è un cane da compagnia di piccola taglia, amante delle comodità, ma giocherellone, equilibrato e particolarmente sensibile. Molto affettuoso con il padrone, con gli estranei si riserva di decidere; spesso è diffidente, a volte anche ostile, infatti è ottimo anche per fare la guardia. Prova un amore infinito per la sua famiglia. Vive praticamente in simbiosi con il suo proprietario, che non potrà fare altro che ricambiarlo senza riserve… con quegli occhioni lì!

 

Adatto ai… pigroni

Non necessita di lunghe passeggiate o corse

Un cane che piacerà anche ai pigriSe da piccolo vi pare irrequieto, non preoccupatevi: arrivato all’anno di età il Carlino prenderà possesso di cucce, letti, divani, cuscini. Tutto. Basta che sia morbido. In generale è un pigrone, lo si può beccare anche a sollazzarsi davanti alla TV, o a dormire con la testa sul cuscino, o su un copriletto in suo onore. Passeggiare gli piace molto, ma non serve fare maratone. Anzi. È molto delicato, quindi vanno bene due passi senza esagerare, al caldo d’inverno e nelle ore più fresche d’estate.

 

Di facile toelettatura

Pelo corto. Ma attenzione: ne perde tanto!

La toelettatura, col Carlino, non è un problemaIl Carlino ha il pelo corto. E questo vuol dire che non dovrete stare lì a spazzolarlo e a togliergli i nodi tutto il giorno, come accade, invece, col “cugino” Pechinese. I problema è, però, che ne perde parecchio e che ha un odore abbastanza caratteristico, dovuto principalmente alle pieghe sul musetto, che devono essere lavate quotidianamente con acqua e aceto per evitare infezioni. Niente paura, in ogni caso. Basta un bel bagnetto ogni mese, una bella spazzolata una volta alla settimana e il problema è risolto.


Leggi anche: Le cinque razze di cani più intelligenti

 

Una vera sagoma. Adatto per i bambini

Piccola mole, grande simpatia

Il Carlino è uno dei cani più simpaticiLa sua forte curiosità verso tutto ciò che lo circonda, gli fa assumere atteggiamenti ed espressioni così particolari che strappano sempre un sorriso o una risata. Usa il contatto oculare come mezzo privilegiato per entrare in rapporto con il mondo umano e quindi ti guarda con questi occhioni enormi che fanno immediatamente breccia nel cuore di chi li incrocia. Lo sguardo vivido dei suoi occhi scuri e le caratteristiche smorfie del muso, contornato da rughe, sono il suo lasciapassare per la nostra benevolenza. Tutto questo rende il Carlino un ottimo amico dei bambini: equilibrato ma brioso, sa essere un vero “giocattolo vivente” per quanti bimbi abbiano la fortuna di condividere con lui la loro vita. La sua simpatia, poi, lo rende un vero catalizzatore di attenzioni, alle quali egli risponde con affettuosità che fanno guadagnare al padrone nuove amicizie (e alla padrona, magari, un nuovo fidanzato).

 

Adatto anche ad anziani e persone con scarsa mobilità

La mole ridotta lo rende di facile gestione

Un cane che non ha grandi esigenzeÈ un cagnolino meraviglioso che ben si presta per le persone anziane. La sua mole ridotta lo rende facile da gestire anche per chi non ha più molta forza. Questo e la dolcezza che è disposto a donare al suo padrone possono aiutare gli anziani che spesso sentono su di loro un senso di abbandono ed inadeguatezza.

 

Segnala altri motivi per amare il cane Carlino nei commenti.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here