Cinque nomi per pastore tedesco che calzano a pennello

I migliori nomi per pastore tedesco, lasciandosi ispirare anche da Un poliziotto a 4 zampe e da altri film

Ecco i cinque nomi per pastore tedesco che abbiamo scelto: vota il tuo preferito e poi leggi l'articolo per scoprire da dove abbiamo tratto l'ispirazione

 
Qual è il nome perfetto per un pastore tedesco? Dipende da molti fattori, primo tra tutti proprio dal cane: a volte il nome giusto sgorga dal cuore nel momento in cui si guarda negli occhi il proprio amico a quattro zampe. Tuttavia ci possono essere esempi illustri a cui attingere. Grazie alla loro versatilità, i pastori tedeschi sono stati spesso protagonisti di film e serie TV di successo: basti pensare a Rin Tin Tin o al Commissario Rex, e già questi sono nomi molto adatti a un pastore tedesco. Forse un po’ ovvi, ma validi.

Altri nomi che calzerebbero a pennello a un pastore tedesco? Andiamo a scavare un po’ nella storia di questa razza per scoprirne qualcuno veramente bello.


Leggi anche: I cinque nomi di cani maschi più comuni negli Stati Uniti

[wpzon keywords=”pastore tedesco” sindex=”Books” sort=”relevancerank” listing=”3″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]

 

Hektor, come il primo pastore tedesco

È stato il capostipite ufficialmente riconosciuto della razza, nel 1899

Max von Stephanitz col suo cane da pastore tedescoSi sa, il nome del “primo” è sempre di buon augurio, in ogni campo. È un po’ la regola che vale anche in ambito umano con la tradizione di dare il nome del nonno o della nonna, perché sono coloro che hanno dato per primi la vita ai genitori e quindi ai nipoti. Ebbene, il primo cane da pastore tedesco si chiamava Hektor ed è un nome perfetto per un cane di questa razza, anche nelle varie versioni Ettore o Hector.

Chi era Hektor? Fu, appunto, il primo esemplare di cane da pastore tedesco e venne acquistato da Max von Stephanitz (ex colonnello tedesco con il pallino dei cani da pastore che può essere considerato il papà della razza) da un selezionatore di cani. Il nome completo del cane era Hektor von Linksrhein e al momento dell’acquisto aveva oltre quattro anni.

Il cambio di nome in Horand

A dire il vero von Stephanitz si rammaricò per tutta la vita di non essere stato lui a selezionare il capostipite dei pastori tedeschi, ma dovette accontentarsi di acquistarlo da Herr Sparwasser, di Francoforte, per 220 marchi reali, una somma considerevole ai tempi. Quando von Stephanitz venne in possesso di Hektor gli cambiò il nome di Horand von Grafath e fondò la Deutsche Schäferhunde Verein che portò alla fama il cane da pastore tedesco. Nel registro di quest’associazione venne iscritto Hektor (ormai diventato Horand) con la sigla S.Z. 001.

[wpzon keywords=”nomi cani” sindex=”Books” sort=”relevancerank” listing=”3″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]

 

Strongheart, come il primo attore

Sulla Walk of Fame di Hollywood ancora oggi brilla la sua stella

Rin Tin Tin è senza dubbio celeberrimo ed è una delle poche star di film muti di cui oggi ricordiamo il nome. Ma non è stato il primo cane da pastore tedesco a recitare nei film. Il primato va a Strongheart, nome splendido per un pastore tedesco, anche nella versione italiana di Fortecuore. Ecco la sua storia.

Tutto cominciò nel 1920 quando Larry Trimble, un addestratore statunitense, decise di creare una stella del cinema a quattro zampe. Per questo motivo si mise a cercare un cane che rispondesse alle sue necessità e lo trovò in Germania: era un cane pastore tedesco di tre anni e del peso di 57 chili. Si chiamava Etzel von Oringer, ma Trimble gli cambiò il nome nel più altisonante Strongheart.


Leggi anche: Cinque cose da sapere sul pastore tedesco

Dopo mesi di addestramento, Strongheart era pronto per recitare e da lì iniziò la sua fama. Il suo primo film – The Silent Call – risale al 1921 e lo fece diventare un eroe del cinema d’azione, tanto che quando andava in tournée attraverso gli USA si creavano lunghissime file per ammirarlo. Altri film di successo di Fortecuore furono Brawn of the North e The Return of Boston Blackie.

Amato e seguito, come una vera star

Come ogni star del cinema ebbe le sue storie d’amore e quella con Lady Jule fu molto forte: i due recitavano insieme e fuori del set diedero vita a una lunga progenie di pastori tedeschi.

Purtroppo la sua vita si concluse tragicamente, ma sul set, come una vera star. Strongheart, sempre molto attento, mise una zampa in fallo e scivolò su un riflettore rovente. L’ustione fu tremenda e non guarì, e nel giro di poche settimane portò il cane alla tomba. I suoi numerosissimi cuccioli comunque seguirono le sue orme. Di Strongheart ancora oggi possiamo ammirare la stella nella Walk of Fame di Hollywood.

 

Glen, come il pastore tedesco paracadutista del D-Day

Tra quanti presero parte allo sbarco in Normandia c’era anche un cane

Glen, il cane paracadutistaNelle guerre degli uomini, spesso entrano anche gli animali: vengono usati per scopi diversi (sorveglianza, servizio, approvvigionamento) e si trovano in mezzo alle bombe certamente non per loro volontà. Tra gli animali non umani che hanno preso parte al D-Day (lo sbarco in Normandia, 6 giugno 1944) c’è anche Glen, un pastore tedesco paracadutista del Nono battaglione paracadutisti, sesta divisione aviotrasportata.

Purtroppo proprio quel 6 giugno 1944 Glen e il suo umano Emile Servais «Jack» Corteil morirono sotto il fuoco amico. Una serie di sfortunate coincidenze portò al tragico errore: alcuni paracadutisti, infatti, erano atterrati nel posto sbagliato e mentre si dirigevano verso l’obiettivo della loro missione, vennero scambiati per una colonna tedesca da un pilota che li uccise.

L’epitaffio del cane e del suo padrone

Tra questi c’erano anche Glen e il suo diciannovenne amico umano Corteil. Entrambi sono stati sepolti insieme nel Ranville Commonwealth War Cemetery. Sul loro epitaffio c’è scritto: «Se aveste conosciuto il nostro ragazzo anche voi l’avreste amato tanto. Glen, il suo cane paracadutista, è stato ucciso con lui».

Glen potrebbe essere un nome perfetto per un cane pastore tedesco: noi ve lo consigliamo soprattutto se siete pacifisti, quasi per contrappasso.

[wpzon keywords=”pastore tedesco” sindex=”Toys” sort=”relevancerank” listing=”3″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]

 

Jerry Lee, come il poliziotto a quattro zampe

Chi sarà il più bravo tra l’umano e il cane?

Chi ama i pastori tedeschi conoscerà senza dubbio Jerry Lee, un vero cane poliziotto prestato al cinema, che recita con James Belushi in Un poliziotto a 4 zampe e nei due sequel Un poliziotto a 4 zampe 2 e 3.

Come in ogni film del genere che si rispetti ci sono inseguimenti, complotti, attacchi e, visto che c’è Belushi, battute e gag a non finire. Del resto la tagline del film è: «Sono i due poliziotti più duri della città. Ma uno è un po’ più furbo dell’altro».


Leggi anche: Cinque famosi cani attori

I film di Un poliziotto a 4 zampe seguono varie indagini, tutte portate avanti più dal pastore tedesco Jerry Lee che dai poliziotti umani: del resto, si sa, i cani sono imbattibili!

Il titolo originale del film è K-9 che è il nome con cui negli USA vengono chiamati i cani poliziotti: si tratta di un termine onomatopeico, in quanto ricorda il termine canine.

 

Diggs, come il protagonista di Cani & Gatti. La vendetta di Kitty

Chi potrà salvare il mondo dalla minaccia felina? Un pastore tedesco, ovviamente!

Cani & Gatti. La vendetta di Kitty è un film del 2010, sequel di Come cani e gatti arrivato nei cinema nel 2001. In questo film i cani di mezzo mondo sono impegnati a combattere Kitty Galore e il suo desiderio di vendetta per la conquista del mondo.

Protagonista del film è Diggs, un pastore tedesco testardo, goffo e abbastanza solitario. È l’ideale per questa missione visto che odia i gatti in maniera viscerale. A dirla tutta è un cane un po’ maldestro, visto che quando era nella polizia aveva fatto esplodere, accidentalmente, un grande locale. Cacciato dalle forze dell’ordine, viene messo in canile dove viene arruolato per combattere la maledizione felina.

Il film non è memorabile, ma il nome sì

Cani & Gatti. La vendetta di Kitty è un film che può risultare simpatico, con tutti i luoghi comuni dell’eterna lotta tra cani e gatti. Certo, non è un gran film – tanto che è stato candidato ai Razzie Award come peggior film per il 3D e manco è riuscito a vincerlo! – però Diggs risulta essere un personaggio veramente ammirevole e il suo nome è perfetto per un pastore tedesco.

 

Segnala altri nomi per pastore tedesco che calzano a pennello nei commenti.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here