
Un tempo le vacanze andavano pianificate con largo anticipo: bisognava recarsi in un’agenzia di viaggi, telefonare agli hotel, mandare addirittura vaglia postali con l’anticipo per le camere. Oggi tutto questo sembra preistoria: viaggi anche intercontinentali si prenotano comodamente seduti sul proprio divano, usando un computer portatile e la propria carta di credito.
Così, se anche è ormai estate inoltrata, potete benissimo improvvisare una vacanza avventurosa o di relax nello spazio di pochi minuti, sfruttando le offerte last minute. E non c’è più nemmeno bisogno di un computer: ormai molte, moltissime cose si possono fare direttamente dallo smartphone, magari mentre si è già in viaggio per un’altra destinazione, modificando l’itinerario e seguendo le idee che sorgono “al volo”. Ma quali sono le app migliori per prenotare viaggi e vacanze? Noi ve ne consigliamo cinque.
Leggi anche: Cinque consigli per organizzare e pianificare un viaggio
[wpzon keywords=”viaggi -gulliver -rodari” sindex=”Books” sort=”relevancerank” listing=”6″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]
Indice
Airbnb
L’app che sta reinventando la vacanza
Sicuramente la community più vitale, in questi ultimi anni, per offrire soluzioni di viaggio originali ed economiche è quella di Airbnb. Fondata nel 2008 a San Francisco, questa compagnia si proponeva – come il suo nome lascia intuire – in principio di mettere in contatto l’utenza coi vari bed & breakfast che in quel periodo sorgevano come funghi negli Stati Uniti come in Europa; col tempo, però, ha allargato i propri orizzonti ed oggi offre sia quel tipo di alloggio, sia soprattutto stanze singole in case private, appartamenti completi, o ancora addirittura castelli ed edifici insoliti per una vacanza decisamente originale, ma tutto all’insegna della convenienza.
L’app mobile, disponibile sia per iOS che per Android, è una delle più belle e pratiche del settore, e consente sia di affittare i propri locali, sia ovviamente di cercarne in base a diversi parametri, prenotando e mettendosi in contatto con l’host. Il tutto è gestito tramite una modalità molto intuitiva ed immediata, focalizzata soprattutto alla comunicazione tra il soggetto ospitante e i visitatori; e la differenza la fanno i numeri, visto che il network di Aribnb offre ormai più di 600mila annunci distribuiti in 34mila città diverse. Numeri che hanno aumentato esponenzialmente il valore della società ma hanno anche suscitato le critiche degli albergatori ufficiali, che si vedono minacciati dagli affari di Airbnb.
Skyscanner
Il motore di ricerca dei voli (e non solo)
Pensata inizialmente soprattutto per il traffico aereo e per la prenotazione di un volo, l’app Skyscanner si propone invece come il miglior servizio per confrontare le tariffe delle varie compagnie aree e proporti non solo il biglietto più conveniente, ma anche idee di viaggio e date diverse per poter trarre vantaggio dagli sconti che le compagnie applicano continuamente e a volte senza preavviso. Ma Skyscanner non è solo questo: da qualche tempo, infatti, al già premiatissimo servizio per gli aerei se ne sono affiancati altri, basati sulla stessa filosofia di fondo, per quanto riguarda gli hotel e il noleggio dell’auto.
Leggi anche: I cinque aeroporti più grandi del mondo per dimensioni e traffico
Le varie app sono disponibili su iOS e Android, mentre su Windows Phone è presente solo quella per i voli; tutte sono gratuite e, di fatto, raccolgono e confrontano semplicemente i dati delle varie compagnie, reindirizzando poi l’utente verso la prenotazione vera e propria, visto che in pratica Skyscanner non è altro che un metamotore di ricerca (tra l’altro molto veloce, perché non interroga i database delle singole compagnie se non al momento finale). La società è stata fondata nel 2001 in Scozia e ha ancora la sua sede principale ad Edimburgo, anche se negli anni ha aperto uffici anche oltreconfine a Singapore, Pechino, Miami e Barcellona.
Booking.com
Un big della prenotazione online
Passiamo ora ad alcuni servizi più tradizionali, come Booking.com, che offre un sito web e una serie di app tra le più apprezzate ed utilizzate del settore. Nata come una piccola start-up olandese addirittura nel 1996, la società è stata acquistata nel 2005 dagli americani di Priceline – che possiedono anche i servizi di OpenTable e Kayak – e da lì in poi, forte di maggiori investimenti, ha visto un aumento vertiginoso dei propri profitti, diventando uno dei siti più frequentati del web mondiale. Booking.com permette di prenotare le vacanze in alberghi, appartamenti, ville, ostelli, bed & breakfast, per un totale di più di 700mila strutture in giro per il mondo.
Leggi anche: Cinque belle isole dell’Oceano Indiano
Le app mobili sono disponibili sia per iOS che per Android e permettono di fare le stesse ricerche che si effettuano sul sito web, tra l’altro vedendo sincronizzata la propria cronologia di navigazione, in modo da ritrovare facilmente gli hotel già esplorati. Ma in più l’applicazione per smartphone e tablet consente anche di trovare hotel nelle vicinanze, per prenotare una stanza “al volo” e organizzare il proprio viaggio giorno per giorno, facendosi trascinare dalle voglie e dalle esperienze.
Kayak
Confronto prezzi, ma anche qualcosa in più
Anche Kayak è un metamotore di ricerca dedicato ai viaggi, attraverso cui si possono confrontare i prezzi di hotel, voli e noleggio auto, che proprio sul mobile ha puntato parecchio, probabilmente anche più di quanto non faccia nella sua versione web, piuttosto spartana. La società è stata fondata nel 2004 negli Stati Uniti ed è sbarcata in Italia quattro anni più tardi, nel 2008, venendo poi acquistata, come detto, da Priceline, che l’ha fatta quotare in borsa; in precedenza aveva fatto parte del gruppo di Expedia, altro colosso nel settore della prenotazione online.
Leggi anche: Le cinque città più visitate al mondo
Per quanto riguarda le app, ce n’è una versione per iPhone (con anche una nuovissima estensione per Apple Watch), una per dispositivi Android e una per Windows Mobile. Al contrario dei rivali, questa app non ha solo il classico confronto dei prezzi, ma presenta anche qualche miglioria che la fa emergere dal mucchio: ad esempio offre un convertitore di valuta, una checklist per la valigia e il controllo dell’andamento dei prezzi dei voli.
Tripadvisor
Ancora interessante, nonostante le critiche
Concludiamo con un servizio che negli ultimi anni è stato colpito da molte – e in parte più che motivate – critiche ma che rimane comunque un punto di riferimento nel settore: Tripadvisor. Il sito è stato fondato nel 2000 e ha avuto un’impennata di utenti nel 2004, in seguito agli importanti investimenti di vari gruppi americani, diventando nel corso di pochi anni il principale per la raccolta delle recensioni dei viaggiatori; ciononostante, con l’andar del tempo è emerso in maniera inequivocabile come i mezzi messi a disposizione dal portale per contrastare il fenomeno degli account fake e delle conseguenti false recensioni fossero inadeguati, e il portale è stato presto inondato da testimonianze non attendibili, che ne hanno in parte minato la credibilità.
Leggi anche: Cinque belle città europee (che non siano capitali) da visitare
Oggi Tripadvisor, che fa parte del gruppo Expedia, ha deciso di correre ai ripari, introducendo allo stesso tempo un sistema non solo per leggere le recensioni ma anche per prenotare voli, hotel, case vacanza e così via. Le app per mobile sono disponibili sia per iOS che Android, mentre per Windows è disponibile solo la versione tablet.
Su iTunes