Antivirus leggero per PC? Ecco le migliori soluzioni

Le più leggere soluzioni antivirus per difendere il proprio PC

La sicurezza del proprio PC è ormai una necessità e qualsiasi utente che monti, in particolar modo, un sistema operativo Windows non può fare a meno di installare un antivirus. Ovviamente l’antivirus è indispensabile se si possiede una connessione internet, ma chi non ce l’ha al giorno d’oggi?

Di antivirus ne esistono tanti, free e a pagamento, più leggeri e più pesanti, più snelli e più avari di risorse. Per tutte le tasche, per tutte le necessità.

Certo, un antivirus da solo è assolutamente inutile: la prima protezione nei confronti di ogni minaccia web è e resta chi si trova di fronte al monitor, colui che deve evitare assolutamente di installare sulla propria macchina programmi di dubbia provenienza, di navigare su siti a rischio, di fare click su link pericolosi o aprire e-mail con eventuali allegati pericolosi.

Internet è una giungla e le trappole sono ovunque, i pirati telematici non guardano in faccia nessuno e spesso il pericolo si nasconde nei posti più inaspettati.

Un antivirus, per quanto buono, non può fare miracoli, nessun sistema di sicurezza è inviolabile e io consiglio sempre di affiancarvi un buon firewall se si è poco attenti quando ci si trova di fronte la tastiera.

[wpzon keywords=”antivirus” sindex=”Software” sort=”relevancerank” listing=”6″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]

Ma quale antivirus scegliere? In base a cosa? Non tutti hanno un personal computer di ultima generazione e può capitare che un AV possa appesantire o rallentare la macchina su cui è installato.

Al contrario un antivirus troppo leggero può avere determinate mancanze e non proteggere al meglio il PC. Per questo oggi vi consiglierò cinque ottimi antivirus leggeri per PC (gratis e a pagamento).

 

1. Eset Nod32 Antivirus

Antivirus a pagamento estremamente leggero e intuitivo, Eset Nod32 Antivirus è ben ottimizzato e permette una protezione in tempo reale del PC da virus, worm, trojan, spyware, adware, phishing e hacker.

Nod32 offre varie funzioni in cambio di 50 euro al mese, ma rimanendo molto leggero sulla memoria del PC

È basato su un singolo motore di scansione ed è dotato di tecnologia ThreatSense che permette di proteggere il PC da software malevoli analizzandoli al momento dell’installazione e durante la loro esecuzione. In pratica Eset Nod32 Antivirus sa riconoscere programmi pericolosi e bloccare gli eventuali malware che contengono (con un’efficienza, dicono, superiore al 90%).

 
Inoltre questo antivirus utilizza la tecnologia Self Defense che evita l’inibizione, da parte dei malware, del sistema antivirus stesso. Controlla infine le connessioni sicure su SSL e monitora i client di posta elettronica su connessioni POP3 e IMAP.

Eset Nod32 Antivirus è talmente leggero da non pesare né sull’avvio del sistema operativo né sulla memoria RAM, occupandone poca. È completamente in italiano ed è possibile utilizzarne una versione di prova per 30 giorni. La versione completa costa invece circa cinquanta euro l’anno ed è utilizzabile su due PC diversi.

Un antivirus performante e intuitivo… ma solo a pagamento!

Soldi ben spesi se si considera il supporto tecnico che garantisce un sistema di report estremamente dettagliato e il riconoscimento proattivo delle minacce (scansiona in tempo reale ogni tentativo di intrusione). Anche perché, in fondo, si può scegliere l’opzione più adeguata alle proprie esigenze.

L’antivirus viene infatti venduto in due versioni differenti, quella Monoutente e quella Business. Quest’ultima, ovviamente più costosa, può essere installata sui server Windows e offre anche un amministratore remoto che permette di controllare la situazione delle varie workstation.

Un antivirus slovacco

Anche per queste sue caratteristiche oggi il Nod32 può vantare più di 110 milioni di utenti in tutto il mondo e svariati riconoscimenti assegnati da riviste ed esperti. La sede centrale della società – che è ormai ramificata in tutto il globo – è comunque in Slovacchia, più precisamente a Bratislava.

La versione più essenziale del software costa, al momento in cui scriviamo, 45 euro più IVA all’anno1. Acquistando però licenze più lunghe è possibile usufruire di sconti anche consistenti. La versione più completa dell’antivirus ad uso comunque privato costa invece 58 euro più IVA.

[wpzon keywords=”nod32″ sindex=”Software” sort=”relevancerank” listing=”3″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]

 

2. Bitdefender

Bitdefender è un antivirus leggero, intuitivo e scattante che ha vinto il premio RGOLD Award 2015 per la sua velocità. Ne esistono ben cinque versioni ma quelle che si possono definire “complete” sono la Free Edition, gratuita, e la Antivirus Plus, con una base a pagamento.

Bitdefender offre varie soluzioni e uno dei motori di scansione migliori del mercato

Esistono anche le versioni Internet Security, a pagamento con in più l’antispam, il firewall e il sistema di protezione dei dati bancari, e la Total Security, a pagamento e dotata di funzione antifurto (permette di bloccare o rintracciare eventuali tablet/smartphone/portatili su cui è installato) più una versione gratuita antimalware basata sul cloud che riconosce ma non permette di eliminare eventuali virus: la QuickScan.

 

Il motore di scansione di Bitdefender, in generale, è ritenuto uno dei migliori in assoluto. Permette all’antivirus di prevenire le infezioni in tempo reale o attraverso la sua impostazione principale, la Virus Shield, che esegue una scansione approfondita del PC su tre livelli già subito dopo l’installazione, o tramite l’opzione Scansione Automatica.

Quest’ultima che permette un’analisi periodica del PC senza pesare minimamente sulle prestazioni, qualunque sia il suo hardware, grazie alla funzione SmartScan che adatta l’attività dell’antivirus ai processi attivi sul computer e alle risorse disponibili.

Un prodotto completo e leggero

Tutto ciò rende Bitdefender uno degli antivirus più completi e leggeri in circolazione. E uno dei più premiati a livello internazionale, almeno a giudicare dai riconoscimenti ottenuti dalle varie riviste di informatica (e dal fatto di vantare 500 milioni di utenti nel mondo).

Anche in questo caso, d’altra parte, siamo di fronte a una tecnologia che è stata sviluppata nell’est Europa, dove molto si è investito in questi anni in termini di sviluppo tecnologico. L’antivirus in questione è infatti sviluppato da Softwin, una compagnia rumena fondata a Bucarest nel 1990, immediatamente dopo la caduta del comunismo.

Anche per Mac e Android

Il software è disponibile non solo per Windows, ma anche in una versione apposita per Mac e per cellulari e tablet Android. La versione a pagamento costa circa 50 euro (per il primo anno) e contiene la licenza d’uso su tre computer2. Sono però periodicamente disponibili degli sconti, per cui non è raro imbattersi in offerte temporanee.

Interessante, infine, in particolare la funzione di Controllo genitori: visto che ormai i computer sono sempre più spesso utilizzati da minori e anche proprio da bambini, Bitdefender offre alcune funzioni particolari per monitorare l’attività dei più piccoli e difenderli dai contenuti inappropriati (oltre che dal troppo utilizzo).

[wpzon keywords=”bitdefender” sindex=”Software” sort=”relevancerank” listing=”3″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]

 

3. Panda Free Antivirus

Panda Free Antivirus è un antivuris che non appesantisce né processore né RAM. Questo perché si basa su un sistema di protezione cloud: il database, ovvero il motore di scansione, non viene installato su PC rendendo il sistema estremamente leggero. Ovviamente, per questo stesso motivo, Panda Free Antivirus (o Panda Cloud Antivirus Free) necessita, per funzionare, di una connessione internet.

Panda è un antivirus gratuito e veloce, anche se non sempre ottimale nella protezione

Facile da configurare e da gestire, dotato di parental control, Panda è comunque un antivirus minimale progettato per essere utilizzato dai meno esperti.

 
Allo stesso tempo è meno performante di altri antivirus nella protezione del PC. Detto questo, Panda Cloud Antivirus è dotato di alcune interessanti caratteristiche come quella per la cancellazione dei dati di navigazione (che però porterà un bel po’ di pubblicità sul nostro device).

Inoltre bisogna segnalare la Panda Security Url Filtering, che segnala i siti pericolosi durante la navigazione. Entrambe le funzioni sono comunque disinstallabili.

L’antivirus cloud e gratuito

Di Panda esiste anche una versione a pagamento: Panda Antivirus, ugualmente leggera ma più completa e performante. Inoltre il software offre soluzioni aziendali specifiche su cui si è investito molto negli ultimi anni soprattutto con il pacchetto Panda Adaptive Defense.

Per quanto riguarda i privati, comunque, oltre all’antivirus completamente gratuito è possibile provare la già citata soluzione a pagamento con un mese di prova free. Dopodiché, se si è soddisfatti, si può passare ad aprire il portafoglio e scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze.

Pagamento anche mensile

I vari pacchetti3 permettono di acquistare licenze annuali o anche solo mensili, che sono un po’ più care in proporzione ma hanno il vantaggio di dare maggiore libertà di scelta all’utente per sperimentare le varie soluzioni. I prezzi variano dai 3 ai 10 euro al mese a seconda del pacchetto.

Una curiosità, infine: anche in questo caso siamo in presenza di un’azienda europea. Panda Security è stata infatti fondata nel 1990 in Spagna, per la precisione a Bilbao, da Mikel Urizarbarrena. Oggi però vanta uffici e laboratori in 50 paesi nel mondo.

[wpzon keywords=”panda antivirus” sindex=”Software” sort=”relevancerank” listing=”3″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]

 

4. Qihoo 360 Total Security

Qihoo 360 Total Security è uno dei più efficienti e leggeri antivirus gratuiti sul mercato. La sua affidabilità è basata sull’utilizzo di tre motori di rilevamento: quello proprietario, quello di Avira e quello di Bitdefender.

360 Total Security è un ottimo antivirus cinese completamente gratuito360 Total Security, della società cinese Qihoo, non prevede versioni a pagamento, quindi è totalmente gratuito. Nonostante ciò le versioni disponibili sul web sono due: 360 Internet Security e 360 Total Security. La differenza principale tra le due sta semplicemente nella personalizzazione, permessa nella Total e non in quella “base”.

L’antivirus, in generale, offre una protezione in tempo reale, una protezione proattiva che blocca i malware già presenti, la protezione delle porte USB, la protezione della navigazione internet e file scaricati, l’antikeylogger e la protezione per la webcam (blocca i malware che possono utilizzare le webcam per spiare gli utenti).

 
La scansione manuale può essere completa, veloce o limitata a determinate cartelle selezionate dagli utenti. Per garantire maggiore qualità, infine, l’antivirus della Qihoo permette di utilizzare due strumenti: la Sandbox per utilizzare i programmi in modalità protetta (così se contengono virus non infettano il sistema) e un sistema che elimina i file obsoleti.

Una leggerezza incredibile

360 Total Security permette all’utente di disattivare i tre motori di rilevamento in base alle performance del PC su cui è installato, senza quindi andare a pesare su sistemi meno potenti o datati: il risultato è una leggerezza incredibile che non inficia in modo grave la protezione.

Rispetto alla 360 Internet Security, la versione Total prevede quattro diversi livelli di protezione. Il livello base ha un impatto minimo sulle prestazioni del computer, mentre quello bilanciato aggiunge la scansione automatica dei file scaricati.

Infine il livello Security (il più completo) abilita i motori di rilevazione malware realtime di Avira e di Bitdefender, e quello custom consente di scegliere una per una le funzioni da attivare.

Inoltre 360 Total Security permette di ottimizzare le prestazioni del PC in automatico. L’unico vero difetto di questo antivirus però è che non è in italiano ma solo in inglese.

Gratis dalla Cina

Come detto, l’antivirus proviene infatti dalla Cina. La società che lo realizza è la Qihoo 360, fondata a Pechino solo nel 2005, ma rapidamente diventata un colosso mondiale. Oltre a produrre antivirus, realizza anche un browser e vari software per gli smartphone.

Già nel 2014 affermava di avere quasi 500 milioni di utilizzatori del suo antivirus in tutto il mondo, forte anche della solidità e della rapida crescita del mercato informatico cinese. Ovviamente il traino è dato dalla soluzione gratuita, ma la società offre anche versioni a pagamento per gli utenti più esigenti.

Pochi euro all’anno

360 Total Security Premium – questo il nome della versione completa4 – offre in più un Disk Analyzer, un firewall, la cancellazione dei dati riservati, la pulizia programmata ed è, soprattutto, ad-free. Il costo della sua licenza è di circa 13 euro all’anno, comunque molto basso.

Esistono poi anche soluzioni aziendali, a prezzi sempre estremamente contenuti. Dopo un mese di prova, infatti, si può optare per il software 360 Business in versione Essential o Advanced. Nel primo casi si spendono appena 15 euro all’anno, nel secondo, con qualche feature in più, si arriva a 20 euro all’anno.

 

5. Avira Free Antivirus

Tra tutti gli antivirus qui analizzati, Avira è sicuramente uno di quelli che garantisce maggiore protezione, ma è anche il più pesante.

Con Avira avrete un'ottima protezione, ma una certa pesantezza nella scansione

Dotato di un’interfaccia piuttosto semplice e spartana, ma meno intuitiva di quella di altri concorrenti, aiuta l’utente meno esperto attraverso una finestrella pop up – in basso a destra – in cui chiarisce quali sono i servizi attivi e da cui permette di attivarli o disattivarli.

 
Avira è dotato del classico sistema di scansione che permette tre livelli di analisi del sistema: uno completo, uno più superficiale e uno basato sulle cartelle selezionate. Quando l’antivirus trova malware o programmi potenzialmente pericolosi, li mette in quarantena e quindi li isola, impedendo che facciano danni. Da lì sarà possibile poi ripristinarli o cancellarli.

Avira Free Antivirus indica chiaramente all’utente le attività che ha svolto e i malware che ha bloccato, scarica aggiornamenti più volte al giorno (se presenti) e offre un plug-in per browser che avviserà l’utente durante la navigazione se un sito è pericoloso o meno.

Infine è dotato di una funzione chiamata Child Protection che monitora gli account social (solo se ci si registra ad Avira).

Uno dei sistemi più conosciuti e utilizzati

Avira Free Antivirus è leggero e snello, non ha un grandissimo impatto all’avvio del PC ma lo rallenta in fase di scansione. Inoltre presenta (solo all’avvio) pubblicità leggermente invasive sotto forma di pop up che invitano a scaricare la versione a pagamento, Avira Antivirus Pro, che costa circa 35 euro l’anno.

500 milioni di utenti

Ad ogni modo questo non ha impedito il diffondersi del prodotto in tutto il mondo. Al momento attuale infatti Avira certifica che le copie del suo antivirus installate sono più di 500 milioni. Il software è d’altra parte disponibile non solo per Windows, ma anche per Mac e Android.

Se poi si vuole una soluzione più performante, anche i pacchetti a pagamento sono diversi5. Dai 35 euro annui già citati si può salire infatti ai 45 della Internet Security Suite, che promette di risolvere anche i problemi di software e di driver, o ai 100 del pacchetto Prime, il più completo.

Avira da parte sua è una software house ancora una volta europea, e per la precisione tedesca, fondata nel 1986 sul Lago di Costanza. Inizialmente l’azienda si chiamava H+BEDV ed ha assunto l’attuale denominazione solo nel 2006, aprendo poi rapidamente uffici anche in Cina, Olanda, Romania e Stati Uniti.

[wpzon keywords=”avira” sindex=”Software” sort=”relevancerank” listing=”3″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]

 

Ecco cinque antivirus leggeri per PC: vota il tuo preferito.

Note e approfondimenti

  • 1 Qui trovate la pagina comparativa.
  • 2 La trovate qui.
  • 3 Che potete trovare esposti nel dettaglio anche qui.
  • 4 Le specifiche potete trovarle qui
  • 5 Questa, a tal proposito, è la pagina di riferimento.

 

Segnala altri ottimi antivirus leggeri per PC nei commenti.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here