
Sono passati trent’anni dalla prima apparizione de I Robinson – forse la famiglia televisiva per antonomasia – sul piccolo schermo degli americani. Trent’anni in cui si è molto evoluta non solo l’idea di sitcom, ma anche la stessa nozione di famiglia.
Nel 1984 poteva sembrare un azzardo mettere in scena un gruppo di persone di colore ben istruite e ricche, quando fino ad allora l’unica ambientazione possibile per gli afroamericani sembrava essere Harlem; come un azzardo poteva sembrare il realismo con cui venivano presentate le vite degli adolescenti, tra bravate, scuola e amori.
Eppure erano tutte novità che la serie prodotta e interpretata da Bill Cosby riuscì ad imporre e che poi sarebbero state fatte proprie dai serial degli anni Novanta e Duemila, perfino da quei Simpson che gli avrebbero poi rubato i telespettatori e la scena.
Uno dei punti più forti, però, del telefilm era l’azzeccato mix di personaggi, realistici e contemporaneamente divertenti. Proprio per festeggiare questo trentennale, quindi, abbiamo pensato di chiedervi un parere su quale fosse il personaggio più memorabile e divertente della serie. Ecco come avere risposto, procedendo come al solito dal quinto al primo posto.
Indice
5. Cliff Robinson
Il marito e il padre, interpretato da Bill Cosby
Onestamente, ci saremmo aspettati che il titolare dello show, Cliff Robinson (o Cliff Huxtable, come si chiamava in realtà nell’originale americano), veleggiasse tra i primissimi posti della nostra graduatoria, invece nel sondaggio è arrivato a malapena alla quinta posizione, nell’ultimo piazzamento utile per entrare in cinquina.
Il motivo, credo, è da ricercare nel fatto che forse la figura di Cliff era fin troppo scontata per essere votata, e i nostri lettori hanno preferito premiare personaggi che, pur importanti, avevano meno spazio all’interno delle puntate.
Heathcliff Robinson era un ginecologo di buona fama che viveva con la sua famiglia in una grande casa a Brooklyn.
Un personaggio spiritoso e ben caratterizzato
Naturalmente spiritoso, molto innamorato della moglie, era un padre che sapeva impartire buone lezioni di vita ai propri figli – che però non sempre lo ascoltavano – in una maniera che riusciva a essere ferma ma allo stesso tempo divertente, secondo quello stile che Bill Cosby portò avanti anche in molti altri suoi programmi educativi.
D’altro canto, la famiglia Robinson era palesemente ispirata alla vera famiglia Cosby, di cui si può considerare un corrispettivo fittizio.
Molti elementi contribuirono al successo del personaggio: in primo luogo la straordinaria caratterizzazione datagli da Cosby, che rivelò grandi doti d’attore in un ruolo tra l’altro disegnatogli addosso; inoltre alcuni elementi di contorno – come ad esempio i coloratissimi e strampalati maglioni che era solito indossare – lo resero unico e inimitabile.
Ultima nota di merito, infine, a Ferruccio Amendola, il compianto doppiatore che proprio su Cosby (oltre che su Robert De Niro, Dustin Hoffman, Al Pacino e Sylvester Stallone) costruì un’importante carriera.
4. Rudy Robinson
L’ultima figlia, interpretata da Keshia Knight Pulliam
A pari merito con Cliff si è piazzata, nella nostra classifica, anche Rudy Robinson, per molte stagioni la piccola di casa (prima, almeno, che venisse introdotta nel cast Olivia Kendall, la figlia adottiva di Denise interpretata da Raven-Symoné).
All’inizio della serie una bambina di appena cinque anni, Rudy è cresciuta con lo show, arrivando, nell’ultima stagione, ai tredici anni d’età; a interpretarla era Keshia Knight Pulliam, oggi una trentacinquenne che non disdegna di tanto in tanto piccole parti d’attrice ma con una laurea in sociologia conseguita nel 2001.
I piccoli amici, da Kenny a Peter
Il personaggio ebbe un buon successo per vari motivi. Intanto era la cocca di famiglia, e quindi ispirava naturalmente affetto. Poi erano leggendari i suoi litigi con la fastidiosa Vanessa, che proprio per la sua naturale antipatia portava a fare il tifo per la piccola sorellina.
Infine, portava in casa una serie di amici e compagni di classe particolarmente pittoreschi, come Kenny detto “la puzzola”, che riceveva sempre incredibili consigli da parte di suo fratello maggiore, o il piccolo Peter, taciturno e sempre pronto a impaurirsi e a scappare.
Piccola curiosità: in origine il personaggio di Rudy doveva essere un maschio, e per questo la produzione fece una lunga serie di audizioni – alle quali partecipò, per sua stessa ammissione, anche il Jaleel White poi interprete di Steve Urkel in Otto sotto un tetto.
I produttori però ad un certo punto si resero conto che non si riusciva a trovare un maschio adatto al ruolo e quindi decisero di cambiare il sesso del personaggio.
3. Claire Hanks
La moglie e la madre, interpretata da Phylicia Rashad
Saliamo sul podio e incontriamo l’altra faccia dei genitori di casa Robinson, Claire (a volte riportata anche come “Clair”), la bella moglie di Cliff interpretata da Phylicia Rashad. Il personaggio sembra essere rimasto nei vostri cuori, però, non solo per la bellezza dell’attrice ma anche per la sua caratterizzazione.
Per una volta, la moglie non era la solita casalinga che doveva solo fare da spalla alle scorribande retoriche del marito, ma un personaggio a tutto tondo, una donna moderna, che sapeva far convivere carriera – era un avvocato di successo – e famiglia senza trascurare né l’una né l’altra.
La miglior mamma della TV
Non è un caso, insomma, che dieci anni fa un sondaggio organizzato in America in occasione della Festa della mamma abbia nominato Claire la miglior mamma televisiva di tutti i tempi, superando dei mostri sacri come la Marion Cunningham di Happy Days e la Marge Simpson de I Simpson.
In lei si ritrovavano fermezza ma anche dolcezza, uno spiccato senso dell’ironia ma anche la serietà necessaria a portare avanti così tante cose.
Fortemente ispirato alla vera moglie di Cosby – che si chiama Camilla Olivia Hanks, mentre la moglie fittizia è Claire Olivia Hanks –, il personaggio si esibiva anche di tanto in tanto in momenti canori, per permettere all’interprete Phylicia Rashad di mostrare le sue doti vocali.
Inoltre durante la terza stagione la sua presenza nello show fu meno costante e le inquadrature particolarmente strette per nascondere la gravidanza che in quei mesi interessava l’attrice.
2. Theo Robinson
L’unico figlio maschio, interpretato da Malcolm-Jamal Warner
Al secondo posto si piazza Theo Robinson, il figlio maschio, un personaggio che può essere visto, tutto sommato, come il principale filo conduttore della serie.
Nonostante non avesse più spazio delle sue sorelle o dei suoi genitori, infatti, Theo era comunque il ragazzo che più maturava durante le otto stagioni dello show, visto che all’inizio era il tipico adolescente nullafacente e un po’ ribelle mentre alla fine riusciva ad ottenere l’agognata laurea.
La dislessia e le ragazze
Nel mezzo, c’erano tutti gli inciampi dell’adolescenza: l’orecchino da mettere di nascosto dai genitori, le prime fidanzate, gli amici impresentabili, le difficoltà scolastiche con perfino una leggera forma di dislessia: Theo, insomma, non era per niente un ragazzo speciale, ma uno come tanti, e forse proprio qui stava la sua forza.
Concludiamo anche qui con una curiosità, anche se purtroppo tragica: durante gli ultimi anni dello show, l’attore che interpretava Theo, Malcolm-Jamal Walter, si fidanzò con quella che era la sua ragazza anche sul piccolo schermo, Michelle Thomas, interprete di Justine.
La relazione durò qualche anno ma si interruppe, purtroppo, quando la giovane attrice scomparve, nel 1998, a causa di una rara forma di tumore.
1. Denise Robinson
La seconda figlia, interpretata da Lisa Bonet
Il personaggio più amato dal nostro pubblico, però, non è nessuno di quelli visti finora, che pure comparirono bene o male in praticamente tutte le puntate della serie, ma una figlia che lasciò molto presto la casa paterna e che vi ritornò solo a fasi alterne: Denise Robinson.
Inizialmente primogenita della famiglia ma poi “retrocessa” al ruolo di seconda figlia con l’introduzione di Sandra, Denise era una ragazza forte, simpatica e intelligente, ma un po’ svampita, o, meglio, facile preda delle idee più estemporanee.
Lo spin-off
Interpretata da Lisa Bonet – l’unica, tra i figli, a poter vantare una discreta carriera anche dopo la fine dello show –, Denise ebbe anche l’onore di guadagnarsi una serie tutta sua, uno spin-off intitolato in Italia Tutti al college! (o, all’inizio, Denise).
La serie debuttò nel 1987 con anche la partecipazione, nel corso degli anni, di future star come Marisa Tomei e Jada Pinkett-Smith, ma vide la Bonet protagonista per un’unica stagione, visto che già nel 1988 la ragazza ritornò nel cast de I Robinson.
Alla base di questo improvviso abbandono della serie, che, trainata dal Cosby Show, veleggiava su ascolti molto alti, c’era un piccolo scandalo: nel 1987 la Bonet, ventunenne, si era sposata con l’allora sconosciuto Lenny Kravitz ed era rimasta incinta della sua futura figlia Zoë.
Visto che il pubblico della serie, abbastanza tradizionalista, non avrebbe amato vedere Denise trasformata in una ragazza-madre, l’attrice si mantenne lontana dalle scene per qualche mese, giustificando la sua assenza con un viaggio di volontariato in Africa, dal quale tornò con un nuovo marito e una figlia adottiva, la piccola Olivia.
E voi, quale personaggio de I Robinson preferite?