
A chi non è capitato di avere degli ospiti all’improvviso? Magari una visita inaspettata o un amico che suona alla porta mentre si avvicina l’ora di cena. A questo punto potrebbe scattare la sfida “menu last minute”.
Partendo dal presupposto che è sempre un piacere avere qualcuno con cui scambiare quattro chiacchiere, cogli l’occasione e vedila come un momento per condividere del tempo assieme. Addirittura puoi coinvolgere i tuoi ospiti in cucina, così alla fine saranno tutti soddisfatti e anche un po’ orgogliosi.
Cinque piatti in un’ora
Le cose belle sono sempre quelle dell’ultimo minuto! Per incominciare ti basta prendere cinque minuti per organizzarti mentalmente; poi, un po’ di creatività, un bel sorriso ed il gioco è fatto. Quindi, prosegui con questo menu facilissimo. Unico rischio: ricevere tanti complimenti.
In circa un’ora riuscirai a creare questi cinque piatti. Ecco gli ingredienti per una media di 4 persone, con il relativo procedimento ed eventualmente la possibilità di variarne i contenuti.
Indice
Antipasto
Spiedini di prosciutto e kiwi
- 16 fette di prosciutto crudo magre e tagliate piuttosto sottili;
- 8 kiwi maturi;
- stuzzicadenti lunghi per spiedini.
Quindi procedi così: dividi le fette di prosciutto a metà, nel senso della lunghezza, in modo da ottenere delle strisce larghe 3-4 cm. Taglia i kiwi a metà e, con l’apposito scavino, ricava dalla polpa delle palline. Comincia ad infilare su uno spiedino una striscia di prosciutto, formando una doppia piega, poi una pallina di kiwi e continua così fino ad esaurimento degli ingredienti.
Quindi adagia gli spiedini su un piatto da portata e servili.
In alternativa al kiwi, o se vuoi dare del colore in più, a piacere puoi anche infilzarli su un melone o su un pompelmo.
Primo piatto
Spaghetti con uovo e parmigiano
- 320 gr di spaghetti;
- 20 gr di burro;
- 3 tuorli;
- un ciuffo di prezzemolo;
- 2 cucchiai abbondanti di parmigiano grattugiato;
- sale;
- pepe.
Intanto metti a bollire l’acqua in una pentola e quando raggiunge l’ebollizione, sala, unisci gli spaghetti e portali a cottura al dente.
Poi trita il prezzemolo (lavato e pulito). Quindi sbatti i tuorli con un po’ di prezzemolo e pepe abbondante. Metti il burro a fiocchetti in una terrina o in un grande piatto da portata e aggiungi i tuorli sbattuti. L’ultimo passaggio consiste nell’unire gli spaghetti al dente scolati, ma senza sgrondarli troppo (tieni da parte eventualmente un mestolo di acqua di cottura). Mescola subito, per evitare che i tuorli si rapprendano subito a contatto con la pasta calda.
Nota bene: il condimento deve restare cremoso. Se risultasse troppo asciutto, diluiscilo con l’acqua di cottura lasciata precedentemente da parte.
Alla fine cospargi di parmigiano e servi a tavola.
Variante 1: puoi utilizzare del formaggio pecorino al posto del parmigiano e utilizzare anche le uova intere invece dei soli tuorli.
Variante 2, ancora più rapida: nel piatto da portata sbatti 4 cucchiai di olio con altrettanta acqua di cottura della pasta e tanto pepe macinato grosso. Scola la pasta e uniscila al condimento, aggiungendo 4 cucchiai di cacio grattugiato (il cacio è il provolone piccante stagionato).
Secondo piatto
Frittata al forno
- 6 uova;
- 2 cucchiai di olio d’oliva;
- verdure miste grigliate surgelate;
- basilico;
- sale;
- pepe.
Taglia a pezzetti le verdure ancora surgelate. Trita la cipolla e falla appassire con olio caldo in una pentola antiaderente che abbia una grandezza tale da poter entrare in forno. Unisci le verdure salate e cuoci a fuoco basso fino a far scongelare completamente le verdure. Quindi, toglile dal fuoco.
Scalda il forno a 170°. Sbatti le uova con del formaggio grattugiato, un pizzico di sale, pepe e basilico spezzettato. Versa il composto sulle verdure, distribuendolo in modo uniforme. Metti in forno e lascialo cuocere per 10 minuti: la superficie della frittata dovrà rapprendersi e dorare e l’interno rimarrà morbido. Infine rovescia la frittata su un tagliere, tagliala e mettila su un piatto da portata, guarnendolo con foglie di basilico.
Per arricchire la frittata, unisci alle uova delle olive tagliate a rondelle e tonno sott’olio ben scolato e spezzettato.
Contorno
A base di verdura
Per il contorno, in base al tempo che hai, puoi scegliere di preparare un insalata mista con della lattuga, pomodori e carote o anche semplice insalata verde o solo pomodori va benissimo.
Puoi far bollire degli spinaci surgelati da condire con olio, oppure ancora grigliare delle zucchine e melanzane. In questo caso mettici un po’ di creatività e colore: il contorno è la cosa più semplice da fare e serve solo per accompagnare il secondo.
Dolce
La magia dei Flan
Questa chicca a base di cioccolato, semplicissima e velocissima, non può mancare per completare un menu così gustoso.
Ingredienti:
- 4 uova;
- 100 gr di zucchero;
- 150 gr di cioccolato fondente;
- 150 gr di burro;
- 90 gr di farina.
Unisci uova e zucchero. Sciogli il burro con il cioccolato in un pentolino a fuoco basso. Quindi mischialo con le uova e lo zucchero. Mescola il tutto e aggiungi la farina. Poi dividi il composto in delle coppette di alluminio e mettile in frigo. Prima di servirle, riscalda il forno al massimo e, quando è ben caldo, metti le coppette contenenti il composto per circa 10 minuti. Alla fine toglile dal forno e rovesciale in dei piattini per dolce. Puoi guarnirle con dello zucchero a velo. Verranno fuori dei tortini con il cuore di cioccolato morbido e denso. Una prelibatezza che lascerà i tuoi ospiti allietati.
Per un risultato migliore, puoi organizzarti così: parti dal dolce, in modo tale da metterlo subito in frigo, così vi resterà il tempo necessario. Passa poi al secondo, perché ricorda che la frittata è più buona tiepida e resta anche soffice. Infine, prosegui con antipasto, contorno e primo.
Facile no?