
Non si può negare che l’amore sia – assieme alla scuola e agli amici – la cosa che più riempie la testa degli e delle adolescenti. Si innamorano, si disperano, si baciano, si confidano: tutte tappe inesorabili, e spesso dolorose, della crescita. E a volte, per esorcizzare queste tappe, ci si affida alla letteratura e al cinema, che quei dolori sanno raccontarli meglio di chiunque altro.
Così, esiste un filone molto corposo di film d’amore pensati proprio per le ragazze e i ragazzi. Anzi, principalmente per le prime, perché i maschi – si sa – in amore sono un po’ più lenti e soprattutto non amano parlare troppo dei loro sentimenti. In parte, questi film li abbiamo già presentati in passato. Oggi però vogliamo concentrarci su quelli più recenti, usciti negli ultimissimi anni. Alcuni, come vedrete, sono molto celebri e forse li avete già visti. Altri però sono molto meno noti e vi sorprenderanno.
Leggi anche: Cinque straordinari film d’amore tristi e commoventi
Indice
Alabama Monroe – Una storia d’amore
Un colpo all’anima, dal Belgio
Si dice che i giovani amano solo i film americani e non sono aperti a provare i prodotti di altre cinematografie. Per dimostrare il contrario, basta provare a vedere Alabama Monroe – Una storia d’amore, un film che proviene dal Belgio. E che lascia il segno, soprattutto sui ragazzi. La storia è infatti quella di una relazione amorosa piuttosto tragica, scandita dalla musica bluegrass.
Didier è un musicista che adora l’America e il country; Elise è invece una tatuatrice, che con lui scopre di poter anche cantare. Tra i due nasce una storia d’amore contrastata, difficile, ma coronata da un barlume di felicità. Fino a quando tutto il loro mondo non va a pezzi e li porta a separazioni e ritorni.
[wpzon keywords=”alabama monroe” sindex=”DVD” sort=”relevancerank” listing=”3″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]Vittorioso al Tribeca Film Festival
Scritto dal regista Felix Van Groeningen assieme a vari collaboratori, il film ha vinto due premi al Tribeca Film Festival di New York, uno agli European Film Awards (per la bravissima protagonista, Veerle Baetens) e il premio del pubblico al Festival di Berlino del 2013. È una pellicola feroce, che ti distrugge e ti risolleva colpo dopo colpo, e forse anche per questo non può lasciare indifferenti.
Io prima di te
Dal romanzo di Jojo Moyes
Non molto più allegro è Io prima di te, il più recente dei film della nostra cinquina, che è stato baciato da ottimi incassi al botteghino. Ma anche da qualche polemica, non immotivata, sollevata dalle associazioni dei disabili che comunque non pregiudica più di tanto la godibilità del film. Anche qui c’è di mezzo, ovviamente, una relazione amorosa, che però si conclude in maniera inaspettata.
La storia è quella di Lou, una ragazza inglese che comincia a lavorare per un giovane banchiere finito in sedia a rotelle. Mentre lei cerca costantemente di tirargli su il morale e di fargli godere le gioie della vita, lui la sprona, man mano, a perseguire con maggior entusiasmo i suoi interessi, anche se questi cozzano coi bisogni della famiglia e col rapporto col fidanzato.
Leggi anche: Cinque bei film d’amore drammatici
[wpzon spec=”1″ asin=”B01LASZ2HG,B01LASZ2DK,8804662654″ country=”it” listing=”3″ col=”3″ descr=”0″]
Con Emilia Clarke
Tratto dall’omonimo romanzo di Jojo Moyes, una delle scrittrici “rosa” di maggior successo degli ultimi anni, il film è diretto dalla giovane Thea Sharrock, all’esordio su un lungometraggio. L’unica vera star del cast è la protagonista femminile, Emilia Clarke, protagonista de Il trono di spade e Terminator Genisys. A farle da controparte maschile è invece Sam Claflin, visto nei vari capitoli di Hunger Games.
Colpa delle stelle
Un film ormai di culto tra le ragazze
È vero che ne abbiamo già parlato altre volte, ma Colpa delle stelle non può certamente mancare in una cinquina in cui si presentano film d’amore per ragazze. Perché al centro della storia c’è proprio una ragazza e perché non ci sono in verità altri temi in cui disperdere l’attenzione: solo l’amore per l’altro e il senso che ad esso si può dare quando la vita è così fragile.
Come certamente saprete, il film è tratto da un bel libro di John Green, giovane ed affermato autore di romanzi per giovani adulti. E racconta la storia di Hazel, una sedicenne malata di cancro, e del ragazzo che impara a conoscere e con cui decide di dividere il dolore e la malattia, Augustus. Anche Augustus in passato se l’è vista brutta, visto che per un tumore osseo gli hanno amputato una gamba, ma ora sembra quello più sano della coppia.
[wpzon keywords=”colpa delle stelle” sindex=”DVD” sort=”relevancerank” listing=”3″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]Veterani e giovani star
Il film è diventato immediatamente una pellicola di culto tra i più giovani e in particolare tra le ragazze, anche perché riesce a destreggiarsi con un buon equilibrio tra romanticismo e dramma. Bravi i due giovani protagonisti – Shailene Woodley e Ansel Elgort – che hanno anche conquistato vari premi riservati al cinema giovanile. Nel cast, però, bisogna anche sottolineare la presenza di due veterani di razza come Laura Dern e Willem Dafoe.
Questione di tempo
Tornare indietro per riparare ai propri errori
Come nella letteratura, anche nel cinema ci sono degli autori che si specializzano in un particolare genere. A tal proposito, per quanto riguarda la commedia romantica uno dei primi nomi che vengono in mente è quello di Richard Curtis. L’autore inglese ha infatti scritto la sceneggiatura di capolavori come Quattro matrimoni e un funerale, Notting Hill e Il diario di Bridget Jones. Ed è poi passato dietro alla macchina da presa con Love Actually.
Questione di tempo è il suo terzo film come regista e mostra ancora una volta i tratti caratteristici del suo stile. Ovvero, una scrittura sagace e ironica e un debole per le storie romantiche e appassionate. La trama infatti presenta Tim, un giovane della Cornovaglia, che scopre da suo padre uno straordinario segreto sulla propria famiglia. Tutti i maschi, infatti, hanno il potere di “riavvolgere” il tempo e rivivere momenti del loro passato, modificandoli.
Leggi anche: Cinque bei film d’amore adolescenziali
[wpzon keywords=”questione di tempo” sindex=”DVD” sort=”relevancerank” listing=”3″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]
Il complesso corteggiamento
Tim non pensa di usare questo potere per salvare il mondo – anche perché il padre gli spiega che questo è impossibile – quanto per trovarsi una ragazza e riparare ai numerosi errori che spesso compie nella fase di corteggiamento. Amore ed equivoci si mescolano con un esito divertente e coinvolgente. D’altronde, ad aiutare Curtis ci sono Domhnall Gleeson (il Bill Weasley di Harry Potter) e Rachel McAdams, una specialista in film d’amore.
Noi siamo infinito
Un ragazzo timido e problematico
Chiudiamo con un altro film in cui dramma e amore si mescolano a doppio filo, anche se qui è importante anche l’ambientazione. Noi siamo infinito è infatti una pellicola che si dipana perlopiù a scuola, e che cerca anzi di indagare i problemi e le difficoltà di quella realtà.
Al centro della trama c’è il giovane Charlie, un liceale molto timido e con un passato problematico, anche se la natura dei suoi problemi non viene chiarita. A poco a poco il protagonista riesce ad inserirsi in un piccolo gruppo molto originale, all’interno del quale spiccano due fratellastri, la bella Sam e il disinibito Patrick. Charlie ovviamente si innamorerà della prima, ma molti ostacoli si frapporranno tra lui e lei.
[wpzon keywords=”noi siamo infinito” sindex=”DVD” sort=”relevancerank” listing=”3″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]Logan Lerman, Emma Watson ed Ezra Miller
Il film è scritto e diretto da Stephen Chbosky, un regista esordiente che però ha tratto la storia da un suo romanzo. Molto importante il cast dei giovani attori. Il ruolo da protagonista è di Logan Lerman, l’interprete di Percy Jackson nell’omonima saga. Sam è invece interpretata da Emma Watson. Ma è soprattutto Patrick, ovvero Ezra Miller, a destare la maggior ammirazione, per un talento inaspettato.