Cinque recenti film d’azione da vedere assolutamente

Mad Max: Fury Road, uno dei film d'azione assolutamente da vedere

Ecco i film d'azione recenti e da vedere secondo noi: vota il tuo preferito e poi leggi l'articolo per scoprire tutti i dettagli.

 
Forse non sarà cinema d’autore, né capace di lasciare a bocca aperta gli intellettuali in mocassini e maglioncino. Ma il cinema d’azione ha un suo innegabile fascino, che piace a tutte le età e a tutte le latitudini. Non si può non saltare sulla sedia quando si vede l’eroe appeso a un treno in corsa, né evitare di stringere forte la mano del proprio compagno di visione quando il protagonista scappa da un palazzo pronto ad esplodere.

Far credere l’incredibile

Certo è, però, che non tutti i film d’azione sono belli allo stesso modo. Alcuni stimolano la nostra adrenalina e ci fanno sudare, ma altri finiscono quasi per annoiarci col profluvio di effetti speciali già visti e scontati. Contrariamente a quanto si pensa, dirigere un film d’azione di buon livello non è una cosa facile, perché bisogna tenere un certo ritmo e allo stesso tempo riuscire a convincere il pubblico a credere a una serie di cose incredibili.

Per fortuna, la storia del cinema è piena di ottimi esempi di questo tipo. Gli anni ’80 sono stati sicuramente l’epoca d’oro del genere, ma anche in annate più recenti abbiamo visto ottimi action movies, più o meno famosi. Ne abbiamo scelti cinque usciti negli ultimi anni. Se non li avete visti e amate le emozioni forti, insomma, dovete assolutamente recuperarli.


Leggi anche: Cinque straordinarie serie TV d’azione

 

Mad Max: Fury Road (2015)

Il film che ha rilanciato di una saga trentennale

L’abbiamo scritto più volte, ma Mad Max: Fury Road è indubbiamente un capolavoro, e una delle migliori pellicole del decennio. Film di rilancio di un franchise che ha ormai 30 anni sulle spalle, a differenza di quanto accade di solito è stato diretto dallo stesso regista responsabile della prima saga, George Miller. Che d’altronde ha dimostrato ampiamente di non aver bisogno di essere sostituito da qualcuno di più giovane.

Di nuovo rispetto alla serie originale di Mad Max c’è il protagonista, che non può più ovviamente essere Mel Gibson, ormai troppo vecchio per un action movie. Ma i ruoli contano poco, nonostante Tom Hardy (e con lui Charlize Theron, e Nicholas Hoult, e Rosie Huntington-Whiteley, e Zoë Kravitz) se la cavi più che bene. Quello che conta è la magnificenza delle immagini che riempiono gli occhi dello spettatore per quasi due ore.

[wpzon keywords=”mad max fury road” sindex=”DVD” sort=”relevancerank” listing=”3″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]

È un film eccitante, sorprendente, pieno di azione e scene adrenaliniche, capace di dimostrare che ci può essere arte – e che arte! – in un remake partorito dalle case di produzione esclusivamente per fini commerciali. È stato, probabilmente, il miglior film del 2015, anche se nelle varie cerimonie del settore non c’è stato il coraggio di ammetterlo.

 

The Raid – Redenzione (2011)

Tanta azione in un unico edificio

Dopo un film che molti di voi hanno visto, o comunque hanno avuto l’opportunità di vedere, passiamo a una pellicola che forse la maggior parte dei nostri lettori neppure conosce. The Raid – Redenzione infatti proviene sì dagli Stati Uniti, ma è frutto di una coproduzione e di un’ambientazione che si spostano addirittura in Indonesia. Un paese da cui di solito non andiamo a pescare dei film per le nostre liste.

Forse anche per questa scelta orientale e al tempo stesso dal budget più contenuto, The Raid è un film che rinuncia agli effetti speciali faraonici in favore dei sani e vecchi combattimenti che una volta costituivano l’essenza dei film d’azione. Tutti gli scontri del film avvengono infatti o a mani nude, usando solo le arti marziali tailandesi (il Silat), abbastanza inedite da risultare interessanti, o con qualche arma automatica. Roba d’altri tempi.

[wpzon keywords=”the raid” sindex=”DVD” sort=”relevancerank” listing=”3″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]

Il tutto è scritto e diretto da Gareth Evans, che riesce ad ottenere un film feroce ed emozionante, pur con una trama esilissima. Tutto infatti è concentrato all’interno di un solo stabile, in cui una squadra delle forze speciali fa irruzione (un raid, per l’appunto). Tra i corridoi e nelle stanze dell’edificio i tutori dell’ordine e i malviventi si affronteranno in combattimenti iper-dinamici e disegnati da coreografie come non se ne vedevano da tempo.

 

Il cavaliere oscuro (2008)

Batman secondo Christopher Nolan

Un bravo regista fa quasi sempre dei buoni film. Alcune volte nella vita, però, capitano particolari circostanze che fanno andare oltre al concetto di “buono”. E trasformano un film ben fatto in un vero e proprio capolavoro. Sono momenti in cui tutte le cose sembrano andare magicamente al loro posto, in cui tutti quelli che lavorano a un film sembrano essere in un momento di grazia. Così è stato per Il cavaliere oscuro di Christopher Nolan, uscito nel 2008.

Come sapete, la pellicola fa parte della trilogia che il regista inglese ha dedicato a Batman, l’eroe dei fumetti della DC Comics già portato sul grande schermo da vari suoi colleghi. Dopo il rilancio di Batman Begins, già convincente, il regista di Inception tornò a far mettere la maschera a Christian Bale. Mettendogli attorno un cast che andava da Heath Ledger – memorabile nel ruolo di Joker – a Gary Oldman, da Aaron Eckhart a Morgan Freeman.


Leggi anche: Cinque film di gangster da vedere

[wpzon keywords=”il cavaliere oscuro” sindex=”DVD” sort=”relevancerank” listing=”3″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]

Anche le disgrazie, purtroppo, resero unica questa pellicola, visto che Ledger morì poco dopo la conclusione delle riprese. Mentre Hollywood gli tributò un Oscar postumo come miglior attore non protagonista, il resto del cast ha poi dato vita a un terzo e ottimo film che ha concluso la trilogia, Il cavaliere oscuro – Il ritorno, datato 2012.

 

The Bourne Ultimatum (2007)

Quando il terzo film è meglio del primo

Fa parte di una serie anche The Bourne Ultimatum, e anch’esso non è il primo capitolo di quella saga. Il personaggio di Jason Bourne – ben interpretato da Matt Damon – è stato infatti portato per la prima volta sul grande schermo nel 2002 da Doug Liman, ispirandosi a un romanzo di Robert Ludlum. Nel 2004 è poi arrivato il secondo capitolo, The Bourne Supremacy, col passaggio a Paul Greengrass dietro alla macchina da presa.

E se c’è una cosa che il cinema recente – e soprattutto quello d’azione – ci ha insegnato è che spesso il sequel riesce ad essere migliore dell’originale. I motivi possono essere molti, legati all’intesa tra gli attori, al minor tempo che si deve impiegare per presentare i personaggi o al miglioramento degli effetti speciali tra un capitolo e l’altro. In certi casi però avviene proprio così. E The Bourne Ultimatum è uno di quei casi, visto che riesce ad essere migliore dei due film che l’avevano preceduto.

[wpzon keywords=”bourne ultimatum” sindex=”DVD” sort=”relevancerank” listing=”3″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]

Alla regia c’è ancora Paul Greengrass, mentre al fianco di Damon recitano Julia Stiles, David Strathairn e Albert Finney. Niente di nuovo dal punto di vista della trama, visto che Bourne deve di nuovo confrontarsi con ex colleghi ed ex nemici, ma molto convincente sono la resa tecnica e il ritmo che la pellicola riesce a tenere. Non sono casuali, da questo punto di vista, i tre premi Oscar vinti, tra cui quello per il miglior montaggio.

 

Casino Royale (2006)

Daniel Craig nei panni di James Bond

Per James Bond parlare di saga può essere addirittura riduttivo, perché quello di 007 è un franchise che va avanti dagli anni ’50, prima nei libri e poi al cinema. Un franchise che ha avuto i suoi alti e i suoi bassi, i suoi attori azzeccati e quelli non certo memorabili. Daniel Craig, scelto nel 2006 per rilanciare la saga, è probabilmente uno dei migliori, capace di riportare il personaggio ai fasti dell’epoca Connery.

Casino Royale, il primo film che lo ha visto protagonista, era in un certo senso un reboot della serie. La storia è quella del primo romanzo scritto da Ian Fleming, e anche il suo adattamento cinematografico ci mostra un James Bond giovane e in parte inesperto, più vulnerabile dell’eroe pressoché imbattibile che eravamo abituati a vedere.

[wpzon keywords=”casino royale” sindex=”DVD” sort=”relevancerank” listing=”3″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]

La scelta del rilancio, affidata alle sapienti mani di Martin Campbell, è stata particolarmente azzeccata. E l’ha apprezzata anche il pubblico, visto che i 600 milioni di dollari incassati l’hanno reso, all’epoca, il più proficuo film di James Bond mai realizzato (record poi superato da Skyfall). Nel cast anche i bravi Eva Green, Judi Dench, Mads Mikkelsen e il nostro Giancarlo Giannini.

 

Segnala altri film d’azione recenti da vedere assolutamente nei commenti.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here