Cinque regali di Natale alcolici fai da te

Il liquore al cioccolato è sempre una buona idea a Natale

Già in ansia per i regali di Natale? Io personalmente sì. Punto numero uno: c’è la crisi e il mio portafoglio piange miseramente. Punto numero due: per fare regali personalizzati ci vorrebbe del tempo che io non ho neanche per sbaglio. Punto numero tre: se devo prendere una sciocchezza in serie che finisce dritta dritta nel cassetto (o nel cestino quando va proprio male), piuttosto non compro nulla.

Cos’ho pensato dunque? Una persona speciale necessita di un regalo speciale e cosa c’è di meglio per dimostrare il nostro affetto se non creare un pensierino con le nostre mani? Mi sono fatta, dunque, una semplice domanda: quali sono quelle cose che tutti apprezzano? La risposta è stata altrettanto semplice: le cose che si mangiano o si bevono. E allora, siccome l’esperta in biscotti, marmellate e dolcetti è la mia coinquilina, lascio a lei mattarello, zucchero a velo e glassa, mentre io cercherò di calmare la vostra ansia da regalo di Natale proponendovi una soluzione golosa e alternativa che lascerà di stucco i vostri amici: i liquori fatti in casa.


Leggi anche: Cinque regali fai da te per Natale facili da realizzare

[wpzon keywords=”liquori” sindex=”Books” sort=”relevancerank” listing=”6″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]

Non c’è nulla di più semplice da fare per deliziare i vostri ospiti. Basta comprare delle belle bottigliette, qualche fiocco, dei cartellini da appendere e, quindi, gli ingredienti per preparare il liquore.

Se la tua passione è la cucina e delizi amici e parenti con regali culinari, non perdere l’occasione di creare degli oggetti unici. Bastano pochi semplici elementi per realizzare delle confezioni capaci di impreziosire le bottiglie. In primis ci si procurano nastri e piccole decorazioni natalizie. Non bisogna dimenticarsi, poi, di aggiungere anche qualche elemento semplice e naturale come spezie e rametti di abete, nastri di rafia o spago, agrumi disidratati. Questi regali di Natale saranno davvero apprezzati: una festa per gli occhi e per il gusto.

 

Zollette di zucchero alcoliche

La ricetta più semplice, anche per i neofiti del “fai da te”

Un regalo semplicissimo da preparare, ma assai gustosoQuesta delizia l’ho scoperta in una osteria meravigliosa sul lungomare di Ostia che non manco mai di visitare quando sono da quelle parti. Era quasi Natale, ma a Roma c’era ancora caldino. Dopo una passeggiata, ci siamo rifugiati a mangiare fritturina di paranza e spaghetti alici e pecorino sulla veranda di questo posto spettacolare. La cucina romana è ottima, ma un po’ pesantina. Al posto dell’amaro, il cameriere (“Er Ventresca”… come dimenticarlo?) ci ha suggerito di provare le zollette annegate nell’alcol. Be’, che dire? Effetto digestivo assicurato.

Da qui l’idea di riproporre la ricetta per i regali di Natale. Ecco qui gli ingredienti semplicissimi: zollette di zucchero (ce ne sono anche di molto simpatiche fatte a stella o a cuore), alcool 90° e aromi vari a vostro piacimento: cannella, scorza di arancia o limone, vaniglia, anice stellato, frutti rossi disidratati, salvia, menta, rosmarino. Insomma quello che la vostra fantasia suggerisce.


Leggi anche: Cinque idee originali e assurde per regali di Natale sotto ai 50 euro

Il procedimento è semplice: riempite di zollette un vasetto di vetro con chiusura ermetica. Aggiungete gli aromi che preferite e coprite con l’alcool puro. Stop. Dopo 10 giorni è già possibile consumarle. Mi raccomando usate solo alcol puro altrimenti le zollette si sciolgono.

 

Limoncello

Il grande classico che piace a tutti a fine pasto

Il limoncello, un liquore la cui preparazione richiede un po' di tempo ma non molto impegnoIl limoncello è uno dei liquori più noti sia in Italia che all’estero. Prepararlo a casa è semplicissimo. In Campania è uso comune farlo nella propria cucina e ogni famiglia ha la sua ricetta segreta. Basta infatti poco per ottenere questo tradizionale e profumatissimo liquore giallo, perfetto per essere gustato come digestivo dopo i pasti o per esaltare il sapore di dolci e macedonie (provatelo al posto del caffè per bagnare i savoiardi da ricoprire con la crema al mascarpone!)

La preparazione del limoncello richiede un po’ di tempo ma non è complicata: l’importante è scegliere bene gli ingredienti principali ossia i limoni che devono essere non trattati. Se avete la fortuna di trovarli, preferite quelli di Sorrento, dalla tipica forma ellittica e dalla buccia dal colore giallo citrino, ricca di oli essenziali.

[wpzon keywords=”limoncello” sindex=”Grocery” sort=”relevancerank” listing=”6″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]

Per ottenere 3 litri circa di limoncello serviranno 10-12 limoni non trattati, un litro di alcool a 95°, 900 grammi di zucchero e un litro e mezzo di acqua. Per prima cosa lavate accuratamente i limoni e tagliatene la scorza sottilissima, stando attenti a non prendere anche la parte bianca. Raccogliete le scorze di limone in un barattolo di vetro a chiusura ermetica e versateci sopra tutto il litro di alcol. Chiudete e lasciate in infusione per 8-9 giorni. Durante questi giorni, di tanto in tanto prendete il contenitore e scuotetelo.

Trascorso questo periodo filtrate l’alcol ed eliminate le scorze di limone. A questo punto preparate lo sciroppo di acqua e zucchero versando i due ingredienti in un pentolino e portando sul fuoco il composto fino a farlo bollire una decina di minuti. Fate raffreddare a temperatura ambiente e poi unite lo sciroppo all’infuso di alcol. Infine riempite le bottiglie, chiudetele e riponetele a riposare in una dispensa.

 

Liquore al cioccolato

Peccato di gola per i più golosi

Il liquore al cioccolato è sempre una buona idea a NataleSe amate il cioccolato in tutte le sue forme dovete assolutamente provare il liquore al cioccolato. La ricetta è veramente facile e il risultato è sempre un liquore dolce, dal gusto intenso di cioccolato, privo di coloranti e di aromi artificiali. Attenzione, però, perché è decisamente alcolico. Il liquore di cioccolato è ottimo servito dopo pasto e fantastico nella preparazione di dolci e gelati.

Gli ingredienti sono 200 grammi di cioccolato fondente di ottima qualità, mezzo chilo di zucchero, 3 decilitri di alcol a 95° e 2 decilitri di latte. La preparazione è semplicissima. Fate fondere il cioccolato spezzettato assieme al latte a bagnomaria. Preparate uno sciroppo con tre decilitri di acqua e lo zucchero (come fatto per il limoncello) e incorporatelo al composto di cioccolato e latte. Quando il composto sarà freddo unitevi l’alcol. Mescolate bene e versate nelle bottiglie che chiuderete con tappi di sughero. Si serve a temperatura ambiente oppure freddo, ma non ghiacciato.

[wpzon keywords=”liquore cioccolato” sindex=”Grocery” sort=”relevancerank” listing=”6″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]

 

La crema di caffè

Per una sferzata di energia dopo i pasti

Il liquore alla crema di caffè, sempre buono a fine pastoPer preparare un ottimo liquore alla crema di caffè fatto in casa occorrono pochissimi ingredienti. Per mezzo litro di prodotto servono 65 millilitri di caffè ristretto già pronto, 65 millilitri di latte intero a lunga conservazione, 200 millilitri di panna per dolci già zuccherata, 100 grammi di zucchero semolato, 50 millilitri di alcol puro a 90°.

In un tegame versate il caffè rigorosamente fatto con la macchinetta e non solubile, il latte intero a lunga conservazione, la panna già zuccherata e lo zucchero e lasciate riscaldare, mescolando di tanto in tanto. Togliete il tegame dalla fiamma e lasciate raffreddare completamente. Versate l’alcol puro nel tegame, mescolate accuratamente e lasciate riposare qualche minuto, dopodiché versate il liquore nel recipiente che avrete scelto e conservate.

[wpzon keywords=”crema caffè” sindex=”Kitchen” sort=”relevancerank” listing=”3″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]

 

Il bombardino

Da bere freddo, o caldo con un ciuffo di panna montata

Un bombardino con pannaPer dare un po’ di dolcezza e calore ad una fredda serata invernale ecco la ricetta del liquore allo zabaione. Per farlo servono: 800 millilitri di latte intero, 800 grammi di zucchero, 6 tuorli freschissimi, 200 millilitri di alcol a 90°, 200 millilitri di rum e i semi di mezzo bacello di vaniglia.

Portate a bollore il latte con 400 grammi di zucchero, mescolando. Abbassate la fiamma e, sempre mescolando, cuocete per altri 2 minuti. Spegnete e lasciate che si intiepidisca. Nel frattempo sbattete con la frusta elettrica i tuorli con lo zucchero rimasto fino a che risulteranno ben spumosi. Aggiungete, quindi, a filo il latte tiepido, mescolando sempre per evitare i grumi. Unite la vanillina, l’alcool ed i due liquori. Aspettate una settimana prima di gustarlo, scuotendo le bottiglie ogni tanto.

 

Segnala altri regali di Natale alcolici fai da te nei commenti.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here