
È verità universalmente riconosciuta che Mr. Darcy sia l’uomo ideale di buona parte della popolazione femminile. Dall’incredibile penna di Jane Austen sono uscite storie indimenticabili e, sicuramente, Orgoglio e pregiudizio è la più celebre: la storia d’amore fra Fitzwilliam Darcy ed Elizabeth Bennet ha catturato il cuore di moltissimi lettori fin dal 1813. Le ragioni di questo successo sono svariate, dal fascino di Darcy all’arguzia di Elizabeth, dall’ironia della narrazione alla maestria con cui vengono messi in gioco i sentimenti tra i protagonisti.
Una semplice prova a sostegno del fatto che Orgoglio e pregiudizio sia uno dei romanzi più conosciuti e apprezzati si può trovare nel numero di film e libri che si ispirano a questa storia o alla sua autrice: Stephanie Barron ha scritto dei gialli in cui Jane Austen è l’investigatrice, Darcy ed Elizabeth risolvono misteri nei romanzi di Carrie Bebris e Amanda Grange ha dato voce ai pensieri del nostro amato protagonista ne Il diario di Mr. Darcy, anche se in realtà ci sono molti altri romanzi che si basano sulle vicende austeniane.
Leggi anche: Cinque film con una dichiarazione d’amore memorabile
[wpzon keywords=”orgoglio e pregiudizio” sindex=”Books” sort=”relevancerank” listing=”3″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]
Anche le trasposizioni cinematografiche sono numerose: le due più famose e amate sono la miniserie BBC del 1995 con Colin Firth e Jennifer Ehle nei panni dei protagonisti e il film del 2005 diretto da Joe Wright con Matthew Macfadyen e Keira Knightley. Tuttavia, nel corso degli anni, i registi si sono sbizzarriti, proponendo delle versioni di Orgoglio e pregiudizio che si allontanano dall’originale e qui vi proponiamo cinque film (e serie TV) che si ispirano, più o meno liberamente, alle vicende di Darcy e Lizzie.
Indice
Il romanzo di Amanda
Un incredibile viaggio nel libro di Jane Austen
Questa miniserie del 2008, il cui titolo originale è Lost in Austen, ha per protagonista Amanda Price, una ragazza con una vita normale: un lavoro, un fidanzato, una migliore amica e una passione per Orgoglio e pregiudizio. La sua vita cambia quando, una sera, trova nel bagno del suo appartamento una giovane che si presenta come Elizabeth Bennet e capisce che, per qualche inspiegabile ragione, attraverso il bagno può arrivare a Longbourn House, la dimora della famiglia Bennet.
Il problema di Amanda è che Elizabeth è rimasta nel mondo reale, abbandonando la storia che la vede protagonista: Amanda, allora, cercherà di sostituire in tutti i modi Elizabeth seguendo la trama del romanzo di Jane Austen, ma i guai sono dietro l’angolo. E se Lizzie non volesse tornare a casa?
[wpzon spec=”1″ asin=”B0014T7ETQ,B00DTPWWXG,B0014EAWZE” country=”it” listing=”3″ col=”3″ descr=”0″]Il romanzo di Amanda racconta con ironia e leggerezza la storia di una ragazza nei cui panni tutte le amanti di Orgoglio e pregiudizio vorrebbero essere; mettendo in luce però anche le difficoltà della protagonista ad adattarsi allo stile di vita di due secoli prima e a relazionarsi con personaggi di pura fantasia. Questo sceneggiato è consigliato a tutte quelle che, almeno una volta nella vita, hanno sentito il desiderio di trovarsi al posto di Elizabeth Bennet.
Matrimoni e pregiudizi
La storia di Darcy e Lizzie in chiave Bollywood
Nel 2004 Gurinder Chadha ha portato sullo schermo una versione di Orgoglio e pregiudizio allegra e colorata, come lo sono molti film prodotti a Bollywood. Questa volta ci troviamo in India, nel XXI secolo, ma la trama originale è pressoché uguale. La protagonista è Lalita, una ragazza bella e molto intelligente, costretta a sopportare una madre il cui unico desiderio è vedere le figlie sposate con un buon partito indiano.
Le speranze della donna sembrano concretizzarsi quando, ad un matrimonio, la figlia maggiore Jaya conosce il ricco avvocato Balraj, di origini indiane, ma che lavora in America: tra Balraj e Jaya sembra subito amore, mentre Lalita non riesce ad andare d’accordo con l’amico dell’avvocato, l’affascinante Darcy, che sembra non comprendere la cultura della ragazza.
[wpzon spec=”1″ asin=”B0082RI6OK,B0006N0FD8″ country=”it” listing=”2″ col=”2″ descr=”0″]Da qui si sviluppa la storia, dall’India a Los Angeles, di Darcy e Lalita, raccontata sulle note di canzoni coinvolgenti, dolci ed emozionanti; è una storia ricca di colori, piena di ritmo e con personaggi indimenticabili. Insomma, una versione di Orgoglio pregiudizio che vale la pena guardare.
Il diario di Bridget Jones
Una commedia con un Darcy tutto da scoprire
Probabilmente Il diario di Bridget Jones, tratto dall’omonimo romanzo di Helen Fielding, è il film che, tra questi cinque selezionati, più si allontana dal romanzo originale di Jane Austen. Ambientato nella Londra contemporanea, ha per protagonista la trentenne Bridget Jones, una single, fumatrice, un po’ sovrappeso, famosa per combinare disastri.
Leggi anche: Cinque memorabili storie d’amore nei libri
La madre non vorrebbe altro che vederla sposata con Mark Darcy, un ricco avvocato, molto altezzoso, ma Bridget è attratta dal suo capo, il donnaiolo incallito Daniel Cleaver, con il quale inizia una relazione. Presto, la donna scopre che tra Daniel e Mark non scorre buon sangue a causa di un episodio del passato, ma prima di venire a sapere la verità, Bridget dovrà mettere in discussione molte cose della sua vita.
[wpzon keywords=”il diario di bridget jones” sindex=”DVD” sort=”relevancerank” listing=”3″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]Questo film del 2001 è una commedia divertente, che gioca molto sulla personalità impacciata della protagonista, che sembra non riuscire a combinarne mai una giusta; e se Bridget è assai lontana da Elizabeth Bennet, Mark Darcy ha lo stesso contegno del personaggio cui è ispirato, anche perché è Colin Firth a interpretarlo. Il triangolo Lizzie-Darcy-Wickham si rispecchia nella relazione Bridget-Mark-Daniel, ma in una versione più leggera che si basa su scene esilaranti.
PPZ – Pride + Prejudice + Zombies
Una parodia in salsa horror
L’uscita di PPZ all’inizio del mese ha scatenato un dibattitto molto acceso fra le amanti di Orgoglio e pregiudizio: da una parte c’è lo schieramento di chi considera PPZ – Pride + Prejudice + Zombies un sacrilegio, indegno di portare il titolo del romanzo di “zia Jane”; a loro si oppone chi guarda al film con divertita indulgenza, prendendolo per quello che è, cioè un tentativo scherzoso di raccontare la celebre storia di Elizabeth e Darcy in una versione più movimentata e decisamente inedita.
Tratto dal romanzo di Seth Grahame-Smith, il film racconta la storia della famiglia Bennet, in un’Inghilterra del XIX secolo invasa dagli zombie. Come tutti gli altri, anche i Bennet hanno dovuto imparare a difendersi, apprendendo le arti marziali in Cina: può capitare che ad un ballo si venga attaccati da creature morte e non bisogna essere impreparati. È proprio durante una festa che Elizabeth conosce il colonnello Darcy, freddo e implacabile cacciatore di zombie: tra i due nasce un’immediata antipatia, che potrebbe diventare qualcosa di diverso.
[wpzon keywords=”orgoglio pregiudizio zombie” sindex=”Books” sort=”relevancerank” listing=”2″ country=”it” descr=”0″ col=”2″]Sicuramente il taglio che viene dato alla storia è differente dagli altri, e non c’è nessuna intenzione di fare di questo film un capolavoro; anzi, è proprio il suo essere “trash” a renderlo una piacevole alternativa, sostenuta da un cast niente male: Lily James, Charles Dance, Lena Hadey, Sam Riley, Douglas Booth danno il volto ai personaggi di questa parodia.
The Lizzie Bennet Diaries
Quando Orgoglio e pregiudizio incontra YouTube
Nel 2012, la Pemberley Digital ha creato una web serie ispirata al capolavoro austeniano, rivisitandolo in chiave moderna. Lizzie, la protagonista, è una studentessa di Scienze della Comunicazione e, per un progetto universitario, inizia a fare dei video sulla propria vita, con l’aiuto di Charlotte, la sua migliore amica. Nel corso dei filmati, conosciamo le sorelle, la dolce Jane e la pazza Lydia, il nuovo vicino di casa Bing Lee e il suo amico, Darcy.
[wpzon keywords=”orgoglio e pregiudizio” sindex=”DVD” sort=”relevancerank” listing=”3″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]In cento episodi (dalla durata di pochi minuti) riscopriamo Orgoglio e pregiudizio, raccontato in modo completamente nuovo, pur mantenendo le caratteristiche originali. I produttori sono stati molto abili ad adattare la storia all’epoca contemporanea, con tutti i cambiamenti tecnologici e sociali che ci sono stati nel corso del tempo, facendo di The Lizzie Bennet Diaries una delle migliori rivisitazioni del capolavoro austeniano, ricca di ironia, ritmo coinvolgente e con attori in grado di reggere ruoli tanto celebri.