
La parola “rispetto” deriva dal latino respicere, cioè “riguardare, aver riguardo, considerare”. È composta dalla particella re (di nuovo, addietro) che accenna a ripetizione o indugio e spicere, cioè guardare. Secondo il Treccani1, il termine “rispetto” può avere sette significati principali, tra cui anche quello di «componimento poetico popolare per canto, di carattere amoroso (scritto cioè in omaggio o “rispetto” della persona amata), sorto in Toscana alla fine del Medioevo». Il significato che a noi qui interessa, comunque, è il primo: «Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona».
Dal dizionario alla pratica
Se l’analisi del vocabolario ci permette di capire bene il senso del termine “rispetto” in sé, la sua traduzione in pratica non è certo così comprensibile, anche perché la parola assume diversi significati a seconda di come e quando viene pronunciata.
Si arriva al paradosso di far del male a una persona (quindi tutt’altro che rispettarla) perché, come si dice, «ha mancato di rispetto». Sembrerebbe un circolo vizioso.
Per chiarirci un po’ le idee possono venire in nostro soccorso alcune frasi sul rispetto lasciateci da personaggi famosi. Perle di saggezza, in un certo senso, che contribuiscono a chiarire la situazione. Soffermiamoci, allora, su cinque significative frasi sul rispetto e proviamo a interpretarle.
Indice
1. Il rispetto e l’ammirazione
Per il Parini si trova tra l’affetto e la meraviglia
Partiamo da Giuseppe Parini (1729-1799), tra i massimi esponenti del Neoclassicismo e dell’Illuminismo in Italia. Nel Dialogo sopra la nobiltà (1757) il Parini fornisce una definizione attualizzata, diciamo così, del rispetto. La potete leggere poco più sotto.
Interessante frase sul rispetto, senza dubbio, anche se non completa: il rispetto si deve a tutti, anche a chi, per citare il Parini, non ha «eccellenti doti dell’ingegno». Notiamo qui che il rispetto è visto più come una sorta di sudditanza verso chi è superiore. Una frase del suo tempo, insomma.
[wpzon keywords=”giuseppe parini” sindex=”Books” sort=”relevancerank” listing=”3″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]Il Rispetto non è altro che un certo sentimento dell’animo posto fra l’affetto e la meraviglia, che l’uomo pruova naturalmente al cospetto di colui ch’ei vede fornito d’eccellenti virtù morali o d’eccellenti doti dell’ingegno o del corpo. Questo sentimento per lo più stassi rinserrato nel cuore di chi lo prova; e talvolta ancora per una certa ridondanza prorompe di fuora ne’ cenni o nelle parole.
2. Il rispetto come stile di vita
Le chiare idee di Aldo Capitini
Di tutt’altro avviso è Aldo Capitini (1899-1968), filosofo, politico, antifascista, poeta ed educatore, noto con l’appellativo di “Gandhi italiano”. Nella sua opera Elementi di un’esperienza religiosa (1937), Aldo Capitini afferma che il rispetto è dovuto a tutte le persone. E solo rispettando tutti si rispetta se stessi.
Un rispetto, quindi che è una forma mentis, un modo di pensare e di agire che scaturisce da intime convinzioni. «Anche nel silenzio e nella solitudine della mente» c’è bisogno di coltivare il rispetto per l’altro, perché solo così facendo, quando ci si troverà fisicamente dinanzi all’altro, lo si potrà rispettare.
[wpzon keywords=”aldo capitini” sindex=”Books” sort=”relevancerank” listing=”3″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]Se io, anche nel silenzio e nella solitudine della mente, rispetto l’immagine di un uomo, affermo in quel momento stesso la mia dignità di uomo, rendo omaggio all’essere spirituale in lui e in me. Chi non rispetta un altro, in realtà non rispetta nemmeno se stesso.
3. Il rispetto e la famiglia
Una frase che allarga gli orizzonti
Richard Bach (1936), autore del celeberrimo libro Il gabbiano Jonathan Livingston, mette un po’ il dito nella piaga nel parlare di rispetto e valori della famiglia. Nel suo secondo romanzo, Illusioni. Le avventure di un messia riluttante (quello sul gabbiano è stato il suo primo romanzo), si trova la citazione che trovate qui di seguito.
Richard Bach sottolinea che il vero legame tra le persone è quello che nasce dal rispetto e dalla gioia per le reciproche vite. Da tener presente.
[wpzon keywords=”richard bach” sindex=”Books” sort=”relevancerank” listing=”3″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]Il legame che unisce la tua vera famiglia non è quello del sangue, ma quello del rispetto e della gioia per le reciproche vite. Di rado gli appartenenti a una famiglia crescono sotto lo stesso tetto.
4. Accettare le idee altrui
Rispetto, comprensione, discussione: il cammino proposto da Norberto Bobbio
Oggi, soprattutto grazie (o per colpa?) dei social network, tutti abbiamo le idee chiare su tutto, tutti abbiamo un’opinione su quello che succede in qualunque parte del mondo. E così emettiamo i nostri giudizi, a volte anche brutali, nella certezza di essere nel vero.
Ma le cose stanno proprio così? Norberto Bobbio (1909-2004), considerato il massimo teorico del diritto e il massimo filosofo italiano della politica nella seconda metà del Novecento, ebbe a fare la dichiarazione che trovate qua più avanti.
Si può anche discutere animatamente con chi la pensa in maniera diversa da noi, ma a patto di aver provato prima a capire le sue posizioni e di non voler condannare facilmente. In altre parole, il rispetto è alla base del vivere civile.
[wpzon keywords=”norberto bobbio” sindex=”Books” sort=”relevancerank” listing=”3″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]Ho imparato a rispettare le idee altrui, a capire prima di discutere, a discutere prima di condannare.
5. Il rispetto e la politica
L’impegno in prima persona è fondamentale
La frase di Norberto Bobbio è particolarmente significativa in contesti politici, dove spesso gli animi sono esacerbati e ci si arrocca sulle proprie posizioni, condannando gli avversarsi e sminuendoli in tutti i modi.
Senza cadere nel qualunquismo, è pur vero che una situazione di mancato rispetto nella politica è dovuta proprio al modo di agire di molti esponenti politici, almeno nel nostro paese. A tal proposito è particolarmente significativa una frase di Hunter Stockton Thompson (1937-2005), giornalista e scrittore statunitense, che disse quanto potete leggere qua più avanti.
Insomma, una traduzione in altri termini della classica locuzione latina exempla trahunt. È l’esempio a farla da padrone, anche per quel che riguarda il rispetto.
[wpzon keywords=”hunter thompson” sindex=”Books” sort=”relevancerank” listing=”3″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]Non possiamo aspettarci che le persone abbiano rispetto per la legge e l’ordine fino a quando non insegneremo il rispetto a chi abbiamo affidato il compito di fare rispettare tali leggi.
Altre 33 belle frasi sul rispetto, oltre alle 5 già segnalate
Queste prime cinque frasi che abbiamo scelto ci pare dicano già molto sul rispetto. E però non dicano tutto, visto che il rispetto è un elemento essenziale della nostra vita, sia quando siamo soli – e si parla quindi di rispetto di sé –, sia quando ci interfacciamo con gli altri.
Per questo qui di seguito vi proponiamo, in velocità, altre 33 frasi che secondo noi vale la pena di prendere in considerazione. Gustatevele.
– Se vuoi essere rispettato dagli altri, la cosa più grande è rispettare te stesso. Solo in quel modo, solo con il rispetto di te stesso tu obblighi gli altri a rispettarti. (Fëdor Dostoevskij)
– Non potranno mai toglierci il rispetto per noi stessi, se non saremo noi a darglielo. (Mahatma Gandhi)
– Rispetta te stesso e gli altri ti rispetteranno. (Confucio)
– Il rispetto è possibile solo se ho raggiunto l’indipendenza; se posso stare in piedi o camminare senza bisogno di grucce, senza dover dominare o sfruttare un’altra persona. Il rispetto esiste solo sulle basi della libertà. (Erich Fromm)
– Chi rispetta se stesso è al sicuro da tutti: indossa una maglia di ferro che nessuno potrà mai penetrare. (Henry Wadsworth Longfellow)
– Se non si è convinti del proprio valore, non ci si farà mai rispettare: senza autostima non si va lontani. Dignità e autostima vanno di pari passo. (Paolo Crepet)
– Il rispetto nasce dalla conoscenza, e la conoscenza richiede impegno, investimento, sforzo. (Tiziano Terzani)
– Ciascun volto è il simbolo della vita. E tutta la vita merita rispetto. È trattando gli altri con dignità che si guadagna il rispetto per se stessi. (Tahar Ben Jelloun)
– Segui sempre le 3 “R”: Rispetto per te stesso, Rispetto per gli altri, Responsabilità per le tue azioni. (Dalai Lama)
– Rispetta il prossimo tuo come te stesso, e anche qualcosa di più. (Leonardo Sciascia)
– L’amicizia, come l’amore, richiede quasi altrettanta arte di una figura di danza ben riuscita. Ci vuole molto slancio e molto controllo, molti scambi di parole e moltissimi silenzi. Soprattutto molto rispetto. (Rudol’f Nureev)
– Priva l’amicizia del suo più bell’ornamento chi la priva del rispetto. (Marco Tullio Cicerone)
– Io parlo a tutti nello stesso modo, sia esso lo spazzino o il rettore dell’università. (Albert Einstein)
– La miglior cosa da dare al tuo nemico è il perdono; ad un avversario, la tolleranza; ad un amico, il tuo cuore; a tuo figlio, un buon esempio; ad un padre, deferenza; a tua madre, una condotta che la renda fiera di te; a te stesso, rispetto; a tutti gli uomini, carità. (Francis Maitland Balfour)
– Il primo effetto dell’amore è ispirare un grande rispetto; si sente venerazione per chi si ama. (Blaise Pascal)
– Il rispetto di sé è la pietra angolare di tutte le virtù. (John Herschel)
– Nella disgrazia bisogna rispettare coloro che abbiamo rispettato nella grandezza. (Honoré de Balzac)
– Alcune persone hanno così tanto rispetto per i propri superiori che non ne hanno conservato più per se stessi. (Peter McArthur)
– Le persone che stanno con voi in casa hanno bisogno di attenzione, non datela mai per scontata, vanno seguite, ascoltate: questo è rispetto umano. (Vittorino Andreoli)
– Non imparerai mai tanto come quando prendi il mondo nelle tue mani. Prendilo con rispetto, perché è un vecchio pezzo di argilla, con milioni di impronte digitali su di esso. (John Updike)
– Le compagnie più piacevoli sono quelle nelle quali regna, tra i componenti, un sereno rispetto reciproco. (Johann Wolfgang Goethe)
– Nessuno ha più amore di colui che sa rispettare la libertà dell’altro. (Simone Weil)
– Un uomo coraggioso deve sempre dimostrarsi affabile, e farsi piuttosto rispettare che temere. (Chilone)
– Se è un dovere rispettare i diritti degli altri, è anche un dovere far rispettare i propri. (Herbert Spencer)
– Fai in modo che invece che compassione, ti portino rispetto. (Madre Teresa di Calcutta)
– Il denaro va rispettato; una delle cose peggiori che puoi fare è di maneggiare il denaro di un’altra persona senza rispetto per quanto duramente è stato guadagnato. (T. Boone Pickens)
– Se per una volta tradisci la fiducia dei tuoi concittadini, non riguadagnerai mai la loro stima e rispetto. (Abraham Lincoln)
– L’idea di Dio dovrebbe riempire l’uomo di rispetto e di conseguenza dovrebbe farne un uso molto limitato e mai alla leggera. (Immanuel Kant)
– Per poter mantenere il rispetto di te stesso, è meglio dispiacere alle persone col fare ciò che sai essere giusto, che compiacerli temporaneamente col fare ciò che sai essere sbagliato. (William J.H. Boetcker)
– Al rispetto spesso sconsiderato per le antiche leggi, le antiche usanze e l’antica religione dobbiamo tutto il male di questo mondo. (Georg Lichtenberg)
– L’esercizio del potere non si concilia molto con il rispetto per l’uomo. (Emil Cioran)
– Gli esseri umani sono preda di tre malattie croniche e incurabili: il bisogno di cibo, il bisogno di sonno e il bisogno di rispetto. (Henry de Montherlant)
– Se si passa la vita a non offendere i sentimenti della gente e ad alimentare la loro vanità, si arriva al punto che non si riesce più a distinguere ciò che si dovrebbe rispettare. (Francis Scott Fitzgerald)