Cinque siti che offrono esercizi per Photoshop

Alcuni esercizi per migliorare nell'uso di Adobe Photoshop

Ecco cinque esercizi per Photoshop: vota il tuo preferito.

 
Ci sono alcuni programmi per computer che negli ultimi decenni sono diventati quasi proverbiali. Word è ormai sinonimo di ogni software di videoscrittura. Excel di ogni foglio di calcolo. PowerPoint (o addirittura l’estensione “.ppt”) di ogni presentazione. Google di ogni motore di ricerca, Facebook di ogni social network e YouTube di ogni servizio di hosting video.

“Photoshoppare”

Raramente, però, questi programmi sono diventati dei verbi com’è accaduto a Photoshop. “Photoshoppare” non è certo un bel termine, e magari potrebbe far venire la pelle d’oca agli accademici della Crusca. Ma è sempre più usato, anche in contesti tra loro diversissimi. Dal professionista all’appassionata di gossip, ormai tutti sanno cosa significa e cosa implica. Il guaio è che però sono pochi quelli che sanno mettere questo verbo in pratica, cioè sanno “photoshoppare” una fotografia.

Anche noi abbiamo dedicato degli articoli alla pratica del fotoritocco, indicando alcuni strumenti per cominciare. Oggi però vogliamo fare un passo in più. Un applicativo come Photoshop, infatti, non basta sapere che esiste, o riuscire in qualche modo a procurarselo. Bisogna anche imparare ad usarlo, a costo di una certa fatica, di prove e controprove. E il modo migliore per perfezionarsi è quello di svolgere, come si faceva a scuola, degli esercizi.

Certo, perché un’esercitazione sia efficace bisogna che si verifichino alcune condizioni. Ad esempio, dev’essere alla portata dello studente. Ma deve anche offrire la sua soluzione, magari tramite un meccanismo di insegnamento e riproduzione. In questo senso, può essere utile affidarsi a dei tutorial. Articoli o video, cioè, che mostrano come si può fare una cosa, e poi chiedono a voi di provare a rifarla. Ne abbiamo selezionati cinque che ci sembrano ben fatti e che si rivolgono a chi sta iniziando a lavorare con Photoshop, provenienti da siti diversi. Eccoli.


Leggi anche: Come modificare le foto: cinque consigli per chi non l’ha mai fatto

 

Prendere confidenza con l’interfaccia di Photoshop

Come “pasticciare” col programma Adobe

La prima cosa da fare, se siete agli inizi con Photoshop, è prendere confidenza con la sua interfaccia e i suoi strumenti. Una cosa per la verità meno semplice di quanto non dovrebbe essere. Il programma offre infatti una varietà infinita di opzioni, menù e finestre, tra le quali è difficile orientarsi. Gli stessi nomi di questi strumenti, che dovrebbero dare qualche indicazione, a volte sono così vaghi che non è facile capire come verranno usati sullo schermo di un computer.

L’alternativa, in quei casi, è duplice. O ci si compra un bel manuale, che però può risultare impegnativo sia dal punto di vista economico che del tempo, o si inizia a pasticciare un po’ a caso, per vedere cosa si ottiene. Per fortuna, c’è anche una terza possibilità, che si pone in un certo senso in mezzo tra le due che abbiamo appena presentato: affidarsi a un tutorial.

Il corso dell’Università di Washington

Questi mini-corsi, presenti sul web, ti guidano in una serie di esercizi che consentono di impratichirti nell’uso di Photoshop. Il problema è che non tutti sono validi, e non tutti sono comprensibili. Per quanto riguarda gli strumenti base, noi ne abbiamo trovato uno dell’Università di Washington, storico istituto nel nord-ovest degli USA. In questo tutorial – che trovate qui – vi si permette proprio di “pasticciare” con l’interfaccia, provando i vari tools.

La guida, in realtà, fa parte di un manuale più ampio che non è tanto finalizzato a Photoshop in sé, ma alla creazione di animazioni. Essendo pensato per l’università e la didattica, questo file è comunque ben strutturato. E risulta piuttosto facile da mettere in pratica, anche se il testo è in inglese.

[wpzon keywords=”photoshop” sindex=”Books” sort=”relevancerank” listing=”3″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]

 

Cominciare a manipolare le immagini

Tutte le operazioni più comuni

Gli esercizi per manipolare le fotoSe avete fatto gli esercizi del primo paragrafo, ora dovreste essere in grado di muovervi all’interno di Photoshop. E quindi di affrontare qualche problema. All’inizio si tratta più che altro di imparare a gestire i file delle immagini: come si aprono, come si zoomano, come si ruotano. E ancora: come si passa dal colore al bianco e nero, come si ritagliano, come si aggiungono delle scritte e così via.

Le cose da imparare sono quindi molte, anche se tutte relativamente semplici. Potremmo pertanto suggerirvi decine di eserciziari e tutorial, ma per fortuna ce n’è uno che li riassume un po’ tutti. Si tratta di questa serie di lezioni “Day One” preparate dal grafico Bill Morrison sul suo sito. Il campionario degli esercizi è ampio, e include anche la clonazione di parti dell’immagine, qualche filtro, qualche effetto artistico.

E come approfondire

In più, se leggete bene all’inizio della guida troverete anche un link al “Day Two”. Cioè ad altri tutorial per qualche operazione solo lievemente più complessa. Insomma, seguendo le indicazioni di Morrison avrete di che sbizzarrirvi per diverse ore.

[wpzon keywords=”photoshop guida” sindex=”Books” sort=”relevancerank” listing=”3″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]

 

Ritagliare le immagini dallo sfondo

Un esercizio base che vi tornerà spesso utile

Dopo aver presto confidenza col programma, vediamo ora qualche funzione più specifica. Gli ultimi tre punti della nostra cinquina, infatti, saranno dedicati ad esercizi che vi spiegano non tanto come muovervi all’interno di Photoshop, ma come ottenere certi risultati. E, se questo è lo scopo, partiamo dai risultati più basilari, quelli cioè che più spesso bisogna cercare di raggiungere.

Per questo abbiamo deciso di cominciare con la tecnica che vi consente di ritagliare parti di un’immagine. Cosa che di per sé può sembrare elementare, ma che nella pratica non lo è affatto. Mettiamo che abbiate una fotografia di una persona su uno sfondo agreste. E che, per un qualche motivo, vogliate ritagliare la silhouette del soggetto e collocarla su uno sfondo diverso. È ovviamente possibile farlo, ma non è sempre semplice. E, soprattutto, risulta molto difficile se non si sa quali strumenti è meglio utilizzare.


Leggi anche: Cinque ottimi programmi di fotoritocco per Mac

Per fortuna di tutorial che vi insegnano questa particolare funzione ce ne sono tanti. Noi abbiamo scelto di segnalarvi un video, che trovate a questo indirizzo, realizzato molto bene e che, pur essendo in inglese, vi spiega passo-passo ogni azione e vi permette di riprodurla quindi anche sul vostro computer. La guida è realizzata dai ragazzi di Ch-Ch-Check It e sposta l’immagine di un ragazzo che salta da un contesto urbano ad uno montano.

Come vedrete, le difficoltà in un’azione del genere sono varie. L’esercizio, infatti, può essere all’inizio eseguito anche da chi è alle prime armi, ma man mano che i minuti passano le difficoltà aumentano. Così le prime volte che tenterete di mettere in pratica quanto visto riuscirete senza troppi problemi a selezionare l’immagine da ritagliare. Molto più difficile sarà però poi incastrarla in un nuovo contesto, tra ombre e colori diversi. Comunque, come vedrete anche dal video, con Photoshop tutto è possibile e vale la pena tentare.

 

Correggere i colori delle foto

Quando il tono è troppo caldo o troppo freddo

Gestire i colori delle immaginiUno dei problemi più comuni, quando si iniziano a sistemare le proprie fotografie di famiglia, è trovarle con colori irreali. Se ad esempio fate delle foto in casa, con la luce elettrica accesa, avrete infatti delle fotografie in cui anche la pelle dei soggetti tende al giallognolo. Se invece vi trovate all’aperto, ma in condizioni meteorologiche particolari, rischierete di avere foto eccessivamente scure, o virate verso un colore bluastro o violaceo.

Per fortuna a questi problemi cromatici si può rimediare abbastanza facilmente. Per insegnarvi come fare ci affidiamo a un tutorial preparato dalla fotografa Kathy Tackett (a cui appartiene anche l’immagine qui di fianco) e ospitato dal sito di Instructables. Questa piattaforma è specializzata, perlopiù, in questioni di fai-da-te, ma offre più in generale centinaia di tutorial preparati dagli utenti in cui si impara a fare praticamente di tutto.

La temperatura

L’eserciziario preparato dalla Tackett si concentra, appunto, sulla manipolazione dei colori in Photoshop. Vi dà i dati per settare una corretta “temperatura” dei colori quando si ha a che fare con la pelle umana e vi insegna a lavorarci sopra. Inoltre, alla fine permette di scaricare l’intera guida in PDF e di consultarla con calma senza bisogno della connessione internet.

[wpzon keywords=”fotoritocco” sindex=”Books” sort=”relevancerank” listing=”3″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]

 

Come ottenere scritte straordinarie

Una serie di modelli da replicare

Come realizzare delle belle scritte con PhotoshopPhotoshop non è però uno strumento straordinario solo per lavorare sulle fotografie. Permette, in maniera relativamente semplice, di creare anche tutta una serie di altri effetti grafici che possono tornarvi utili nelle situazioni più disparate. Uno di questi sono i loghi o comunque le scritte particolarmente elaborate.

Se siete dei professionisti del settore e dovete creare qualcosa che si adatti alle più diverse situazioni (stampa, web, altro) probabilmente in questo caso vi rivolgerete a programmi di grafica vettoriale. Se però siete alle prime armi e vi piace provare qualche effetto, anche solo per fare un po’ d’esperienza, il programma di Adobe ha quello che fa per voi. Grazie ai livelli e ad alcuni effetti pensati appositamente per le scritte, riuscirete infatti a creare dei loghi di ottimo livello, paragonabili a quelli professionali.

Il tutorial di Envato

Sì, ma come fare? Come al solito, per imparare bisogna provare. E il metodo migliore è provare cercando di imitare dei modelli. Tra tutti i tutorial che si trovano sul web, che sono numerosissimi, a noi piace segnalarvi quello di Evanto che potete trovare qui. Si tratta di una guida che è stata tradotta anche in italiano e quindi vi consente di comprendere i vari passaggi anche se non spiaccicate parola in inglese. Ed è una guida che in realtà non dice tantissimo. Vi spiega i passaggi fondamentali, ma poi lascia a voi il compito di scoprire, un po’ alla volta, tutti i dettagli.

Se seguirete le indicazioni di Collis Ta’eed riuscirete a creare un testo dorato in rilievo, un testo in 3D ed altri prodigi. Uno degli esercizi lo potete vedere, finito, anche nell’immagine qui di fianco. Il tutorial è un po’ datato, visto che risale al 2008. Gli strumenti fondamentali di Photoshop però sono rimasti gli stessi, quindi non avrete alcuna difficoltà ad adattarlo alla vostra versione del programma.

[wpzon keywords=”photoshop” sindex=”KindleStore” sort=”relevancerank” listing=”3″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]

 

Segnala altri siti che offrono esercizi per Photoshop nei commenti.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here