Cinque storiche squadre di football americano in Italia

Si sa che l’America, per quanto riguarda gli sport, va avanti un po’ per conto suo. Mentre il resto del pianeta gioca a calcio, negli Stati Uniti fino a pochi anni fa nemmeno conoscevano le regole di quello che chiamavano “soccer”. Mentre mezza Europa e l’emisfero australe si esaltano per il rugby, loro non ammettono altra palla ovale se non quella del football americano. Mentre l’India ed altre ex colonie britanniche amano il cricket, gli americani vanno orgogliosi per i loro sport nazionali che, anche quando sono diffusi all’estero, loro tendono a giocare in maniera diversa dal resto del mondo.

Ma forse sta anche qui buona parte del fascino degli sport a stelle e strisce. Nel fatto cioè che solo sul suolo americano possano essere giocati a quei livelli e che quindi il loro campionato risulti nettamente il migliore, anni luce più avanti di qualsiasi altro competitor europeo.

Bisogna però anche ammettere che negli ultimi venti o trent’anni, grazie anche alla TV, si sono fatti vari tentativi per importare anche in Italia questi sport a stelle e strisce. Tentativi che hanno dato i loro frutti con il baseball ma che hanno portato a risultati importanti anche col football americano. Non a caso, all’inizio del millennio sono arrivate anche alcune grandi vittorie a livello europeo.

Per dedicare un po’ di spazio a questo settore, che ha visto grandi momenti ma anche fasi di crisi e divisione, rivediamo la storia di cinque storiche squadre di football americano in Italia.

 

Lions Bergamo

La grande decaduta

La squadra più titolata della pur giovane storia del football americano in Italia è, per distacco, quella dei Lions di Bergamo. Quella lombarda è una società che è stata infatti capace di aggiudicarsi 12 Superbowl italiani e 3 consecutivi Eurobowl, la finale che assegna il titolo di campioni europei. Una competizione dove purtroppo da una decina d’anni dominano le formazioni tedesche o austriache.

Fondata nel 1983, la franchigia ha esordito nei playoff nel 1986, nonostante un record negativo in regular season. È però migliorata anno dopo anno ed è riuscita a conseguire più vittorie che sconfitte nel 1989. Nel 1991 è arrivata la prima semifinale, l’anno successivo la finale – persa contro i Pharaones di Milano – ed infine nel 1992 il primo titolo. Un crescendo di risultati così perfetto da costituire il sogno di ogni dirigente sportivo.


Leggi anche: I cinque atleti più pagati al mondo nel 2014

Dopo due anni in cui non è riuscita a ripetere l’impresa, la formazione ha poi imposto, a partire dal 1995, un vero dominio sul campionato. I Lions hanno infatti vinto 11 Superbowl consecutivi e stabilito svariati record, tra cui 73 partite di seguito senza sconfitte in Italia e 60 in Europa. Nel 2003, addirittura, la squadra bergamasca riuscì a chiudere i playoff non concedendo neppure un punto agli avversari. Entusiasmante, in quegli anni, fu soprattutto la rivalità con i Dolphins di Ancona, squadra sconfitta dai lombardi tre volte in semifinale e quattro volte in finale.

Oggi purtroppo la formazione, concluso il ciclo vincente, è entrata in crisi, soprattutto per problemi societari. Nel 2011 e nel 2013 ha deciso infatti di iscriversi al campionato di serie A2, dove è comunque riuscita a conquistare un Italian Bowl per arricchire il proprio palmares. La squadra gioca allo Stadio Comunale di Osio Sotto, paesino a una decina di chilometri dal capoluogo.

 

Frogs Legnano

La squadra dell’hinterland milanese

Altra grande squadra del passato del football italiano che ora milita nella seconda serie è quella dei Frogs Legnano. La compagine fu infatti tra le fondatrici del primo torneo organizzato nel 1981 dall’Associazione Italiana American Football. Con lei figuravano i Rhinos e i Rams di Milano, i Giaguari di Torino e le Aquile di Ferrara.

Fondata a Gallarate nel 1977 da alcuni ragazzi di ritorno dagli Stati Uniti, secondo la leggenda la franchigia prese il nome dalla squadra della Texas Christian University di Fort Worth di cui i ragazzi possedevano una maglietta. Una leggenda che contiene però un errore, visto che il vero nome della squadra americana è Horned Frogs, che si riferisce alla lucertola cornuta del Texas.

Dopo un primo periodo a Gallarate, con due finali perse contro i Rhinos, si spostarono quindi a Busto Arsizio dove vinsero il loro primo Superbowl nel 1984. Quindi il passaggio a Legnano che coincise col periodo di maggior fortuna della squadra. Arrivarono in quegli anni, infatti, cinque titoli (di cui tre consecutivi) e tre finali perse, oltre a un Eurobowl contro gli Amsterdam Crusaders.

Tra il 2000 e il 2003 la compagine si spostò quindi prima a Milano e poi di nuovo a Gallarate, prima di accasarsi, questa volta in maniera definitiva, a Legnano. Le partite vengono giocate al campo Malerba di San Vittore Olona, paesino distante tre chilometri dalla sede societaria.

 

Panthers Parma

La squadra di John Grisham

Dopo le glorie del passato, arriviamo alle glorie del presente e quindi ai Panthers Parma, la squadra che da quattro stagioni conquista il Superbowl italiano.

Fondata nel 1981, sciolta nel 1994 e rifondata nel 2005, la squadra ha iniziato a raccogliere successi nell’ultimo decennio. Sono infatti arrivate prima due finali perse contro i Lions e poi appunto questi quattro titoli consecutivi. Il motivo di questa rinascita sta da un lato nel ritorno di alcune vecchie glorie, dall’altro nella maggior attenzione di cui gode il football americano in tutta Italia e in particolare a Parma. Nella città emiliana, non a caso, è stato anche ambientato un bestseller di John Grisham uscito nel 2007 e dedicato proprio all’ambiente dei Panthers, Il professionista.

Il romanzo, il secondo che lo scrittore americano ha deciso di dedicare all’Italia, racconta la storia di un quarterback americano che, dopo una disastrosa prestazione nella finale di conference, è costretto ad accettare l’offerta proprio dei parmigiani. E in Italia, tra tanti dilettanti appassionati, riscopre l’amore per lo sport.

In seguito a questo romanzo, Grisham è stato nominato presidente onorario dei Panthers e a Parma è nata una seconda squadra che oggi milita nella serie B FIDAF, i Bobcats.

 

Rhinos Milano

Scioglimenti e fusioni

La più vecchia squadra di football americano in Italia non è nessuna di quelle che abbiamo presentato finora (anche se i Frogs ci vanno vicini). Si tratta infatti dei Rhinos di Milano, che vennero fondati nel 1977 a Piacenza col nome di Pantere Rosa. Sede e nome abbandonati dopo pochi mesi in favore dell’attuale sigla.

Dopo qualche partita con le formazioni delle varie basi NATO, i Rhinos furono tra i membri fondatori, nel 1981, del primo campionato nazionale. Un torneo sul quale esercitarono un vero dominio nei primi anni, vincendo le prime tre edizioni e perdendo una sola partita in tre stagioni.

Per il quarto scudetto si sarebbe dovuto attendere il 1990, quando si imposero nello storico derby coi Frogs. Quella vittoria però coincise anche con la crisi della lega e lo scioglimento del club. I Rhinos sarebbero rinati solo nel 1994 dalla fusione di altre due formazioni milanesi, i Pythons e i Pharaones (questi ultimi vincitori del Superbowl del 1992 grazie anche agli innesti dai Rhinos). La nuova squadra arrivò subito al Superbowl, venendo però battuta dai cugini dei Frogs e andando presto incontro a un secondo scioglimento.

Rifondata a inizio anni Duemila, la compagine ha militato nelle serie minori fino a ritornare nell’Olimpo delle squadre italiane nel 2007. Oggi la squadra gioca le partite casalinghe al Velodromo Vigorelli.

 

Warriors Bologna

La sfortuna degli eterni secondi

Se le prime quattro posizioni della nostra cinquina sono state assegnate sulla base dei titoli vinti e della storia, più complesso è stato decidere a quale compagine riservare la quinta piazza. Vi sono infatti varie realtà che, seppure poco titolate, avrebbero meritato spazio per l’ottimo lavoro svolto negli anni. Tra gli esclusi dell’ultimo minuto ci pare d’obbligo segnalare gli Elephants di Catania, una squadra che ha combattuto per il titolo in varie occasioni, i Giaguari di Torino, tra i fondatori del primo campionato, e gli Hogs di Reggio Emilia, che hanno un settore giovanile di tutto rispetto.

Alla fine però abbiamo deciso di lasciare spazio ai Warriors di Bologna, per almeno un paio di motivi. Primo, perché la zona del capoluogo emiliano ha visto negli anni varie squadre tentare la scalata al titolo, dai Doves – che ci riuscirono nel 1985 – ai Phoenix di San Lazzaro. In secondo luogo, perché i Warriors vantano ben 17 partecipazioni ai playoff e un titolo nazionale conseguito nel 1986.

Sette finali

La squadra bolognese, che gioca al campo Bernardi nel parco Lunetta Gamberini, è infatti una delle più vecchie e a suo modo sfortunate della penisola. Basti dire che ha disputato per ben sette volte la finale ma ha portato a casa un solo titolo, mantenendo una costanza di risultati nel tempo ma venendo di volta in volta battuta dalle squadre in auge in quel momento. Così prima si è vista sbarrare la strada dai Frogs sul finire degli anni ’80, poi dai Lions negli anni Duemila e infine dai Panthers nelle ultime stagioni.

Brucianti sono state, in questo senso, le sconfitte del 2008 e del 2011. Nel primo caso il campionato si era appena scisso e i bolognesi riuscirono a vincere tutte le gare della regular season, facendosi battere a sorpresa dagli Hogs in finale. Nel secondo caso un’altra stagione perfetta si infranse in finale contro i Panthers, peraltro già superati in regular season.

 

Segnala altre storiche squadre di football americano in Italia nei commenti.

7 COMMENTI

  1. spiace non leggere nemmeno una menzione per i Seamen, nati nel 1982 4 super bowl in 13 anni e una vittoria, non saremo i quinti sicuramente, ma menzionati hogs e altri team, ma crediamo che di diritto una menzione la meritiamo

  2. le squadre storiche che hanno fondato l’AIFA sono 5 – Rhinos Milano, Rams Milano, Frogs Busto Arsizio, Giaguari Torino e Aquile Ferrara…!!

  3. Scrip, grazie per l’articolo e l’attenzione per il f.a.
    Ti segnalo che ad oggi, le uniche due squadre in Italia che da oltre 30 anni hanno ininterrottamente calcato i campi da football a 11 (escludendo quindi arena, football a 8 o 9, ecc.) sono i Lions e i Dolphins Ancona. Sicuramente non abbiamo mai vinto, ma 24 anni in serie A, 14 partecipazioni ai playoffs, 4 Superbowl, 4 partecipazioni all’Eurobowl (due volte superati i gironi), non credo possano vantarle molte altre squadre. Grazie!

  4. Un peccato non vedere i Gladiatori Roma, la squadra più antica d’Europa e d’Italia, fondatrice della LIF che venne prima di AIFA.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here