
Si stanno per avvicinare le festività natalizie. Quale periodo migliore, oltre che per stare insieme alla propria famiglia e ai più cari amici, per leggere o rileggere alcune storie in tema? Per una volta, però, mettiamo da parte i classici Racconti di Natale di Charles Dickens e rivolgiamo la nostra attenzione al mondo dei supereroi. Un mondo che in questi ultimi anni è stato prepotentemente sotto le luci della ribalta, grazie a numerosi prodotti mediatici di buon livello.
Un mondo che tuttavia nasce dalle pagine di colorati fumetti e che nel corso della sua storia ha saputo donarci alcune storie incentrate sul Natale davvero notevoli e con un ottimo spessore narrativo. Ve ne segnaliamo cinque, invitandovi a colmare eventuali lacune qualora uno o più di questi titoli non fossero presenti nella vostra libreria.
Leggi anche: Cinque tra i migliori film di Natale di sempre
Indice
Astro del ciel per Batman
Una storia d’annata di Mike Friedrich e Neal Adams
La prima storia è tratta da Batman 219, del 1970, ed è scritta da Mike Friedrich e disegnata da Neal Adams, qui alla sua prima prova con protagonista il Cavaliere Oscuro. Un sodalizio che negli anni successivi si sarebbe rafforzato donandoci storie indimenticabili.
Anche la notte di Natale, Batman vuole pattugliare la sua città, Gotham, per difenderla da ogni tipo di crimine. Ma il Commissario Gordon lo convince a partecipare alle festività, invitandolo a intonare alcuni canti tradizionali insieme ai suoi concittadini, quale ad esempio Silent Night (Astro del Ciel).
Leggi anche: Cinque celebri canti di Natale
[wpzon keywords=”batman” sindex=”Books” sort=”relevancerank” listing=”6″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]
Batman per una notte dunque abbandona la sua missione ed è felice come mai prima d’ora. E, come per miracolo, nessun crimine viene commesso durante quel tempo per le strade di Gotham City, come se tutti, persino i malvagi, fossero stati pervasi dallo spirito natalizio.
Un ritratto decisamente inedito del Cavaliere Oscuro (che qui tanto oscuro non è), tuttavia non meno reale.
Batman: Noel
Graphic novel di Lee Bermejo
Batman è decisamente un buon soggetto per storie natalizie. Il suo carattere cupo e introverso ben si può adattare a storie che fanno dell’ottimismo e amore verso il prossimo il loro punto di forza. Batman: Noel è un graphic novel pubblicato nel 2012 scritto da Lee Bermejo, disegnatore residente in Italia, e ispirato guarda un po’ al Canto di Natale di Charles Dickens.
Negli insoliti panni dello Scrooge della situazione, Batman deve confrontarsi la Vigilia di Natale con tre “fantasmi” provenienti dal suo passato, presente e futuro. Fantasmi che lo metteranno di fronte ai suoi demoni interiori e coi quali dovrà venire a patti prima che l’alba spunti su Gotham City. Il tutto mentre l’eroe insegue un criminale per le strade della sua città.
[wpzon keywords=”batman noel” sindex=”Books” sort=”relevancerank” listing=”2″ country=”it” descr=”0″ col=”2″]La storia è una buona opera prima che permette di fare riflessioni interessanti, seppure in certi punti inevitabili e scontate, su temi universali quali la famiglia, l’amicizia e il rapportarsi con il prossimo.
Il Natale di Larfleeze
La Lanterna Arancione dell’avarizia
La terza storia della nostra lista è tratta invece da Green Lantern: Larfleeze Christmas Special, del 2010, scritta da Geoff Johns e disegnata da Brett Booth.
Larfleeze è l’unica Lanterna Arancione dell’Universo e, in quanto personificazione vivente dell’avarizia, vuole tutto per sé. Così, quando Babbo Natale non gli porta nulla di ciò che aveva chiesto, decide di recarsi personalmente al Polo Nord per rapirlo. Hal Jordan, Lanterna Verde, lo riporta a più miti consigli facendogli capire lo spirito del Natale, che è il giorno in cui più di ogni altro bisogna stare accanto ai propri cari. Quando rimane solo, Larfleeze ripensa alla sua scomparsa famiglia e piange.
[wpzon keywords=”Larfleeze” sindex=”ForeignBooks” sort=”relevancerank” listing=”3″ country=”it” descr=”0″ col=”3″] [wpzon keywords=”Larfleeze” sindex=”Toys” sort=”relevancerank” listing=”3″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]Una storia che tocca le corde emozionali, facendoci scoprire il lato inedito di un personaggio solo all’apparenza negativo.
Natale con l’Uomo Sabbia
Sul primo numero di Marvel Team-Up
Questa storia è invece tratta da Marvel Team-Up 1 del 1972, e fu scritta da Roy Thomas e disegnata da Ross Andru.
L’Uomo Ragno si allea con la Torcia Umana per catturare l’Uomo Sabbia, evaso di prigione. Dopo un lungo inseguimento per le strade di New York, i due eroi scoprono che l’Uomo Sabbia vuole solo far visita alla madre malata, che non è a conoscenza delle sue attività criminose, e decidono quindi di non distruggere quest’illusione. Una storia classica e piena di buoni sentimenti, in puro stile seventies.
Leggi anche: Cinque cose da fare e vedere a New York a Natale
Un Natale sottoterra
Un’avventura gotica per Hellboy
Concludiamo con una storia tratta dall’Hellboy Christmas Special del 1997, scritta e disegnata da Mike Mignola.
La Vigilia di Natale del 1989, Hellboy va alla ricerca della figlia di una donna morente, perché possa ricevere il regalo che la donna voleva consegnarle cinque anni prima, quando è scomparsa. Si tratta di una collana. Hellboy ritrova la ragazza in una tenebrosa villa, e costei gli confessa di essersi sposata con un principe che le era apparso sotto forma di topo. Hellboy le consegna la collana e questo spezza l’incantesimo che la teneva prigioniera, permettendole dunque di dare un ultimo saluto a sua madre. Atmosfere e tratti gotici, insomma, per delle insolite festività.
[wpzon keywords=”hellboy” sindex=”Books” sort=”relevancerank” listing=”6″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]Che dire in conclusione se non… Buon Natale a tutti voi!