Cinque tra gli youtuber italiani più divertenti

Favij, forse il più famoso tra gli youtuber italiani

In principio erano Willwoosh, ClioMakeUp e pochi altri, e la sfera degli “youtuber” italiani – che ancora non si facevano chiamare così – era tutto sommato piuttosto contenuta, anche se già parecchio apprezzata dagli adolescenti; poi sono arrivate la TV e il cinema, quelli tradizionali, che hanno offerto contratti a queste prime star e l’idea di provare una scalata al successo partendo dalla propria webcam è per molti diventata realtà.

Così, in questi ultimi mesi non si fa altro che parlare di youtuber; lo si fa un po’ perché c’è un nuovo personaggio che domina la scena, Favij, che per età e stile è abbastanza diverso da quello che si era visto finora (almeno ai livelli più alti delle classifiche), e un po’ perché le nuove generazioni ormai guardano YouTube a ritmi impressionanti anche in Italia e questi personaggi stanno diventando estremamente popolari.

Scopriamo quindi assieme i cinque youtuber italiani più divertenti del momento.


Leggi anche: Cinque web series italiane da recuperare

[wpzon keywords=”youtube” sindex=”Books” sort=”relevancerank” listing=”3″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]

 

1. Scottecs

Il fumettista Sio e i suoi personaggi nonsense

L'autoritratto di Sio, il più famoso youtuber/disegnatore italianoScottecs è il canale ufficiale di Sio, al secolo Simone Albrigi, fumettista veronese classe 1988 che negli ultimi mesi ha incontrato un successo insperato dopo alcuni anni di gavetta. Laureato in lingue orientali a Venezia, Albrigi ha iniziato giovanissimo, quand’era ancora al liceo, a produrre un fumetto demenziale su un uomo di carta igienica, entrando presto nello staff di Shockdom, casa editrice di webcomics tra le più attive in Italia. Lì sono stati inventati i suoi personaggi principali e sono cominciate ad apparire le prime strisce e le prime storie, con un successo però limitato alla ristretta cerchia degli appassionati.

Il vero momento della svolta è arrivato nel 2012, quando Sio ha cominciato a creare video animando (parzialmente) i suoi personaggi. Questi video hanno attirato un’attenzione crescente e l’hanno portato a diventare uno degli youtuber più seguiti della rete, il principale tra i fumettisti. La sua comicità si pone a metà strada tra il nonsense e il demenziale, i disegni sono semplici ma particolarmente efficaci, le storie brevi e perfette per video di pochi minuti. Se, insomma, Zerocalcare è diventato un personaggio grazie al suo blog, Sio lo è diventato grazie al suo vlog, e le vendite della sua rivista cartacea da poco partita – Scottecs Megazine, trimestrale – dimostrano che il ragazzo è ormai un fenomeno nazionale.

[wpzon keywords=”scottecs” sindex=”Books” sort=”relevancerank” listing=”3″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]

 

2. Frank Matano

La webstar passata alla TV e al cinema

Frank Matano quando era giudice di Italia's Got TalentDemenziale, ma anche più grossolana e diretta, è invece la comicità di Frank Matano, uno dei personaggi più noti – insieme a Willwoosh e a Favij – che sempre si citano come intrattenitori nati sul web. Classe 1989, casertano, Matano ha iniziato a farsi conoscere nel 2007, postando perlopiù video di scherzi telefonici in cui coinvolgeva, spesso ad ore assurde, anziane signore o bambini impenitenti. Col successo di questi primi esperimenti, ha poi cominciato ad ampliare il tiro, conducendo quelli che lui chiama “esperimenti sociali”: in pratica, si tratta di video in cui vengono proposti atteggiamenti provocatori (andare nel parco a pernacchiare davanti alla gente, proporre sesso a sconosciuti e così via) per misurare le reazioni della gente.

Grazie a questi video Matano è diventato uno dei primi fenomeni nel web, conquistando rapidamente anche la scena televisiva: nel 2009 ha esordito a Le iene, mentre l’anno dopo ha condotto il programma Sky scherzando?, sempre dedicato agli scherzi telefonici. Ha poi partecipato a Ti lascio una canzone, 2012 prima di morire, South Park (diventando uno dei doppiatori ufficiali) e Italia’s Got Talent. Frequenti, ormai, anche le sue apparizioni al cinema: nel 2013 ha interpretato Fuga di cervelli, seguito poi da Tutto molto bello e Ma che bella sorpresa. Su YouTube, oltre ai suoi video classici, ha aperto anche un canale dedicato ai videogames.

[wpzon keywords=”frank matano” sindex=”DVD” sort=”relevancerank” listing=”3″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]

 

3. Yotobi

Il recensore arrabbiato

Yotobi, uno degli youtuber italiani più famosiMeno esuberante, e forse pensata per un target lievemente più adulto, è la comicità di Yotobi, pseudonimo dietro cui si nasconde Karim Musa, classe 1988, nato da madre italiana e padre iracheno in Puglia ma poi trasferitosi a Torino. L’esordio nel mondo di YouTube – a cui deve anche il proprio pseudonimo, che è una sorta di misto tra i nomi giapponesi e il titolo del sito di video di Google – è datato 2007, inizialmente con recensioni di film bruttissimi, descritti con un gusto nerd e con l’amore per l’assurdo, a cui poi si sono aggiunti altri format, tra cui un canale di gameplay e alcuni video che potrebbero essere catalogati nel filone della stand-up comedy.

Yotobi ha sfruttato la popolarità guadagnata coi suoi video prima per lavorare per qualche tempo in Rai a programmi per ragazzi e poi, più di recente, per dar vita a uno spettacolo nei teatri, un monologo comico dal titolo Peli pubblici, che ha avuto un discreto successo. Forse anche per questa dimensione più “adulta”, o che punta comunque a un target di pubblico che abbia l’età almeno per andare a teatro, lo stile di Yotobi è molto diverso da quello di altri che citiamo in questa lista, più acido e corrosivo ma forse anche più pronto ad ironizzare sulla stessa comunità degli youtuber italiani, evidenziandone limiti e contraddizioni.

 

4. iPantellas

Il duo nato nel villaggio vacanze

I due ragazzi che costituiscono gli iPantellasÈ invece popolato principalmente di parodie – sguaiate, irriverenti e demenziali – il canale de iPantellas, duo comico formato da Daniel Marangiolo e Jacopo Malnati e formatosi sulle ceneri di un’esperienza di animazione turistica. Come hanno spesso raccontato i due ragazzi, iPantellas si sono infatti conosciuti facendo gli animatori in un villaggio vacanze del varesotto e poi hanno deciso di dar vita a questo duo che mantenesse viva l’intesa che si era creata davanti alle signore in vacanza.

È così nata una serie di filmati che, a differenza di altri che abbiamo presentato in questa lista, hanno una trama ben precisa e delineata: iPantellas, infatti, creano delle piccole storie che prendono in giro i grandi successi cinematografici o i personaggi del momento, e quindi utilizzano sceneggiatura, regia, montaggio a livelli molto più elaborati degli altri. La comicità rimane demenziale e a tratti sguaiata, ma l’idea di fondo è diversa, e forse più vicina a quella di altri registri come quello televisivo e cinematografico; non a caso, i due sono finiti anche su una serie TV di Italia 2, con esiti che però – a sentir loro – non li hanno pienamente soddisfatti.

[wpzon keywords=”ipantellas” sindex=”Books” sort=”relevancerank” listing=”2″ country=”it” descr=”0″ col=”2″]

 

5. Favij

Il nuovo fenomeno

Favij, forse il più famoso tra gli youtuber italianiE arriviamo, infine, a Favij, lo youtuber più famoso degli ultimi mesi, nonché il più seguito tra quelli che pubblicano video in lingua italiana. Forte ormai di più di due milioni di iscritti, Lorenzo Ostuni – questo il suo vero nome – è diventato popolare anche tra i non appassionati del genere soprattutto grazie alla grande attenzione mediatica che gli è stata dedicata e che l’ha portato alla pubblicazione di un libro e perfino di un album di figurine, oltre alla partecipazione ad un film, Game Therapy, in uscita ad autunno. Una popolarità che gli ha attirato simpatie da parte dei giovanissimi ma anche forti critiche sia da altri youtuber che da persone estranee a questo mondo.

In realtà Favij ha saputo trovare un proprio pubblico e coltivarselo, grazie ad aggiornamenti frequentissimi (continua a pubblicare normalmente un video al giorno, quando gli altri youtuber anche di questa lista ne postano generalmente uno o due a settimana) e a uno stile che, per quanto si rifaccia in parte a modelli stranieri – PewDiePie su tutti –, in Italia è relativamente originale. Il suo format più usato è quello dei gameplay, vissuto però in maniera particolare: quello che importa al ventenne torinese non è, infatti, descrivere un gioco agli specialisti, ma calcare la mano sulle sue reazioni scomposte, e comiche, ai colpi di scena o ai passaggi più complicati.

[wpzon keywords=”favij” sindex=”Books” sort=”relevancerank” listing=”3″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]

 

Segnala altri youtuber italiani divertenti nei commenti.

1 COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here