
Non so se l’avete notato… ma mancano solo 10 settimane al Natale. E ancora meno all’Avvento. Meno di un mese e apriranno i vari mercatini tra vapori di vin brulé, aromi di cannella, profumo di frittelle di mele e pantagrueliche bancarelle che fanno ingrassare solo a guardarle. Il Trentino, l’Austria, la Svizzera, Monte Carlo, si stanno preparando per accogliere adulti e bambini, in una straordinaria atmosfera natalizia. Le proposte sono tantissime.
Non importa se siete religiosi o no, la magia di questo periodo dell’anno affascina anche i più misantropi. I mercatini di Natale sono simili tra loro seppur molto diversi e originali, perché ogni regione offre qualcosa di particolare che si sposa con le tradizioni locali. Il periodo di svolgimento di queste manifestazioni nel 2015 va dall’ultima settimana di novembre alla fine dell’anno. Qualche mercatino continua anche fino alla Befana.
Si tratta di un’occasione ghiotta – anche nel senso più letterale del termine – per staccare dalla routine quotidiana e approfittare per una gita fuori porta o per un week end di vacanza a costi relativamente contenuti, visto che l’alta stagione deve ancora arrivare, e con lei i prezzi proibitivi della montagna sotto Natale. L’opportunità di abbinare a fantastici acquisti la degustazione dei migliori prodotti enogastronomici locali, godendo al contempo della tipica atmosfera natalizia è l’incentivo che dovrebbe già mettervi alla ricerca del vostro mercatino preferito. Io ho già scelto, comprato i biglietti del treno e prenotato l’albergo per poter viaggiare a costi contenuti. È curiosando tra queste meravigliose bancherelle che riuscirete a trovare l’arredamento per le feste, il regalo perfetto per le persone care, l’introvabile soprammobile che tutti vi invidieranno, per non parlare dell’incredibile appagamento del cibo di conforto.
Parte il conto alla rovescia. Questa cinquina, che vuol essere una piccola guida al magico mondo dei mercatini, è dedicata a tutti coloro che già non vedono l’ora di fare albero e presepe.
Indice
Il Christkindlmärkte di Vienna
La magia del Natale della città più romantica d’Europa
Il periodo prenatalizio a Vienna è denso di appuntamenti. Con una storia risalente a più di sette secoli fa, il mercato di Natale, abbellito da un enorme albero, rappresenta un punto di riferimento per tutta la cittadinanza viennese. Infatti, durante l’Avvento, si allestiscono oltre 22 mercatini di Natale, i cosiddetti Christkindlmärkte sparsi per tutta la città.
La piazza del Municipio, la Rathausplatz, è il luogo principale, il cuore di tutte le manifestazioni del periodo. Dal 13 novembre al 24 dicembre troverete un’atmosfera caratterizzata dal profumo del punch e del pan di zenzero. Qui potrete visitare le numerosissime bancarelle di prodotti artigianali e specialità gastronomiche locali, senza dimenticare gli eventi speciali quotidiani per i bambini e per le famiglie.
Leggi anche: Cinque consigli su cosa vedere a Vienna
Immancabile una tappa al Castello di Schönbrunn, edificato nel 1699. Nel suo fantastico giardino si svolge il mercatino aperto dal 22 novembre al 26 dicembre. Qui si trovano 80 espositori di cui 11 dedicati all’artigianato con pezzi unici da collezione per veri intenditori.
Imperdibili le bancarelle di Spittelberg, da molti considerato il più antico e autentico mercatino di Vienna, che si svolge dal 13 novembre al 23 dicembre. Oltre 100 gli espositori che offrono una varietà incredibile di oggetti e prodotti. L’atmosfera è speciale di per sé, ma impreziosita dalla pavimentazione in granito di questo particolare e antico quartiere. Un vero e proprio villaggio dedicato al Natale sorge al Castello del Belvedere, dal 20 novembre al 23 dicembre. Per gli appassionati d’arte sappiate che il Castello ospita una delle più fornite collezioni di opere di Klimt, tra cui Il bacio.
I mercatini di Dublino
Una meta inusuale ma affascinante
Quella dei mercatini di Natale è una scusa eccezionale per conoscere le meraviglie invernali di varie città e, spostandoci verso il nord Europa, rende Dublino ancora più affascinante e attraente. A Natale, nella capitale, la scelta è ampia, ma il must è I Believe in Christmas che si svolge nel Custom House Quarter e celebra la magia di un vero e proprio villaggio natalizio irlandese. I Believe in Christmas accoglie, in una cornice d’eccezione, stand dedicati a freschissime primizie invernali, bevande, artigianato e prodotti di orticoltura.
L’evento si concentra sul più rappresentativo ed iconico albero di Natale d’Irlanda, alto oltre 15 metri, che gioca un importante ruolo nello spirito natalizio della beneficenza. E così, singoli artigiani e negozi proporranno in offerta doni di ottima qualità, unici nel loro genere, così come articoli rappresentativi del design irlandese. Il mercatino natalizio dublinese si tiene dal 26 novembre al 23 dicembre, ma riapre nei giorni dal 30 dicembre al 1 gennaio, per salutare con stile il nuovo anno.
Leggi anche: Cinque idee originali e assurde per regali di Natale sotto ai 50 euro
Nel cuore del centro storico di Dublino c’è anche The Stephens Green Christmas Market, un mercatino che rispetta la più autentica tradizione europea. Oltre 60 chalet di legno che si snodano intorno al parco di St. Stephen’s Green tra Grafton Street e Merrion Row. Un tripudio di prodotti artigianali irlandesi ed europei, specialità gastronomiche, leccornie da assaggiare e da regalare e un’atmosfera assolutamente unica, da villaggio di Babbo Natale, con luci suggestive, Christmas Carol e tanta musica natalizia.
I mercatini di Natale in Trentino-Alto Adige
Tanti, diversi, originali e molto vicini a casa
I Mercatini di Natale sono tanti, diversi, originali. I più famosi in Italia sono sicuramente quelli del Trentino-Alto Adige, dove, fra caldarroste, vin brulé e leccornie locali, giochi di luce e spettacoli, potrete vivere tutta la magia del Natale.
A Bolzano aprono il 27 novembre 2015 e chiudono il 6 gennaio 2016. Potrete ammirare diversi mercatini, dislocati in diverse aree della città. In piazza Walther troverete il mercato tradizionale, il più antico della città: con le sue 80 casette in legno, vi aspetta per mostrarvi le meraviglie dell’artigianato locale e tante proposte enogastronomiche tipiche del Tirolo. In piazza del Municipio avrà luogo la “Rassegna Mercato artistico”, dove potrete ammirare l’esposizione di prodotti tradizionali a cura di otto artigiani della zona. Non potete poi assolutamente perdere “Bosco incantato”, il mercatino in piazza Campofranco, vicino a piazza Walther, interamente dedicato ai boschi tirolesi.
Leggi anche: Cinque celebri canti di Natale
A Bressanone i mercatini aprono il 30 novembre e chiudono il 6 gennaio 2016. Sono allestiti in piazza Duomo, dove, fra una trentina di casette in legno, potrete ammirare prodotti di artigiano locale e provare la cucina tipica della zona. Bressanone vanta una lunga tradizione nella realizzazione di presepi e statue in legno
A Merano, infine, la festa inizia il 28 novembre 2015 fino al giorno dell’Epifania. Si compone di circa 80 casette in legno, situate sul lungofiume. Il paesaggio è estremamente suggestivo, pieno di luci, colori e profumi.
I Münchner Christkindlmarkt
Una capitale bavarese che sorprende non solo durante l’Oktoberfest
Si dice che le origini del mercatino di Natale di Monaco di Baviera risalgano ai cosiddetti mercati di San Nicola del XIV secolo. Secondo la prima testimonianza scritta, una Nikolaidult ebbe luogo per la prima volta nel 1642 nella Kaufinger Strasse presso la Schöner Turm, la Torre Bella. Durante il romanticismo, a partire dal 1806, il mercato fu ribattezzato Christmarkt e nel 1972, dopo diversi spostamenti, fu allestito definitivamente come Münchner Christkindlmarkt, nel cuore della città.
Quando si fa buio e la neve rifulge sui tetti dei banchetti natalizi nello splendore delle mille luci, allora il mercatino natalizio di Marienplatz vive un momento di magico incanto. Ogni anno gli abitanti di Monaco e i turisti venuti da vicino e lontano si lasciano ammaliare dall’atmosfera natalizia del capoluogo bavarese. Il venerdì che precede la prima domenica d’Avvento, una folla si raduna a Marienplatz, nel cuore della città, e aspetta impaziente che alle 17 in punto il borgomastro inauguri solennemente il mercatino di Natale. Quando poi l’Albero di Natale di quasi 30 metri risplende di ben 2.500 candeline, il profumo del vin brulé si diffonde nell’aria e le bionde chiome degli angeli luccicano nelle bancarelle, ecco che la magia del Natale pervade il salotto della capitale bavarese.
Leggi anche: Cinque gustose ricette di dolci di Natale
Chi ama unire l’incanto del Natale a festeggiamenti meno tradizionali si troverà a suo agio al Festival Wintertollwood: qui, alla Theresienwiese, dal 24 novembre al 31 dicembre vi attendono concerti, artigianato artistico e gastronomia. Il Christkindlmarkt sarebbe impensabile senza le mele al forno, le figurine Springerle, le prugne con le mandorle, il Kaiserschmarrn e i dolci fritti nello strutto. Chi visita il Mercatino non manchi di gustare i saporiti Schweinswürstln (salsicciotti di maiale) o le Reiberdatschi (frittatine di patate). Molte di queste specialità sono prodotti biologici di aziende certificate.
Un giro fra le bancarelle illuminate a festa è il modo migliore per pregustare il Natale. Vi si trovano decorazioni per l’albero di ogni tipo: di gusto retrò o moderno, minuscole o opulente, di paglia o di stagno. Non pochi angioletti dalle chiome d’oro partiranno per un lungo viaggio come souvenir. Giocattoli e articoli d’artigianato, candele e ceramiche, focaccine al miele e oggetti di legno: nelle 140 bancarelle ce n’è veramente per tutti i gusti. Ogni sera, alle 17:30, dal balcone del Municipio riecheggiano melodie natalizie delle Alpi suonate dal vivo.
Attendendo il Natale nella capitale gotica della Repubblica Ceca
A Praga tra vino caldo e candele profumate
I mercatini di Natale di Praga sono tra i più ricercati d’Europa. Le piazze della città vecchia e Havelské náměstí, piazza Venceslao e piazza della Repubblica, piazza della Pace e il polo fieristico di Holešovice sono i posti dove Praga celebra l’Avvento e il Natale. Lasciatevi tentare dalle tradizioni, dal ricco programma culturale, dall’atmosfera scintillate e dalle specialità gastronomiche natalizie. Naturalmente in ognuno dei mercatini non possono mancare i chioschi dove si vendono le decorazioni natalizie, le candele, i dolci, il panpepato e i piccoli regali. E se volete essere presenti nel momento migliore, allora venite in piazza della Città Vecchia sabato 29 novembre, quando viene acceso per la prima volta il grande albero. Qui, circondate da palazzi gotici, rinascimentali e barocchi, in un’atmosfera fiabesca, sorgono le 150 casette di legno accuratamente disposte attorno alla statua di Jan Hus a formare una stella.
In piazza Venceslao si svolge l’altro grande mercatino di Praga. Negli stand, allestiti a ridosso dell’edificio del Museo Nazionale, oltre ad oggetti di artigianato ceco e della tradizione natalizia, si possono trovare i pregiati cristalli di Boemia. Immancabili gli stand gastronomici che allieteranno il palato con le specialità ceche: pannocchie arrostite, salsicce alla griglia (peéena klobasa), panpepato al miele (pernièky) e caldarroste (peéena kastany). Nell’aria si sente il profumo del svarené vìno (versione ceca del nostro vin brulé), del grog e del medovina (liquore locale a base di miele).