Cinque tra i nuotatori più belli degli ultimi anni

Camille Lacourt, forse il più bel nuotatore attualmente in attività

Quello del nuoto è uno spettacolo che riesce a soddisfare diverse aspettative: nelle gare di velocità, ad esempio, c’è la tensione del sorpasso, l’anelito dell’arrivo, il fotofinish; nelle gare di resistenza studiamo i tempi, le tattiche, il dosaggio dello sforzo dei vari nuotatori, applaudendo le rimonte insperate e i ritmi imposti alla vasca; e poi i tuffi, il nuoto sincronizzato e tutte quelle altre specialità spettacolari che ci illuminano gli occhi.

È inutile negare, però, che una certa parte del fascino di questo sport è dato dai fisici imponenti e statuari degli atleti che vi prendono parte, sia sul versante maschile che su quello femminile.

Spalle larghe, muscoli scolpiti, toraci che sembrano fatti apposta per inalare grandi quantità d’aria e gambe interminabili. Così, le Olimpiadi, i Mondiali di nuoto e le altre competizioni internazionali diventano l’occasione per rifarsi gli occhi oltre che per fare il tifo per il proprio atleta preferito, scoprendo astri nascenti o ammirando la tenuta dei vecchi leoni.

Quali sono stati però i nuotatori più belli che hanno solcato le vasche europee e mondiali negli ultimi anni? Ne abbiamo selezionati come al solito cinque.

 

1. James Magnussen

Il missile australiano

L’ordine con cui abbiamo deciso di presentarvi i cinque della nostra cinquina è dato semplicemente dalla data di nascita, partendo dai più giovani e poi salendo verso i più maturi. E il più giovane in assoluto è l’australiano James Magnussen, nato nell’aprile del 1991 a Port Macquarie, nella parte orientale del paese.

Un’età che però non gli ha proibito di raggiungere ancora giovanissimo dei traguardi importanti, soprattutto dal 2011 in poi: affacciatosi sul palcoscenico internazionale vincendo con la squadra australiana l’oro nella staffetta 4×100 stile libero sia ai Giochi del Commonwealth di Nuova Delhi che ai Giochi PanPacifici di Irvine del 2010, l’anno dopo si è infatti imposto ai Mondiali di Shanghai con un altro oro nella 4×100 stile libero e un argento nei 4×100 misti, ma soprattutto con la conquista dell’oro in solitaria nei 100 metri stile libero.

James Magnussen

Un’ottima performance che è stata poi confermata l’anno successivo ai Giochi Olimpici di Londra, dove però purtroppo non è riuscito ad aggiudicarsi il primo posto venendo preceduto per un solo centesimo di secondo dall’americano Nathan Adrian, con un exploit forse inatteso da parte di quest’ultimo.

Ad ogni modo per Magnussen è arrivato un altro oro ai Mondiali del 2013 di Barcellona, a cui è seguito poi un bronzo a Rio nella 4×100 stile libero olimpica.

Alto poco meno di due metri per 94 chili di peso, è soprannominato “il magnete” (per via del suo cognome) e “il missile” e ha detenuto per qualche tempo il record del quarto miglior tempo di ogni epoca sui 100 metri stile libero.

 

2. Luca Dotto

Nuotatore e modello

È invece italiano il secondo nuotatore della nostra lista, cosa che dimostra – se ce ne fosse bisogno – che il nostro paese vanta un’ottima tradizione sia di risultati nel campo del nuoto, sia di begli atleti.

Luca Dotto è infatti nato nell’aprile del 1990 a Camposampiero, in provincia di Padova, facendosi notare per la prima volta già agli Europei Giovanili del 2008, grazie all’oro nei 50 metri stile libero a Belgrado, e agli stessi Mondiali Giovanili di Monterrey con l’oro nei 100 metri stile libero.

Luca Dotto

Cresciuto e passato alle categorie superiori, nel 2011 ha quindi confermato un buon periodo di forma conquistando l’argento sempre nei 50 stile libero ai Mondiali di Shanghai. Purtroppo non altrettanto bene – come d’altronde per altri suoi compagni di spedizione – sono andate le Olimpiadi di Londra, dove, con la squadra italiana, non è riuscito ad andare oltre il settimo posto nei 4×100 stile libero.

In compenso ottimi risultati sono arrivati, sia in squadra che da solo, ai Campionati Europei: a Berlino nel 2014 è riuscito ad aggiudicarsi il bronzo nella 4×100 stile libero e l’oro nella 4×100 stile libero mista, mentre a Londra nel 2016 è arrivato l’oro individuale nei 100 metri stile libero, più due argenti e un bronzo.

La moda e l’amore

Nel frattempo, complice la sua indiscutibile bella presenza, Dotto è diventato un personaggio anche al di fuori della piscina: già dal 2012 presta infatti il suo volto e il suo fisico per alcune campagne pubblicitarie, perlopiù di articoli sportivi.

E proprio lavorando per la pubblicità della linea Emporio Armani 7 è stato notato dagli esperti del settore, che lo hanno chiamato, anche dopo l’appuntamento olimpico, a posare e sfilare per loro sia per linee di intimo uomo che di occhiali.

Il suo successo mediatico, d’altronde, è stato ulteriormente rimarcato anche dalle sue storie d’amore: alle Olimpiadi di Londra è arrivato infatti assieme a Rossella Fiamingo, allora giovane promessa e successivamente campionessa del mondo di spada.

Poi il rapporto tra i due begli atleti si è rotto proprio dopo la kermesse olimpica, tra l’altro con strascichi di polemiche (lei lo accusò pubblicamente di averla tradita). Per Luca ci sono poi state nuove storie con la sincronette Costanza di Camillo, classe 1995, e con la ballerina Greta Zuccarello.

 

3. Camille Lacourt

Il più bello delle Olimpiadi di Londra

È stato invece uno specialista del dorso il francese Camille Lacourt, nuotatore classe 1985 che per qualche anno ha fatto parlare di sé non solo per le prestazioni atletiche, ma anche (e forse soprattutto) per i suoi occhi e per il suo fisico, tanto da essere nominato da varie riviste l’atleta più sexy di tutte le Olimpiadi di Londra.

Nato a Narbona, nel sud del paese, ha ottenuto i primi successi nel 2010, conquistando ben 3 ori a Budapest, all’interno dei Campionati Europei, per quanto riguarda il dorso (50 metri e 100 metri) e la staffetta (nella 4×100 misti).

Camille Lacourt, forse il più bel nuotatore attualmente in attività

Sempre in quel magico 2010 ha vinto anche l’argento nei Mondiali in vasca corta di Dubai. Nel 2011 e 2013 sono poi arrivati tre titoli mondiali: a Shanghai vinse la gara dei 100 metri dorso, arrivando secondo in quella dei 50 metri; a Barcellona, invece, trionfò nei 50 dorso e ancora una volta nella staffetta 4×100 misti.

Gli ottimi risultati si sono poi ripetuti tra il 2015 e il 2017: ai mondiali di Kazan ha vinto un oro, un argento e un bronzo (quest’ultimo nella staffetta), mentre due anni più tardi a Budapest si è ripetuto con l’oro nei 50 metri. Infine, agli europei di Londra del 2016 ha conquistato altri due ori.

Con Miss Francia

Nonostante il successo mediatico, non benissimo sono andate invece le Olimpiadi in carriera: a Londra arrivò solo quarto nei 100 metri dorso, rimanendo fuori dal podio.

In quell’anno però si poté consolare sul versante familiare: proprio nel 2012 ha infatti annunciato di aspettare una figlia dalla top model Valérie Bègue, già vincitrice del concorso di Miss Francia nel 2008, con la quale è convolato a nozze nel 2013.

Il matrimonio però non è durato a lungo: i due hanno divorziato infatti nel 2016.

 

4. Ryan Lochte

Il recordman americano

L’unico americano della nostra lista è anche il nuotatore più vincente, lo statunitense Ryan Lochte, che di sicuro già conoscerete per via dei suoi numerosissimi successi.

Il suo palmares, contando Olimpiadi, Mondiali e Giochi PanPacifici e Panamericani, supera infatti le 50 medaglie d’oro, a cui si devono aggiungere più di 20 medaglie d’argento e 14 di bronzo, numeri che lo rendono uno dei più importanti nuotatori americani di ogni epoca.

Ryan Lochte

Nato a Rochester, nello stato di New York, nel 1984, Lochte ha esordito a livello internazionale nei Giochi Panamericani del 2003, conquistando l’oro nella staffetta 4×200 in stile libero.

L’anno dopo, alle Olimpiadi di Atene, è esploso, conquistando l’oro ancora una volta nella 4×200 e l’argento individuale nei 200 metri stile libero. Dopo tre ori tra i Mondiali del 2005 e del 2007, nel 2008 si è presentato a Pechino deciso a lottare per le posizioni più importanti, conquistando infatti due ori (200 metri dorso e staffetta 4×200) e due bronzi.

La rivalità con Phelps

Da quel momento in poi ha dato vita a una accesa rivalità – solo sportiva – con Michael Phelps, connazionale (oltre che vicino di casa, visto che è nato a Baltimora), coetaneo e plurispecialista capace di dominare in lungo e in largo tutte le principali competizioni internazionali.

Una rivalità che ha visto Lochte prevalere soprattutto nel 2011, quando è riuscito a battere Phelps nei Mondiali di Shanghai sia nella finale dei 200 metri stile libero che in quella dei 200 metri misti (aggiudicandosi poi altri tre ori e un bronzo in quella competizione).

A Londra ha invece conquistato due ori, due argenti e un bronzo, mentre al Mondiale di Barcellona del 2013 fa ha portato a casa tre primi posti. Gli ultimi successi sono arrivati ai Mondiali di Kazan del 2015 (3 ori e 1 argento) e alle Olimpiadi di Rio (un solo oro, con la staffetta).

Nella sua carriera ha battuto 17 record del mondo, alcuni individuali e alcuni di squadra; record che gli hanno permesso anche di entrare nello star system americano: è apparso infatti in numerose serie e trasmissioni TV, anche parodiando se stesso, ed è stato protagonista di alcuni meme sul web.

 

5. Filippo Magnini

Ex campione del Mondo ed ex fidanzato di Federica Pellegrini

Concludiamo col più anziano e il più chiacchierato del gruppo, il nostrano Filippo Magnini, nato a Pesaro nel febbraio 1982 e a partire dai primi anni Duemila assurto a gloria nazionale e internazionale sia per gli eccellenti risultati sportivi – che ne fanno uno dei più grandi stileliberisti italiani di sempre –, sia per il gossip che lo ha visto protagonista sui rotocalchi.

La sua carriera vera e propria è iniziata quando, dopo una gioventù passata come mistista e ranista, passò allo stile libero, ottenendo subito importanti riscontri a livello italiano ed europeo, tanto che nel 2003, negli Europei in vasca corta di Dublino, conquistò il suo primo argento nei 100 metri stile libero.

L’anno dopo arrivò poi la consacrazione internazionale: alle Olimpiadi di Atene strappò un insperato quinto posto nei 100 stile libero, ottenendo però anche l’oro individuale (oltre a due ori di squadra) agli Europei di Madrid.

I due risultati più importanti della carriera li ha ottenuti tra il 2005 e il 2007, quando ha conquistato l’oro nei 100 metri stile libero in due Mondiali consecutivi, quelli di Montreal e di Melbourne.

Altri risultati importanti sono arrivati poi agli Europei di Debrecen (ancora oro nei 100) e ai Mondiali in vasca corta di Shanghai e Manchester, dove si è aggiudicato in tutto tre argenti individuali.

Il gossip

Come detto, però, negli anni Magnini è stato al centro non solo delle vicende sportive: fidanzato per anni con la concittadina Cristiana Nardini, nel 2011 l’ha lasciata e ha iniziato un rapporto con Federica Pellegrini, a sua volta grande campionessa del nuoto molto seguita dalle riviste di gossip.

Terminato quel rapporto, Magnini si è poi legato sentimentalmente alla showgirl Giorgia Palmas, che ha infine sposato nel 2021 e dalla quale ha avuto una figlia.

 

E voi, quale bel nuotatore preferite?

Ecco i cinque nuotatori più belli degli ultimi anni: vota il tuo preferito.

 

Segnala altri bei nuotatori in attività nei commenti.

1 COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here