Gli 11 cani più longevi del mondo

Un bassotto fotografato dal giapponese Tam Tam (via Flickr)
Un bassotto fotografato dal giapponese Tam Tam (via Flickr)

I cani, per molti di noi, sono preziosi compagni di vita: condividono le nostre giornate, ci sono sempre accanto, ci rallegrano con le loro buffe uscite e ci sono di conforto nei momenti di solitudine. I cani però hanno un difetto, se così vogliamo dire: la loro vita è breve rispetto alla nostra e solo chi ha vissuto la perdita di un cane sa quanto elaborare questo lutto possa essere difficile.

«La cosa notevole dei cani – scrive David Leavitt nel suo ultimo romanzo I due hotel Francfort – è che quando li prendi sono dei bebè, poi prima che tu faccia in tempo ad accorgertene, hanno la tua stessa età, e infine sono vecchi. È come vedere i tuoi figli crescere e diventare i tuoi nonni».

E allora, quali sono le razze di cani più longeve? Non è facile stabilirlo perché, come anche per noi esseri umani, le variabili sono tante. Però un modo c’è: le compagnie assicuratrici della Gran Bretagna (paese che è al top per le attenzioni rivolte a Fido e a Micio) hanno stilato una lista per le razze più longeve, anche per calcolare i premi assicurativi. Scopriamole, allora.

La foto di copertina è opera di Tam Tam (via Flickr)

      

 

1. Il Barbone, il cane più longevo

Al primo posto della classifica dei cani più longevi si piazzano i Barboni. Dobbiamo però fare una specifica: è il Barbone nano quello a vivere più a lungo (14,8 anni); il Barbone toy invece è al secondo posto con una speranza di vita di 14,4 anni.

Il Barbone è il cane perfetto da compagnia ed è praticamente adatto a tutti, senza alcuna controindicazione (se però lo volete adottare come cane da esposizione, allora qualche problema c’è, perché la toelettatura è molto costosa).

Un barbone in una foto di Smo ch via Wikimedia Commons
Un barbone in una foto di Smo ch (via Wikimedia Commons)

Il suo ambiente ideale è la casa, con gli umani: senza il “padrone” i cani Barboni si intristiscono e se costretti a passare molte ore da soli perdono l’esuberanza che li contraddistingue, diventando anche nevrotici. Sono cani molto robusti e non presentano particolari problemi di salute, eccezion fatta per le orecchie che, se non sono tenute molto pulite, sono soggette a otiti.

Lo sapete che il cane Barbone nasce come cane da caccia in acqua? Ecco perché il suo nome in francese è Caniche (deriva da canard, anatra), in tedesco Pudel e in inglese Poodle che significano “nuotatore”.

      

 

2. Il Bassotto tedesco nano, longevo e simpatico

Il Bassotto tedesco nano (noto anche come Dachshund) si è meritato l’appellativo di cane più simpatico del mondo perché è sempre allegro, vivace, giocherellone e molto intelligente. Lo è da cucciolo (naturalmente), da adulto, ma anche da anziano: pur con qualche capello bianco, ha sempre il baldanzoso piglio di un giovanotto.

Il Bassotto nano è un cane molto attaccato al suo umano, il che lo rende un cane veramente prezioso; però ha anche un carattere particolarmente testardo e non bisogna lasciarsi intenerire da quegli occhietti e quel musetto bellissimi perché, se non educato con mano ferma, può diventare un despota e un teppistello fenomenale1.

Un bel bassotto in braccio alla padrona
Il Dachshund è un cane molto robusto, rustico e longevo – la sua età media è di 14,4 anni – e anche da anziano non lamenta particolari acciacchi; bisogna però prestare molta attenzione alla colonna vertebrale, motivo per cui non bisogna farlo ingrassare.

Da tener presente, infine, che il Bassotto tedesco nano soffre molto il freddo per cui in inverno preparategli una cuccia bella imbottita e calda e si farà dormite lunghissime.

      

 

3. Il Terrier vestito da agnello: il Bedlington Terrier

L’età media di un cane di razza Bedlington Terrier è di 14,3 anni. Nato ai confini scozzesi duecento anni fa (in particolare nella zona tra Horpet e Bedlington) per la caccia a volpi e faine, il Bedlington Terrier è oggi un cane da appartamento, che ama molto la compagnia degli esseri umani.

Ma non bisogna lasciarsi ingannare dal suo aspetto da pecorella: è un cane molto robusto, rustico e non si ammala praticamente mai. Ha un carattere vivace e allegro, ma disdegna un’azzuffata con i cani dello stesso sesso.

Un longevo Bedlington Terrier fotografato da David Owsiany via Wikimedia Commons
Un longevo Bedlington Terrier fotografato da David Owsiany (via Wikimedia Commons)

Sembra un agnellino, è vero, ma il cane di razza Bedlington Terrier non ama farsi strapazzare dai bambini, soprattutto se non li conosce. Si tratta di cani testardi (come tutti i Terrier) ed è necessaria una mano esperta per gestirli. Inoltre, non è da sottovalutare la toelettatura che va fatta da un bravo professionista.

 

4. Il Tibetan Terrier, guardiano della città santa di Lhasa

Età media di 14,3 anni anche per i Tibetan Terrier, cani di origini molto antiche, come tutti i cani tibetani. È stato oggetto di culto nei monasteri lamaisti (buddismo tibetano), come era anche il guardiano della città santa di Lhasa, principale città del Tibet.

Molto peloso e un po’ al di sotto della taglia media, il Tibetan Terrier è un esemplare molto allegro, docile, vivace e, soprattutto, astuto. Possiamo definirlo un cane simpatico che va anche molto d’accordo con i bambini.

Un terrier tibetano fotografato da stsnck via Wikimedia Commons
Un terrier tibetano fotografato da stsnck (via Wikimedia Commons)

È un animale che va bene anche per le persone anziane, visto che la sua necessità di muoversi è soddisfatta da semplici passeggiate in un parco cittadino o tranquille camminate al guinzaglio.

Estremamente robusti e resistenti alle intemperie, i Tibetan Terrier sono cani da compagnia, che possono fare benissimo la guardia e lanciare l’allarme con la voce sonora che si ritrovano, ma poi tutto finisce lì perché non sono certamente cani aggressivi.

Il Tibetan Terrier è perfetto per vivere in casa (in cui, tra l’altro, è molto educato e pulito) perché riesce a essere molto “spiritoso”.

      

 

5. Il Whippet, levriero discreto e riservato

Il Whippet è un cane di origine inglese e rientra nella categoria dei levrieri a pelo corto; un tempo veniva chiamato Snap-dog, vale a dire “cane-scatto”, definizione perfetta per i cani di questa razza. Il Whippet è, infatti, un cane da corsa: non ama molto giocare, ma fatelo correre e starà benissimo, sia dal punto di vista fisico che da quello psicologico.

Pertanto il Whippet è un cane che può vivere in casa, ma a patto che lo si tenga sempre allenato e non lo si faccia ingrassare. Come tutti i levrieri, è un animale riservato e discreto, in casa è educato e molto pulito e abbaia assai di rado.

Un Whippet mostra i denti in una foto di Brambleberries via Wikimedia Commons
Un Whippet mostra i denti in una foto di Brambleberries (via Wikimedia Commons)

È robusto, ma bisogna far attenzione che non si ferisca, o peggio si fratturi, nella gioia della corsa. I cani Whippet adorano letteralmente i propri umani e hanno un buon rapporto con i vari membri della famiglia, bambini inclusi. Anche per loro l’età media è di 14,3 anni.

      

 

Altri 6 cani tra i più longevi del mondo, oltre ai 5 già segnalati

Per fortuna, non sono pochissimi i cani che possono vivere abbastanza a lungo. Se cercate un compagno fedele che stia con voi almeno 12, 13 o 14 anni, ecco altri sei amici a quattro zampe che potrebbero fare al caso vostro (con tutte le loro caratteristiche più salienti).

 

Chihuahua

I cani più piccoli, si sa, vivono più facilmente a lungo. E proprio uno dei più piccoli in assoluto – il Chihuahua – merita infatti un posto nel nostro elenco, visto che ha un’aspettativa di vita che mediamente si attesta attorno ai 14-15 anni.

Si tratta di un buon cane da compagnia dalle dimensioni molto contenute, dato che l’altezza al garrese varia tra i 16 e i 21 centimetri e il peso in genere non supera i tre chilogrammi. È di buon carattere, affettuoso e giocherellone, ma va educato per bene, perché – a dispetto delle sue dimensioni – si abitua facilmente a ritenersi il capobranco.

Beagle

Il Beagle, chiamato in Italia anche bracchetto, è un cane di stazza media nato per accompagnare l’uomo nella caccia, ma evolutosi poi in cane da compagnia. Questo, unitamente alle sue doti di instancabile lavoratore e anche ad una certa bellezza, l’ha reso un animale estremamente popolare e molto amato dagli appassionati.

Dal punto di vista caratteriale è un cane curioso, giocoso e allegro. Manifesta anche una buona intelligenza, che si unisce però di tanto in tanto a una certa fretta: per questo è bene educarlo per tempo. È inoltre molto socievole sia con gli altri cani che, soprattutto, con le persone.

 

Lhasa Apso

È piuttosto piccolo anche il Lhasa Apso, un cane che comunque appare anche piuttosto massiccio, pur mantenendo una certa agilità. È originario anch’esso del Tibet, dove era considerato anche un cane portafortuna, e questo si vede anche nel suo mantello, che gli permette di affrontare temperature particolarmente rigide.

Giocoso e allegro, questo cane è il compagno ideale per i bambini, sia perché è capace davvero di farli divertire, sia perché manifesta un istinto protettivo nei loro confronti, che lo porta ad abbaiare vivacemente quando a loro si avvicina un estraneo.

Jack Russell Terrier

Tra i Terrier merita una menzione, per la longevità della sua razza, anche il Jack Russell Terrier, un cane creato inizialmente dal reverendo John Russell (detto Jack) all’inizio dell’Ottocento per la caccia alla volpe e ai roditori. In ogni caso, è anche un ottimo animale da compagnia.

È un cane molto attivo e vivace, anche adatto a vivere in famiglia in compagnia dei bambini, verso i quali manifesta una certa dose di affetto. È infatti un cane equilibrato che sa convivere bene anche con altri animali. Non è diffusissimo in Italia ma, per darvi un’idea, appartiene a questa razza Milo, il cane di The Mask.

 

Cairn Terrier

Forse non avrete mai sentito parlare del Cairn Terrier, ma si tratta in realtà di un cane dalla storia prestigiosa. È infatti il più antico dei terrier scozzesi e il suo nome deriva addirittura da una parola in lingua celtica.

Il Cairn è di piccola taglia ma molto vivace, agile e attento. È dotato di buona energia e coraggio e di un manto particolarmente resistente alle intemperie. La sua aspettativa di vita si aggira mediamente attorno ai 13 anni e, per via delle sue dimensioni contenute, si adatta bene anche alla vita in appartamento.

Border Collie

Il Border Collie, con cui concludiamo la seconda parte della nostra rassegna, non è solo un cane abbastanza longevo, ma anche – ed è famoso per questo – uno dei più intelligenti. Alcuni ricercatori, ad esempio, sono riusciti a dimostrare che è in grado di imparare il significato di ben 1.000 parole2, tante quante un bambino piccolo.

Oltre che intelligente, il Border Collie è però anche un cane affidabile: segue gli ordini del padrone, è anche agile e sportivo e ben si comporta nelle gare di categoria. Proprio tutte queste qualità l’hanno spesso reso anche un cane “televisivo”, visto che viene usato di frequente per spot e fiction.

 

Ecco i cinque cani più longevi del mondo: vota il tuo preferito.

 

Note e approfondimenti

  • 1 Del resto, lui non sa di essere un cane di compagnia: nato come cane da caccia in tana, attacca briga praticamente con ogni cane che incontra, anche nel caso in cui si tratti di un alano!
  • 2 Se volete approfondire, leggete ad esempio qui.

 

Segnala altre razze di cani longeve nei commenti.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here