Le 10 tenniste più belle e famose del mondo

Anna Kournikova

Vi è mai capitato di guardare una partita di tennis femminile e rimanere incantati dalla bellezza delle giocatrici?

Sarà per la leggerezza dei movimenti o per il fascino delle divise di gioco – semplici ma allo stesso tempo eleganti – ma le tenniste più belle hanno spesso milioni di fan, innamorati del loro gioco ma anche delle loro movenze.

Quali sono però le più belle ad aver calcato, negli ultimi anni, i campi da gioco?

Oggi ne individuiamo dieci, mostrandovele anche con alcune fotografie tratte dai loro profili Instagram.

 

1. Anna Kournikova

La campionessa russa del doppio

Classe 1981, nativa di Mosca, la Kournikova in realtà non dovrebbe più essere catalogata tra le tenniste, visto che sono passati più di dieci anni dal suo ritiro e che è ormai una modella e VIP più che una sportiva.

Ciononostante, lei è in un certo senso la madrina di questa lista, visto che è stata la prima bellezza del tennis dell’era di internet, la prima che i tifosi (e i ragazzini) cercavano con costanza sul web per ammirarne nuove foto, nuove pose e nuovi video; insomma, non poteva mancare.

Lasciata Mosca nel 1991, alla caduta dell’Unione Sovietica, si trasferì con la famiglia in America per andare a studiare alla Nick Bollettieri Tennis Academy, l’accademia resa famosa, nel bene e nel male, anche da Andre Agassi nella sua autobiografia Open.

D’altronde, già a 14 anni divenne Campionessa Europea e Mondiale Under 18, rivelandosi come la tennista più promettente della sua generazione.

Tra le prime venti del mondo a 17 anni

La fama internazionale le arrivò, appena quindicenne, nel 1996, quando raggiunse i quarti di finale dell’US Open, dove venne sconfitta dall’allora numero 1 del mondo Steffi Graf. L’anno dopo fu semifinalista a Wimbledon e a 17 anni entrò nella top twenty della classifica WTA.

I risultati più importanti li ottenne però nel doppio, facendo coppia con un’altra bellezza del settore come Martina Hingis: le due, infatti, conquistarono due Australian Open, nel 1999 e 2002, e raggiunsero altre importanti finali.

Da sola, comunque, la Kournikova non andò mai oltre l’ottavo posto della classifica generale e disputò al massimo qualche finale, anche a causa di problemi alla schiena che la costrinsero a un ritiro prematuro.

Poco importava, comunque: già dal 1998 era una presenza costante delle classifiche di bellezza delle varie riviste, e dal 2000 divenne testimonial fissa di marche di abbigliamento sportivo, di costumi da bagno e altro. Da ormai più di una decina d’anni, infine, vive con la popstar Enrique Iglesias a Miami.

 

2. Daniela Hantuchova

La bellezza sofisticata che viene dalla Slovacchia

Prodotto dell’Accademia di Nick Bollettieri è anche la slovacca Daniela Hantuchova, classe 1983, che mette in campo una bellezza meno dirompente ma forse più sofisticata di quella di Anna Kournikova.

Professionista dal 1999, ha vissuto la sua fase tennistica migliore nei primi anni Duemila, quando riuscì a raggiungere i quarti di finale sia a Wimbledon che agli US Open, senza però andare più in là di vari piazzamenti; ciononostante, nel gennaio 2003 era la numero cinque del mondo, cosa che, a vent’anni d’età, le diede una certa notorietà internazionale.

Più positiva, invece, è stata la sua carriera nel doppio e ancora di più nel doppio misto, dove ha raccolto i suoi successi più importanti.

In coppia con Arantxa Sánchez Vicario nel 2002 arrivò in finale all’Australian Open, perdendo proprio contro la Kournikova e la Hingis, ma raggiungendo poi lo stesso risultato nel 2009 in coppia con Ai Sugiyama (sconfitte questa volta dalle sorelle Williams); nel frattempo, nel 2006 aveva raggiunto la finale di doppio anche al Roland Garros.

Una specialista del doppio misto

Nel doppio misto, invece, ha conquistato tutti e quattro gli slam: nel 2001 ha vinto a Wimbledon in coppia col ceco Leoš Friedl; nel 2002 è stata la volta dell’Australian Open in coppia con uno specialista del doppio come Kevin Ullyett; nel 2005, infine, ha fatto doppietta conquistando sia Wimbledon che gli US Open.

Oggi, dopo il ritiro avvenuto nel 2017, lavora principalmente come commentatrice sportiva.

 

3. Maria Kirilenko

L’erede della Kournikova in campo e in passerella

Torniamo in Russia, e in particolare proprio a Mosca, con Maria Kirilenko, altra bionda che ha tenuto alto l’onore della nazione slava sui campi da tennis ma soprattutto sulle copertine delle riviste di moda.

Classe 1987, iniziò a giocare a tennis già a 5 anni, diventando professionista dieci anni più tardi, nel 2002, proprio quando la Kournikova si ritirava dalle scene, diventando la sua erede ideale.

Anche lei, come altre atlete della nostra classifica, non è mai arrivata a posizioni di primissimo piano a livello sportivo, raggiungendo al massimo i quarti di finale in Australia, a Parigi e a Londra.

Meglio le è andata ai Giochi Olimpici del 2012, quando si è vista sfuggire il bronzo nel singolare perdendo la finalina contro la bielorussa Viktoryja Azaranka ma ha almeno conquistato quella stessa medaglia nel doppio.

Proprio nel doppio ha inoltre raggiunto anche un paio di finali nel Grande Slam (Australia nel 2011 con la stessa Azaranka e Francia nel 2012 con Nadia Petrova), agguantando nel 2011 pure la quinta posizione del ranking mondiale, mentre nel singolo non è mai andata oltre il decimo posto raggiunto, per un breve periodo, l’anno scorso.

La vita privata

Dal 2006, comunque, ha alternato la carriera come tennista a quella come modella: testimonial dell’Adidas, ha posato varie volte anche per Sports Illustrated. Si è ritirata dal tennis giocato nel 2014.

Fidanzata dal 2011 con il giocatore di hockey russo Alexander Ovechkin, è stata al centro del gossip internazionale qualche estate fa perché le nozze tra lei e il compagno sono improvvisamente saltate, per motivi non chiariti, subito dopo il torneo di Wimbledon.

Si è poi sposata, pochi mesi dopo, con Alexei Stepanov, un dirigente dell’amministrazione russa. Tra il 2015 e il 2017 ha poi avuto due figli.

 

4. Maria Sharapova

Talento e contratti pubblicitari milionari

Le tenniste che abbiamo presentato finora sono state e in parte sono ancora ottime professioniste, capaci di ritagliarsi uno spazio in tutti i principali tornei mondiali.

Nessuna però è arrivata ai successi che contraddistinguono le ultime due atlete che abbiamo scelto per la prima parte della nostra lista, ultime solo per questioni anagrafiche, perché più giovani delle altre.

Maria Sharapova, attuale numero due al mondo ma a lungo dominatrice indiscussa della classifica WTA, è già una delle leggende della storia del tennis pur avendo appena 27 anni sulle spalle.

Russa, classe 1987, divenne numero uno ad appena 18 anni e da allora ha sempre giocato ad altissimi livelli, conquistando almeno una volta tutti i tornei del Grande Slam (al Roland Garros il successo è stato addirittura duplice, nel 2012 e 2014).

Talento e determinazione

Dalla sua Maria ha indubbiamente una forte dose di talento, ma soprattutto una personalità “di ghiaccio” che ha pochi eguali non solo nel tennis, ma in generale nello sport professionistico (e non è un caso che Forbes, proprio quest’anno, l’abbia nominata la sportiva under 30 più influente del mondo).

La sua determinazione è ormai proverbiale, mentre la sua capacità di mantenere la concentrazione durante le partite più lunghe ne ha fatto una tennista letale sulla lunga distanza, una specialità in cui sembra realmente essere imbattibile.

L’atleta donna più pagata al mondo

Alta quasi un metro e novanta, non ha forse il fisico della più agile delle atlete, ma ha una potenza da fondocampo che compensa molti dei limiti di velocità.

E, soprattutto, la sua altezza e la sua bellezza sono un pregio appena si esce dal campo da tennis: già nel 2008 era l’atleta donna più pagata del mondo, con 18 milioni di dollari incassati ogni anno per contratti pubblicitari.

Da allora è sempre stata la prima delle donne (a volte insidiando anche i più ricchi tra gli uomini), perfino durante l’anno in cui non ha giocato a causa di un infortunio alla spalla.

Apprezzata per la sua bellezza, per il suo talento ma anche per la sua attenzione al sociale (notevoli sono le sue donazioni per varie cause in giro per il mondo), la Sharapova è stata per un certo periodo fidanzata col giocatore di basket sloveno Sasha Vujacic e col tennista bulgaro Grigor Dimitrov. Oggi pare legata all’uomo d’affari Alexander Gilkes.

 

5. Ana Ivanovic

La caduta e la risalita della bella serba

Altra bellezza proveniente dall’est Europa – come, per pura coincidenza, tutte le altre tenniste che abbiamo scelto – è Ana Ivanovic, coetanea della Sharapova e dotata di un fisico tutto sommato simile, anche se forse più duttile nel modo di intendere il tennis.

Nata a Belgrado nel 1987 e cresciuta nella Serbia dei bombardamenti della NATO, la Ivanovic è diventata professionista già nel 2003, bruciando rapidamente le tappe e arrivando in vetta alla classifica WTA nel 2008.

In quell’anno conquistò il Roland Garros e la finale dell’Australian Open, facendo culminare così un percorso cominciato l’anno prima con ottime prestazioni ancora a Parigi e a Wimbledon.

Dopo quell’anno d’oro, però, per la Ivanovic è iniziato un periodo di crisi piuttosto lungo: l’atleta, sul cui talento nessuno avanzava dubbi, non è riuscita più a ripetersi per vari anni in nessun torneo importante, precipitando lentamente ma inesorabilmente fino alla posizione numero 65 del ranking mondiale.

Una caduta da cui è riuscita a rialzarsi solo dopo qualche tempo, grazie agli ottimi risultati ottenuti a partire dal 2014, tanto da ritornare nelle parti alte della classifica. Si è ritirata infine nel 2016, ancora al top.

Il contratto a vita dell’Adidas

Molti sono i contratti pubblicitari che ha firmato e che cercano di sfruttare il suo talento e la sua bellezza: la Adidas, ad esempio, che l’ha ingaggiata strappandola ai rivali della Nike, l’ha messa addirittura sotto contratto a vita quando non aveva ancora vent’anni.

Numerosissime, inoltre, sono state le copertine che le sono state dedicate da tutte le più prestigiose riviste della moda.

Dal punto di vista sentimentale, è stata legata a lungo al golfista australiano Adam Scott, col quale però il rapporto sembra essere stato piuttosto contrastato, visto che i due si sono lasciati e rimessi assieme più volte e che questi alti e bassi sembrano avere influito per un certo periodo sulle sue performance tennistiche.

Nel 2014 ha iniziato una relazione col calciatore Bastian Schweinsteiger, che ha poi sposato nel 2016. I due hanno poi avuto due figli tra il 2018 e il 2019.

 

Altre 5 tenniste belle e famose, oltre alle 5 già segnalate

Le prime cinque, le più famose, le abbiamo viste. Ora si tratta di individuare altre cinque tenniste che vale la pena di ricordare per la loro bellezza, oltre che per il loro gioco. Eccole.

 

Genie Bouchard

Eugenie “Genie” Bouchard è una tennista canadese classe 1994 che già da qualche anno ha affiancato alla carriera sportiva anche quella da modella. I migliori successi li ha ottenuti nei primi anni sul campo e in particolare nel 2014, quando è salita fino alla quinta posizione della classifica WTA.

In quell’anno raggiunse anche la finale di Wimbledon, oltre alle semifinali dell’Australian Open e del Roland Garros. Negli ultimi tempi ha esibito invece prestazioni meno convincenti, tanto che nel 2018 è addirittura uscita dai primi 100 posti del ranking.

Caroline Wozniacki

Nata a Odense, in Danimarca, nel 1990, Caroline Wozniacki si è da poco ritirata dal tennis agonistico dopo una carriera memorabile, coronata con 71 settimane al primo posto del ranking mondiale. Nel palmares, d’altra parte, vanta 30 titoli WTA.

Si stima che in carriera abbia vinto ben 35 milioni di dollari solo in montepremi e nel 2018 è stata nominata da Forbes la sportiva più influente del mondo. A livello di grandi tornei, però, c’è un solo titolo del Grande Slam: l’Australian Open del 2018.

 

Elina Svitolina

Classe 1994, Elina Svitolina è una tennista ucraina che invece veleggia ancora nelle parti alte della classifica WTA. Dopo il terzo posto raggiunto nel 2017 è infatti sempre rimasta al top, grazie a una continuità di rendimento invidiabile.

Nonostante non abbia ancora vinto un torneo del Grande Slam, ha portato a casa 14 tornei WTA in singolare e due in doppio. Nel 2019 ha inoltre raggiunto la semifinale sia a Wimbledon che a Flushing Meadows. È la compagna del collega francese Gaël Monfils.

Karolina Pliskova

Anche la ceca Karolina Pliskova è stata numero uno del mondo più volte a partire dal 2017, ma ancora oggi lotta per primeggiare nella classifica WTA. Nata a Louny nel 1992, è arrivata nel 2016 in finale all’US Open e poi ha raggiunto una semifinale a Parigi e una a Melbourne.

Residente ormai da molti anni a Monte Carlo, è sposata dal 2018 con il suo manager Michal Hrdlička. Ha inoltre una sorella gemella, Kristyna Pliskova, anch’essa tennista professionista, anche se di livello inferiore (non è mai andata oltre al 35° posto del ranking mondiale).

 

Camila Giorgi

Camila Giorgi è, infine, una gloria tutta italiana. Nonostante non sia mai riuscita ad aggiudicarsi i palcoscenici più importanti del tennis, vanta una carriera di tutto rispetto, che l’ha portata fino alla 26ª posizione del ranking e ad un quarto di finale a Wimbledon.

Nata a Macerata nel 1991, è considerata una delle giocatrici più belle in attività, oltre che una delle più potenti e aggressive dal punto di vista del gioco.

 

E voi, quale tennista preferite?

Ecco le cinque tenniste più belle del mondo: vota la tua preferita.

 

E voi, quali altre belle tenniste conoscete? Parlatecene nei commenti.

1 COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here