Cinque uomini belli senza capelli

Bruce Willis, un sex symbol calvo

Uno dei problemi che maggiormente sembra affliggere gli uomini, soprattutto quando superano una certa età, è la perdita dei capelli: fanno un po’ ridere quando si controllano di continuo allo specchio o ti chiedono un parere sull’attaccatura dei loro capelli, per sapere se si è alzata o se è stabile come quando eravate usciti per la prima volta.

Piccole vanità, si dirà, se confrontate con quelle delle donne, ma bisogna ammettere che per una rappresentante del gentil sesso un uomo calvo non è necessariamente sinonimo di bruttezza, anzi: in certi casi una testa senza capelli dà un tocco di virilità e di fascino, molto più di una chioma anonima o eccessivamente ricercata.

Come dimostrazione, vi bastino questi cinque esempi che abbiamo scelto di uomini belli pur essendo senza capelli.

 

1. Bruce Willis

Il “macho” autoironico

Cominciamo, in ordine d’età, da Bruce Willis, uno dei più importanti sex symbol degli ultimi quarant’anni non solo nel campo degli uomini calvi, ma di tutto il cinema hollywoodiano.

Nato nel 1955 in Germania Ovest perché figlio di un militare americano, Willis da almeno trent’anni continua a consegnare ai suoi fan e alle sue ammiratrici un’immagine in cui è completamente rasato, ma allo stesso tempo pieno di sex appeal.

Bruce Willis, un sex symbol calvo

Già negli anni ’80, con i primi ruoli importanti, si era visto che i capelli di Willis erano destinati a cadere: in Moonlighting, la serie TV che gli diede la prima notorietà, e in Appuntamento al buio era alquanto stempiato, in Trappola di cristallo e Il falò delle vanità i capelli si erano fatti radi.

È stato però con Pulp Fiction, datato 1994, che l’attore ha deciso di farla finita e di rasarsi completamente la testa, conferendo un alone ancora più da “macho” al personaggio di Butch Coolidge che era chiamato ad interpretare.

Gli anni da calvo

Da lì in poi, nonostante di tanto in tanto abbia deciso di farsi ricrescere i capelli per ruoli più “intimisti” (come nel caso de Il sesto senso), ha recitato quasi sempre con questa mise, giocando sulla durezza dei tratti mitigati da una buona dose di autoironia e da un sorrisetto sardonico.

È stato sposato per tredici anni con Demi Moore, dalla quale ha avuto tre figlie; dal 2009 è invece sposato con la modella Emma Heming, dalla quale ha avuto due ulteriori figlie.

 

2. Billy Zane

Senza più i capelli di Titanic

Probabilmente Billy Zane lo ricorderete quando aveva ancora tutti i capelli, come ad esempio in Titanic, film in cui interpretava il bello ma fastidiosissimo fidanzato di Rose, ovvero Kate Winslet.

Ma negli ultimi anni l’attore di origini greche – il cui cognome originale, prima che il nonno lo cambiasse, era addirittura Zanikopoulos – ha preferito mostrarsi in pubblico completamente pelato, esibendo un fascino ben diverso da quello un po’ anni ’80 e da scapigliato che ne aveva contraddistinto la prima parte della carriera.

Il fascino di Billy Zane

Nato a Chicago nel 1966, Zane ha esordito con Ritorno al futuro 1 e 2, in cui interpretava uno degli amici di Biff, ma poi ha trovato più spazio in Ore 10: calma piatta, thriller di Phillip Noyce in cui prestava il suo volto ad uno psicopatico che dava la caccia alla coppia di sposini interpretata da Sam Neill e Nicole Kidman.

Da quel momento in poi ha ottenuto contratti più importanti, lavorando perfino in alcuni film italiani, anche se non proprio di altissima qualità (è comparso infatti in Miliardi di Carlo Vanzina e ne Il silenzio dei prosciutti di Ezio Greggio).

La carriera in TV

Oltre che nel cinema, negli ultimi anni è stato attivo soprattutto in TV, comparendo come guest star in alcuni episodi in varie serie: già nei primi anni ’90 si fece notare ne I segreti di Twin Peaks, mentre in tempi più recenti lo si è visto in Boston Public, Streghe, Samantha chi? e The Boys.

È stato sposato con la collega Lisa Collins tra il 1989 e il 1995, ma negli ultimi vent’anni ha frequentato alcune delle più quotate modelle internazionali come Leonor Varela, Kelly Brook e Jasmina Hdagha. Ha inoltre una passione per la pittura, in particolare quella astratta, e gli sono state dedicate alcune mostre.

 

3. Vin Diesel

Un calvo da film d’azione

Se Bruce Willis rappresenta il “macho” pelato per eccellenza degli anni ’90, Vin Diesel forse è il suo corrispettivo per il nuovo millennio, anche se l’attore di cui parleremo ora si è orientato maggiormente verso film d’azione e di inseguimenti, mentre Willis è stato capace, col tempo, di variare i toni della sua recitazione e passare dal thriller al drammatico, passando anche per la commedia brillante.

Nato a New York nel 1967 col nome di Mark Vincent Sinclair III, Diesel – pseudonimo assunto quando lavorava come buttafuori al Greenwich Village – non incontrò fortuna come attore fino a dopo i 30 anni: fu proprio un corto realizzato a metà anni ’90 e che raccontava le sue difficoltà come attore alla ricerca di un ingaggio, Multi-Facial, che lo fece infatti notare da Steven Spielberg, che gli diede una possibilità scritturandolo per un ruolo secondario in Salvate il soldato Ryan.

Vin Diesel

Tra il 2000 e il 2001 ha poi recitato in Pitch Black, prima avventura del suo Riddick, e nel primo capitolo di Fast and Furious, che daranno vita a fortunate saghe cinematografiche.

Negli ultimi lustri Diesel ha consolidato la sua fama di duro comparendo in vari film d’azione, ma non ha disdegnato anche capatine in generi diversi come nella commedia (Missione tata) o il doppiaggio di Groot nel fortunato Guardiani della Galassia.

Dal punto di vista sentimentale, ha frequentato per qualche tempo la collega Michelle Rodriguez, ma dal 2007 è legato alla modella Paloma Jimenez, dalla quale ha avuto tre figli.

 

4. LL Cool J

Da rapper a star di NCIS: Los Angeles

Newyorkese è anche LL Cool J, un nome che forse, se non siete appassionati alla scena rap americana, potrebbe non dirvi granché ma che corrisponde ad un volto che conoscete molto bene, visto che l’artista da qualche anno ha aggiunto ai dischi anche i film e soprattutto le serie TV, diventando un personaggio ben conosciuto anche in Italia.

In particolare, dopo una carriera cinematografica cominciata addirittura nel 1985, è stato NCIS: Los Angeles, in cui interpreta il ruolo di Sam Hanna, il telefilm che gli ha dato popolarità globale.

LL Cool J

Nato nel 1968 col nome di James Todd Smith, ha iniziato la carriera di rapper giovanissimo, venendo scoperto da Rick Rubin e pubblicando il primo album proprio nel 1985 col titolo di Radio.

I più grandi successi, almeno dal punto di vista musicale, sono arrivati tra il 1987 e il 1995, quando ha pubblicato Bigger and Deffer, Mama Said Knock You Out e Mr. Smith, sfondando con canzoni come I Need a Beat, I Need Love, Around the Way Girl, Hey Lover, Doin’ It e Loungin’.

Le signore lo amano

Al cinema invece si è fatto notare in Toys – Giocattoli, Ogni maledetta domenica, S.W.A.T. – Squadra speciale anticrimine e Nella mente del serial killer, intensificando molto le sue partecipazioni a pellicole soprattutto dopo il cambio di millennio.

Dal punto di vista sentimentale, il suo soprannome (che sta per Ladies Love Cool James, cioè “le signore amano James il figo”) rende evidente come in gioventù abbia sfruttato ampiamente il suo fascino; dal 1995 è comunque sposato con Simone Smith, dalla quale ha avuto quattro figli.

 

5. Dwayne Johnson

Il fascino del wrestler

Concludiamo con un altro pelato dai grandi muscoli e dal fisico imponente: Dwayne Johnson, conosciuto anche col soprannome di The Rock che usava quando era un wrestler professionista.

Figlio d’arte – anche i suoi genitori e i suoi zii erano lottatori –, Johnson è nato nel 1972 in California e ha esordito tra i professionisti nel 1996, bruciando rapidamente le tappe prima col nome d’arte di Rocky Maivia, poi con il definitivo “The Rock”.

Dwayne Johnson alias The Rock, wrestler e attore di origini samoane, con uno dei suoi tatuaggi maori

Già nei primi anni Duemila era così pronto per tentare la strada del cinema, cosa che fece incontrando subito successo con La mummia – Il ritorno, sequel del primo fortunato capitolo di una saga d’avventura che sarebbe poi proseguita con Il Re Scorpione.

Poi si sono alternati, quasi in ugual misura, successi e flop: tra i primi bisogna annoverare la sua partecipazione a Be Cool e alla saga di Fast & Furious, almeno dal quinto capitolo in poi.

Più di recente lo si è visto, infine, nel rilancio di Jumanji, in Skyscraper e Red Notice, entrando poi anche nel mondo dei supereroi interpretando Black Adam.

La vita privata

Sentimentalmente, è stato sposato, dal 1997 al 2007, a Danyelle Garcia, che gli ha dato anche una figlia; il divorzio tra i due è stato molto amichevole, tanto è vero che hanno dichiarato alla stampa di voler restare il migliore amico l’uno dell’altro.

Nel 2019 ha poi sposato alle Hawaii Lauren Hashian, già madre di due sue figlie.

 

E voi, quale uomo senza capelli preferite?

Ecco cinque uomini belli senza capelli: vota il tuo preferito.

 

Segnala altri begli uomini senza capelli nei commenti.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here