Cinque veglioni di Capodanno in piazza che bisogna vivere almeno una volta nella vita

Guida ai migliori veglioni di Capodanno nelle piazze europee, Mosca inclusa

È da qualche settimana che sento circolare la fatidica domanda: «Che cosa fai a Capodanno?». Sudori freddi, panico, un solo desolante pensiero: non so nemmeno cosa mangerò questa sera, figuriamoci se penso a San Silvestro. Eppure nella testa mi frullano duemila idee, da brava zingara giramondo: stappare lo spumante sotto la pioggia di fuochi d’artificio davanti all’Hofburg, il palazzo imperiale di Vienna, o sentire i rintocchi del nuovo anno dalle campane del Big Ben? Ricevere un romantico bacio allo scoccare di mezzanotte nei giardini delle Tuileries di Parigi, con vista Tour Eiffel o una maratona di musica e cicchetti di rakja a Zagabria? Una cosa è certa. Se non potete sopportare il classico Capodanno a cena con gli amici, attendendo l’anno nuovo giocando a tombola, la cosa migliore che potete fare è quella di prendere un volo in offerta e fiondarvi in una grande città per un veglione di San Silvestro da sballo.

La notte più lunga dell’anno, quella del 31 dicembre, è il momento in cui le città diventano più magiche e vivaci, vestendosi di luci e colori e risuonando di musica e spettacoli. Inoltre ci sono ancora gli strascichi del Natale, con le bancarelle, le bevande calde e i sapori delle feste. Se siete tra quelli che, come me, non amano il veglione casalingo e che non aspettano altro che la mezzanotte del 31 dicembre per scendere in strada e festeggiare con altre migliaia di persone, vi presentiamo la lista delle cinque città migliori d’Europa per salutare l’arrivo del nuovo anno all’aperto.


Leggi anche: Cinque tra i mercatini di Natale più belli d’Europa

Non sto parlando di viaggi che prosciugano il portafoglio. Ho scelto questa cinquina tenendo conto del rapporto qualità-prezzo degli hotel e della bellezza, nonché varietà, degli eventi organizzati. E se pensate di trovare le solite mete commerciali, come Londra, Barcellona o Berlino, vi sbagliate di grosso.

Non vi dirò qual è la mia città preferita per non influenzarvi. Ma vi posso assicurare che tutte quelle proposte offrono dei veglioni di San Silvestro che resteranno nella vostra memoria per tutta la vita. Allora, cosa aspettate? Che pensate di fare a Capodanno?

 

Zagabria

Cin cin a mezzanotte sulle note della musica balcanica

La bella Zagabria nel periodo invernaleZagabria (in croato Zagreb) è la capitale e la maggiore città della Croazia. In quanto capitale, Zagabria è la sede degli organi centrali dello Stato e di tutti i suoi ministeri, oltre ad essere sede universitaria tra le più antiche del sud-est Europa. Durante l’Avvento e fino a Capodanno, fulcro della città è la piazza di Bano Jelačić con il suo palcoscenico all’aperto dove ogni giorno hanno luogo diversi eventi, come manifestazioni per bambini, programmi culturali, artistici e musicali, fino anche ai concerti.

È qui che si svolge la festa di San Silvestro con una maratona di musica che interessa l’intera città. Il palco ospita le performance di grandi cantanti locali e band rock e pop, oltre allo spettacolo dei fuochi d’artificio e agli auguri del sindaco, appena scoccata la mezzanotte. Le bancarelle in tutta la città offrono generi di conforto, cibo e bevande, per scaldarsi nella notte più lunga dell’anno.

[wpzon keywords=”croazia” sindex=”Books” sort=”relevancerank” listing=”6″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]

 

Vienna

Mezzanotte al ritmo di valzer

Il Rathaus di ViennaLa capitale imperiale dell’Austria propone un programma davvero ricco per salutare l’anno che sta per finite. La cornice dei festeggiamenti è come ogni anno il centro storico di Vienna, piazza Municipio, da dove si snoda la festa attraverso le stradine della città. Concerti e musica tipicamente viennese si diffondono nell’aria incontrandosi con i fumi profumati di vaniglia e cannella dei pentoloni di brulé. Per chi preferisce qualcosa di più raffinato sono disponibili posti per i giri in battello sul Danubio, da dove si può ammirare tutta la magia della città illuminata.


Leggi anche: Cinque consigli su cosa vedere a Vienna

Coloro che non possono rinunciare agli impegni culturali, con un po’ di fortuna potranno prendere parte all’esecuzione del Pipistrello di Johann Strauss presso l’Opera di Stato di Vienna. Molti hotel offrono, invece, la possibilità di aspettare la mezzanotte seduti ai banchetti dei cenoni di gala. Ma con una città che scoppia di energia, è impossibile restare a tavola. In ogni piazza della capitale si suona una musica diversa, dal pop, alla classica, passando per la disco. Non potrete resistere al fascino di questa città meravigliosa.

[wpzon keywords=”vienna” sindex=”Books” sort=”relevancerank” listing=”6″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]

 

Lubiana

La città barocca dal calendario fitto di appuntamenti

Lubiana è una città poco nota ma tutta da scoprire (oltre che economica)La capitale della Slovenia, adagiata sul fiume Ljubljanica, ha un calendario davvero denso di appuntamenti. Il programma di fine anno nelle piazze del centro è dedicato a tutte le generazioni e a tutti i gusti. Un minuto dopo la mezzanotte i fuochi d’artificio illuminano il cielo di Lubiana e annunciano l’inizio dell’anno nuovo. Nel palcoscenico musicale nella Pogačarjev trg, la piazza principale della città, si presentano i musicisti sloveni con musica pop.

“Nonno Inverno” arriva in carrozza seguito da cavalieri su cavalli lipizzani. In strada si susseguono esibizioni di artisti e giocolieri e in alcune piazze partono concerti con diversi generi, dal rock internazionale alla musica slovena. Tutti poi ad attendere l’arrivo della mezzanotte per brindare insieme al nuovo anno sulla Kongresni trg ed ammirare lo spettacolo dei fuochi d’artificio sul Castello.

[wpzon keywords=”slovenia” sindex=”Books” sort=”relevancerank” listing=”6″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]

 

Belgrado

Perché, come diceva la pubblicità, two is megl che one

A Belgrado il Capodanno si festeggia due volteFesteggiare due volte Capodanno nel giro di pochi giorni? A Belgrado si può! In Serbia le celebrazioni si svolgono sia il 31 dicembre, come in tutti i paesi occidentali, che la notte tra il 13 e il 14 gennaio, corrispondente alla fine dell’anno secondo il calendario ortodosso. Nel mezzo si trova il Natale ortodosso, il 7 gennaio, quindi una visita della città in questo periodo vi permetterà di prendere parte ad una serie variegata di festività.

Belgrado, capitale culturale e sportiva, della musica e dalla nightlife intensa, in occasione del Capodanno offre pacchetti che comprendono collegamenti aerei anche con Roma e Milano. Per la notte di Capodanno c’è un’ampia scelta per chi decide di festeggiare l’arrivo del 2016, dalle tradizionali celebrazioni in Piazza della Repubblica ai party nei locali che ospitano celebri dj internazionali.

[wpzon keywords=”belgrado” sindex=”Books” sort=”relevancerank” listing=”3″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]

 

Mosca

Aspettando il 2016 nella piazza più grande d’Europa

Guida ai migliori veglioni di Capodanno nelle piazze europee, Mosca inclusaL’affascinante Mosca diventa particolarmente luminosa e accogliente per Capodanno. Incurante del freddo, la capitale russa si veste di luci e decorazioni natalizie. Nella Piazza Rossa, in particolare, i festeggiamenti sono in grande stile. Un tradizionale concerto fa da sottofondo alla festa fino a poco prima della mezzanotte, quando comincia il conto alla rovescia scandito dagli orologi della Torre Spasskaya. La notte prosegue tra auguri, fuochi d’artificio e molta, molta vodka per scaldare gli animi.


Leggi anche: Cinque cose da non perdere a Mosca

Il programma del Capodanno moscovita comprende oltre 1300 eventi, la maggior parte dei quali gratuiti: tra i più popolari ci sono le visite in 64 musei e l’enorme fiera di due settimane in tutte le zone pedonali. Secondo le statistiche, il Capodanno in questa, che è una delle delle più fredde e più “notturne” capitali d’Europa, è indimenticabile per i turisti stranieri. Na zdorovje! (“Cin! Cin!”). E abbiate l’accortezza di scagliare il bicchiere contro il muro dopo avere bevuto. Non farlo è un segno di maleducazione.

[wpzon spec=”1″ asin=”8837093365,8859207053,8836564402,883704707X,8836559247,8836560784″ listing=”6″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]

 

Segnala altri veglioni di Capodanno in piazza nei commenti.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here