
A volte le nostre giornate sono molto piene, tanto da non riuscire quasi a tener traccia di tutti gli impegni e di tutte le cose da fare. Altre volte, invece, sono completamente vuote, tanto da farci provare uno stato d’animo che è forse addirittura più terribile della stanchezza: la noia. E cosa fare quando ci si annoia?
Oggi cerchiamo di rispondere proprio a questa gravosa domanda. Qui di seguito vi proporremo, infatti, non solo delle strategie su come passare il tempo, su come arrivare rapidamente a sera, ma anche su come renderlo produttivo e divertente.
Sia che si debba rimanere al chiuso – magari per una giornata di maltempo o per una nostra malattia –, sia che si possa uscire all’aperto, vi proporremo infatti dei passatempi per una giornata in cui si è forzatamente costretti a stare da soli. E lo faremo affidandoci un po’ ad internet, ma senza esagerare neppure troppo.
Il nostro consiglio è di provare tutte queste diverse attività che troverete elencate, alternandole o orientandosi inizialmente su quella che sembra ispirare di più. Se però conoscete altre alternative che ritenete ancora più valide di quelle che vi suggeriamo noi, consigliatecele tramite i commenti che trovate a fondo pagina.
Indice
1. Mettere ordine nella collezione
Quando ci si annoia vuol dire che si ha del tempo libero. E quando si ha del tempo libero, in genere, bisogna approfittarne, per occuparsi di tutte quelle cose che non abbiamo il tempo di affrontare di solito. Niente pulizie di casa, non vi preoccupate: il nostro suggerimento è sì impegnativo, ma non faticoso.
Viviamo, infatti, bombardati da file, fotografie, libri, dischi, documenti, aggeggi vari. Tutta roba che a volte ci dimentichiamo perfino di avere, almeno fino al momento in cui una di quelle cose ci serve, in fretta e furia. Allora ci mettiamo a cercarla e ovviamente non la troviamo più. Non ricordiamo dove l’abbiamo messa, né come farla saltare fuori.
Questo è un problema che si pone sia con i documenti importanti (e noiosi), sia con gli oggetti di svago. Se avete una collezione di DVD ma non siete particolarmente ordinati, sapete bene che il film che volete vedere una certa sera non si troverà nella sera giusta. Così come la tal fattura che vi serve per la dichiarazione dei redditi risulterà introvabile.
Un pomeriggio libero e un po’ di noia possono permettervi di darvi da fare in questo settore. E non vi dovete preoccupare della noia: è vero che all’inizio nessuno ha voglia di mettersi a riordinare i libri, ma poco alla volte, facendolo, la cosa diventa anche abbastanza appassionante.
Riscoprire quello che si ha in casa
Riordinare la propria libreria, ad esempio, consente di riscoprire dei libri di cui si era persa la memoria, e far tornare alla mente i vecchi ricordi. Mettere in ordine la collezione di vinili vi può far venire voglia di ascoltarne uno, e poi un altro, fino a veder scorrere via la giornata in fretta.
Non parliamo poi delle collezioni di fotografie, che ormai teniamo archiviate dentro al nostro computer. Riprendere in mano quelle immagini – magari con un software apposito – vi permetterà di risvegliare vecchi ricordi, ridere o commuovervi davanti ad immagini che non vedevate da tempo.
E se il vostro problema sono le fatture, i cedolini e le bollette, potreste dotarvi di un buon software che vi permetta di organizzarle. Qualcosa tipo Evernote o OneNote, di cui abbiamo parlato anche noi più volte.
2. Fare una passeggiata ascoltando un audiolibro
Per uscire dalle solite quattro mura
Di solito, la noia ci prende soprattutto quando siamo chiusi in casa, sempre sotto lo stesso tetto, sempre con le stesse cose attorno. Se vi ritrovate in questa descrizione, la prima proposta che vi abbiamo fatto probabilmente non ha risolto di molto la situazione: mettervi al lavoro, sempre in quella stessa casa, non vi farà certo divertire.
Leggi anche: Cinque consigli su cosa fare la domenica pomeriggio
Però ci sono anche tante altre possibilità. Ad esempio si può uscire all’aria aperta, incamminandosi per una bella passeggiata. Attenzione, però: quello che vi proponiamo noi non è la solita sgambata in giro, che può risultare ugualmente noiosa, ma qualcosa di diverso.
Il nostro consiglio è infatti quello di prendere in mano lo smartphone, infilarci dentro le cuffiette e far partire un’app per l’ascolto di libri o podcast. Ormai se ne trovano varie. Ci sono dei sistemi, perfino, che permettono di sentire una voce automatica che legge un e-book: il suono è un po’ metallico e monocorde, ma si riesce a seguire benissimo il filo del discorso.
Esistono, inoltre, veri e propri audiolibri, letti da attori o scrittori. Si possono acquistare uno ad uno sui vari store, oppure ci si può abbonare a un servizio tipo quello di Audible, che permette di ascoltare quanti titoli si voglia.
In questo modo la passeggiata ci consentirà non solo di annusare un’aria nuova, ma anche di vagare con la mente (e le orecchie) verso altri mondi più o meno fantasiosi. E il tempo volerà.
3. Comprare la Settimana Enigmistica (o qualcosa di simile)
I passatempi a cui ci si può affidare quando si inizia a sentire il peso della noia sono molti. Uno dei più classici è quello di mettersi a giocare, assieme ad altri se si è in compagnia o anche da soli.
Oggigiorno, una delle modalità più praticate quando si è giovani è quella di ricorrere alle console e ai videogiochi, che consentono di trovare rivali contro cui misurarsi anche a distanza tramite internet. Ma i videogame non sono forse per tutti, né sempre si ha voglia di giocarci.
Quello che vi consigliamo noi, invece, è di provare a ritornare all’antico, e dedicarvi a un passatempo “analogico” come l’enigmistica. Il modello in questo campo è indubbiamente La Settimana Enigmistica [1], la celebre rivista che viene pubblicata ininterrottamente da quasi 90 anni; ma le testate sono molte e l’offerta diversificata.
In genere, la maggior parte di noi si dedica a questi passatempi durante l’estate, complici le lunghe giornate passate in spiaggia. È però sempre utile avere qualcuna di queste riviste a portata di mano in casa, per sopperire agli improvvisi attacchi di noia. Anche perché questa è una forma di intrattenimento intelligente e stimolante.
Se lo si desidera, c’è anche lo smartphone
A essere onesti, poi, se davvero non riuscite a fare a meno del digitale non è neppure strettamente necessario giocare con carta e penna. L’enigmistica si è da tempo informatizzata ed è possibile trovare giochi per smartphone, tablet e computer che vi faranno divertire come con La Settimana Enigmistica.
I cruciverba, sullo schermo piccolo, non riescono sempre benissimo, ma altri giochi e rompicapi si prestano molto bene alle dimensioni di uno smartphone. Pensate ad esempio al Sudoku, uno dei passatempi più appassionanti degli ultimi anni.
Le app per giocarci sono numerosissime, e offrono opzioni molto interessanti, come la possibilità di segnare in automatico tutti i possibili numeri da attribuire a una certa casella. Ma con i giochi di questo tipo c’è davvero solo l’imbarazzo della scelta, se si cerca con calma sui vari store.

4. Mettersi a fare liste
Finora vi abbiamo proposto dei passatempi che forse, almeno in parte, già conoscevate. Fare una passeggiata non è certo un suggerimento nuovo di per sé, anche se lo diventa, crediamo, quando lo si accompagna con l’idea di ascoltare la lettura di un libro. La nostra quarta proposta, però, forse non ve l’ha mai fatta nessuno.
Uno dei passatempi più entusiasmanti in quest’epoca di impegni sempre più pervasivi ci pare infatti essere quello di mettersi a compilare delle liste. Sì, avete capito bene: liste, elenchi. E intendiamo liste davvero di tutti i tipi.
Sarà più facile spiegarsi tramite alcuni esempi. Mettiamo il caso che siate degli appassionati di viaggi: perché non vi mettete a stilare l’elenco di tutte le città che avete visitato in vita vostra, possibilmente con anche le date?
La lista delle capitali straniere, probabilmente, verrà fuori quasi di getto, molto velocemente. Ma provate a mettervi all’opera sulle città italiane: per ricordarle tutte dovrete prendere in mano un atlante, o Google Maps. E poi vi verranno mille dubbi: ma a Bergamo ci sono stato? O era Brescia?
Le liste pratiche e quelle ideali
Se però non siete appassionati di viaggi, non dovete disperare. Le liste e gli elenchi possono essere creati per una miriade di altre cose. In generale, possono essere divisi in due categorie: quelli pratici e quelli ideali.
Leggi anche: Cinque bei giochi per passare il tempo
Potete ad esempio stilare una lista – o un database – di tutti i film che avete visto nell’ultimo anno, o di tutti quelli che vorreste vedere tra quelli in uscita. La stessa cosa potete fare coi libri, coi dischi, con le serie TV.
Potete anche, semplicemente, creare una lista della spesa, da aggiornare man mano che vi accorgete che vi manca qualcosa. Oppure una lista delle medicine, una lista delle cose da fare in casa, una lista degli amici con cui riprendere i contatti.
Qualunque sia il tema che vi appassiona e che vi fa passare la noia, i modi per stilare questi elenchi sono molti. Potete usare il computer o il cellulare: può bastare anche un semplice editor di testo, ma se volete fare le cose in grande ci sono anche centinaia di app apposite, quasi tutte gratuite.
Se invece vi piace far le cose alla vecchia maniera, potete affidarvi a carta e penna. In questo modo, la vostra mente viaggerà forse più liberamente e il tempo scorrerà anche più in fretta.

5. Andare su Amazon e pensare a tutte le cose che non si hanno
L’ultimo suggerimento che vi proponiamo è quello più strano e allo stesso tempo più rischioso della nostra lista. Come vedete dal titolo di questo paragrafo, uno dei modi migliori per far passare la noia è quello di aprire sul browser Amazon (o qualsiasi altro sito di e-commerce) e iniziare a guardare tutto quello che non si ha.
Questi siti, infatti, contengono ormai migliaia e migliaia, forse addirittura milioni di articoli. Prodotti di tutti i tipi, che vanno dalla cucina all’arte, dai giocattoli ai libri. Prodotti che voi, in buona misura, non possedete.
Perché farlo?
Passare molto tempo su questi siti può servire quindi a due scopi. Il primo è semplicemente quello di fare un po’ di shopping. Certo, come passatempo può essere un po’ dispendioso, ed è da evitare se siete in ristrettezze economiche; se però avete qualche fondo da spendere, vi riempirà sicuramente il pomeriggio.
Il secondo scopo può essere quello di guardare cose che proprio non potete permettervi, che sono assolutamente al di fuori della vostra portata. Si dirà: ma perché, visto che appunto non possiamo comprarle? Un po’ per gioco, un po’ per stimolo, un po’ – anche – per deprimersi.
C’è chi infatti può guardare per ore oggetti carissimi senza provare alcun senso di mancanza, per puro divertimento. C’è chi invece ogni volta che vede una cosa che non ha si dispera, e vorrebbe averla. Infine, c’è anche chi non vede l’ora di mettere da parte i soldi per potersela comprare.
Solo voi sapete a quale gruppo appartenete. In ogni caso, qualche ora di shopping virtuale (o addirittura simulato) potrebbe aiutarvi a risolvere la giornata.

Altre 100 idee su cosa fare quando ci si annoia, oltre alle 5 già segnalate
Cinque proposte non sono poi molte, soprattutto quando ci si annoia. Qui di seguito abbiamo quindi raccolto, più velocemente, altre 100 idee: di sicuro ce ne sarà almeno una che vi salverà il pomeriggio e vi permetterà di divertirvi o appassionarvi. Eccole.
– Prova un corso Domestika
– Indaga e crea il tuo albero genealogico
– Inizia a tenere un diario
– Guarda un documentario su qualcosa che non conosci
– Guarda dei video su YouTube sul fai da te
– Ascolta una conferenza TED
– Prova a realizzare un nuovo metodo di studio
– Crea un orto
– Fai un po’ di giardinaggio
– Fai dei piani per le tue prossime vacanze
– Crea una mappa di tutti i posti in cui sei stato in vita tua
– Scarica la ricetta del piatto che avresti sempre voluto imparare a fare
– Fai degli esperimenti in cucina
– Fai degli esperimenti con qualche cocktail
– Cerca un nuovo ristorante da provare e vacci a mangiare
– Preparati una merenda fantasiosa
– Iscriviti in palestra (e vacci)
– Vai in piscina
– Vai a giocare a bowling
– Vai a giocare a minigolf
– Prova ad andare a correre
– Prova a fare yoga nel tuo salotto
– Scrivi una favola
– Riordina il tuo cassetto delle cartoline
– Fai pulizia nei tuoi profili social
– Crea una nuova identità fittizia su un social network
– Fai pulizia nella tua casella di posta elettronica
– Sposta i mobili di una stanza, cercando una nuova posizione
– Inverti tra loro i quadri di casa, cercando nuove posizioni per ognuno
– Compra un libro sulla crescita personale
– Ripara un oggetto danneggiato che hai nel cassetto
– Metti per iscritto gli obiettivi prossimi venturi della tua vita
– Prova a realizzare un dipinto
– Trova un lavoro da freelance sul web
– Impara a fare i massaggi
– Fatti fare un massaggio
– Prova a scrivere una pagella di te stesso
– Inizia a lavorare sui punti deboli di te
– Metti ordine nell’archivio fotografico
– Crea una serie di libri fotografici, uno per anno
– Fai una passeggiata in montagna
– Migliora la tua calligrafia
– Impara a scrivere con la tua mano debole
– Impara qualche parola nella lingua dei segni
– Scegli un nuovo sport da seguire e una nuova squadra da tifare
– Impara le regole di uno sport che non conosci
– Prova a conoscere persone nuove tramite internet
– Prova a passare un’intera giornata senza cellulare o computer
– Impara a leggere più velocemente
– Compra in anticipo i regali di compleanno per i tuoi parenti o amici
– Cerca un evento interessante che si svolge vicino a casa tua
– Rispondi a domande su Quora, Yahoo Answers o simili
– Compra un nuovo strumento e impara a suonarlo
– Scrivi una canzone e dedicala alla persona che ami
– Crea delle nuove playlist su Spotify
– Prova ad ascoltare i brani di cinque band che non conosci tra quelle proposte da Spotify
– Decidi in quale città ti piacerebbe andare a fare una gita
– Vai a fare una gita in un’altra città
– Vai a fare fotografie in mezzo alla natura
– Impara qualche mossa da giocoliere
– Impara qualche piccolo trucco di magia
– Dedica mezz’ora alla meditazione
– Perdi tempo su Pinterest
– Esercitati a scrivere più velocemente alla tastiera del computer
– Scrivi una guida alla vita per chi verrà dopo di te
– Vai a fare del volontariato
– Scegli a quale associazione di volontariato donare dei soldi
– Crea un elenco di oggetti che non ti servono più e che intendi vendere
– Scrivi una lettera al te stesso del passato
– Scrivi una lettera al te stesso del futuro
– Libera il tuo smartphone da tutte le app inutili
– Prova cinque nuove app del tipo che preferisci
– Scrivi una serie di recensioni su dei prodotti che hai acquistato di recente
– Rinnova il tuo guardaroba con un po’ di shopping
– Scrivi una fan fiction della tua serie preferita (e pubblicala sul web)
– Crea una scatola dei ricordi da donare ai tuoi figli
– Inizia una nuova serie TV di cui parlano tutti ma che non hai ancora visto
– Fai una telefonata a una persona che non senti da tanto tempo
– Studia dove poter mettere da parte i tuoi soldi
– Organizza una rimpatriata tra vecchi amici
– Chiama un tuo amico che vive fuori città e proponiti come sua guida
– Visita una via della tua città in cui non sei mai stato
– Iscriviti a un corso online
– Scarica un nuovo videogioco da provare
– Inizia a scrivere un romanzo
– Svolgi un compito che hai rimandato per molti anni
– Fatti un sonnellino
– Studia un possibile tatuaggio da farti fare
– Compra un album da colorare per adulti e comincia a colorarlo
– Impara alcune aperture a scacchi
– Scrivi una lista di obiettivi da raggiungere in futuro
– Scrivi una lista di film da vedere o libri da leggere in futuro
– Poniti almeno cinque domande importanti e prova a rispondere ad ognuna
– Prova ad ascoltare un podcast
– Impara a fare il nodo alla cravatta o il farfallino
– Impara un linguaggio di programmazione informatico
– Apri un blog sul tuo argomento preferito
– Inizia a studiare una nuova lingua straniera
– Scrivi o aggiorna il tuo curriculum vitae
– Impara a cucire
– Proponi una lista a Cinquecosebelle!
E voi, quale idea anti-noia preferite?
Note e approfondimenti
[1] Qui, sul sito ufficiale, potete comprarla eventualmente anche in formato digitale. ↑
ma siete fantastici