
Quasi ognuno di noi conosce il santo che sta dietro al proprio nome di battesimo, anche chi non si dichiara credente. La nostra cultura, imbevuta di cattolicesimo, ci ha infatti a lungo portati a conoscere le vicende degli uomini e delle donne più importanti della storia della chiesa, e a ricordarne le date di riferimento. Santi e beati, d’altronde, sono noti a volte più dei politici che hanno fatto l’Italia o dei grandi scrittori della nostra letteratura.
Tutti ricordano, ad esempio, il giorno in cui si festeggiano i santi Pietro e Paolo. O quando capita la notte di San Lorenzo o il giorno di Santa Lucia [1]. I santi hanno scandito così a lungo lo scorrere del tempo che ormai non ci facciamo neppure più caso.
Non per nulla, quando durante la Rivoluzione francese si cercò – anche forzatamente – di laicizzare lo Stato, una delle prime cose che si fecero fu quella di mettere mano al calendario. Vennero tolti i santi religiosi (e le relative feste), che la cultura popolare conosceva molto bene, e si fece spazio a dei “santi laici“, ovvero uomini d’ingegno.
Non durò molto, sia per i limiti di Robespierre e dei giacobini, sia soprattutto per il malcontento che riforme del genere provocavano nelle campagne, dove le tradizioni religiose erano allora ancora fortissime. E se molte cose sono cambiate, ancora oggi la conoscenza di santi e beati sopravvive.
I santi e beati più popolari
Ma quali sono i santi più famosi, quelli più venerati dalla popolazione, quantomeno quella italiana? Rispondere a questa domanda non è semplicissimo, soprattutto perché queste figure sono davvero moltissime. Ce ne sono alcune che però sono particolarmente amate, a cui sono dedicate chiese, pellegrinaggi e opere di devozione.
Ne abbiamo scelte esattamente cinquanta, provenienti da diverse epoche storiche, sia di sesso maschile che femminile, e ve le proponiamo qui di seguito. La maggior parte sono santi adorati da secoli e secoli, a cui sono stati dedicati chiese, affreschi e statue.
Altri però sono molto recenti, perché ancora oggi alcune figure di riferimento continuano ad essere introdotte nel canone della Chiesa cattolica. Tra questi troverete ad esempio Padre Pio (canonizzato nel 2002), Madre Teresa di Calcutta (nel 2016) e Giovanni Paolo II (nel 2014).
Scorrete dunque l’elenco, prima di tutto per capire se li conoscete o li ricordate tutti. E poi, se volete, esprimete le vostre preferenze, votandone fino a cinque. In questo modo capiremo ulteriormente quali sono quelli più importanti per i cattolici di oggi (e non solo per loro).
Se poi volete approfondire l’argomento, potete leggere questi nostri articoli al riguardo:
• Cinque interessanti film sui santi
• Cinque racconti su San Francesco e gli animali
Vieni a votare anche nei nostri altri sondaggi
Note e approfondimenti
[1] Nel sito ufficiale della CEI trovate, ogni 24 ore, il santo del giorno della Chiesa Cattolica e la sua presentazione ufficiale. ↑