
A scuola li studiamo, almeno i primi, e ne impariamo le principali riforme e le mosse politiche. I loro nomi, poi, riecheggiano nella nostra memoria, spesso in maniera confusa, come simbolo della grandezza dell’Italia di un tempo. Ma poi, se proviamo a stenderne un elenco basandoci solo sul ricordo, siamo in realtà colti alla sprovvista, e più in là di una manciata di nomi (spesso noti più per le nefandezze che altro) non riusciamo ad andare. Stiamo parlando degli imperatori romani, che guidarono il più potente ed esteso stato dell’antichità dal 27 avanti Cristo al 476 dopo Cristo.
Come ricorderete, il primo ad assumere questo titolo (che in realtà era quello di Cesare) fu Ottaviano Augusto. Giulio Cesare aveva già in parte anticipato quel potere, tanto è vero che alcuni storici – tra cui lo stesso Svetonio – lo considerano il primo vero imperatore. Ma noi ci atterremo alla storia ufficiale, che vede nel pronipote di Cesare l’iniziatore del principato. Un principato che vide salire sul trono, a vario titolo, più di 80 legittimi imperatori, senza contare usurpatori e regnanti ufficiosi. Qui di seguito trovate l’elenco completo accettato dalla storiografia, nel quale potete scegliere i vostri eventuali preferiti.
Se poi volete approfondire l’argomento, potete leggere questi nostri articoli al riguardo:
• Cinque grandi della storia che erano omosessuali o bisessuali
• Cinque miti antichi usati come “casus belli”
Vieni a votare anche nei nostri altri sondaggi
[wpzon keywords=”imperatori romani” sindex=”Books” sort=”relevancerank” listing=”3″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]
[wpzon keywords=”storia di roma” sindex=”Books” sort=”relevancerank” listing=”6″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]