
Avete visto Barbie e vi è piaciuto? Soprattutto, avete apprezzato la filosofia del film, volta a far riflettere sui temi del patriarcato, del femminismo e del ruolo sociale di donne e uomini? Allora forse avete voglia di qualche altra pellicola che possa aiutarvi ad approfondire ulteriormente il tema, di qualche altro film femminista.
Oggi infatti ci addentriamo nel vasto universo dei film femministi, una categoria di pellicole che ha il potere non solo di intrattenere, ma anche di ispirare e di far riflettere sull’importanza dell’emancipazione femminile.
I film femministi sono molto più di semplici storie raccontate sullo schermo; rappresentano le voci, le lotte e le vittorie delle donne. Sono veicoli potenti per la rappresentazione positiva delle donne, sottolineando l’importanza di personaggi femminili forti e autonomi e la necessità di una prospettiva femminile nella narrazione.
Per selezionare i cinque film da includere in questo articolo abbiamo cercato pellicole con messaggi femministi espliciti, regia femminile e trame incentrate su figure femminili autonome. Ma la lista potrebbe essere molto più lunga, perché i film femministi si estendono attraverso tutti i generi e i decenni, fornendo una visione unica del mondo attraverso gli occhi delle donne.
Quindi prendi i tuoi popcorn, preparati a sentirti ispirata e goditi questa lista di film che non solo celebrano il femminismo, ma sono essenziali per comprendere la lotta delle donne per l’eguaglianza nel corso della storia.
Indice
1. Thelma & Louise
Iniziamo il nostro viaggio nel mondo dei film femministi con un classico indiscusso: Thelma & Louise del 1991. Questo film, diretto da Ridley Scott, vede come protagoniste due donne forti e indipendenti, interpretate magnificamente da Geena Davis (Thelma) e Susan Sarandon (Louise).
La trama segue le due amiche in un viaggio di liberazione e auto-scoperta che si trasforma in una fuga dalla legge. La narrazione mette in luce la lotta delle donne per l’indipendenza e l’autoaffermazione in un mondo dominato dagli uomini. L’atto finale di Thelma e Louise, che scelgono la libertà piuttosto che la sottomissione, ha reso il film un punto di riferimento per il femminismo nel cinema.
L’impatto di Thelma & Louise è stato infatti enorme. Non solo ha riscritto le regole di come le donne possono essere rappresentate sullo schermo, ma ha anche sfidato i limiti del genere “road movie”, tradizionalmente dominato dagli uomini.
Per molti, le due protagoniste hanno negli anni cominciato a rappresentare un vero e proprio modello, due donne che sfidano le convenzioni sociali e si fanno carico del loro destino, assumendosene in pieno le conseguenze.
2. Piccole donne
Continuiamo il nostro tour dei film femministi con l’adattamento del 2019 del classico di Louisa May Alcott, Piccole donne. Diretto da Greta Gerwig, proprio la regista di Barbie di cui comunque parleremo ancora, questo film è un vero gioiello del cinema femminista contemporaneo.
Gerwig ha portato infatti una ventata di aria fresca in questa storia già molto amata e conosciuta, mettendo in risalto l’individualità e le aspirazioni di ciascuna delle sorelle March.
Da Jo, la scrittrice ribelle, a Meg, l’attrice che desidera una famiglia, passando per Amy, l’artista ambiziosa, e Beth, la musicista timida, ogni personaggio femminile viene esplorato in profondità, evidenziando come ogni donna abbia una propria strada da percorrere e un proprio modo di esprimere la propria indipendenza.
La regia di Gerwig è un esempio di come un punto di vista femminista può arricchire una storia già conosciuta. Ha portato al centro non solo le voci delle donne, ma anche le loro lotte, i loro desideri e le loro ambizioni, rendendo Piccole donne un film di riferimento per le nuove generazioni.
3. Il diritto di contare
Avanziamo nel nostro viaggio attraverso i film femministi atterrando sul set di Il diritto di contare del 2016. Questa straordinaria storia vera narra le vite di tre donne afroamericane che lavorarono alla NASA durante la corsa allo spazio. Katherine Johnson, Dorothy Vaughan e Mary Jackson non solo superarono i limiti di genere, ma anche quelli del razzismo, in un periodo storico di grande tensione sociale.
Il film mostra le numerose sfide affrontate dalle protagoniste in un campo fortemente dominato dagli uomini. Ma quelle donne non si lasciarono intimorire: lavorando sodo e supportandosi a vicenda, riuscirono a farsi avanti, dimostrando che le donne di colore possono avere un posto importante nella scienza e in tutti i settori.
Il diritto di contare ha svolto, d’altra parte, un ruolo importante nella promozione della visibilità delle donne di colore nel cinema e nella società.
Questo film femminista ha infatti dimostrato che ogni donna ha il diritto di raggiungere le stelle (in senso figurato e letterale), indipendentemente da dove viene o da chi è. Le storie come queste meritano di essere raccontate e celebrate.
4. Lady Bird
Proseguiamo la nostra lista di film femministi con Lady Bird del 2017, un altro capolavoro diretto da Greta Gerwig. Il film segue la storia di Christine “Lady Bird” McPherson, interpretata da Saoirse Ronan, una studentessa dell’ultimo anno di liceo che sogna di sfuggire alla sua città natale di Sacramento per vivere “dove c’è cultura”, ovvero a New York.
Lady Bird è un bellissimo viaggio di autoscoperta di una giovane donna, che cerca di capire chi è e cosa vuole dalla vita. Il film esplora in modo brillante la complessa relazione tra Lady Bird e sua madre, un personaggio tanto esigente quanto amorevole, in un bilanciamento tra il desiderio di libertà della protagonista e il bisogno di sicurezza di sua madre.
Uno dei punti di forza di Lady Bird è la sua capacità di esplorare temi femministi come l’indipendenza delle donne, le dinamiche familiari e le pressioni sociali, in un modo che è sia toccante che divertente.
Questo film finisce così per diventare un ritratto sincero e commovente dell’adolescenza e delle lotte che le giovani donne affrontano mentre cercano di trovare il loro posto nel mondo. Un must per tutte le ragazze che stanno vivendo o hanno vissuto quel delicato passaggio alla vita adulta.
5. Persepolis
Per concludere il nostro viaggio vi presentiamo Persepolis, del 2007. Basato sulla graphic novel autobiografica di Marjane Satrapi, Persepolis è un film d’animazione che narra la storia di una giovane donna che cresce in Iran durante la rivoluzione islamica.
La storia segue Marjane, la protagonista, mentre naviga prima tra le sfide di una società repressiva e poi come immigrata in Europa. Il suo percorso è pieno di ostacoli ma anche di momenti di resilienza e di coraggio, mostrando la complessità dell’esperienza femminile in una cultura diversa.
Uno degli aspetti più affascinanti di Persepolis è come affronta il femminismo in un contesto non occidentale. La lotta di Marjane per l’indipendenza e l’autodeterminazione è un esempio, infatti, di come il femminismo può assumere forme diverse in diverse culture.
Il film ci ricorda che, nonostante le differenze culturali, le donne di tutto il mondo condividono esperienze comuni nella lotta per l’uguaglianza.
Altri film da tenere d’occhio
Speriamo che vi sia piaciuto questo viaggio tra alcuni dei film femministi più importanti e influenti. Ma, ovviamente, ci sono molte altre pellicole là fuori che meritano di essere incluse in questa lista.
Ecco quindi una manciata di altri film che potreste voler aggiungere alla vostra lista:
– Frida (2002): un ritratto della leggendaria artista Frida Kahlo;
– Mulan (1998 e, in versione live action, 2020): entrambe le versioni celebrano l’indipendenza e la forza delle donne;
– Erin Brockovich (2000): basato sulla storia vera di una donna che ha sfidato un gigante industriale.
E voi, quale film femminista preferite?