I fiori del male: 13 poesie di Baudelaire su amore, malinconia, morte

Le migliori poesie di Charles Baudelaire da I fiori del male

La prima edizione de I fiori del male – la raccolta delle poesie di Charles Baudelaire che ancora oggi è considerata un capolavoro – viene pubblicata nel 1857, e lo scandalo è talmente grande che il poeta deve sottoporsi a un processo per immoralità1. La seconda edizione compare con alcune aggiunte nel 1861, e una terza, postuma, esce nel 1868, con al suo interno anche le poesie che l’autore aveva inizialmente escluso dalla raccolta.

I fiori del male conta sei sezioni, precedute dalla poesia Au lecteur, che racconta della condizione tragica dell’essere umano in preda alla noia e al dolore.

Le varie sezioni

La prima sezione, Spleen e ideale, espone la situazione del poeta. La seconda si intitola Quadri parigini, e presenta al lettore la città di Parigi trasfigurata dall’immaginazione allucinata dell’autore. Nella terza, Il vino, si elogiano gli effetti dell’alcol, unico rimedio alla disperazione del poeta.

La quarta è omonima della raccolta ed elogia il crimine e la dissolutezza, mentre le ultime due sezioni, Rivolta e La morte, trattano la ricerca della salvezza tramite Satana e il tema della morte come unica nuova esperienza possibile.

 

1. L’albatro

Pubblicata per la prima volta ne La Revue française nel 1859, L’albatro compare nella seconda edizione de I fiori del male, uscita nel 1861, nella sezione intitolata Spleen e ideale.
Charles Baudelaire in una celebre foto di Étienne Carjat
Baudelaire descrive la figura dell’albatro, grande uccello marino, maestoso in volo, ma goffo sulla terra. I marinai si divertono a vederlo così umiliato, privato della sua forza e della sua eleganza.

Ad esso viene affiancato il poeta. Quella di Baudelaire non è una riflessione autobiografica, ma generale, riguardo alla condizione in cui si viene a trovare l’uomo che dedica la sua vita all’arte e alla poesia.

 

Leggi anche: Cinque indimenticabili poesie di Arthur Rimbaud

Il suo essere diverso lo porta anche a essere molto solo. E la sua intelligenza, il suo genio, lo fanno odiare da tutti coloro che non possono comprenderlo, tanto che non rimane loro che prendersi gioco di lui.

«Con le sue ali di gigante non riesce a camminare»

Spesso, per divertirsi, i marinai
catturano albatri, grandi uccelli di mare,
che seguono, indolenti compagni di viaggio,
la nave che scivola sugli abissi amari.
 
Appena deposti sulla tolda,
questi re dell’azzurro, vergognosi e timidi,
se ne stanno tristi con le grandi ali bianche
penzoloni come remi ai loro fianchi.
 
Com’è buffo e docile l’alato viaggiatore!
Poco prima così bello, com’è comico e brutto!
Uno gli stuzzica il becco con la pipa,
un altro, zoppicando, scimmiotta l’infermo che volava!
 
Il poeta è come quel principe delle nuvole,
che sfida la tempesta e ride dell’arciere;
ma, in esilio sulla terra, tra gli scherni,
con le sue ali di gigante non riesce a camminare.

   

 

2. Corrispondenze

In tutte e tre le edizioni de I fiori del male, la poesia Corrispondenze occupa sempre il quarto posto, anche se l’epoca della composizione non è molto chiara.
Charles Baudelaire ritratto da Emile Deroy

Così come L’albatro, anche questa è una poesia teorica, che sviluppa uno dei temi più cari al poeta e alla letteratura dell’epoca, e che sarà di grande ispirazione per la corrente simbolista. Ossia quello della realtà come traduzione materiale di un mondo invisibile.

 
Tra questi due universi esistono delle analogie, che il poeta è in grado di cogliere grazie alle corrispondenze. Quelle di tipo verticale collegano il mondo non visibile a quello materiale; quelle di tipo orizzontale collegano le diverse percezioni sensoriali, e devono essere decifrate dal poeta.

Le immagini della Natura come tempio e della foresta di simboli sono tra le più celebri similitudini elaborate da Charles Baudelaire2.

«Tra foreste di simboli s’avanza»

La Natura è un tempio in cui pilastri vivi
a volte emettono confuse parole;
l’uomo, osservato da occhi familiari,
tra foreste di simboli s’avanza.
 
Come lunghi echi che di lontano si confondono
in una unità profonda e tenebrosa,
vasta come la notte e come la luce,
i profumi, i colori e i suoni si rispondono.
 
Esistono profumi freschi come carni di bambino,
dolci come oboi, verdi come prati,
ed altri corrotti, ricchi e trionfanti,
 
che hanno l’espansione delle infinite cose,
come l’ambra, il muschio, l’incenso e il benzoino
e cantano l’estasi dello spirito e dei sensi.

 

3. Spleen

Nella raccolta sono presenti quattro poesie intitolate Spleen, termine inglese che indica una forma malinconica e dolorosa di noia, di cui è vittima il poeta. Questo sentimento può prendere forme diverse, legate a differenti luoghi chiusi, quali tombe e prigioni.

In questo componimento, il quarto, la terra, che si trasforma in una caverna, diventa la cella del poeta, che non riesce in nessun modo ad evadere.

Ritratto di Charles Baudelaire ad opera di Gustave Courbet
Le immagini sono brutali, angoscianti, concepite come durante un’allucinazione. Un lessico per lo più realista subisce una radicale trasfigurazione, di modo da trasmettere una generale sensazione di oppressione e soffocamento.

L’immagine del pipistrello, non concepita come qualcosa di spaventoso, ma come una creatura gracile e impotente, rende alla perfezione la condizione del poeta. Egli sbatte infatti la testa contro ciò che lo tiene prigioniero, in un movimento ossessivo, con la piena consapevolezza di non essere in grado di fuggire.

«Quando la terra si muta in umida spelonca»

Quando il cielo basso e cupo pesa come un coperchio
sullo spirito che geme in preda a una lunga noia
e abbracciando il cerchio di tutto l’orizzonte
ci versa una luce nera più triste delle notti;
 
quando la terra si muta in umida spelonca
dove la Speranza, come un pipistrello
va battendo i muri con la sua timida ala
e picchia la testa su fradici soffitti;
 
quando la pioggia distendendo immense strisce
imita le sbarre d’una vasta prigione
e un muto popolo di ragni infami
in fondo ai nostri cervelli tende le sue reti,
 
campane a un tratto scattano con furia
e lanciano verso il cielo un urlo orrendo
come spiriti erranti e senza patria
che si mettano a gemere ostinati.
 
E lunghi carri funebri, senza tamburi né musica,
sfilano lenti dentro la mia anima; la Speranza,
vinta, piange, e l’Angoscia atroce, dispotica,
pianta sul mio cranio chino il suo nero vessillo.

   

 

4. A una passante

A una passante fa parte dei Quadri parigini3, e racconta di un incontro fortuito. Baudelaire vede questa donna in preda al dolore del lutto, che non la rende però meno fatale e affascinante, e le rivolge un canto straziante. L’apparizione è così veloce e così solenne da portare il poeta alla pazzia.
Charles Baudelaire ritratto da Nadar

Di tutte le poesie d’amore di Baudelaire, questa è forse la più tormentata, perché racconta di un amore stroncato ancora prima di essere nato.

 
Di una storia d’amore si racconta di solito il dolce sentimento iniziale, la passione, il dolore della perdita e il rimpianto per un affetto ormai scomparso.

Invece, qui, è proprio il rammarico che compare per primo. Perché il poeta sa che avrebbe potuto amare questa incredibile creatura, ma la casualità del loro incontro, che non porta ad alcun contatto, glielo impedisce.

«La dolcezza affascinante e il piacere che uccide»

La via assordante strepitava intorno a me.
Una donna alta, slanciata, a lutto, in un dolore
maestoso, passò sollevando e agitando
con mano fastosa il pizzo e l’orlo della gonna,
 
agile e nobile con la sua gamba di statua.
Ed io, proteso come folle, bevevo
la dolcezza affascinante e il piacere che uccide
nel suo occhio, livido cielo dove cova l’uragano.
 
Un lampo… poi la notte! – Bellezza fuggitiva
dallo sguardo che m’ha fatto subito rinascere,
ti rivedrò solo nell’eternità?
 
Altrove, assai lontano da qui! Troppo tardi! Forse mai!
Perché ignoro dove fuggi, né tu sai dove vado,
tu che avrei amata, tu che lo sapevi!

 

5. La morte degli amanti

Aprendo la sezione de I fiori del male intitolata La morte, il sonetto La morte degli amanti tratta il tema onnipresente della fine della vita. Lo fa, però, senza i toni catastrofici e terrificanti di altre poesie.
Uno schizzo di Édouard Manet che ritrae Charles Baudelaire
Il sentimento amoroso è connotato fin dai primi versi tanto dai colori carnali della passione quanto da una sensazione di morte che incombe senza sosta sulla felicità degli amanti.

Il momento del trapasso sarà segnato dai singhiozzi e dagli addii, ma non sarà la vera fine, perché si intravede una luce speranzosa dopo la morte. Un angelo verrà a riportare nuova vita ai due innamorati, infondendo un’ultima forza al loro spirito.

 

Leggi anche: Cinque poesie sulla morte che vi faranno cambiare idea sulla vita

La splendida musicalità, percepibile soprattutto leggendo la poesia in lingua originale4, e la perfezione formale di questo componimento lo rendono uno dei più belli del grande poeta francese.

«Avremo letti pieni di leggeri odori»

Avremo letti pieni di leggeri odori,
divani profondi come tombe,
fiori strani sulle mensole
aperti per noi sotto i più bei cieli.
 
I nostri cuori saranno due gran fiaccole
nello sprazzo a gara degli ultimi ardori:
come rifletteranno i loro doppi splendori
negli specchi gemelli delle nostre anime!
 
Una sera fatta di rosa e mistico azzurro
ci scambieremo un unico lampo,
come un lungo singhiozzo carico d’addii;
 
un Angelo più tardi schiuderà le porte
e verrà a rianimare, fedele e gioioso,
gli specchi offuscati e le fiamme morte.

   

 

Altre 8 poesie da I fiori del male di Charles Baudelaire, oltre alle 5 già segnalate

Le cinque poesie da cui siamo partiti sono indubbiamente le più famose della raccolta di Baudelaire. Non sono però le uniche belle. Qui di seguito ve ne proponiamo altre otto che vi aiuteranno a conoscere ancora meglio lo stile del grande poeta francese.

 

Benedizione

Allorché, per decreto dei Voleri supremi,
il Poeta compare in questo mondo uggioso,
sua madre sbigottita, con insulti blasfemi,
drizza le pugna al cielo, che le guarda pietoso:

“Perché non ho figliato un groppo di serpenti
piuttosto che nutrire questa maledizione!
Sciagura la notte dei brevi godimenti,
ch’io concepii nel ventre l’atroce espiazione!

Poiché tu mi scegliesti tra le innumeri schiere
di donne, onde movessi a nausea mio marito;
e purtroppo non posso gettarlo in un braciere,
come un foglio amoroso, questo mostro aggrizzito,

farò che l’odio tuo, che cieco mi flagella
cada sullo strumento della tua crudeltà,
e torcerò sì bene la triste pianticella
che i suoi germogli immondi giammai non metterà!”

Ella così rimastica la schiuma del suo fiele,
e nulla comprendendo dei propositi eterni,
da se stessa si appresta, nel Tartaro crudele,
il rogo destinato ai delitti materni.

Tuttavia, sotto l’ala di un genio tutelare,
esulta ebbro di sole il derelitto figlio,
e in ciò che beve e mangia gli par di ritrovare
la dolcissima ambrosia e il nettare vermiglio.

Scherza col vento, parla a una nuvola a un raggio,
e cantando s’inebria del suo calvario. L’angelo
che lo scorta fedele nel suo pellegrinaggio,
vedendolo felice come un uccello piange.

Quanti egli vuole amare, lo guatan con timore;
oppure, incoraggiati da sì mite dolcezza,
gareggiano a chi primo gli strapperà dal cuore
un lagno; e su lui provan la loro efferatezza.

Fra i cibi e le bevande pronte per la sua bocca
mischiano fredda cenere e sputo avvelenato;
gettano via, compunti, tutto ciò ch’egli tocca,
e schivan di passare dov’egli è passato.

Sua moglie va gridando tra i cocicchi urbani:
“Poich’egli mi considera sì bella che mi adora,
farò come i feticci dei secoli lontani:
dico che intendo e voglio farmi dorare ancora;

m’inebrierò di nardo, d’incenso dolce-dolente
di geniflussi omaggi, di carnami, di vini,
per sapere se nel cuore che mi ama ciecamente
potrò usurpar ridendo gli attributi divini!

E quando sarò stanca di queste fantasie,
poserò sul suo petto la mano, come un fiore;
ma con le unghiette, simili a quelle delle arpie,
saprò trovar la strada per afferrargli il cuore.

Come dal nido un tenero palpitante uccelletto,
gli strapperò dal seno quel suo cuor gioioso,
e per saziare il mio mastino prediletto
lo getterò, sprezzante, nel vicolo melmoso!”

In alto, verso il cielo, dov’è un trono splendente,
il Poeta sereno leva le braccia oranti,
ed i vasti baleni del suo spirito ardente
nascondono al suo sguardo le folle deliranti:

“Sii lodato, o mio Dio, che dai la sofferenza
come un divin rimedio ai nostri folli errori,
e come la più pura, la più sublime essenza,
che prepara gli eletti alle gioie migliori!

So che al Poeta serbi un posto entro il celeste
tuo Regno, fra le schiere delle sante Legioni,
e che lo vuoi vicino nelle beate feste
delle Virtù, dei Troni, delle Dominazioni.

So che il dolore è l’unica nobiltà della vita,
cui non potranno mordere i demoni perversi,
e so che per interesse la mia corona ambita
concorron tutti i tempi e tutti gli universi.

ma né i vezzi sepolti tra le antiche rovine
di Palmira, né l’oro, né le perle del mare,
quand’anche incastonate dalle tue mani divine
sul mio diadema fulgido, potrebbero bastare;

il mio diadema è fatto solo di pura luce,
quella che avvolse il mondo appena fu creato,
al cui confronto l’occhio mortal che più riluce
è soltanto uno specchio dolente ed appannato.

I fari

Rubens, fiume d’oblio, di pigrizia giardino,
guanciale di fresche carni che non l’amore
ma la vita smuove e percorre infinita
come aria nel cielo, onda sull’onda;

Leonardo da Vinci, specchio fondo e oscuro
dove angeli stupendi con un riso
di misterioso incanto aggiorno da un’ombra
di pini e di ghiacciai loro dimora;

Rembrandt, spoglia corsia di mormorazioni
che un immenso crocefisso domina e le preghiere
e i pianti riempiono come torbidi fiumi
e una violenta luce d’inverno attraversa;

Michelangelo, spazio senza certezza dove
Ercole con Cristo si confonde e possenti
fantasmi s’alzano nel crepuscolo
stracciandosi il sudario con tortili dita;

rabbia di boxer, impudenze di fauno,
cuore grande e pieno d’orgoglio, uomo giallo e fiacco
chino su servili bellezze, Puget,
tu che sorvegli malinconico il tuo impero di forzati;

Watteau, carnevale dove cuori famosi
come farfalle bruciano volando,
lieve, fresco scenario che colma di follia
i lumi di un ballo che turbina senza posa;

Goya, incubo d’oggetti senza nome,
di feti messi a bollire nottetempo dalle streghe,
di vecchie che si mirano allo specchio, di fanciulle nude
che lentamente si tendono, per tentare il diavolo, le calze;

Delacroix, lago di sangue che alieni angeli sfiorano
e un sempreverde bosco d’abeti corona
e sotto atroci cieli misteriose fanfare
trascorrono, come in Weber un occulto sospiro;

o bestemmie, incantesimi, lamenti,
pianti, grida, maledizioni, voci di Te Deum
che echeggiano per mille labirinti
giungete come un divino oppio al cuore dell’uomo,

grido ripetuto da mille sentinelle,
ordine tramandato da mille messaggeri,
faro che arde su mille cittadelle,
richiamo di cacciatori sparsi nelle foreste!

Perché, signore, niente può provare
che di te siamo degni come questo singulto
che da un secolo all’altro si propaga
per spegnersi sulle tue eterne rive!

 

Il nemico

La mia giovinezza non fu che una oscura tempesta,
traversata qua e là da soli risplendenti;
tuono e pioggia l’hanno talmente devastata
che non rimane nel mio giardino altro che qualche fiore vermiglio.

Ecco, ho toccato ormai l’autunno delle idee,
è ora di ricorrere al badile e al rastrello
per rimettere a nuovo le terre inondate
in cui l’acqua ha aperto buchi larghi come tombe.

E chissà se i fiori nuovi che vado sognando troveranno,
in un terreno lavato come un greto,
il mistico alimento cui attingere forza…

O dolore, o dolore, il Tempo si mangia la vita
e l’oscuro Nemico che ci divora il cuore
cresce e si fortifica del sangue che perdiamo.

L’uomo e il mare

Uomo libero, sempre amerai il mare!
È il tuo specchio il mare: ti contempli l’anima
nell’infinito muoversi della sua lama.
E il tuo spirito non è abisso meno amaro.

Divertito ti tuffi in seno alla tua immagine,
l’abbracci con lo sguardo, con le braccia e il cuore
a volte si distrae dal proprio palpitare
al bombo di quel pianto indomabile e selvaggio.

Siete discreti entrambi, entrambi tenebrosi:
inesplorato, uomo, il fondo dei tuoi abissi,
sconosciute, mare, le tue ricchezze intime,
tanto gelosamente custodite i segreti!

Eppure ecco che vi combattete
da infiniti secoli senza pietà né rimorso,
a tal punto amate le stragi e la morte,
o lottatori eterni, o fratelli implacabili!

 

Inno alla bellezza

Vieni dal cielo profondo o esci dall’abisso,
Bellezza? Il tuo sguardo, divino e infernale,
dispensa alla rinfusa il sollievo e il crimine,
ed in questo puoi essere paragonata al vino.

Racchiudi nel tuo occhio il tramonto e l’aurora;
profumi l’aria come una sera tempestosa;
i tuoi baci sono un filtro e la tua bocca un’anfora
che fanno vile l’eroe e il bimbo coraggioso.

Esci dal nero baratro o discendi dagli astri?
Il Destino irretito segue la tua gonna
come un cane; semini a caso gioia e disastri,
e governi ogni cosa e di nulla rispondi.

Cammini sui cadaveri, o Bellezza, schernendoli,
dei tuoi gioielli l’Orrore non è il meno attraente,
l’Assassinio, in mezzo ai tuoi più cari ciondoli
sul tuo ventre orgoglioso danza amorosamente.

Verso di te, candela, la falena abbagliata
crepita e arde dicendo: Benedetta la fiamma!
L’innamorato ansante piegato sull’amata
pare un moribondo che accarezza la tomba.

Che tu venga dal cielo o dall’inferno, che importa,
Bellezza! Mostro enorme, spaventoso, ingenuo!
Se i tuoi occhi, il sorriso, il piede m’aprono la porta
di un Infinito che amo e che non ho mai conosciuto?

Da Satana o da Dio, che importa? Angelo o Sirena,
tu ci rendi – fata dagli occhi di velluto,
ritmo, profumo, luce, mia unica regina!
L’universo meno odioso, meno pesante il minuto?

Il gatto

Vieni, mio bel gatto, sul mio cuore innamorato;
trattieni le unghie della zampa,
e lasciami sprofondare nei tuoi begli occhi striati
di metallo e d’agata.

Quando le dita indugiano ad accarezzare
la tua testa e il dorso elastico
e la mano s’inebria del piacere di palpare
il tuo corpo elettrico,

vedo la mia donna in spirito. Il suo sguardo
come il tuo, amabile bestia,
profondo e freddo, taglia e fende come un dardo,

e, dai piedi fino alla testa,
un’aria sottile, un minaccioso profumo
circolano attorno al suo corpo bruno.

 

Sogno parigino

a Constantin Guys

I.
Ancora stamane mi rapisce
l’immagine vaga e lontana
di quel terribile paesaggio
che nessun uomo vide mai.

Com’è pieno di miracoli il sonno!
Per uno strano capriccio
avevo bandito queste visioni
l’irregolare vegetale,

ed io, pittore fiero del mio genio,
assaporavo nel mio quadro
l’inebriante monotonia
del metallo, del marmo e dell’acqua.

Che Babele di arcate e di scale!
Che palazzo infinito
pieno di vasche e di cascate
a piombo nell’oro opaco o brunito!

E che pesanti cateratte,
pendenti come tende
di cristallo, abbaglianti,
a mura di metallo!

Non alberi, ma colonnati
cerchiavano stagni addormentati
dove naiadi, gigantesche,
come donne si specchiavano.

Per milioni di leghe si spandevano
verso il limite dell’universo
distese azzurre d’acqua
tra rive rosee e verdi!

E che pietre inaudite
e flutti magici!
Che specchi immensi abbagliati
di tutto ciò che riflettevano!

Nel firmamento, dei Gange
noncuranti e taciturni
versavano il tesoro delle loro urne
in abissi di diamante!

Ed io, architetto delle mie fantasie,
facevo passare, a piacer mio,
un oceano domato
sotto un tunnel di pietre preziose:

come appariva tutto, perfino il nero,
forbito, chiaro e iridescente!
Come incastonava la sua gloria il liquido
nel cristallizzato raggio!

Altrove nulla, neanche in fondo al cielo
qualche astro o traccia di sole
che illuminasse quei prodigi:
brillavano d’un fuoco proprio!

E che silenzio d’eternità
si librava su quelle meraviglie
mobili! Che novità terribile!
Tutto per gli occhi, e nulla per le orecchie!

II.
Ho riaperto gli occhi pieni di fiamme
e ho visto l’orrore della mia stamberga;
sono rientrato in me stesso ed ho sentito
la spina degli affanni maledetti.

La pendola dai funebri accenti
suonava brutalmente mezzogiorno;
il cielo versava tenebre
sul triste mondo intorpidito.

Le litanie di Satana

Tu, che sei il più saggio e il più bello degli Angeli,
Dio tradito dalla sorte e privato di lodi,

Satana, abbi pietà della mia lunga miseria!

Principe dell’esilio, al quale s’è fatto torto,
e che, vinto, sempre più forte risorgi,

Satana, abbi pietà della mia lunga miseria!

Tu, che sai tutto, gran re delle cose sotterranee,
guaritore familiare delle umane angosce,

Satana, abbi pietà della mia lunga miseria!

Tu, che perfino ai lebbrosi, ai paria maledetti,
insegni con l’amore il gusto del Paradiso,

Satana, abbi pietà della mia lunga miseria!

Tu, che da quella vecchia e forte tua amante ch’è la Morte
generasti quella Speranza pazza e seducente,

Satana, abbi pietà della mia lunga miseria!

Tu, che dai al proscritto quello sguardo calmo e altero
che danna tutto un popolo intorno a un patibolo,

Satana, abbi pietà della mia lunga miseria!

Tu, che sai in quali angoli di terre gelose
il Dio geloso nascose le pietre preziose,

Satana, abbi pietà della mia lunga miseria!

Tu, con l’occhio chiaro che conosce i profondi arsenali
dove dorme sepolto il popolo dei metalli,

Satana, abbi pietà della mia lunga miseria!

Tu, con la mano larga che nasconde precipizi
al sonnambulo errante sull’orlo d’edifici,

Satana, abbi pietà della mia lunga miseria!

Tu, che come un mago rendi elastiche le vecchie ossa
del ritardatario ubriacone calpestato dai cavalli,

Satana, abbi pietà della mia lunga miseria!

Tu, che per consolare il debole che soffre
c’insegnasti a mischiare lo zolfo ed il salnitro,

Satana, abbi pietà della mia lunga miseria!

Tu, che stampi il tuo marchio, complice sottile,
sulla fronte dello spietato e vile Creso,

Satana, abbi pietà della mia lunga miseria!

Tu, che metti in occhi e cuore di ragazze
il culto delle piaghe e l’amore per i cenci,

Satana, abbi pietà della mia lunga miseria!

Bastone degli esuli, lampada degli inventori,
confessore degli impiccati e dei cospiratori,

Satana, abbi pietà della mia lunga miseria!

Padre adottivo di quanti Dio Padre cacciò
nella sua nera collera dal paradiso terrestre,

Satana, abbi pietà della mia lunga miseria!

Preghiera
Gloria e lode a te, Satana, nell’alto
dei Cieli, ove regnasti, e nel profondo
dell’Inferno, ove, vinto, sogni in silenzio!
Fa’ che un giorno la mia anima riposi accanto a te
sotto l’Albero della Scienza, quando sulla tua fronte,
come nuovo Tempio, si spanderanno i rami!

 

Da condividere sui social

Un brano de L'albatro di Charles Baudelaire

Domande e risposte finali

Chi ha scritto I fiori del male?

I fiori del male è una raccolta poetica di Charles Baudelaire (1821-1867), grande esponente del simbolismo e anticipatore del decadentismo e dei poeti maledetti.

Cosa rappresentano i fiori del male?

Il titolo originale dell'opera è Les Fleurs du Mal, che sarebbe più corretto tradurre come I fiori dal male. Questo perché l'intenzione di Baudelaire era estrarre letteralmente la bellezza dal male, cioè mostrare il lirismo di cose apparentemente oscene, brutte e malate.

Quali sono le poesie più importanti de I fiori del male?

Sicuramente quelle che hanno avuto il maggior impatto sulla storia della letteratura sono L'albatro, Corrispondenze e Spleen.

 

E voi, quale poesia di Baudelaire preferite?

Ecco cinque belle poesie di Charles Baudelaire da I fiori del male: vota la tua preferita.

 

Note e approfondimenti

  • 1 Una interessante narrazione di come andò quel processo – che si svolse quando Baudelaire era ancora relativamente giovane e sconosciuto al grande pubblico – può essere letta qui. L’articolo, ospitato da Le Figaro (che tra l’altro esisteva già al tempo del processo, essendo stato fondato a inizio ‘800), è però in francese.
  • 2 La forza in particolare dell’espressione “foresta di simboli” è documentata anche dai frequenti usi che se ne fa in ambiti ben diversi da quello poetico. La si ritrova in testi di teologia e religione (ad esempio in Religioni, simboli, società di Carlo Tullio-Altan e Marcello Massenzio) e in saggi di filosofia estetica (ad esempio in Miti e figure del moderno di Franco Rella), solo per citare i primi campi che ci vengono in mente.
  • 3 Fu in realtà pubblicata prima su una rivista, L’Artiste, nel 1855, e solo dopo aggiunta a I fiori del male. Il tema della donna sconosciuta non era d’altronde nuovo nella poesia francese: l’avevano già esplorato Gérard de Nerval e Alfred de Musset. Dopo Baudelaire, comunque, divenne un vero mito letterario, ripreso da Guy de Maupassant, da Guillaume Apollinaire, da Marcel Proust, da André Breton e da molti altri. Negli anni ’60 il cantautore Léo Ferré musicò anche la poesia contenuta ne I fiori del male: la sua À une passante può essere ascoltata qui.
  • 4 Ad esempio qui.

 

Segnala altre belle poesie di Charles Baudelaire da I fiori del male nei commenti.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here