Frasi palindrome: 50 esempi e 5 spiegazioni per stupire gli amici

Le migliori frasi palindrome per stupire gli amici

Se siete uno di quei tipi a cui piacciono i giochi di parole, gli indovinelli e l’enigmistica, sicuramente sapete già cosa significa “palindromo”. Si tratta di parole, frasi o numeri che possono essere letti indifferentemente da sinistra a destra e da destra a sinistra, risultando sempre uguali. Ad esempio, le parole “Anna” ed “Otto” sono palindrome: che si parta, com’è normale, da sinistra o che si parta da destra, risultano sempre uguali. Ma con le parole è relativamente semplice. Più difficile è invece imbattersi in frasi palindrome.

Perché una frase sia palindroma, infatti, bisogna che la si possa leggere in entrambi i sensi, cosa non certo facile. Quando le parole diventano tre o quattro, infatti, può risultare complesso trovarne di adatte a formare una frase di senso compiuto. Proprio per questo, quando ci si imbatte in una proposizione di questo tipo si rimane di solito a bocca aperta.

Se volete qualche esempio, ne abbiamo selezionati 5 per voi, che trovate qui di seguito, e altri 45 che vi mostreremo alla fine. Non sono gli unici possibili. Anzi, se vi metteste con carta e penna a un tavolo e lavoraste per alcune ore probabilmente sareste in grado di scovarne altri cinque o sei.

Questi, però, ci sembrano quelli che hanno più senso, perché si tratta di frasi che bene o male potrebbero essere pronunciate anche nel linguaggio comune. Andiamo a scoprirle insieme.

 

1. I topi e i loro nipoti

Il segreto, quando si vuole creare una frase palindroma, è costruirla fin da subito pensando al fatto che le lettere che metterete all’inizio della frase andranno riutilizzate anche alla fine. Per questo, iniziare la frase con un articolo come “la” o “lo” è deleterio, perché bisognerebbe concludere l’ultima parola con “al” o “ol”.

Molto meglio cominciare, quindi, con un articolo determinativo plurale come “i”. E da lì trovare una seconda parola, un soggetto, che inizi ovviamente per consonante. Ragionando in questo modo e calibrando bene l’alternanza tra consonanti e vocali si può arrivare ad esempio alla prima frase che abbiamo scelto.

I topi non avevano nipoti.

Provate a studiarla con calma. Leggetela prima, normalmente, da sinistra a destra, e poi provate a fare l’opposto, partendo dal fondo e andando a ritroso. “Nipoti” diventa “I topi n”. “Avevano” diventa “on aveva”, e così via.

Topi

Vedete? La frase è la medesima se letta da una parte o dall’altra. Ecco un perfetto esempio di frase palindroma. Certo, non è frequentissimo parlare di topi e di nipoti di topi, ma il periodo ha un suo senso molto chiaro. E si tratta di una frase piuttosto lunga, e quindi abbastanza elaborata. Non male, vero? Ma siamo solo all’inizio.

 

2. I romani e l’amore

Passiamo, col nostro secondo esempio, ad una frase che sa un po’ di classicità, anche se ovviamente è scritta in italiano corrente.

Alla base di questa seconda frase palindroma c’è la particolarità della parola “Roma” e di tutti i suoi derivati. Se provate ad invertirla, infatti, vi accorgete subito che diventa “amor”, una parola un po’ poetica e arcaica per parlare dell’amore. E attorno a questa particolarità si possono costruire frasi interessanti.

In amor io diffido i romani

Copia romana di una statua ellenistica di Amore e Psiche (foto di sailko via Wikimedia Commons)
Copia romana di una statua ellenistica di Amore e Psiche (foto di sailko via Wikimedia Commons)

Quella che vedete qui sopra è quindi solo una delle molte possibili, ma a nostro avviso anche una delle più convincenti. Sarebbe bello, da genitori, pronunciarla a una propria figlia o a un proprio figlio che inizi ad uscire con un romano o una romana poco raccomandabili.

Attenzione, però. Il verbo “diffidare” qui non significa quello che forse pensate. Non fidarsi di qualcuno si dice sì “diffidare”, ma non regge il complemento oggetto. In quel caso la frase avrebbe dovuto essere “diffido dei romani”, ma non sarebbe stata palindroma.

In questa proposizione, invece, “diffido” è usato nel senso di “invitare a non fare”. “Diffido i romani” significa quindi “li avviso di non fare [qualcosa di male]”. Il che va benissimo, appunto, per un padre minaccioso.

 

3. Trattori e dirottatori

La terza frase del nostro elenco gioca sull’affinità, o meglio sulla “specularità“, di due parole che sembrano non aver nulla a che fare l’una con l’altra. La prima è “trattori”, la seconda è “dirottare”.

Leggi anche: Cinque grandi giochi per bimbi da fare in auto

A guardarle a prima vista non sembrano troppo simili. Suonano in maniera diversa, e l’inizio dell’una non corrisponde alla fine dell’altra. Certo, ci sono delle lettere in comune – le “t” doppie, la “r” e altre – ma sembrano disposte in un modo che difficilmente ci tornerà utile per formare frasi palindrome. Invece, a guardar meglio, le cose cambiano.

Ero a dirottar trattori da ore.

Proviamo a togliere infatti la prima lettera ad entrambe le parole. Se togliamo la “d” otteniamo “irottare”; se poi togliamo anche la “e” e creiamo un infinito tronco, abbiamo “irottar”. Ora togliamo la “t” a “trattori” e cosa otteniamo? “Rattori”. Che è esattamente “irottar” rovesciato.

Trattori all'operaA questo punto costruire una frase palindroma come quella che avete visto qui sopra diventa un gioco da ragazzi. «Dove sei stato?», potrebbero chiedervi i vostri amici vedendovi arrivare in ritardo rispetto all’ora dell’appuntamento. «Ero a dirottar trattori da ore», potreste rispondere. Sembrerà quasi una supercazzola, ma palindroma.

 

4. L’Italia e i suoi lati

Abbiamo mostrato come la parola “Roma” si presti bene al rovesciamento in “amor”. Ma la geografia ci insegna che quello della capitale del nostro paese non è l’unico caso di nome di luogo che può tornare utile a chi ama le frasi palindrome.

La stessa “Italia” ha infatti la stessa caratteristica. Provate a rovesciarla: cosa ottenete? “Ailati”. E se la separate in due avrete “ai lati”. Una preposizione articolata ed un sostantivo che ben si prestano ai nostri progetti.

Ai lati d’Italia.

Ecco dunque che è piuttosto semplice ottenere la frase che vi riportiamo qui sopra, costruita semplicemente aggiungendo una “d” apostrofata in mezzo tra le due parole di partenza.

L'Italia del centro-nordE anche in questo caso vi facciamo notare che si tratta di una frase di senso compiuto, seppur priva del verbo. Una frase che abbiamo pronunciato magari già mille volte, a scuola o chissà dove. «Con cosa confina il nostro paese?» «Ai lati d’Italia ci sono Slovenia, Francia…» e così via.

 

5. La pubblicità delle medicine

Sapete cos’è il Tavor? Si tratta di un potente medicinale, dietro il cui nome commerciale non si cela altro che il Lorazepam, una potente benzodiazepina. È un ansiolitico molto utilizzato per curare l’ansia o l’insonnia, anche se ovviamente va somministrato con cautela anche perché può dare origine a dipendenza.

Fin qui l’aspetto medico. Ma la parola “Tavor” fa al caso nostro per un altro motivo molto più prosaico. Se proviamo ad invertirla, grazie al fatto che termina con una consonante, ci compare infatti un insieme di lettere che può esserci utile per formare qualche altra parola: “rovat”. Basta piazzarci una “p” prima e una “e” dopo e il gioco è fatto.

È Tavor, provate!

La frase che ne risulta pare quasi, involontariamente, uno slogan pubblicitario. Per fortuna per medicinali così potenti non è possibile varare degli spot televisivi1, altrimenti l’avremmo già vista, con ogni probabilità, utilizzata con un qualche testimonial famoso in televisione.

Il Tavor, medicinale a base di LorazepamAnche così, lontano dal piccolo schermo, suona comunque un po’ inquietante, come se si trattasse di una caramella o di un dolcetto. Si può comunque utilizzare con un po’ di ironia con gli amici, e farli lo stesso stupire per il fatto di essere palindroma.

 

Altre 45 frasi palindrome, oltre alle 5 già segnalate

I cinque esempi che vi abbiamo fornito probabilmente vi hanno aiutato a capire come si fanno a creare delle frasi palindrome. Ora potreste provare voi a mettervi al tavolino e a cercare nuove frasi. Se però siete pigri, qui di seguito vi proponiamo, in velocità, altre 45 proposizioni di questo tipo. Gustatevele.

Leggi anche: Cinque indovinelli logici divertenti e un po’ folli

E la sete sale
È rotto, dottore?
E la mafia, sai, fa male
I tropici, mamma! Mi ci porti?
Amo Roma
Roma domina l’animo d’amor
Angolo bar a Bologna
I brevi diverbi
E vide tre cortei di nani dietro certe dive
E lo vedo: lei è lodevole
Otterrò caffè? Beh, che beffa. Corretto!
Ai re solo gelati con noci: tale goloseria
Erano usi suonare
Annarita la tiranna
Il re deve vederli
I re sono seri
E lei metta latte, miele
I seni cinesi
Io vado da voi
Alle carte t’alleni nella tetra cella
Ed Irene se ne ride
Anna, di sera, se c’è Cesare si danna
Anita fa la fatina
Avevi visioni d’un evo ove nudi noi si viveva
Eri un nano, non annuire
Era timida, Anna, ad imitare
A voi, goloso, tale gelato solo giova
All’Unicef non feci nulla
Ai clacson nonno scalcia
Etna gigante
Occorre portar aratro per Rocco
O Tirolo colorito
È la morte tetro male
E male lei lotta coi giocattoli e le lame
Avida di vita, desiai ogni amore vero, ma ingoiai sedativi da diva
Il burino con i rubli
Angela lava la legna
Era pacifica, pare
Mai rimar a Miriam
O mordo tua nuora, o aro un autodromo
E le tazzine, igienizzatele!
Attici di città
E la matta ci ricatta male
All’unione i due feudi, e noi nulla
Anna, su! Sopporto troppo Susanna

 

E voi, quale frase palindroma preferite?

Ecco cinque frasi palindrome: vota la tua preferita.

Note e approfondimenti

  • 1 Se volete approfondire il tema, e sapere su quali medicinali si può fare pubblicità e su quali no, trovate qualche informazione ulteriore qui.

 

Segnala altre frasi palindrome nei commenti.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here