Frasi sulla musica: le 120 più belle e celebri

Le migliori frasi sulla musica

La musica segna, in un modo o nell’altro, la vita di tutti noi. Sia che sappiamo suonare uno strumento, sia che non riusciamo a distinguere una croma da una biscroma; sia che amiamo l’opera, sia che impazziamo per il rock: per tutti, questa particolare arte ha un ruolo importante. Ci fa ballare, ci tira su (o abbatte) il morale, ci fa piangere e ci fa innamorare. Non c’è quindi da stupirsi se tanti artisti, filosofi e letterati hanno provato a mettere per iscritto tutto questo, formulando delle belle e memorabili frasi sulla musica.

Noi oggi proviamo a scoprire proprio le migliori tra queste citazioni. Qui di seguito, subito, troverete le cinque secondo noi più affascinanti, ma proseguendo nella lettura ne incontrerete decine di altre, fino ad arrivare a quota 120. Procediamo.

 

1. Un punto interrogativo

Cominciamo con una citazione di Alessandra Celletti, pianista e compositrice romana famosa per i suoi concerti in giro per il mondo. Negli anni si è esibita, infatti, ai quattro angoli del globo, ha inciso diversi album e si è specializzata nella musica cosiddetta “minimalista”.

Il bello della musica è che ti lascia questo punto interrogativo, questo mistero che ognuno di noi ha. Uno suona e non sa né quello che viene fuori né quello che è. Questo mondo onirico rimane lì, sospeso, come questo mondo in cui viviamo che è un po’ terreno e un po’ celeste.
(Alessandra Celletti)

 

2. Un sogno febbrile e condiviso

Bruce Springsteen non ha certo bisogno di presentazioni. È uno dei rocker col maggior numero di dischi venduti in carriera, ma anche col maggior numero di premi. Acclamato dalla critica e dal pubblico, ha affidato i suoi pensieri sulla musica a una autobiografia intitolata Born to Run. Da cui è tratta anche la seguente frase.

La musica alla radio è un sogno febbrile condiviso, un’allucinazione collettiva, un segreto spifferato a milioni di persone, una voce che sussurra all’orecchio del Paese intero. Se è dirompente, sovverte il messaggio trasmesso tutti i giorni dalle autorità costituite, dalle agenzie pubblicitarie, dai mezzi di comunicazione di massa, dalle società di informazione e più in generale dai custodi dello status quo, abituati come sono a intorpidirci la mente, anestetizzarci l’anima e mortificare ogni traccia di vitalità.
(Bruce Springsteen)

 

3. La musica insieme

Torinese, classe 1971, Ezio Bosso è diventato famoso presso il grande pubblico grazie ad alcune apparizioni televisive1, in cui ha parlato del suo amore per la musica e di come l’abbia aiutato a gestire la difficile malattia neurodegenerativa che lo ha a lungo afflitto.

È stato però anche un grande compositore e interprete, dotato di un talento unico e capace di raggiungere una fama internazionale. Purtroppo, è venuto a mancare nel maggio 2020, a 48 anni d’età, sempre per via della sua malattia.

La musica è come la vita, si può fare in un solo modo, insieme.
(Ezio Bosso)

 

4. Il piacere di contare

Da sempre i filosofi si sono interrogati sui misteri della musica, su come quest’arte possa toccare così direttamente le corde dell’animo. In molti sono arrivati a notare il legame intimo che la musica presenta con la matematica, e una delle frasi che esprime meglio tutto questo è firmata da Leibniz, celebre filosofo del ‘600.

La musica è il piacere che la mente umana prova quando conta senza essere conscia di contare.
(Gottfried Wilhelm von Leibniz)

 

5. I luoghi profondi del nostro essere

Anche Giuseppe Cederna, probabilmente, l’avrete visto qualche volta in televisione, o al cinema. È un attore che ha recitato, infatti, in diverse produzioni, tra cui Mediterraneo di Gabriele Salvatores. Ma è anche uno scrittore che si è spesso esibito in reading mentre alcuni musicisti lo accompagnavano coi loro strumenti.

È un po’ un mistero come la musica può raggiungere luoghi profondi del nostro essere. Ma grazie alla musica è come se anche noi li sentissimo e li vedessimo per la prima volta.
(Giuseppe Cederna)

 

Altre 115 frasi sulla musica, oltre alle 5 già segnalate

Le cinque citazioni che vi abbiamo riportato qui sopra servono ad entrare in argomento, ma non possono certo esaurire una tematica così ampia e così importante. Per questo, come vi dicevamo all’inizio, abbiamo deciso di non limitarci ad una lista veloce e per forza di cose superficiale, ma di addentrarci meglio nell’argomento. Con altre 115 frasi.

– A che cosa faccia appello la musica in noi è difficile sapere; è certo però che tocca una zona così profonda che la follia stessa non riesce a penetrarvi. (E.M. Cioran)

– Affermare che una certa musica è buona e un’altra cattiva in assoluto è un passo verso la dittatura intellettuale e spirituale, che è in un certo senso ancor più nociva di quella materiale. In musica e in ogni specie di arte la dittatura è assolutamente inutile e non può condurre che all’abbrutimento. (Leopold Stokowski)

– Ama la musica. Essa, come la religione di Gesù, affratella i felici e gl’infelici, i grandi e i piccoli, i belli o i brutti. (Ambrogio Bazzero)

– Amo la musica sopra tutte le arti. Essa comincia dove la parola finisce: è la lingua universale di tutti i cuori che amano e dolorano sulla terra (e che altro è la vita se non amore e dolore?) ci solleva dalla realtà grigia all’impero sterminato e luminoso dei sogni; ci dà il sentimento e la nostalgia dell’Infinito. (Mario Rapisardi)

– Amore e musica sono tutto, tranne il “non essere”. (Hélène Grimaud)

– Che cosa cercate nella musica? Cerco rimpianti e lacrime. (Pascal Quignard)

– Chi ascolta musica, sente d’incanto popolarsi la sua solitudine. (Robert Browning)

– Chi sa fare la musica la fa, chi la sa fare meno la insegna, chi la sa fare ancora meno la organizza, chi la sa fare così così la critica. (Luciano Pavarotti)

– Ci sono dei sentimenti così intraducibili che ci vuole la musica per esprimerli. (André Esparcieux)

– Ciò che non si può dire e ciò che non si può tacere, la musica lo esprime. (Victor Hugo)

– Coloro che amano la musica sono assurdamente irragionevoli: ci vorrebbero perfettamente muti proprio quando si desidererebbe essere assolutamente sordi. (Oscar Wilde)

– Con la sola tecnica, senza ispirazione, non si può fare della bella musica, allo stesso modo che gli ingegneri, pur sapendo come sfruttare la forma d’una cascata per produrre l’energia elettrica, non possono fare nulla senza l’aiuto della natura che fa sgorgare l’acqua dalle sorgenti e le intima di correre verso il mare o i laghi. (Jean Sibelius)

– Cosa voglio io dalla mia musica? Che faccia un discorso, che abbia delle tensioni interne, che sia temporale, non statica. Ma soprattutto che esprima se stessa usando le mie energie come quelle di un suo umile manovale. (Giovanni Allevi)

– Credo che la musica debba fare il suo dovere: parlare chiaramente al cuore dei giovani e invitarli a non aver paura, e a lottare per una società più uguale e più giusta. (Pierpaolo Capovilla)

– Credo veramente che la musica arrivi da un luogo divino e il meglio che posso fare è cercare di raggiungere quel posto e lasciare che scorra attraverso di me. La mia vita intera ruota attorno a quel luogo magico anche se non sono religioso. (Flea)

– Dopo il silenzio, quello che più si avvicina ad esprimere l’inesprimibile è la musica. (Aldous Huxley)

– È innegabile che la musica induce in noi un senso di infinito e la contemplazione dell’invisibile. (Victor de Laprade)

– È l’ascoltatore che deve piangere, non la musica. (Jurij Temirkanov)

– È meraviglioso come la musica abbia la possibilità di salvarci dall’irrigidimento, dalle convenzioni a cui tutti andiamo incontro e farci tornare uno stupore incantato nei confronti delle cose. (Giovanni Allevi)

– Fate un bagno di musica una volta o due alla settimana per alcune stagioni, e scoprirete che fa all’anima quello che il bagno d’acqua fa al corpo. (Oliver Wendell Holmes)

– Forse la musica è la cosa più vicina all’amore. Ti eleva. Personalmente mi dà le emozioni più vicine a quelle che provo quando mi sento innamorato. (Ludovico Einaudi)

– Generalmente diamo alla parola musica un’unica accezione dentro la quale mettiamo tutto: l’esperienza, il suonare, l’ascolto, lo studio, il concerto, l’orchestrazione, la direzione, lo studio di registrazione. Forse si tratta invece di una parola che racchiude infinite voci, diverse, talvolta opposte. La musica può essere libertà e restrizione, onestà e menzogna. (Stefano Lentini)

– I musicisti non solo compongono, ma pensano: a me interessa il pensiero che sta dietro la musica. (Murray Perahia)

– I poeti che non s’interessano alla musica sono, o diventano, cattivi poeti. (Ezra Pound)

– Il bello della musica è che quando ti colpisce non senti dolore. (Bob Dylan)

– Il conoscere la musica, del resto, non è altro che essere versato nell’ordine di tutte le cose e nel conoscere come le ha prese in sorte la razionalità divina, ché l’ordine delle singole cose, portato all’unità del tutto dalla ragione creatrice, produce per mezzo di una musica divina un concento dolcissimo e verissimo. (Ermete Trismegisto)

– Il linguaggio della musica è un linguaggio che solo l’anima capisce, ma che l’anima non potrà mai tradurre. (Arnold Bennett)

– Io amo tutte le arti: pittura, scultura, letteratura. Come pensiamo di poter andare davanti ad un quadro senza conoscerlo, e commuoverci? Non si può. Se andiamo in teatro e non conosciamo quello che andiamo a vedere, ci commuoviamo, perché la musica compie questo miracolo. (Leo Nucci)

– Io… verrei che il giovane quando si mette a scrivere, non pensasse mai ad essere né melodista, né realista, né idealista, né avvenirista, né tutti i diavoli che si portino queste pedanterie. La melodia e l’armonia non devono essere che mezzi nella mano dell’artista per fare della Musica, e se verrà un giorno in cui non si parlerà più né di melodia né di armonia né di scuole tedesche, italiane, né di passato né di avvenire ecc. ecc. ecc. allora forse comincerà il regno dell’arte. (Giuseppe Verdi)

– L’amore può morire in un cuore che lo rifiuta e che si ostina a dirgli di no, come la verità può morire in uno spirito indifferente che rifiuta di essere attento, come la musica può morire in mezzo al rumore che la circonda e la copre. (Maurice Zundel)

– La grande musica e le grandi melodie sono immortali. Cambiano le culture; cambiano le mode; cambiano gli usi, ma la grande musica è immortale. La gente non smetterà mai di ascoltare Mozart, Čajkovskij, Rachmaninov. La grande musica è come una grandiosa scultura, un fantastico dipinto. Ha consistenza in eterno. (Michael Jackson)

– La grande musica è sempre drammatica, crea continuamente delle tensioni e le risolve ad un livello più alto. (Hans Urs von Balthasar)

– La mia idea è che c’è musica nell’aria, musica attorno a noi; il mondo è pieno di essa, e basta semplicemente prendere ciò che si desidera. (Edward Elgar)

– La musica aiuta a non sentire dentro il silenzio che c’è fuori. (Johann Sebastian Bach)

– La musica è basata sull’armonia tra Cielo e Terra, è la coincidenza tra il disordine e la chiarezza. (Hermann Hesse)

– La musica è come l’amore, è un divertimento;
quando si complica, invece, diventa un tormento,
e dal piacere allora subentra la noia e davvero la noia. (Lucio Battisti)

– La musica è come un fuoco nel tuo ventre che esce dalla tua bocca, perciò è meglio infilarci uno strumento dentro. (I Simpson)

– La musica è come una dona nuda: le metti il giubbotto di pelle e diventa rock, le metti il vestito da sposa e diventa romantica. Siamo tutti uniti dalla stessa musica. (Gigi D’Alessio)

– La musica è energia. Senza, non ci sarebbe nemmeno la vita. L’unica differenza fra un morto e un vivo è l’elettricità che scorre nel corpo. Di questa stessa forza è fatta la musica. C’è stato un periodo in cui quell’energia non scorreva più dentro di me. Sapevo tecnicamente come mettere insieme le note e suonare gli accordi. Ma non bastava. (John Frusciante)

– La musica è il calice che contiene il vino del silenzio. (Robert Fripp)

– La musica è il chiaro di luna nella notte cupa della vita. (Jean Paul Richter)

– La musica è il più caro e il più sgradevole dei rumori. (Théophile Gautier)

– La musica è il solo passaggio che unisca l’astratto al concreto. (Antonin Artaud)

– La musica è il suono elettrizzato in cui lo spirito vive, pensa e crea. (Ludwig van Beethoven)

– La musica è l’armonia dell’anima. (Alessandro Baricco)

– La musica è l’arte gentile, la primigenia figlia del cuore umano, nata col primo amore, col primo dolore. (Ambrogio Bazzero)

– La musica è l’unico piacere sensuale senza vizi. (Samuel Johnson)

– La musica è la letteratura del cuore; comincia dove finisce il discorso. (Alphonse de Lamartine)

– La musica è la lingua dello spirito. La sua segreta corrente vibra tra il cuore di colui che canta e l’anima di colui che ascolta. (Kahlil Gibran)

– La musica è la più perfetta delle arti perché al massimo grado esprime e riflette l’idea dell’Architetto. […] La musica crea il mondo. È il corpo spirituale del mondo, l’idea (fluida) del mondo. (Aleksandr Aleksandrovič Blok)

– La musica è la tua unica amica
fino alla fine. (The Doors)

– La musica è la voce che ci dice che la razza umana è più grande di quanto lei stessa sappia. (M.C. Garretty)

– La musica è semplicemente là per parlare di ciò di cui la parola non può parlare. In questo senso, la musica non è del tutto umana. (Pascal Quignard)

– La musica è tra i doni più misteriosi di cui sono dotati gli esseri umani. (Charles Darwin)

– La musica è un linguaggio di fratellanza e l’orchestra è l’embrione della società perché tutti devono ascoltare anche le voci degli altri. (Uto Ughi)

– La musica è un linguaggio universale: parla ad ogni uomo, è diritto naturale di noi tutti. Un tempo era soprattutto prerogativa di classi privilegiate in centri culturali, ma oggi, con la radio e i dischi, essa penetra nell’intimo delle nostre case, a qualsiasi distanza possano vivere dai centri culturali. A ciò si doveva arrivare perché la musica parla a ogni uomo, a ogni donna, a ogni bambino, a potenti e umili, ricchi e poveri, felici e infelici, a tutti coloro che sono sensibili al suo profondo e potente messaggio. (Leopold Stokowski)

– La musica è un po’ come un origami. Se lo spieghi, è solo un foglio. (Caparezza)

– La musica è una macchina per sopprimere il tempo. (Claude Lévi-Strauss)

– La musica è una rivelazione, più alta di qualsiasi saggezza e di qualsiasi filosofia. (Ludwig van Beethoven)

– La musica era il mio rifugio. Ho potuto strisciare nello spazio tra le note e dare la schiena alla solitudine. (Maya Angelou)

– La musica esprime sentimento e pensiero, senza linguaggio, ma è al di sotto e prima del discorso, ed è al di sopra e al di là di ogni parola. (Robert G. Ingersoll)

– La musica fa sognare e volare, capire,
la musica dà la forza di reagire,
la musica fa viaggiare senza partire,
la musica fa capire ciò che vuoi capire. (Litfiba)

– La musica fa suonare anche il legno secco e la pelle d’asino. E rende palpabili i sottili legami fra lo spirito, i corpi, le cose, che non ci stanchiamo mai di cercare, con buona pace dei matematici del benessere sensoriale. (Pierangelo Sequeri)

– La musica fonde insieme tutte le singole parti del nostro corpo. (Anaïs Nin)

– La musica ha un grande potere: ti riporta indietro nel momento stesso in cui ti porta avanti, così che provi, contemporaneamente, nostalgia e speranza. (Nick Hornby)

– La musica ha una fondamentale componente spirituale. Rende meno arida, meno egoista, meno violenta la società. (Uto Ughi)

– La musica infine, l’unificatrice – niente di più spirituale, niente di più sensuale, una divinità, eppure completamente umana – che avanza, prevale, occupa il posto più alto; capace di dare, in certe contingenze e campi, ciò che null’altro saprebbe dare. (Walt Whitman)

– La musica mi rende un gigante, riesco a trascinare tutti, mi improvviso timoniere di un’immensa, affollatissima scialuppa. È un momento incredibile, io sono felice di farne parte, perché quando tocchi il cuore alla gente sei ripagato con un affetto immenso. (Vasco Rossi)

– La musica nasce dal cuore come la bellezza dal dolore. (Melania G. Mazzucco)

– La musica non è nelle note, la musica è tra le note. (Wolfgang Amadeus Mozart)

– La musica non mi abbandonerà completamente. (Vladimir Davidovič Aškenazi)

– La musica può essere apprezzata da una persona che non sa né leggere né scrivere, così come da gente dotata della più evoluta forma di intelligenza. (George Gershwin)

– La musica può fare di un’anima devastata una Cattedrale. (Vasile Ghica)

– La musica può nominare l’innominabile e comunicare l’inconoscibile. (Leonard Bernstein)

– La musica può sicuramente aiutare un risveglio delle coscienze, perché un paese che scade moralmente inevitabilmente scade anche culturalmente. (Uto Ughi)

– La musica rende pura la comprensione; la ispira, e la solleva in un regno che non avrebbe raggiunto se fosse stata lasciata sola con se stessa. (Henry Ward Beecher)

– La musica scaccia l’odio da coloro che sono senza amore. Dà pace a coloro che sono in fermento, consola coloro che piangono. (Pau Casals)

– La musica sembra alleviare il dolore,
sembra motivare il cervello. (Pink Floyd)

– La musica suona allo stesso modo in cui le emozioni sentono. (Carroll C. Pratt)

– La musica ti salva,
ti riduce in miseria,
la musica ti uccide,
la musica non è una cosa seria. (Lo Stato Sociale)

– La musica tradizionale è basata su esagrammi. Proviene dalle bibbie, da epidemie e carestie, e gira intorno alla morte. (Bob Dylan)

– La musica, bella o brutta, seria o ignorante, santa o puttana, è lunga. E non ti abbandona. È il rumore dell’anima. E ti si attacca alla pelle e al cuore per non lasciarti più. (Mina)

– La musica, come ha detto il maestro Claudio Abbado, non è importante per i bambini per farli diventare musicisti, ma per insegnare loro ad ascoltare e, di conseguenza, a essere ascoltati. (Paolo Crepet)

– La musica, intesa come espressione del mondo, è una lingua universale al massimo grado, e la sua universalità sta all’universalità dei concetti più o meno come i concetti stanno alle singole cose. (Arthur Schopenhauer)

– La musica, la migliore religione al mondo in cui non ci sono minacce o promesse. (Minou Drouet)

– La Musica, poiché è la rivelazione del senso eterno delle cose, e sopprime il nostro Io, e ci eleva alla contemplazione degli esseri e della vita nella loro nudità essenziale, la Musica annienta la sensazione dolorosa che proviamo alla vista delle catastrofi di cui è piena la vita. (Giuseppe Vannicola)

– La musica, tra le tante cose belle che offre, ha la caratteristica di essere non un prodotto commerciale, ma tempo condiviso. (Ezio Bosso)

– La musica! Una magia al di là di tutto ciò che facciamo. (J.K. Rowling)

– La più poetica e la più precisa delle arti, vaga come un sogno ed esatta come l’algebra. (Guy de Maupassant)

– La vera musica, che sa far ridere
e all’improvviso ti aiuta a piangere… (Paolo Conte)

– La verità è che la vera musica non è mai “difficile”. Questo è soltanto un termine che funge da schermo, che viene usato per nascondere la povertà della cattiva musica. (Claude Debussy)

– Le arti tutte, ma più specialmente la musica e la poesia, possono stimarsi due lampi balenati da un medesimo sguardo di Dio. (Francesco Domenico Guerrazzi)

– Ma poi in fondo chi cazzo se ne frega, la musica è finita, nessuno inventa niente e tutto si ricicla, succede dappertutto ed è così che va la vita, la musica è finita! (Linea 77)

– Mi piacciono gli amici come la musica: quando sono in vena. (Charlie Chaplin)

– Mi piace pensare alla musica come a una scienza delle emozioni. (George Gershwin)

– Mi piacerebbe che per una volta fossero ad ascoltarmi i buoni e i cattivi. Penso che la musica possa far cadere tutte le barriere ed essere un prezioso strumento per sostenere delle battaglie di civiltà. (Alessandra Celletti)

– Nella musica cerco il mistero. Se non ci fosse in me una certa soddisfazione, direi una menzogna. (Hans Werner Henze)

– Nella musica, venire dalla gavetta vuol dire avere imparato a suonare senza lezioni, significa essersi esercitati con lo stomaco vuoto in qualche topaia di quelle con la lampadina appesa al soffitto basso che si accende con la catenella da tirare. Sei costretto a rinunciare a tutto per inseguire quelle note che ti fanno impazzire e dimenticare tutto il resto. (Carlo Zannetti)

– Noi italiani abbiamo dimenticato che la musica non è solo intrattenimento, ma è una necessità dello spirito. Questo è grave perché significa spezzare delle radici importanti della nostra storia. (Riccardo Muti)

– Non bisogna forzare la musica, ma lasciarla arrivare quando vuole, soltanto così è vitale. E gli errori sono benvenuti, modellano le canzoni. (John Frusciante)

– Non sarebbe la musica una lingua perduta, della quale abbiamo dimenticato il senso, e serbato soltanto l’armonia? (Massimo d’Azeglio)

– Non siamo più capaci di vedere la qualità: prevale il consumo veloce. Si è persa l’abitudine all’ascolto dal vivo. È tutto virtuale. Ci si dovrebbe riappropriare dell’esperienza estetica. (Luca Francesconi)

– Non sono praticante, ma penso che le radici della musica affondino nella religione. E questo non vuol dire essere religiosi; è che per capire la musica non basta suonare bene, condurre una vita ascetica tutta dedicata al concertismo: bisogna sapere da dove vengono quelle idee che risuonano nelle note. (Murray Perahia)

– Oltre ad altre facoltà, la musica ha la forza di fare cessare le rivolte e ogni forma di turbamento, come si vede bene negli uomini e negli animali che sembrano calmarsi. (Filodemo di Gadara)

– Penso che la ragione per cui la gente ama la musica è che sopprime il pensiero – il tipo sbagliato di pensiero – invece di produrlo. (Marvin Minsky)

– Perché frequentare Platone, quando anche un sassofono può farci intravedere un altro mondo? (E.M. Cioran)

– Più si conosce la musica, meno si è in grado di dire qualcosa di valido. (Patrick Süskind)

– Quando la musica inizia, non esiste nient’altro, dimentichi il mondo e le sue preoccupazioni e ti lasci travolgere dal turbine di note che sale in cielo. (Cécile Ludwig)

– Quella della musica è una delle tre vie per le quali l’anima ritorna al Cielo. (Torquato Tasso)

– Sai cos’è la musica? È Dio che ci ricorda che esiste qualcos’altro in questo mondo! (La musica nel cuore)

– Senza la musica per decorarlo, il tempo sarebbe solo una noiosa sequela di scadenze produttive e di date in cui pagare le bollette. (Frank Zappa)

– Senza musica la vita sarebbe un errore. (Friedrich Nietzsche)

– Suonavamo perché l’Oceano è grande, e fa paura, suonavamo perché la gente non sentisse passare il tempo, e si dimenticasse dov’era e chi era. Suonavamo per farli ballare, perché se balli non puoi morire, e ti senti Dio. (Alessandro Baricco)

– Un uomo non può essere ebbro di un romanzo o di un quadro, ma può ubriacarsi della Nona di Beethoven, della Sonata per due pianoforti e percussione di Bartók o di una canzone dei Beatles. (Milan Kundera)

– Una vita senza musica è come un corpo senz’anima. (Marco Tullio Cicerone)

 

E voi, quale frase sulla musica preferite?

Ecco cinque belle frasi sulla musica: vota la tua preferita.

Note e approfondimenti

  • 1 Qui potete rivedere un interessante special su di lui.

 

Segnala altre frasi sulla musica nei commenti.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here