Fratelli in affari: cinque interessanti progetti della trasmissione TV

Jonathan e Drew Scott, i gemelli protagonisti di Fratelli in affari

Avete mai visto Fratelli in affari? Forse sì, anche se probabilmente non ne conoscevate il nome. Si tratta di un programma televisivo di origine canadese che è stato trasmesso recentemente anche in chiaro, su Cielo, dalla piattaforma Sky. I protagonisti sono due fratelli gemelli, Jonathan e Drew Scott, che svolgono lavori complementari: uno è infatti un agente immobiliare, l’altro un imprenditore edile.

Gli affari dell’agente immobiliare e dell’imprenditore edile

Il programma gioca proprio su questo legame ben assortito. In ogni puntata i due vengono contattati da una coppia, desiderosa di andare a vivere in una casa bellissima. Drew cerca una proprietà già esistente, che bene o male si adatti alle esigenze degli acquirenti. Dopo aver contrattato la cessione, la palla viene ceduta a Jonathan, che dirige i lavori per conformare la nuova proprietà ai desideri della coppia.

Il programma, insomma, mette insieme due format che hanno avuto un buon successo negli ultimi anni: quello della compravendita immobiliare e quello delle ristrutturazioni. Oggi vogliamo insistere su questo secondo aspetto. Vi presentiamo infatti cinque tra i migliori progetti realizzati dai “fratelli in affari”. Eccoli.


Leggi anche: Cinque caratteristiche fondamentali dell’arredamento nordico

[wpzon spec=”1″ asin=”0544715675,B01AVVV9JS,B00T7ZJD84″ country=”it” listing=”3″ col=”3″ descr=”0″]

 

Una camera da letto da pacchiana ad elegante

Quando, nell’arredamento, meno è meglio

Come vedrete, abbiamo scelto di dedicare ogni punto della nostra cinquina a stanze diverse, così da dare una panoramica il più possibile completa dell’intera casa. Partiamo dalla camera da letto. Nel caso specifico che abbiamo selezionato, la situazione di partenza era quella che vedete qui sotto: una sovrabbondanza di legno, un’occupazione degli spazi davvero eccessiva. E qualche scelta decisamente pacchiana, come le inutili colonne ai quattro capi del letto. Non che in Nord America manchino situazioni di questo tipo, a dir la verità.

[wpzon keywords=”arredamento” sindex=”ArtsAndCrafts” sort=”relevancerank” listing=”6″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]

La soluzione adottata dai fratelli Scott la vedete sempre qui sotto. La stanza, dopo il loro “trattamento”, appare completamente diversa, pur non avendone in realtà alterato la struttura. Jonathan, il fratello che si occupa dei lavori, ha infatti optato per una scelta minimale. Il letto è decisamente più sobrio, anche se non meno elegante. Il comodino è più stretto e slanciato, utile a far sembrare lo spazio più ampio. Le lampade sono in tono col resto della stanza e le tende sono bianche, molto più leggere alla vista dei pesanti drappi scuri precedenti. In generale l’aspetto è di maggior lucentezza e ariosità, ottenuto con pochi semplici ritocchi.

 

Una cucina in legno che diventa moderna

Scegliere un ambiente unico

Passiamo alla cucina. In questo caso il “prima” era ben diverso. I fratelli Scott si trovavano infatti di fronte una casa piuttosto spoglia, già svuotata del grosso dei mobili. Bisognava quindi riarredarla, cercando nel contempo di rimodernarne la struttura. Il primo elemento che salta all’occhio, infatti, guardando lo spazio della sala da pranzo e della cucina è l’idea di vecchio, di fuori moda, di antiquato. E anche in generale un certo senso di claustrofobia.

[wpzon keywords=”arredamento” sindex=”Kitchen” sort=”relevancerank” listing=”6″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]

La soluzione adottata è stata quella che vedete qui di seguito. L’idea fondamentale era di non tenere più separate la cucina e la sala da pranzo, che prima erano divise dai pensili e dal bancone a penisola, ma di farne un ambiente unico. Ecco quindi i mobili della cucina, e in particolare il frigorifero, che arrivano fino di fianco al tavolo. Ecco una certa continuità nei colori, con il tavolo, gli stipiti e la porta che richiamano i mobili della cucina stessa. Ecco le luci che si irradiano su entrambi gli ambienti. Oltre a una scelta stilistica e di colori più moderna.

 

Una sala da pranzo che prende luce

La freschezza e l’originalità dei colori scelti dai “fratelli in affari”

Come si può arredare una sala da pranzo? Non è una risposta semplice a cui rispondere. Buttarla troppo sul classico può appesantire la scena, e rendere la sala già vecchia nel giro di pochi anni. Provare soluzioni alternative può però, al contrario, portare a risultati abbastanza infelici, che somigliano ad un pugno in un occhio. Quando si sono trovati davanti una sala vuota, con le pareti colorate di verde e delle finestre tagliate in modo particolare, i “fratelli in affari” si devono essere posti le nostre stesse domande. Ecco, però, come hanno risposto loro.


Leggi anche: Cinque tra le migliori riviste di architettura e design

La scelta è stata quella di esaltare la luce che arrivava dalle finestre, e non reprimerla, come invece il colore verde un po’ sembrava fare. Il colore delle pareti è stato così reso molto più tenue, anche se la scelta di un verde appena accennato è comunque rimasta. L’arredamento è vivace soprattutto nei colori, ma mantiene una certa eleganza nella forma. L’abbinamento dei colori è l’elemento più complesso, ma in generale ci pare che i fratelli Scott abbiano osato nel senso giusto, fornendo freschezza e originalità a un ambiente che rischiava di diventare banale.

 

Rimodernare un vecchio salotto

Come dare identità ad una stanza

Anche in questo caso abbiamo la situazione di un ambiente spoglio – anche se condizionante, visto lo strano taglio dei muri – da ravvivare e da rendere più moderno. I problemi, in partenza, erano vari. La stanza – un salotto – sembrava vecchia e scontata. I muri, il camino e le piastrelle del pavimento non parevano collimare tra loro e finivano per privare l’ambiente di una chiara identità. Inoltre, il camino aveva un evidente bisogno di essere reso più al passo coi tempi.

[wpzon keywords=”arredamento” sindex=”Books” sort=”relevancerank” listing=”6″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]

Il lavoro dei conduttori di Fratelli in affari è stato ottimo. Prima di tutto il camino è stato sostituito con un modello più recente e “stiloso”, inglobato poi in una parete in cartongesso. Per la tinta delle pareti si è optato per un tenue indaco, alternato al beige e al bianco, mentre il pavimento è stato rifatto in un accattivante nero. La mobilia – anch’essa virata sui toni del nero, del bianco e delle varie tonalità di grigio – fa poi il resto, conferendo al salotto uno stile difficilmente replicabile.

 

Una mansarda che diventa zona relax

Una nuova stanza per gli ospiti

Concludiamo con la mansarda, una stanza che a volte anche dalle nostre parti è presente ma è spesso sottoutilizzata. Nell’esempio tratto dalle puntate della serie TV si trattava di un ambiente adibito a studio, con una scrivania economica, tante scartoffie e un piccolo televisore in alto. L’idea, però, era di trasformarla radicalmente per tirarne fuori una zona relax, che potesse essere anche usata, all’occorrenza, come stanza per gli ospiti.

L’obiettivo è stato raggiunto lavorando esclusivamente sui mobili. Segno che non è sempre necessario buttare giù muri e alzarne di nuovi per dare un’aria nuova alle nostre stanze. Via quindi la scrivania, la poltrona da ufficio e la TV, e spazio a un comodo divano che si può trasformare in letto, ad un vecchio baule – meglio se di riciclo, a patto che sia rimesso a nuovo – e a qualche sapiente decorazione sui muri. E la stanza, anche mantenendo la stessa illuminazione principale di prima, pare un altro mondo.

 

Segnala altri progetti realizzati dai Fratelli in affari nei commenti.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here