I gruppi anni ’70 più famosi italiani e stranieri

I Pink Floyd negli anni '70

Nel campo della musica rock, gli anni ’70 sono stati un momento di passaggio fondamentale. Nel decennio precedente, infatti, erano emerse nuove band, come i Beatles, i Rolling Stones, i Doors o i Led Zeppelin. Band che avevano fatto intuire che questo genere si stava evolvendo molto rapidamente verso strade inedite e però molto interessanti. Anche per questo motivo è importante oggi ricapitolare quali siano stati i gruppi anni ’70 più importanti sulla scena italiana e mondiale.

Da un lato, infatti, si proseguì su una strada di inasprimento dei suoni. Il rock divenne sempre più “hard” con la comparsa sulla scena di band estreme, almeno per l’epoca, come i Deep Purple, i Black Sabbath o gli AC/DC1.

Dall’altro, però, si cercarono anche strade nuove ed inedite. A volte lo si fece con successo, altre volte invece anche con dei vistosi cali di stile e di tono.

Sicuramente la prima metà del decennio fu segnata della musica progressiva, capitanata da band come i Pink Floyd, i Genesis, gli Yes. Poi, verso la fine del decennio, fu invece la volta del punk. Un genere che cominciò a farsi strada sia in Gran Bretagna che negli Stati Uniti rispettivamente con gruppi come i Clash o i Ramones.

I gruppi anni ’70 nel rock e fuori dal rock

Ma poi si uscì anche decisamente della scena rock, con la musica giovanile che iniziò ad orientarsi su ritmi più disimpegnati e ballabili. I Bee Gees, gli Abba e tutti i più grandi esponenti della disco music trovarono infatti grandissimi riscontri negli ultimi anni del decennio.

E inaugurarono un periodo di fervore ballerino che sarebbe stato ben sintetizzato, con i suoi pregi e i suoi difetti, in un film come La febbre del sabato sera, emblematico di quell’epoca.

I Queen durante le riprese del video di Bohemian Rhapsody, una delle loro canzoni più belle

Insomma, già da questa panoramica velocissima risulta chiaro come gli anni ’70 siano stati, dal punto di vista musicale, multiformi e complessi, difficili da definire in maniera univoca. E però vale la pena di chiedere a voi, dunque, quali sono i gruppi di quel periodo che ricordate con maggior rimpianto.

Abbiamo infatti selezionato ben 70 band che andavano per la maggiore in quegli anni e ve le proponiamo qui di seguito. Come noterete, una buona parte di esse è straniera, quasi sempre americana o inglese, perché inevitabilmente in quegli anni erano questi i gruppi che dominavano la scena internazionale.

Le band italiane

Scorrendo però la lista con attenzione, vi renderete conto che non mancano neppure gruppi italiani. Ci sono, ad esempio, Le Orme, la Premiata Forneria Marconi, il Banco del Mutuo Soccorso, perfino i Cugini di campagna e altre band che negli anni ’70 entravano regolarmente in classifica.

Come al solito, vi chiediamo quindi di scorrere la lista e scegliere le vostre cinque preferite. In questo modo, raccogliendo i voti di tanti nostri lettori, potremmo costruire una classifica di gradimento.

Una graduatoria che sarà utile a nostro avviso per chi arriverà su questa pagina da completo inesperto e vorrà invece trovare qualche spunto per approfondire la conoscenza di quegli anni ormai così lontani.

Se poi volete approfondire l’argomento, potete leggere questi nostri articoli al riguardo:
I 60 gruppi rock anni ’70 più famosi e amati
Tutte le canzoni degli anni ’70 più belle e famose

Qual è il migliore tra i gruppi anni '70 più famosi in Italia e all'estero? (puoi esprimere fino a 5 voti)


Vieni a votare anche nei nostri altri sondaggi

 

Note e approfondimenti

  • 1 Se volete approfondire l’evoluzione del rock tra la fine degli anni ’60 e i primi anni ’70, esistono molti validi libri in commercio su questo argomento. Qui trovate un sunto di quelli che recentemente hanno fatto maggiormente discutere.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here