Ci stiamo inesorabilmente avvicinando al Natale e le nostre città si stanno adeguando, esibendo le prime luminarie. Anche i canali televisivi, però, come sempre stanno correndo ai ripari, preparando programmazioni apposite per le feste, che magari saranno piene dei soliti film natalizi. Non preoccupatevi, però: gli esperti dicono che vedere e rivedere i soliti film di Natale fa bene all’umore e ci rende più felici.
L’opinione deriva da uno studio citato dal Sun, secondo cui vedere – anche lontano dal periodo propriamente natalizio – film legati alle feste produce un rilascio di dopamina e di altri ormoni della felicità, che quindi ci migliorerebbero l’umore.
E non serve affatto che i film siano nuovi, anzi: più sono noti, meglio è. In America si è rilevato, infatti, che proprio i film più conosciuti hanno un effetto rilassante sul pubblico. Allo stesso modo, un effetto benefico deriverebbe anche dal vestirsi in modo tradizionale, magari anche con un (brutto) maglione con le renne.
Non vi preoccupate, dunque, se i canali televisivi trasmetteranno per l’ennesima volta Una poltrona per due, Mamma, ho perso l’aereo, Love Actually o Elf. Anzi, cercate di recuperarli, registrandoli o guardandoli su qualche servizio di streaming se non riuscite a farlo in diretta.
Infine, pure le decorazioni aiuterebbero a gioire maggiormente. Come abbiamo sottolineato anche noi in un nostro recente articolo, iniziare a preparare l’albero per tempo aiuterebbe a vivere meglio. Insomma, anche se siamo ancora a novembre pare proprio essere il momento di pensare al Natale.