I 5 migliori film di Jackie Chan

Jackie Chan in Terremoto nel Bronx

Jackie Chan è indubbiamente una delle figure più rappresentative nel panorama internazionale del cinema d’azione e delle arti marziali. Con una carriera che abbraccia più di cinque decenni, Chan ha ridefinito i generi, fondendo con maestria l’avventura, l’umorismo e, naturalmente, le arti marziali. I suoi film, così, hanno lasciato un’impronta indelebile non solo nella cinematografia asiatica ma anche in quella occidentale, diventando di fatto un ponte culturale tra mondi differenti.

I suoi film, infatti, hanno contribuito a sdoganare le tecniche di combattimento orientali nel mainstream occidentale. Queste pellicole, non a caso, sono più che semplici storie d’avventura; sono espressioni di una filosofia, di un modo di vivere e di vedere il mondo, che incorpora valori come l’onore, la lealtà e l’audacia.

L’obiettivo che ci daremo oggi sarà dunque duplice: in primo luogo, esplorare i cinque film che, a nostro avviso, rappresentano il vertice qualitativo della vasta filmografia di Jackie Chan; in secondo luogo, offrire un’analisi articolata delle loro peculiarità, siano esse legate alla coreografia delle scene di combattimento, alla costruzione dei personaggi o al significato più profondo che queste opere rivestono nel contesto culturale e storico delle arti marziali e del cinema d’azione.

Attraverso questo viaggio, intendiamo omaggiare un artista che ha regalato emozioni ineguagliabili e che continua a essere una fonte d’ispirazione nel settore.

 

1. Police Story (1985)

Police Story (1985) è uno dei film di Jackie Chan più acclamati sia dalla critica che dal pubblico. Ambientato ad Hong Kong, il film segue le avventure del sergente di polizia “Kevin” Chan Ka-Kui, interpretato da Jackie Chan, nel suo sforzo implacabile di smantellare una potente organizzazione criminale. La trama serve come un veicolo per una serie di sequenze d’azione e coreografie marziali che hanno ridefinito lo standard del cinema d’azione.

Le tecniche coreografiche impiegate nel film si presentano infatti come una fusione di arti marziali, acrobazie incredibili e un uso ingegnoso dell’ambiente circostante. La scena del centro commerciale, per esempio, è un capolavoro di coreografia e tempismo, in cui Chan utilizza tutto, dai pali di metallo ai vasi di vetro, come strumenti di combattimento. Tutto è eseguito con una precisione e una fluidità che elevano la scena d’azione a una forma d’arte.

In termini di tematiche, Police Story affronta questioni come la corruzione, l’onore e il sacrificio personale per il bene comune. Il film ha avuto un impatto culturale profondo, essendo spesso citato come uno dei migliori film d’azione di tutti i tempi.

Ha contribuito, inoltre, a consolidare il genere “poliziottesco” all’interno del cinema di Hong Kong, e ha anche influenzato la percezione occidentale delle arti marziali, spostando l’attenzione da una visione puramente esotica a un’apprezzamento più profondo per la sua complessità e la sua arte.

 

2. Drunken Master (1978)

Drunken Master (1978) rappresenta un punto di svolta non solo nella carriera di Jackie Chan ma anche nel genere dei film di arti marziali. La trama si concentra su Wong Fei-hung, un giovane combattente interpretato da Chan, che viene inviato da suo padre a studiare sotto la guida di un maestro di arti marziali noto come “Suk San” (Drunken Master). La storia è permeata da sequenze di combattimento esilaranti e coreografie innovative.

Uno degli aspetti più distintivi di Drunken Master è l’incorporazione dell’umorismo nel contesto delle arti marziali. La tecnica del “Drunken Boxing”, che simula i movimenti di una persona ubriaca, serve come esempio lampante di come Chan mescoli l’azione con elementi comici. Questa fusione ha creato un nuovo sottogenere all’interno del cinema delle arti marziali, influenzando innumerevoli film a venire.

L’impatto di questo film è stato vasto. Prima della sua uscita, Jackie Chan era principalmente noto come un abile stuntman e un attore emergente. Con questa pellicola, tuttavia, ha rivoluzionato il genere e si è imposto come una stella del cinema d’azione, dando il via a una carriera leggendaria.

Il film, però, non ha solo elevato lo status di Chan, ma ha anche contribuito a diversificare e arricchire il genere delle arti marziali, introducendo un mix di humor e azione che continua a essere influente fino ad oggi.

 

3. Project A – Operazione pirati (1983)

Project A – Operazione pirati è un film che simboleggia un altro capitolo significativo nella carriera di Jackie Chan e nella storia del cinema d’azione e delle arti marziali. La trama ruota attorno a Dragon Ma, un ufficiale della Marina interpretato proprio da Chan, incaricato di combattere la pirateria nel Mare del Sud della Cina.

Il film, in primo luogo, è importante perché rappresenta una collaborazione storica tra Jackie Chan, Sammo Hung e Yuen Biao, tre pilastri del cinema di Hong Kong.

In secondo luogo, in Project A le scene d’azione si distinguono per la loro originalità e inventiva. Le tecniche coreografiche vanno oltre i confini delle tradizionali arti marziali, integrando elementi di avventura e persino ispirazioni provenienti dai film muti di Buster Keaton.

Un momento particolarmente memorabile è la sequenza della caduta dal palo dell’orologio, che sfida le leggi della fisica e del buon senso, esibendo il mix perfetto di acrobazie e commedia slapstick.

Dal punto di vista culturale e tematico, Project A ha contribuito a rinnovare il genere del cinema d’azione, introducendo una miscela di umorismo, acrobazie e avventura in un contesto storico ben definito. Il film, inoltre, ha avuto un impatto notevole sia nell’industria cinematografica asiatica che in quella occidentale, gettando le basi per numerosi sequel e spin-off.

 

4. Terremoto nel Bronx (1995)

Terremoto nel Bronx è un film che ha un posto speciale sia nella filmografia di Jackie Chan che nella storia del cinema d’azione internazionale. La trama si svolge a New York e segue Keung, il protagonista, che si trova a combattere contro una gang locale mentre visita suo zio. Il film è noto tra le altre cose per aver segnato il debutto di Chan nel mercato cinematografico americano.

Le sequenze d’azione in Terremoto nel Bronx sono spettacolari e diversificate, variando da combattimenti mano a mano a inseguimenti mozzafiato. Le tecniche coreografiche mantengono la firma distintiva di Chan: un mix di arti marziali, acrobazie e uso innovativo degli oggetti circostanti.

Ad esempio, una scena memorabile vede Chan utilizzare un frigorifero come arma, un esempio lampante della sua abilità di trasformare elementi quotidiani in strumenti di combattimento.

Dal punto di vista dell’impatto culturale, il film ha avuto un ruolo fondamentale nell’introdurre Jackie Chan al pubblico americano e occidentale in generale. La pellicola infatti ha ricevuto un’accoglienza entusiastica, aprendo la porta a ulteriori produzioni internazionali.

 

5. Pallottole cinesi (2000)

Pallottole cinesi, l’ultimo film della nostra lista, è anche il più recente (anche se risale ormai a più di vent’anni fa) e ha svolto un ruolo particolare nella carriera di Jackie Chan, rappresentando il suo ingresso nel genere della commedia western.

Accanto a Owen Wilson, Chan interpretava infatti Chon Wang, una guardia del corpo cinese che si reca in America per salvare una principessa rapita. La dinamica tra i due protagonisti aggiunge una vena di ulteriore umorismo che distingue questo film dagli altri nella filmografia di Chan.

Le sequenze d’azione in Pallottole cinesi sono un amalgama di arti marziali e spettacolari acrobazie, tutte eseguite con la consueta bravura di Chan. Tuttavia, l’originalità qui sta nella fusione di elementi tipici del western con le tradizionali arti marziali. Ad esempio, una scena memorabile coinvolge un duello con l’uso di scale e altri oggetti western, riutilizzati alla maniera di Chan.

Nonostante sia, a livello di tematiche, un film più leggero rispetto ad altre opere di Chan, quest’ultimo titolo rappresenta ancora una volta la versatilità dell’attore di Hong Kong.

 

E voi, quale film di Jackie Chan preferite?

Ecco cinque importanti film di Jackie Chan: vota il tuo preferito.

 

Segnala altri film di Jackie Chan nei commenti.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here