
Provate a pensare ai nomi dei protagonisti dei vostri romanzi preferiti, a quelli degli attori dei film e delle serie TV che più apprezzate, dei cantanti e dei musicisti che ascoltate, perfino dei personaggi dei fumetti che conoscete meglio: vi accorgerete che probabilmente la maggior parte di essi è anglofona. Da ormai molti decenni, infatti, i nomi americani (e in parte inglesi) sono entrati a far parte della nostra vita, tramite la TV, la politica e non solo. Ma sappiamo quali sono, ad esempio, i cognomi americani più comuni?
Perché non è detto che la popolazione americana si chiami tutta Pitt o Clooney o Affleck, nonostante siano questi i cognomi che sentiamo più spesso quando andiamo al cinema. Né che tra i primi ci siano quelli dei politici o degli atleti che riempiono le cronache dei giornali.
Per soddisfare questa curiosità abbiamo preso in mano i dati americani sulla diffusione dei cognomi e abbiamo selezionato i 50 più diffusi. Li trovate qui di seguito, in ordine di frequenza: quelli più in alto sono ovviamente quelli più comuni e poi si va via via a calare.
La lista, però, non è un mero divertissement. Scorrendola vi renderete infatti conto di come i cognomi che un tempo erano dominanti sono stati affiancati negli ultimi anni da altri di origine perlopiù ispanica, parallelamente all’ingrossarsi di questa comunità.
Qualche curiosità sui cognomi americani
Prima di passare all’elenco vero e proprio, quindi, permetteteci di segnalarvi alcune curiosità. In primo luogo, noterete subito che in testa alla classifica c’è il comunissimo, e quasi banale, Smith. Ebbene, negli Stati Uniti gli Smith sono quasi 2 milioni e mezzo, circa 9 ogni 1.000 abitanti. Per tre quarti sono bianchi e per un quarto afroamericani.
Dall’ottavo posto in giù, poi, vi accorgerete della presenza di cognomi ispanici. Il primo è Garcia, seguito da Rodriguez, Martinez, Hernandez, Lopez, Gonzalez, Perez e poi via via tutti gli altri.
Nel caso degli afroamericani ovviamente non c’è invece una distinzione così netta, visto che all’epoca dello schiavismo i neri prendevano il cognome dal loro padrone. In ogni caso i cognomi più diffusi in questa fetta della popolazione sono Williams, Jones, Thomas, Jackson, Harris e, fuori classifica, James e Coleman.
Il primo cognome almeno in parte asiatico è invece Lee (che comunque è diffuso anche tra i WASP, i cittadini di origine anglosassone). Fuori dai primi 50 ci sono poi Nguyen – al 57° posto assoluto –, Kim, Patel, Tran, Chen, Wong e Park.
Infine, è da notare che tra i primi 50 in classifica non c’è nessun cognome di origine italiana. Il primo che almeno in parte ricorda i nostri è Rivera, al 59° posto, anche se in realtà è più diffuso tra i latinoamericani che tra gli italiani. Nessun cognome tipicamente nostrano emerge invece nei primi 500 [1].
Se poi volete approfondire l’argomento, potete leggere questi nostri articoli al riguardo:
• I cinque nomi americani maschili più diffusi (con storia, varianti e abbreviazioni)
• Le cinque più popolose città degli Stati Uniti
Vieni a votare anche nei nostri altri sondaggi
Note e approfondimenti
[1] D’altronde, non sono solo i cognomi italiani ad essere in qualche modo in calo, ma anche la stessa identità italofona. Gli italiani si sono ormai da molti decenni integrati e iniziano sempre più a sposarsi con esponenti di altri gruppi etnici, cosa che porta a una presenza sempre minore di cognomi “nostrani”. Inoltre, come si documenta in questo articolo, è in forte calo lo stesso studio dell’italiano nelle università, soppiantato da altre lingue straniere. ↑