Il miglior tablet economico? 15 ottime scelte

Alla scoperta del miglior tablet economico

Vale ancora la pena di comprare un tablet? Le analisi di mercato sembrerebbero dire di no. Il settore, come ricorderete, fu in un certo senso creato nel 2010, quando Steve Jobs presentò al mondo l’iPad, il nuovo device di casa Apple. Una tavoletta che poteva in parte sostituire un PC, risultando però molto più maneggevole. Subito dopo, tutti gli altri produttori cercarono di imitare quello strumento, producendo decine di modelli simili. E partì la caccia al miglior tablet economico o a quello più performante.

Di acqua sotto i ponti, da quel lontano 2010, ne è passata parecchia. Le vendite di questi dispositivi sono cresciute a ritmo impressionante fino al 2014, facendo pensare che lì si potessero fare affari d’oro a tempo indeterminato. In realtà, però, da quel momento è iniziato anche un inesorabile declino.

È proprio dal 2014, infatti, che le vendite di questi dispositivi sono in costante calo, anche con percentuali a doppia cifra1. D’altronde, molti sono gli elementi che minano la fama di questi oggetti. Da un lato, ad esempio, gli smartphone sono diventati più grandi, e riescono a sostituire – per certi compiti – quello che facevano i tablet.

Dall’altro, l’utenza più esigente continua a spostarsi verso computer ultraleggeri o modulabili, che hanno una potenza di calcolo superiore ai tablet. Perché si è capito che con questi ultimi si possono fare molte cose, ma per tutte le altre il computer rimane imbattibile.

Questa crisi, però, per noi consumatori rappresenta un vantaggio. I produttori, nel tentativo di conquistare nuove fette di mercato, hanno infatti diversificato enormemente la loro offerta, e il calo della domanda ha fatto scendere anche i prezzi.

Oggi è quindi in realtà il momento migliore per comprare un tablet economico, visto che a poche decine di euro ci si può portare a casa un device di tutto rispetto. Ma qual è il migliore? Proprio per rispondere a questa domanda, abbiamo presentato una guida a quelli che, ci sembra, presentano il miglior rapporto qualità/prezzo.

Come vedrete, tutti montano un sistema operativo Android, perché i prodotti di Apple sono sì di ottima qualità ma non certo economici. Alcuni provengono dalla Cina, ma non tutti, segno che non solo in Oriente si bada al risparmio. E un paio sono marchiati Amazon. Vediamoli.

 

1. Amazon Fire 7

Poche decine di euro per un prodotto più che dignitoso

Cominciamo da un tablet estremamente economico anche se non molto potente: l’Amazon Fire 7. Prodotto dal celebre negozio online, è pensato per un particolare tipo di utenza: quella di chi userebbe il tablet per leggere libri e giornali, guardare filmati e al limite ascoltare un po’ di musica, ma poco altro.

Focalizzandosi in particolare su questi aspetti, i progettisti di Amazon hanno potuto così realizzare un tablet estremamente economico, che non vi darà pensieri al momento dell’acquisto. Attualmente il Fire 7, il modello base proposto da Amazon, costa infatti solo 69,99 euro nella versione da 8 GB di memoria, meno anche di molti e-reader.

Il Fire 7 nelle sue diverse colorazioniCerto, qualche difetto il Fire 7 ce l’ha. Lo schermo, come si intuisce dal nome, misura solo 7”, un po’ poco (ma vedremo che è una caratteristica comune anche ad altri device economici). Manca inoltre la possibilità di usarlo con una SIM, visto che si appoggia solo alla rete wifi, e, soprattutto, non è presente al suo interno il Play Store.

Il sistema operativo montato è infatti il Fire OS 5 Bellini, un derivato di Android che però Amazon ha personalizzato in modo da rendere più evidenti i contenuti e le app associate al suo store. Questo rende forse il tablet più performante, ma limita le possibilità di installare altre app: solo alcune di quelle disponibili per Android sono presenti nel negozio di Amazon.

A chi è consigliato

A chi converrebbe, dunque, comprare il Fire 7? Sicuramente a chi vuole usare un tablet dignitoso senza svenarsi e a chi utilizza molto il sito di Jeff Bezos. Se, ad esempio, avete un abbonamento Prime potete vedere sul Fire tutti i contenuti video associati; allo stesso modo, si può usufruire dell’abbonamento musicale proposto da Amazon.

Se poi in casa ci sono dei bambini che hanno voglia di giocare, questo tablet fa per loro. Sul Fire non si trovano tutti i titoli presenti per Android, ma in compenso il dispositivo costa così poco che lo si può dare in mano a un bimbo con una certa tranquillità.

 

2. Amazon Fire HD 8

Pratico, economico, ma ancora senza Alexa

Se il Fire 7 vi sembra troppo “al ribasso”, non disperate: Amazon è molto interessata alla fascia di mercato di chi non vuole spendere molto per i tablet, e quindi offre anche un modello solo lievemente superiore a quello base. Stiamo parlando del Fire HD 8, che presenta qualche miglioria per un prezzo comunque molto competitivo.

Il Fire HD 8 di Amazon

Il prezzo base è infatti di appena 109,99 euro, che può salire a 129,99 euro nel caso in cui si opti non per il modello da 16 GB di memoria, ma per quello da 32.

Di per sé, questo tablet presenta i pregi e i difetti già mostrati per la versione a 7”. L’app store c’è ma è relativamente piccolo, e cercare di aggirare le limitazioni di Amazon – ad esempio installando il Play Store per vie traverse – genera poi non pochi problemi di compatibilità.

Leggi anche: I cinque e-reader più venduti in Italia e nel mondo

In compenso, si ha per le mani un prodotto pensato appositamente per l’intrattenimento casalingo, soprattutto tramite le app di Amazon (ma non solo). Vedere i film o le serie di Amazon Prime Video diventa quindi semplicissimo, leggere i libri con l’app Kindle ancora più immediato e così anche ascoltare musica o audiolibri.

Aspettando i servizi che arrivano dall’America

Di per sé, insomma, tra il Fire 7 e il Fire HD 8 le differenze non sono molte, anche se si notano: la risoluzione è migliore, la memoria interna anche e pure l’apparato audio è potenziato. Al di là di questo, però, non pare esserci poi troppo. Almeno fino a quando non arriveranno certe integrazioni che in America sono già presenti.

Negli Stati Uniti (dove esiste anche la versione HD 10, non ancora giunta in Italia) c’è ad esempio, “di serie”, l’integrazione con Alexa, il potente assistente vocale di Amazon. Per il momento non si vede all’orizzonte nel nostro paese, ma prima o poi arriverà. E in quel momento il Fire diventerà il tablet economico da battere.

 

3. Lenovo Tab 4 8

Una famiglia sul divano

Dopo aver visto i prodotti Amazon, sicuramente i più economici della nostra lista, saliamo ora un po’ di prezzo. Ma non troppo, visto che coi prossimi tablet resteremo comunque al di sotto dei 200 euro (almeno nei modelli base), un prezzo decisamente concorrenziale.

Il primo che abbiamo scelto è il Lenovo Tab 4, in particolare nella versione a 8”, la più economica. Il prodotto della casa cinese che ha acquisito le competenze di Motorola si presenta fin da subito come un device per la famiglia, e per le sue più diverse esigenze.

Il Lenovo Tab 4Monta il sistema operativo Android nella versione più recente (la 7.1.1), ma offre una personalizzazione che fin da principio permette di creare diversi account. Così, prendendo in mano il tablet ogni membro della famiglia potrà utilizzarlo coi propri dati e le proprie preferenze, senza creare scompiglio in quelle degli altri.

Inoltre viene venduto con Microsoft Office già preinstallato, cosa che farà piacere anche agli adulti che potranno usarlo per semplici documenti o presentazioni. Senza contare che ha anche le funzioni telefoniche, utilizzabili attraverso gli auricolari.

Cosa manca

Certo, anche in questo caso qualcosa manca, visto che il prezzo è così basso. Il lato più debole è quello fotografico. Non è presente ad esempio il flash, e la risoluzione delle foto è particolarmente bassa. Allo stesso modo, nei modelli base la RAM e la memoria interna non sono entusiasmanti, cosa che può portare a qualche problema.

Il tablet quindi è ottimo per quelle famiglie che non hanno particolari esigenze, che usano il tablet per puro svago, sul divano di casa, senza portarselo più di tanto in giro.

I bambini si divertiranno coi giochi più semplici; gli adulti potranno anche di tanto in tanto consultare la mail e modificare qualche documento, ma sempre in maniera poco impegnativa. E il prezzo, per tutto questo, è davvero basso.

 

4. Huawei MediaPad T3

In lotta per il titolo di miglior tablet economico

Huawei è un’azienda che negli ultimi anni ha fatto molto parlare di sé, soprattutto per la sua capacità di convincere i clienti. La qualità di questi device realizzati in Cina ha infatti entusiasmato anche gli osservatori inizialmente più scettici.

Leggi anche: Cinque app Android utili e gratuite

Ma Huawei non fa solo smartphone. Al suo attivo ha anche alcuni tablet di buona fattura e di ottimo rapporto qualità/prezzo. Come ad esempio il MediaPad T3, che nella versione solo wifi da 7” si trova tranquillamente anche al di sotto dei 100 euro. Per le versioni da 10” si sale un po’ più su, ma non troppo, verso i 150 euro.

Il MediaPad T3 di Huawei
In compenso il tablet, pur poco equipaggiato, è in grado di difendersi con onore e di rivaleggiare, per potenza e possibilità, anche con prodotti più costosi. Presenta 1 o 2 giga di RAM a seconda del modello, una capienza da 8 a 16 giga e la versione 7 di Android (o 6 nelle versioni più piccole).

Inoltre il device si presenta buono sotto diversi punti di vista: la batteria regge bene l’utilizzo, lo schermo offre colori brillanti ed è resistente alla normale usura, il design è azzeccato anche se semplice.

Contenuti da consumare

Certo, mancano le opzioni dei tablet di livello superiore, e la stessa potenza di calcolo non è elevatissima. Se pensate di usarlo insomma al posto di un PC portatile, questo tablet non fa proprio al caso vostro. Ma se le vostre esigenze sono diverse, il MediaPad vi lascerà molto soddisfatti.

Di quali esigenze stiamo parlando? Di quelle che lo stesso nome del tablet sembra suggerire. Il MediaPad è pensato prima di tutto per fruire appunto dei “media”: e quindi navigazione in internet, visione di film e ascolto di canzoni (Netflix e Spotify tra l’altro ci stanno benissimo, anche perché il tablet ha un buon apparato audio).

Anche questo può essere usato, insomma, da tutta la famiglia. E pure qui i bambini, da parte loro, potranno installare dei giochi semplici ma entusiasmanti.

 

5. Asus ZenPad 3S 10

Un prezzo un po’ più alto per un miglior hardware

Chiudiamo con un prodotto decisamente più caro di quelli che abbiamo presentato finora, ma comunque sotto alla media e con un buon rapporto qualità/prezzo. Stiamo parlando dell’Asus ZenPad 3S da 10 pollici, che di listino costa sui 350 euro ma si può trovare scontato di almeno 50 euro sui vari store.

Perché, davanti a una panoramica già abbastanza ampia di tablet al di sotto di quella cifra, dovremmo comunque optare per il prodotto di Asus? Il motivo principale sta nella dotazione hardware di questo tablet, che pur avendo quasi un paio d’anni d’età rimane più che discreta, migliore di vari concorrenti.

L'Asus ZenPad 3S 10In primo luogo, lo ZenPad 3S ha un bel display ampio e piuttosto luminoso, che si fa preferire ad altri per la visione di film e filmati. Discrete anche le fotocamere, sia quella posteriore da 8 megapixel, sia quella anteriore da 5. Infine, buona pure la memoria: la RAM è da 4 GB, mentre quella interna, nel modello sui 300 euro, arriva a 64 GB.

Le pecche si vedono casomai sul versante software. Avendo qualche mese sulle spalle, questo ZenPad viene venduto con Android Marshmallow 6.0; inoltre alla Asus sembrano aver creato pochi applicativi per personalizzare l’esperienza sul tablet e per sfruttarne al meglio le caratteristiche.

Aspettare che cali ulteriormente?

Il tablet è quindi un po’ più caro degli altri, ma per certi versi ne vale la pena. Tenete poi presente che il design è più elaborato di quello di certi altri concorrenti e che la batteria si difende piuttosto bene nonostante il grande display.

Se il prezzo però vi preoccupa, forse vi conviene aspettare ancora un po’ a comprarlo. Vista la sua età, il prezzo è probabilmente destinato a scendere ulteriormente e magari potrete sfruttare qualche sconto maggiore prima o poi.

 

Altri 10 ottimi tablet economici, oltre ai 5 già segnalati

Se i cinque tablet che vi abbiamo presentato ancora non vi soddisfano, o se non riuscite a trovarli nei negozi che frequentate, ve ne proponiamo qui di seguito altri 10. Non sono forse perfetti dal punto di vista del rapporto qualità/prezzo come i primi che abbiamo visto, ma sono comunque molto buoni e a prezzi interessanti. Eccoli.

 

Samsung Galaxy Tab S3

Tra i tablet che vi proponiamo in questa seconda parte dell’articolo, il Samsung Galaxy Tab S3 è uno dei meno economici. In questo momento lo si continua infatti a trovare a cifre che si avvicinano ai 500 euro, ben più alte di quelle di molti concorrenti. Visto quello che offre, però, la spesa può comunque essere vantaggiosa.

Il tablet ha uno schermo da 9,7 pollici, 4 giga di RAM e 32 di memoria interna, espandibili tramite scheda di memoria. Il processore è uno Snapdragon 820 che permette di fare molte cose a livello di produttività, mentre lo schermo è ottimo per il multimedia. In più c’è inclusa una stylus S-Pen. Impossibile trovare di meglio, a quel prezzo.

Huawei MediaPad T5

Lo si trova ormai anche al di sotto dei 200 euro di prezzo, ma è ancora un device più che affidabile: stiamo parlando del MediaPad T5 di Huawei, pensato principalmente per l’uso familiare e la riproduzione di contenuti. Tra i suoi punti di forza, oltre al prezzo molto basso, ci sono infatti la bontà dello schermo e degli altoparlanti.

Inoltre un dettaglio da non sottovalutare è la presenza del cosiddetto Kids Corner, una serie di contenuti pensati apposta per i più piccoli, volti anche a non affaticarne troppo la vista e a correggerne la postura. Il tutto con una CPU Kirin 659 e una RAM da 2 o da 3 giga a seconda del modello.

 

Huawei MediaPad M5 8.4

La versione M5 8.4 del MediaPad di Huawei ha esordito da poco sul mercato, proponendosi come uno dei pezzi forti della casa cinese. Ha le dimensioni paragonabili a quelle di un iPad mini – con uno schermo da 8,4 pollici – ma una dotazione di tutto rispetto, con processore HiSilicon Kirin 960 e 4 giga di RAM.

Come il nome lascia intuire, dovete considerarlo soprattutto come un device pensato per la riproduzione di contenuti. Lo schermo è bello, gli speaker più che efficienti e la batteria discreta. Peccato che, però, i giochi non girino sempre al massimo.

Samsung Galaxy Tab A

Costa molto poco anche il Samsung Galaxy Tab A, ma nonostante abbia ormai alcuni anni sulle spalle continua ad essere un best-seller, non solo nel nostro mercato. D’altronde lo si trova nei vari store anche attorno ai 150 euro, prezzo assai invitante.

Certo, la RAM è solo da 2 giga, il sistema operativo è ancora Android 7 e le fotocamere sono sottodimensionate rispetto a quelle di altri concorrenti. In cambio però si ha un display che supera i 10 pollici e un prodotto estremamente affidabile. Se lo dovete usare senza portarlo al limite, è sicuramente un ottimo acquisto.

 

Asus ZenPad S 8.0

Il prezzo è molto interessante anche nel caso dell’Asus ZenPad S 8.0, un modello che però, all’apparenza, sembra di una fascia superiore. Interessante, ad esempio, la durata della batteria, che nonostante lo schermo da 8 pollici arriva tranquillamente fino a 10 ore.

Certo, il sistema operativo è un po’ antiquato – Android Lollipop –, così come anche la fotocamera. C’è però lo slot microSD, che permette di ampliarne la capacità (di base è venduto a 16, 32 o 64 giga) e una RAM decente, da 2 o da 4 giga. Insomma, un buon compromesso.

Huawei MediaPad M3 8.0

Più potente, ma anche inevitabilmente più costoso, è invece il MediaPad M3 8.0 di Huawei, che unisce le buone caratteristiche già viste in altri modelli della casa cinese a performance di tutto rispetto. Ma a colpire, in questo caso, è soprattutto la cura della progettazione.

Il tablet si presenta leggero nei suoi 322 grammi di peso (per 8 pollici di schermo), ma allo stesso tempo capace di offrire un’ottima risoluzione alla vista e delle casse convincenti. Anche la batteria rassicura, con una durata superiore alle 10 ore. La CPU è una octa-core e la RAM è da 4 giga.

 

Samsung Galaxy Tab S2

Il Galaxy Tab S2 di Samsung non è forse il modello di grido, quello su cui la stessa casa coreana ormai punta. Ma costa poco e offre performance apprezzabili, sia sul versante della riproduzione di contenuti che del design. D’altronde, da un prodotto lanciato nel 2015 non ci si può aspettare di più.

Lo schermo è un 8 pollici abbondante con una RAM da 3 giga e sistema operativo Android Marshmallow. Discreta (ma non eccessiva) la memoria interna, comunque espandibile tramite slot microSD; sufficienti le due fotocamere. Il punto di forza sono ancora la batteria ma anche il peso: il device è davvero leggero.

Lenovo Yoga Tab 3 Pro

Lo Yoga Tab 3 Pro di Lenovo è, in verità, tutt’altro che economico in sé. Risulta però un ottimo affare in rapporto a quello che vi offre, e per questo abbiamo deciso di includerlo comunque nella nostra cinquina. Il tablet di Lenovo, infatti, dispone anche di un proiettore integrato.

Dalla scocca è infatti possibile proiettare direttamente sul muro quello che vedete sullo schermo, ed è quindi la soluzione ideale per chi si trova spesso a fare presentazioni, magari per lavoro (considerando anche quanto costano i proiettori esterni). Di contro, il peso della tavoletta non è certo indifferente.

 

Samsung Galaxy Tab E

Il Galaxy Tab E, con display da 9,6 pollici, è davvero un affare. Lo trovate a una cifra poco al di sopra dei 100 euro, con la quale potete sì portarvi a casa un tablet un po’ datato ma ancora di tutto rispetto, ottimo per la riproduzione di contenuti e per la navigazione sul web.

La RAM da 1,5 giga non vi permette di fare grandi cose, ma basta e avanza per l’uso quotidiano; il display è buono e ottimi sono i colori. Ovviamente c’è anche qualche pecca, come la lentezza di ricarica o di caricamento di file e pagine web più complesse. Ma il gioco vale la candela.

LNMBBS 3G

Concludiamo la nostra panoramica con un tablet ben particolare, l’LNMBBS 3G. In questo caso, con 100 euro di spesa ci si porta a casa un dispositivo da 10 pollici di diagonale, Android 7.0 come sistema operativo, 2 giga di RAM e CPU quad core.

La marca non è per nulla famosa, ma la dotazione è di tutto rispetto e le prestazioni sono più che dignitose. Ovviamente non si tratta di un fulmine di guerra, ma è un prodotto che comunque lascia più che soddisfatti nell’uso quotidiano, soprattutto considerando che costa così poco.

 

Ecco cinque opzioni per il miglior tablet economico: vota il tuo preferito.

Note e approfondimenti

  • 1 Qui trovate una ricerca (in inglese) che analizza i dati di vendita degli ultimi trimestri.

 

Segnala altri ottimi tablet economici nei commenti.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here