Angeac-Charente, nel sud-ovest della Francia, è da tempo zona di scavi. Negli anni, infatti, vi sono stati trovati 7.000 fossili e 70.000 altri frammenti. La scoperta effettuata in questi giorni, però, oscura quelle precedenti: i paleontologi hanno infatti rinvenuto un femore di dinosauro che misura 2 metri di lunghezza e pesa oltre 400 chilogrammi.
L’osso apparteneva a un sauropode colossale, che gli studiosi stimano avesse dimensioni importanti: doveva essere alto circa 14 metri e lungo almeno 36 metri. Il peso arrivava ad alcune decine di tonnellate. La specie non è stata specificata dai paleontologi, ma si sa che l’animale deve essere vissuto circa 140 milioni di anni fa.
Non si tratta, per la verità, del primo femore che gli studiosi trovano nella zona. Non si sa ancora, però, se i due ossi appartengano allo stesso animale oppure se si trattasse di due dinosauri che vivevano assieme. Nella zona, ad ogni modo, si sono rivenuti negli anni ossi anche di altre specie.
Ad esempio sono stati scoperti stegosauri e ornitomimosauri. Questa grande quantità di reperti non deve stupire: 140 milioni di anni fa quella zona della Francia aveva infatti un clima completamente diverso, più vicino a quello tropicale e simile a quello dell’attuale Florida.
Il ritrovamento è da ascrivere al giovane dottorando Maxime Lasseron. Il responsabile dello scavo, lo studioso Jean-François Tournepiche, si è dichiarato ovviamente felicissimo, ma ha anche commentato con una battuta: «[Quell’osso] mi è costato caro perché avevo promesso lo champagne se fosse stato intero».