Tra i tanti problemi connessi al diabete, c’è quello di costringere i malati a non consumare più dolci e soprattutto cioccolato, per via del picco glicemico che questo alimento porta con sé. Ora, però, questo problema potrebbe essere presto superato: dei ricercatori hanno scoperto che aggiungendo olio d’oliva il cioccolato fa bene anche ai diabetici.
La ricerca è stata condotta a Roma, presso il Dipartimento di Medicina Interna e Scienze Mediche dell’Università La Sapienza. Lì gli studiosi, coordinati da Francesco Violi, hanno condotto un’indagine confrontando gli effetti di certi cibi su pazienti diabetici (di tipo 2 e 20) e su persone sane.
Così facendo si sono accorti che 40 grammi di una crema al cioccolato arricchita con oleouropeina, una sostanza estratta dall’olio extravergine di oliva, non hanno effetti deleteri. Anzi, al contrario: diventano degli ottimi antiossidanti.
Il cacao, in piccole quantità, ha infatti un effetto positivo sul nostro organismo, e questo già si sapeva. Il problema, come detto, era il picco glicemico che si scatena due ore dopo l’ingestione. L’olio d’oliva invece riesce ad annullare questo impatto negativo, per via dell’effetto positivo dell’oleouropeina sul nostro metabolismo.
La ricerca è stata appena pubblicata sulla prestigiosa rivista Clinical Nutrition ed è destinata a cambiare il modo in cui i diabetici si alimentano. Basterebbe infatti un “arricchimento” del 4% di oleouropeina per portare ottimi risultati, ovviamente con piccole quantità di cioccolato.