
Sia la Champions League che l’Europa League si avviano verso le fasi conclusive. Questa settimana, infatti, si giocheranno le gare di ritorno dei quarti di finale di entrambe le competizioni; poi a fine mese sarà la volta delle semifinali e, il 24 maggio e il 14 maggio rispettivamente, della finalissima.
Visto che parecchie partite sono già state giocate, sia nei vari campionati nazionali che in questi tornei continentali, vi abbiamo chiesto di esprimere un parere su quale fosse la squadra di calcio più forte del mondo usando il nostro solito sondaggio che lanciamo il lunedì.
Scalate dunque con noi le posizioni dalla quinta fino alla prima.
Indice
5. Juventus
La favorita in Europa League
Certo, forse quelli che l’hanno votata erano soprattutto dei tifosi della squadra bianconera, ma è innegabile che quest’anno la corazzata di Antonio Conte sembri quasi imbattibile, almeno in Italia.
In Europa qualche difetto è emerso, non tanto nella profondità della rosa o nel valore dei singoli giocatori, visto che rispetto all’anno scorso sembra che si siano fatti invece dei passi avanti per quanto riguarda la possibilità di variare le scelte e lo stile di gioco, quanto piuttosto nell’esperienza internazionale dei bianconeri.

Nonostante abbiano in squadra un buon numero di veterani, nel girone di Champions sono infatti incappati in due pareggi inattesi in Danimarca col Copenaghen e in casa col Galatasaray. Senza contare la sconfitta nell’ultima giornata proprio con la squadra di Roberto Mancini.
La prossima semifinale
In Europa League, in compenso, il cammino è stato finora più che convincente e, dopo l’1-0 portato a casa a Lione, le porte della semifinale paiono spalancate. Lì affronterà probabilmente una tra Benfica, Basilea e Porto o Siviglia.
Leggi anche: Cinque giocatori storici della Juventus
Importante ricordare, però, che la finalissima si svolgerà allo Juventus Stadium e quindi per la squadra torinese sarebbe concreta l’opportunità di conquistare il trofeo su un campo amico (cosa che si verificò, quantomeno giocando in Italia, anche nel 1996 con la Champions).
4. Paris Saint-Germain
Non solo Ibrahimovic

Al quarto posto, a pari merito con la Juventus, troviamo i campioni francesi del Paris Saint-Germain. Nei vostri commenti ci avete sottolineato soprattutto l’ottimo periodo di forma di Zlatan Ibrahimovic e il fatto che – con Cavani, Thiago Silva ma anche il nuovo arrivato Cabaye – la formazione parigina sembri davvero una di quelle col migliore organico.
Finora il percorso è stato privo di intoppi. Il girone, con Olympiakos, Benfica e Anderlecht, era probabilmente il più facile, ed è stato vinto agevolmente incassando solo una sconfitta a qualificazione e primo posto già garantiti.
Poi agli ottavi è arrivato il Bayer Leverkusen, regolato già all’andata in Germania con un pesante 4-0. Infine ora il Chelsea è stato superato con un convincente 3-1, maturato tra l’altro almeno in parte dopo l’uscita dal campo per infortunio proprio di Ibrahimovic.
Contro il Chelsea
Certo, a Londra lo svedese mancherà e la squadra di Mourinho avrà comunque un gol segnato fuori casa da poter far fruttare. A giudicare dai risultati del nostro sondaggio, però, voi sembrate scommettere sui francesi per il passaggio del turno.
Dal campionato, d’altra parte, non dovrebbero arrivare distrazioni per la squadra di Laurent Blanc: a sei giornate dal termine ha 13 punti di vantaggio sul Monaco e il secondo titolo consecutivo pare veramente a portata di mano.
3. Barcellona
Una stagione ripresa in mano
Sembravano ormai in fase calante, destinati a cedere il passo sia in campionato che in Champions, ma i blaugrana hanno recentemente dato segni non solo di vita, ma anche di grande forza, e si sono riproposti pesantemente pure nel nostro sondaggio, dove hanno raccolto i voti che consentono loro di piazzarsi al terzo posto soprattutto negli ultimi giorni.
La svolta è arrivata il 23 marzo scorso: reduce da tre sconfitte nelle precedenti sette partite di campionato, il Barcellona si è presentato al Santiago Bernabeu per affrontare il Real capolista, rimontando dal 3-2 fino al 3-4 e portando a casa una vittoria che ha riaperto il campionato.

Oggi, a sei giornate dal termine, la compagine catalana è seconda a un punto dall’Atletico Madrid e precede i rivali del Real di due lunghezze, peraltro con una differenza reti molto migliore delle due squadre madrilene.
Leggi anche: Gli allenamenti di calcio del settore giovanile del Barcellona e dell’Ajax: cinque cose da scoprire
In Champions, inoltre, ha incassato nel girone di qualificazione solo una sconfitta ad Amsterdam contro l’Ajax, eliminando poi il temibile Manchester City con due vittorie in realtà molto combattute e incerte quasi fino all’ultimo.
L’esordio ai quarti non è stato quello auspicato, visto che il derby con l’Atletico si è concluso sull’1-1 al Camp Nou, risultato che costringe sostanzialmente i blaugrana a dover cercare la vittoria al Vicente Calderón.
Ma questa cattiva premessa non sembra preoccupare più di tanto i nostri lettori, che nei giudizi che ci sono giunti in redazione hanno espresso grande fiducia sulle possibilità di Messi e compagni di strappare la qualificazione alla semifinale.
2. Real Madrid
La forza di Cristiano Ronaldo
Al secondo posto delle vostre preferenze figura il Real Madrid di Carlo Ancelotti, per il quale abbiamo registrato una situazione tutto sommato speculare rispetto a quella che vi abbiamo appena descritto col Barcellona.
Infatti il Real ha fatto il pieno di voti nei primi giorni dopo il lancio del nostro sondaggio, ma dopo il doppio passo falso in campionato col Barcellona e col Siviglia – che ha fatto precipitare i blancos dal primo al terzo posto in classifica – i voti sono calati sensibilmente, orientandosi sui rivali storici allenati dal Tata Martino.

In Champions, in compenso, il percorso è stato più che convincente. Nel girone hanno vinto tutte le partite tranne quella giocata a Torino, finita in pareggio.
Agli ottavi di finale, poi, lo Schalke 04 – che nel suo girone aveva chiuso a soli due punti dal Chelsea – è stato umiliato con un sonoro 6-1 a Gelsenkirchen grazie alle doppiette di Benzema, Bale e Cristiano Ronaldo e il gol della bandiera di Huntelaar a tempo scaduto. A questo è seguito un tranquillo 3-1 a Madrid.
Cristiano
Nel giudizio dei nostri lettori il punto forte della squadra è indubbiamente Cristiano Ronaldo.
Anzi, più di CR7 in sé e per sé voi sembrate credere nella sua voglia di riscatto e di vittoria: dopo tanti anni in cui si è visto piazzare al secondo posto sempre dietro a Messi, quest’anno – complice il Pallone d’oro – sembra determinato a chiudere in testa in tutte le competizioni, anche se ovviamente non sarà facile.
Nelle fila dei blancos poi vi ispirano fiducia anche Ancelotti e Karim Benzema, mentre almeno un paio di voi hanno espresso perplessità su Gareth Bale, acquisto faraonico ma, a questo punto della stagione, «decisamente sopravvalutato».
1. Bayern Monaco
La solidità tedesca applicata al calcio
A dominare il nostro sondaggio dall’inizio alla fine, con una costanza che richiama la costanza dei suoi risultati sia nel campionato nazionale che nelle sfide europee, è stato senza ombra di dubbio il Bayern Monaco, già detentore non solo della Champions ma di un triplete da record.
La lista dei titoli detenuti dalla squadra allenata da Pep Guardiola infatti non si ferma solo a quelli incassati nella stagione passata, quando ad allenarla era Jupp Heynckes: negli scorsi mesi ha infatti messo in bacheca anche la Supercoppa europea – ottenuta superando il Chelsea ai rigori – e la Coppa del Mondo per club.
Uno schiacciasassi
In campionato la squadra bavarese è una macchina schiacciasassi. Ha stabilito il nuovo record delle vittorie consecutive (addirittura 19) e delle partite consecutive senza sconfitte (52, contando anche quelle della stagione scorsa) e si è aggiudicata il Meisterschale con addirittura 7 turni d’anticipo.
Al momento ha un imbarazzante +21 in media inglese e 20 punti di vantaggio sul Borussia Dortmund, secondo.

In Champions l’impressione di solidità non è stata intaccata: in un girone non semplicissimo i tedeschi hanno vinto tutte e cinque le prime partite, espugnando anche l’Etihad Stadium di Manchester, salvo poi perdere all’ultima giornata in casa proprio col City.
Agli ottavi hanno poi superato agilmente un Arsenal che aveva ormai passato il suo miglior momento e ai quarti hanno finora portato a casa un 1-1 contro un ritrovato Manchester United.
I nostri lettori hanno scelto questa squadra perché non più distratta dal campionato e perché convinti dal talento di Franck Ribéry e Arjen Robben ma anche dalla costanza di Manuel Neuer, Mario Mandzukic, Toni Kroos e Thomas Müller.
La più forte é la Juve