Le 8 canzoni più famose dei Pinguini Tattici Nucleari

Le canzoni più famose dei Pinguini Tattici Nucleari

I Pinguini Tattici Nucleari sono una band che non smette di stupire e che proprio negli ultimi anni, anzi, ha saputo conquistare il grande pubblico italiano. Nati nel 2010 a Bergamo, si sono lentamente ma inesorabilmente fatti strada nel panorama musicale, partendo da un esordio con venature demenziali fino ad arrivare alla consacrazione al Festival di Sanremo 2020, col terzo posto di Ringo Starr.

La loro discografia è un viaggio eclettico attraverso diversi stili, con album che spaziano da Il re è nudo del 2014 a Fake News del 2022. Ma quali sono le 5 canzoni più famose dei Pinguini Tattici Nucleari? Quali tracce hanno catturato l’anima dei fan e sono diventate icone del loro sound?

In questo articolo ci immergeremo nel mondo delle canzoni dei Pinguini Tattici Nucleari, esplorando le melodie, i testi e l’energia che hanno reso questo gruppo uno dei nomi più amati e riconoscibili della musica italiana contemporanea. Cominciamo!

 

1. Pastello bianco

Pastello bianco è una delle canzoni dei Pinguini Tattici Nucleari che è riuscita a toccare davvero i cuori dei fan. Pubblicata come singolo il 17 settembre 2021 come quarto estratto dall’EP Ahia!, la canzone racconta a suo modo una storia piuttosto comune.

Il testo parla infatti di due persone che, dopo un periodo di profonda amicizia, si innamorano. Un amore talmente forte (o moderno) che il nome della persona amata diventa la password del Wi-Fi dell’altra. Ma, come per molte storie d’amore, la relazione finisce. Con riferimenti ai social media e al mondo moderno, Pastello bianco riesce così a catturare una realtà che molti possono riconoscere.

Pastello bianco dei Pinguini Tattici Nucleari

Tra l’altro, nel 2022 è stato rivelato che il brano era stato scritto in origine per Arisa, la celebre interprete di Sincerità e giudice di X Factor. Poi, però, non se ne fece niente.

Ma la storia che sta dietro a questa canzone dei Pinguini Tattici Nucleari è ancora più affascinante. Riccardo Zanotti, il frontman, ha raccontato che l’idea è nata da un’email di una fan. Una email piena di drammi e traumi d’amore, e con una frase segreta sulla differenza tra le ciliegie e le amarene che ha ispirato un pezzo del testo.

 

2. Ridere

Ridere è una delle canzoni dei Pinguini Tattici Nucleari che ha saputo distinguersi a livello emotivo e di messaggio. Pubblicata il 17 aprile 2020 come secondo estratto dalla ristampa del quarto album Fuori dall’hype – Ringo Starr, questa traccia presenta un sound da ballata.

Il brano riflette sulla fine di una storia d’amore, ma non in modo banale o triste. Parla dei ricordi, dei momenti di felicità e persino delle piccole cose come uccidere i ragni per l’altra persona. Invita l’ex partner a non dimenticare cosa erano, dimostrando che il vero amore non deve mai essere rinnegato.

Ridere dei Pinguini Tattici Nucleari

Ma è stato comunque col videoclip che Ridere è diventato un progetto speciale. Durante il lockdown da Covid-19, la band ha infatti chiesto ai fan di inviare brevi filmati, creando poi con essi un video che è diventato un vero e proprio inno alla vita oltre la quarantena. Una dimostrazione che le canzoni dei Pinguini Tattici Nucleari non sono solo melodie, ma veri e propri ponti tra la band e il pubblico.

Pur non essendo andata oltre la ventottesima posizione della classifica, Ridere ha avuto un successo notevole con 18 mesi in graduatoria e un posto tra le più trasmesse in Italia nel 2020.

 

3. Giovani Wannabe

Giovani Wannabe è una delle canzoni più recenti e di maggior successo dei Pinguini Tattici Nucleari. Pubblicato il 27 maggio 2022, questo pezzo pop-rock con tocchi di musica elettronica è infatti un inno alla generazione incerta a cui gli stessi componenti della band appartengono.

La genesi del brano, come ha spiegato il frontman Riccardo Zanotti, è stata piuttosto casuale, frutto di una serata in studio assieme ai membri del gruppo. Contrariamente alla tipica canzone estiva, Giovani Wannabe parla però del desiderio di diventare ciò che si vuole, riuscendo a toccare temi come l’identità e la determinazione.

Giovani Wannabe dei Pinguini Tattici Nucleari

Il videoclip, diretto da Francesco Lorusso e con protagonisti Francesco Mehths Cicconetti, divulgatore per le tematiche transgender, e la compagna Chiara Pieri, ha poi aggiunto un tocco in più, sia per la sua simbologia, sia per la coerenza con il significato della canzone.

In Giovani Wannabe, infine, i Pinguini Tattici Nucleari sono riusciti a fondere riferimenti culturali come Jimi Hendrix, Jack Kerouac e lo Spock di Star Trek con temi universali, rendendo il brano un nuovo tributo alla cultura pop e un manifesto generazionale.

 

4. Scrivile scemo

Scrivile scemo, la quarta canzone della nostra lista, è stata pubblicata il 23 aprile 2021. Fa parte dell’EP Ahia! e si presenta come una canzone pop con influenze EDM. Riccardo Zanotti, frontman del gruppo, la descrive come un invito a esprimere i propri sentimenti, specialmente l’amore, senza paura di sembrare sciocchi.

La melodia è progettata infatti per incoraggiare la danza, ma non si discosta troppo dalla formula pop tradizionale, tanto è vero che alcuni vi hanno visto influenze di Max Pezzali. Il videoclip, invece, offre una rappresentazione un po’ più originale del gruppo, con Zanotti come protagonista e gli altri membri presenti in forma di easter eggs.

Scrivile scemo dei Pinguini Tattici Nucleari

Il tema dell’insicurezza è centrale nella canzone e si lega al resto dell’album Ahia!. Zanotti l’ha scritta pensando, a suo dire, all’«esercito degli insicuri», ragazzi e ragazze che stentano a fare la prima mossa. In un’epoca in cui i social media sono tanto presenti, la canzone è quindi un monito a non demonizzare questi strumenti ma ad utilizzarli per esprimere se stessi.

Nel contesto delle canzoni dei Pinguini Tattici Nucleari, Scrivile scemo può essere annoverata, pertanto, come un esempio sincero del loro stile e dei temi ricorrenti nelle loro canzoni.

 

5. Ringo Starr

Ringo Starr dei Pinguini Tattici Nucleari, con cui concludiamo la prima parte della nostra lista, è la canzone con cui il gruppo ha debuttato al Festival di Sanremo nel 2020, classificandosi sorprendentemente al terzo posto. Pubblicata il 6 febbraio 2020, è un omaggio al famoso batterista dei Beatles e a tutti coloro che sanno lasciare un segno rimanendo in disparte.

Tra le canzoni dei Pinguini Tattici Nucleari, Ringo Starr si distingue per le numerose citazioni provenienti dal mondo della musica, del cinema e della televisione. Il testo fa riferimento a brani come Il cerchio della vita de Il Re Leone e Africa dei Toto, ma anche a personaggi come Robin da Batman e Robin Scherbatsky da How I Met Your Mother.

Ringo Starr dei Pinguini Tattici Nucleari

Il videoclip, ambientato al ballo Incanto sotto il mare del film Ritorno al futuro, è tra l’altro anche un piacevole tributo al cinema classico, con il frontman Riccardo Zanotti nei panni di Marty McFly.

In generale, il pezzo è stato anche un ottimo successo radiofonico, raggiungendo la posizione numero 1 dell’airplay e classificandosi a fine anno come il 33º più trasmesso nel 2020. Ma soprattutto è stato il pezzo che ha permesso a Zanotti e soci di farsi conoscere al grande pubblico, quello generalista del Festival, e finalmente di sfondare.

 

Altre 3 canzoni famose dei Pinguini Tattici Nucleari, oltre alle 5 già segnalate

Se non vi bastano le cinque canzoni da cui siamo partiti, eccone altre tre che possono competere con le nostre scelte.

6. Scooby Doo

Rilasciato nel novembre 2020, il singolo è un omaggio al celebre cartone animato di Hanna & Barbera, usato come metafora dei mascheramenti che spesso si mettono in campo nella vita e nelle relazioni interpersonali. Il punto forte del brano, però, è la descrizione della protagonista femminile, assai riuscita.

7. Rubami la notte

Secondo estratto di Fake News, Rubami la notte è stato il singolo dell’estate 2023, con cui i Pinguini Tattici si sono confermati la band di riferimento del panorama italiano. In quella stagione, infatti, hanno esordito anche con un tour negli stadi che ha fatto registrare il tutto esaurito.

 

8. Tetris

Forse la prima canzone che avete sentito dei Pinguini Tattici Nucleari è stata Tetris. Contenuta in Gioventù brucata, il terzo album del 2017, fu il primo pezzo a raggiungere una certa notorietà a livello nazionale. E già conteneva molti degli elementi distintivi che avrebbero fatto la fortuna della band.

 

E voi, quale canzone dei Pinguini Tattici Nucleari preferite?

Ecco cinque canzoni dei Pinguini Tattici Nucleari: vota la tua preferita.

 

Segnala altre canzoni dei Pinguini Tattici Nucleari nei commenti.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here