Le cinque monarchie più affascinanti d’Europa per i nostri lettori

Tra le monarchie europee quella più affascinante è quella inglese: ecco William e Kate del Regno Unito a Ottawa (foto di Brian Gratwicke via Flickr)
William e Kate del Regno Unito a Ottawa (foto di Brian Gratwicke via Flickr)

C’è stato un tempo in cui le case regnanti europee hanno goduto, almeno in Italia, di un fascino popolare degno delle star di Hollywood: mentre i tabloid inglesi si ingegnavano a scovare nuovi scandali e le altre repubbliche si beavano in genere dei risparmi che la mancanza di una corte permetteva di accumulare, i lettori di rotocalchi sognavano sui vestiti di Grace Kelly e il matrimonio di lady Diana.

D’altro canto, tutto sembra più bello quando lo si guarda da una discreta distanza, e i reali non fanno eccezione. Ma quali sono, ora come ora, le monarchie più affascinanti d’Europa? Abbiamo provato a chiedervelo tramite uno dei nostri soliti sondaggi: ecco come avete risposto.

 

5. Belgio

Re Filippo e la difficile unità dello Stato

Di solito pensiamo che le monarchie siano un retaggio del passato, un’eredità del Medioevo, il simbolo della tradizione. In realtà non è sempre così: nel Belgio, ad esempio, la monarchia non ha nemmeno duecento anni d’età ed è quindi piuttosto giovane.

D’altro canto, lo stesso stato belga non ha certo una storia millenaria: ex provincia romana, il territorio fu poi assoggettato prima dagli Asburgo e poi dagli spagnoli.

Re Filippo del Belgio (foto di Paul Hermans via Wikimedia Commons)
Re Filippo del Belgio (foto di Paul Hermans via Wikimedia Commons)

Tutto fino a quando le province del nord – gli attuali Paesi Bassi – non si ribellarono e non condussero una lunga guerra che li portò all’indipendenza, mentre le province meridionali – l’attuale Belgio, più o meno – non rimase nell’orbita prima spagnola e poi francese.

Nel 1830, in un’epoca di rivoluzioni liberali, nasceva quindi il nuovo stato, basato su un patto di convivenza tra popolazione francofona e fiamminga e su un re che veniva chiamato non “re del Belgio” ma “re dei belgi”, a sancire la presunta base popolare del suo potere.

I regnanti in Belgio

Vari regnanti, da allora, si sono alternati sul trono: dal brutale colonialista Leopoldo II all’amatissimo Alberto I, dal discusso Leopoldo III che si arrese ai nazisti a suo figlio Baldovino, che regnò per oltre quarant’anni.

Attuale sovrano è Filippo, nato nel 1960 e salito al trono qualche anno fa, dopo l’abdicazione per motivi di salute del padre Alberto II: sposato con la connazionale Mathilde, ha quattro figli, la maggiore dei quali è Elisabetta del Belgio, erede al trono nata nel 2001.


Leggi anche: Cinque memorabili battaglie di Napoleone

Educato tra Oxford e Stanford, Filippo è figlio dell’italiana Paola Ruffo di Calabria ed è, coi suoi 54 anni, il terzo più giovane regnante d’Europa dopo il neo re di Spagna e il sovrano dei Paesi Bassi.

Dati i pochi mesi sul trono, è però ancora presto per giudicarne l’operato, soprattutto davanti al difficile periodo che sta attraversando il Belgio, in parte per l’instabilità politica – tra il 2010 e il 2011, per 541 giorni, le forze politiche non riuscirono a formare un governo – e in parte per il sempre più acceso scontro tra le varie etnie.

I fiamminghi infatti ormai rappresentano il 60% della popolazione e chiedono sempre maggiore autonomia, non solo linguistica.

 

4. Svezia

Re Carlo XVI Gustavo e il matrimonio sulle note degli ABBA

Se il Belgio ha una monarchia molto giovane, quella della Svezia – che troviamo in terza posizione (a pari merito) nella nostra classifica – ne ha invece una millenaria, visto che i primi re cristiani governarono a partire da 735 ma molti sono i sovrani antecedenti a quella data, anche se le loro vite e i loro nomi sono probabilmente più leggendari che storici.

Ad ogni modo, i regnanti del passato più celebri sono probabilmente Margherita I, che unificò i vari paesi scandinavi, Gustavo I, che convertì il paese al luteranesimo, Gustavo II Adolfo, che fu protagonista nella Guerra dei Trent’anni, e Cristina, che cercò di fare di Stoccolma l’Atene del nord.


Leggi anche: Cinque stati in cui si vive meglio

Negli ultimi due secoli sul trono si sono seduti esponenti del casato di Bernadotte, che nel corso dell’Ottocento è stata anche famiglia regnante in Norvegia.

Il cambio di dinastia si operò nel 1818, quando la traumatica sconfitta nella Guerra finlandese con la Russia portò il Parlamento a cercare un nuovo re, individuandolo nel Maresciallo di Francia, il napoleonico Jean-Baptiste Jules Bernadotte, che avrebbe poi assunto il nome di Carlo XIV.

Il sovrano attuale

L’attuale re è Carlo XVI Gustavo, nato nel 1946 e salito al trono nel 1973, dopo la morte del nonno Gustavo VI Adolfo.

Carlo XVI Gustavo in visita ufficiale negli Stati Uniti negli anni '80

Ormai in Svezia la monarchia ha compiti di rappresentanza, ma il regno di Gustavo è ricordato per il suo impegno a favore dello sviluppo dell’industria svedese e dei rapporti internazionali (contribuendo al miracolo socioecononico del paese), ma anche per il matrimonio “da favola” che lo vide convolare a nozze nel 1976.

Durante le Olimpiadi di Monaco del 1972 l’allora erede al trono, infatti, aveva conosciuto Silvia Renate Sommerlath, una ragazza tedesca di famiglia borghese, figlia di un imprenditore e di una brasiliana, che lavorava come hostess ed era delegata all’accoglienza delle personalità straniere.

 
I due si innamorarono e si sposarono quattro anni più tardi praticamente sulle note degli ABBA, visto che il gruppo svedese si esibì alla vigilia del matrimonio presentando una nuova canzone, Dancing Queen.


Leggi anche: Cinque interessanti scrittori svedesi di gialli

Dall’unione sono nati tre figli, due femmine e un maschio: visto che la primogenita Vittoria (nata nel 1977) è femmina, il Parlamento nel 1980 ha modificato la legge che prevedeva che solo i maschi potessero accedere al trono, facendo di lei l’erede diretta.

 

3. Monaco

Principi del gossip oltre che di Monte-Carlo

Se con la storia di Carlo XVI Gustavo abbiamo introdotto il tema dei matrimoni romantici tra un nobile e una borghese, col Principato di Monaco questa storia la portiamo probabilmente alla sua massima espressione.

Nato come una signoria tardomedievale, il principato è sotto il dominio dei Grimaldi – una delle cinque famiglie più importanti della Repubblica genovese – dal 1297, nonostante qualche breve intermezzo, e a partire dalla metà dell’Ottocento divenne una meta turistica d’élite.

Il principe Alberto II di Monaco (foto di nrkbeta via Flickr)
Il principe Alberto II di Monaco (foto di nrkbeta via Flickr)

Questo avvenne grazie soprattutto all’opera di Carlo III, il principe che fece costruire il Casinò e la Société des Bains de Mer, che controlla alberghi e ristoranti lungo la spiaggia. I regnanti però che hanno aumentato la fama e il prestigio del principato sono indubbiamente quelli più recenti.

Nel 1949 salì al trono Ranieri III, all’epoca non ancora ventiseienne e presto sposato con la diva del cinema hollywoodiano Grace Kelly, che, dati i suoi legami affettivi, ebbe vita facile nel risanare le finanze dello Stato facendo di Monaco la meta del jet set internazionale.

Dal loro matrimonio nacquero tre figli, Carolina (nel ’57), Alberto (nel ’58) e Stéphanie (nel ’65), ma purtroppo un incidente d’auto costò prematuramente la vita alla sua amatissima consorte nel 1982.

La dinastia oggi

Per molti anni i rotocalchi hanno seguito le vicende sentimentali dei giovani Grimaldi: la primogenita Carolina si sposò a 21 anni con un banchiere parigino, dal quale divorziò (ottenendo poi l’annullamento dalla Sacra Rota) due anni dopo, per sposare nel 1983 il giovane comasco Stefano Casiraghi, poi morto tragicamente durante una gara di motonautica a soli 30 anni.

Oggi è sposata con Ernesto Augusto di Hannover. La più giovane Stéphanie, dopo una fugace carriera come cantante, è stata invece sposata per un anno con la sua guardia del corpo Daniel Ducruet (ma ha avuto una figlia anche con un’altra guardia del corpo, Raymond Gottlieb), salvo poi legarsi, sempre per un solo anno, con l’artista circense Adans Lopez Peres.

Alla morte di Ranieri, infine, il titolo di principe è finito invece al secondogenito Alberto II, che regna dal 2005.

Noto in gioventù soprattutto per le sue molte passioni sportive, per molti anni ha rifiutato di sposarsi, nonostante frequentasse varie donne e modelle come, tra le altre, Brooke Shields e Claudia Schiffer, alimentando indirettamente con questa scelta anche alcuni pettegolezzi su una sua presunta omosessualità.

Nel luglio 2011, però, dopo due figli avuti fuori dal matrimonio, è convolato a nozze con l’ex nuotatrice sudafricana Charlène Wittstock, dalla quale ha avuto due figli.

 

2. Spagna

Il nuovo re sposato con una giornalista TV

Dopo gli stati medio-piccoli o comunque distanti che abbiamo visto finora, arriviamo alle due monarchie europee probabilmente più note e che voi stessi avete scelto come le due più affascinanti.

Al secondo posto troviamo infatti i reali di Spagna che proprio negli ultimi anni sono stati al centro delle cronache per l’abdicazione di re Juan Carlos I in favore del figlio Filippo VI.

Filippo VI di Spagna
La monarchia spagnola è piuttosto antica – l’unità fu raggiunta con Isabella di Castiglia e Ferdinando d’Aragona nel XV secolo – ma ha visto alternarsi al trono varie famiglie, dagli Asburgo ai Borbone (al trono quattro volte in periodi di tempo diversi), passando per i Bonaparte, i Savoia, vari tentativi repubblicani e una dittatura.

Dopo il regno di Alfonso XII e Alfonso XIII, che traghettarono la Spagna dall’Ottocento al Novecento, la fallimentare esperienza della dittatura di Miguel Primo de Rivera, col quale Alfonso XIII si era ormai compromesso, indusse infatti la popolazione spagnola a sollevarsi e a proclamare la repubblica nel 1931.

La repubblica però sopravvisse solo fino alla fine di quella Guerra civile così spesso immortalata nell’arte e nella fotografia del Novecento, quando nel 1939 Francisco Franco prese definitivamente il potere.

Dopo la dittatura

La fine di una certa fase storica e l’approssimarsi della morte convinsero il “generalissimo”, nel 1969, a designare Juan Carlos – nipote di Alfonso XIII – come erede al trono che lui occupava come reggente; alla morte del dittatore, il Borbone diventò quindi re, accompagnando il passaggio alla democrazia e sventando con sicurezza un colpo di stato nel 1981.

Sposato dal 1962 con Sofia di Grecia, ha avuto tre figli: Elena (classe 1963), Cristina (1965) e Filippo VI (1968), salito al trono qualche anno fa.


Leggi anche: Cinque piatti tipici spagnoli: gli antipasti

Quest’ultimo è stato educato prevalentemente in Spagna (nonostante qualche tempo in una scuola canadese e un master negli Stati Uniti), sposandosi nel 2004 con Letizia Ortiz, una giornalista televisiva già divorziata.

Questo matrimonio, in particolare, tra l’erede al trono e una bella e conosciuta conduttrice televisiva ha ravvivato l’interesse verso la monarchia spagnola, tant’è vero che le loro nozze sono state seguite da 25 milioni di telespettatori nella sola Spagna. La coppia ha avuto due figlie: Leonor, nata nel 2005 ed attuale erede al trono, e Sofia, nata nel 2007.

 

1. Regno Unito

Il fascino di lady Diana e di William & Kate

Se i matrimoni tra giovani e aitanti regnanti e belle borghesi hanno sicuramente aumentato le quotazioni – almeno a livello di cronaca rosa – di Spagna, Svezia e Principato di Monaco, la monarchia che ancora domina a livello di fascino secondo i nostri lettori la scena europea è quella britannica.

Elisabetta II del Regno Unito

D’altronde questa, forse per continuità e importanza, è in effetti uno dei più forti simboli di questa forma di ordinamento dello Stato.

Prima Regno d’Inghiterra dal IX secolo fino al 1707, poi Regno di Gran Bretagna in seguito alla definitiva unione con la Scozia, infine Regno Unito dopo l’annessione dell’Irlanda prima e della semplice Irlanda del Nord poi, la monarchia inglese – a parte la breve parentesi di Oliver Cromwell – siede ininterrottamente sul trono di Londra da quasi dodici secoli.


Leggi anche: Cinque sitcom inglesi divertenti

E questo nonostante cambiamenti di dinastia a volte improvvisi e sanguinosi: basti pensare a Guglielmo il Conquistatore, alla Guerra delle Due Rose o alla lotta tra Tudor e Stuart.

Il lungo regno di Elisabetta II

Dal 1952 è regina Elisabetta II, all’epoca non ancora ventiseienne, donna che ha indissolubilmente segnato la storia britannica ed europea nel secondo dopoguerra; sposata con Filippo di Edimburgo dal ’47, ha avuto quattro figli: Carlo (nato nel 1948), Anna (1950), Andrea (1960) ed Edoardo (1964).

Carlo è l’erede al trono che ha battuto ogni record: infatti è il più duraturo e longevo erede della storia delle isole britanniche, e quando salirà al trono sarà anche il sovrano più anziano ad essere incoronato.


Leggi anche: I cinque paesi con le donne più belle

La sua vita è stata contraddistinta, nonostante i molti impegni diplomatici, soprattutto dai pettegolezzi sulle sue storie d’amore: dopo varie relazioni giovanili (in particolare con Camilla Shand, ma non solo con lei), sposò – con una cerimonia trasmessa in mondovisione – nel luglio del 1981 la giovane Diana Spencer.

La ragazza all’epoca era appena ventenne e più giovane di lui di 12 anni, ma il matrimonio non fu felice, segnato, soprattutto dopo la nascita dei due figli William (nel 1982) e Harry (nel 1984), da numerose infedeltà reciproche che presto vennero scoperte dai tabloid.

Si separarono nel 1992, mentre il divorzio arrivò nel 1996; esattamente un anno dopo, Diana trovò la morte a Parigi nel tunnel del Pont de l’Alma mentre scappava a dei fotografi col nuovo compagno Dodi Al-Fayed.

Carlo, William, Henry

Carlo si è poi risposato, nel 2005, con la sua vecchia fiamma Camilla, mentre il primogenito William nel 2011 è convolato a nozze con Kate Middleton, una borghese figlia di due ex dipendenti della British Airways, conosciuta all’università.

Tra le monarchie europee quella più affascinante è quella inglese: ecco William e Kate del Regno Unito a Ottawa (foto di Brian Gratwicke via Flickr)
Tra le monarchie europee quella più affascinante è quella inglese: ecco William e Kate del Regno Unito a Ottawa (foto di Brian Gratwicke via Flickr)

La coppia ha anche avuto vari figli, tra cui il primo, George, è nato nel luglio del 2013. Gli altri si chiamano Charlotte (nata nel 2015) e Louis (nato nel 2018).

Infine anche Henry, fratello minore di William, è convolato a nozze, sposando l’attrice statunitense Meghan Markle nel 2018. Un anno dopo, nel maggio 2019, è nato il primo figlio della coppia, Archie.

 

E voi, quale monarchia europea preferite?

Ecco cinque celebri monarchie europee: vota la tua preferita.

 

Ci sono altre monarchie europee degne di nota? Segnalale nei commenti.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here