
Ultimamente la Scozia esercita un fascino particolare su noi italiani. Da quando la Gran Bretagna ha votato per la Brexit, infastidendoci con la sua volontà di non rimboccarsi le maniche assieme al resto d’Europa, abbiamo infatti scoperto una certa simpatia per quelle regioni che hanno votato in senso contrario. Ovvero la Scozia e l’Irlanda del Nord. Che anzi hanno espresso di recente la volontà di staccarsi dall’Inghilterra, per proseguire sulla propria strada da soli.
La Scozia, d’altronde, ha una tradizione di indipendenza secolare. E, nonostante conti solo 5 milioni di abitanti, ha una tradizione culturale di prim’ordine. Dall’Alto Medioevo al 1707, quando fu annesso all’Inghilterra, il regno di Scozia si distinse per la fierezza dei suoi abitanti.
E anche dopo, in epoca illuminista e romantica, fornì all’Europa alcuni dei suoi intellettuali più importanti, come David Hume, Adam Smith o Walter Scott. Ma quali sono le sue città più importanti? Qui di seguito trovate l’elenco delle venti più popolose.
Se poi volete approfondire l’argomento, potete leggere questi nostri articoli al riguardo:
• Cinque belle città europee (che non siano capitali) da visitare
• Le vostre cinque mete preferite per le vacanze del 2014
Vieni a votare anche nei nostri altri sondaggi