
Avete chiesto le ferie? Avete già prenotato il volo o l’appartamento al mare o in montagna? Se ancora non vi siete impegnati in qualcosa di definitivo e se, nonostante tutto, avete qualche soldo da spendere per fare un po’ di sano turismo quest’estate, vi presentiamo oggi quelle che sono risultate essere le vostre mete preferite per le vacanze di quest’anno.
Sfruttando infatti una classifica redatta da Lonely Planet – che teneva conto non solo della bellezza dei luoghi, ma anche degli importanti eventi che vi sono programmati – vi abbiamo proposto uno dei nostri classici sondaggi, chiedendovi di selezionare le mete più ambite. Ecco, partendo dalla quinta posizione e salendo fino alla prima, cosa avete scelto.
Indice
5. Antartide
L’ultima terra selvaggia rimasta
Strano a dirsi, ma l’Antartide sembra avere il suo fascino. Lo spunto che ha portato molti ad includere questo continente nelle varie liste di possibili mete è dato dal fatto che quest’anno ricorre il centesimo anniversario dalla celebre spedizione Endurance.
La spedizione fu di per sé fallimentare, anche se l’esploratore britannico Ernest Shackleton riuscì però a salvare miracolosamente tutto l’equipaggio nonostante lo schiacciamento della nave.
Oggi il Polo Sud fortunatamente non è più un mondo inesplorato e rischioso com’era a inizio Novecento, e anzi il recente proliferare di film e documentari sulla vita di pinguini ha acuito l’interesse per questa remota zona del sud del mondo.
Ovviamente la stagione per visitare l’Antartide non è, però, la nostra estate, quando là è inverno, ma sono preferibili invece le poche settimane tra dicembre e febbraio in cui il clima è appena appena accettabile: ci si può arrivare in aereo o, se si ha più tempo a disposizione, addirittura in nave.
Il turismo è aumentato molto in questi ultimi anni, ma ciononostante il continente è ancora selvaggio.
Iceberg, catene montuose e soprattutto l’enorme vuoto attorno a sé hanno un fascino che è difficile ritrovare in altre zone del mondo, ma è anche vero che una vacanza in questi ambienti è comunque un’esperienza estrema, segnata dagli sbalzi meteorologici e dalla violenza con cui la natura si abbatte sull’uomo e sugli animali.
4. Scozia
Whisky e giochi sportivi
Al terzo posto della nostra graduatoria – alla pari con l’Antartide e col paese che vedremo al prossimo punto, che per ora non vi sveliamo – si trova la Scozia, l’ultima altra terra fredda (anche se ben distante dai ghiacci del Polo Sud) ad essere finita in vetta alle vostre preferenze.
Quest’anno, in particolare, la meta principale nella zona è Glasgow: qui, tra la fine di luglio e l’inizio di agosto, si svolgeranno infatti i ventesimi Giochi del Commonwealth.
Si tratta di una sorta di Olimpiadi delle ex colonie britanniche che vede partecipare colossi dello sport planetario come l’Australia, il Canada, l’India, la Giamaica, il Kenya, la Nigeria, la Nuova Zelanda, il Sudafrica e molti altri paesi di tutto il mondo, oltre ovviamente alle varie federazioni sportive britanniche.
Ma non ci sono solo i giochi: a maggio, se volete anticipare la stagione, si celebra il mese del whisky, con eventi interessantissimi in varie città tra cui anche Edimburgo; per tutta l’estate inoltre si svolgeranno i tradizionali giochi delle Highland (famosi quelli di Halkirk e di Aberdeen, ma ce ne sono a decine).
Infine non mancano le feste della birra – a luglio c’è il Kinloch Beer Festival a Ayrshine e Arran – e gli intrattenimenti culturali come il prestigioso festival musicale di Edimburgo.
Inoltre, se non sono gli eventi ad interessarvi, ci sono comunque sempre i castelli, i paesaggi, il clima rude come il carattere degli abitanti del posto e mille altre belle cose che rendono la Scozia una meta unica per le vacanze.
3. Messico
Il relax dall’altra parte del mondo
Tra le vostre mete preferite, e anzi tra quelle per le quali ci avete inviato più commenti, figura anche il Messico, soprattutto perché, come avete sottolineato in tanti, l’immagine del paese si è molto rinnovata in questi ultimi anni.
Da landa povera e quasi desertica, si è trasformata in luogo di villeggiatura e di spiagge, con sole, cibo apprezzato in tutto il mondo e uno stile di vita tranquillo e pacifico.
Certo, non sono tutte rose e fiori: bisogna saper scegliere le zone in cui recarsi, evitando accuratamente le città più infestate dal narcotraffico (di solito quelle vicine al confine con gli Stati Uniti, come Ciudad Juárez, Nogales e Tijuana, dove il tasso di criminalità è a livelli spaventosi).
Però se ci si limita alle zone turistiche non si può che rimanere soddisfatti della vacanza: le feste e il museo Maya di Cancún, le spiagge caraibiche, lo shopping a Oaxaca ma anche qualche possibile escursione in montagna rendono questo paese una delle destinazioni più appetibili degli ultimi anni.
Molti di voi – almeno quelli che apparentemente ci sono già stati – hanno insistito su come qui sia possibile trovare un’oasi di relax lontano dai ritmi frenetici del lavoro in patria e hanno sottolineato le bellezze naturalistiche del paese non solo per quanto riguarda i paesaggi ma anche a livello di fauna (uccelli, serpenti e altri animali che solo lì si possono vedere).
2. Brasile
Coppa del Mondo e spiagge
Arriviamo infine alle due posizioni di vertice, cioè ai due paesi che si sono combattuti il primato a suon di voti, staccando tutti gli inseguitori.
Il primo che incontriamo, e quindi il secondo in graduatoria, è quello che in realtà Lonely Planet aveva scelto come la meta più ambita, cioè il Brasile, un paese in crescita economica fortissima che tra la metà di giugno e la metà di luglio ospiterà i campionati del mondo di calcio e tra due anni, a Rio de Janeiro, i giochi olimpici.
Se volete approfittare della competizione per un viaggio al di là dell’Oceano, sappiate che l’Italia – inserita nel difficile gruppo D assieme a Uruguay, Inghilterra e Costa Rica – giocherà a Manaus, Recife e Natal e poi, se passasse il turno, si sposterebbe a Rio o Porto Alegre.
Ma anche qui lo sport, che sicuramente rappresenta una grande attrattiva per i tifosi e gli appassionati, non è l’unico punto forte che il paese può offrire ai turisti.
Le affollatissime e caratteristiche spiagge piene di bellezze non solo strettamente paesaggistiche, le città come Ouro Preto che sembrano esser state congelate nel tempo, le esplorazioni subacquee o il trekking lungo le dune di Lençóis Maranhenses sono alcune delle possibilità più interessanti messe in campo dal paese sudamericano.
1. Seychelles
La meraviglia sull’Oceano Indiano
A trionfare nel nostro sondaggio sono state, però, le Seychelles, le 115 isole che costituiscono uno dei luoghi più esclusivi sull’Oceano Indiano. La buona notizia, e il motivo per cui anche Lonely Planet le ha segnalate, è che non sono più una meta esclusivamente riservata ai portafogli più abbienti.
Certo le immersioni subacquee e le sistemazioni più belle costano ancora un occhio della testa, ma sono sorte recentemente anche delle “ecoville”, dei bed & breakfast e degli appartamenti un po’ più economici, che hanno anche generato una concorrenza che può essere favorevole all’abbassamento dei costi per i turisti.
Stessa cosa può dirsi per i voli: più compagnie che offrono quella tratta significa maggior competizione e prezzi più economici.
Oltre al fantastico mare che si può esplorare in varie forme e modi, sulle isole sono disponibili anche giri in barca, scenari naturalistici e di birdwatching, percorsi avventurosi (comprese le scalate di stupende montagne) che tentano di accontentare tutti i gusti e tutte le aspettative.
I nostri lettori che hanno votato per le Seychelles, infine, hanno sottolineato il fascino esotico della meta, sinonimo di relax confortevole e di lusso.
I risultati del sondaggio
[socialpoll id=”2194828″]