Måneskin: i componenti e l’età del gruppo lanciato da X Factor

I componenti dei Måneskin

Sono diventati famosi di recente, prima grazie alla platea di X Factor e poi grazie al trionfo al Festival di Sanremo, ma sono stati capaci rapidamente di conquistare un pubblico di fedelissimi fan, che li seguono in ogni uscita. Stiamo parlando dei Måneskin, giovane band romana che sta esplorando i suoni del rock, del pop rock e dell’alternative, facendo molto parlare di sé nonostante la giovane età. Ma chi sono i componenti dei Måneskin e qual è la loro storia?

Ovviamente la risposta a questa domanda interessa molto chi non si accontenta di ascoltare solo la musica, ma vuole conoscere le vite dei suoi cantanti preferiti. Per questo abbiamo deciso di preparare un articolo che raccoglie tutto quello che si sa sui quattro membri del gruppo.

 

1. Chi sono i Måneskin

Prima di tutto, cerchiamo però di tracciare velocemente la storia dei Måneskin. La band si è formata a Roma nel 2015 a partire dal nucleo originario fondato da Victoria De Angelis e Thomas Raggi. I due si conoscevano dai tempi delle medie, ma giunti alle superiori hanno provato a dar vita a un’esperienza musicale comune.

In breve, come vedremo nel dettaglio più avanti, si sono uniti gli altri due componenti. Il nome è stato scelto ispirandosi alle origini danesi di Victoria: proprio da quella lingua hanno preso infatti la parola måneskin, che significa “chiaro di luna”.

Dopo aver suonato a lungo nel sottobosco romano, la band ha partecipato nel 2017 all’undicesima edizione di X Factor, classificandosi alla fine al secondo posto sotto la guida di Manuel Agnelli. Dopo l’EP Chosen, uscito alla fine del 2017, ha poi pubblicato gli album Måneskin e Il ballo della vita, con quest’ultimo giunto in vetta alle classifiche.

Nel 2021 hanno poi trionfato al Festival di Sanremo con il brano Zitti e buoni.

 

2. Damiano David

Partiamo dal frontman e cantante del gruppo, Damiano David. Nato l’8 gennaio 1999, è anche il più “vecchio” (si fa per dire) componente della band. Nonostante la giovane età ha subito stupito per la personalità e, perché no, per il fascino, che gli hanno permesso di conquistare vari articoli anche su riviste femminili1.

Di lui non si sa moltissimo. Ha frequentato il Liceo Linguistico Montale di Roma, ma ha di recente abbandonato gli studi per potersi dedicare completamente al proprio complesso, anche perché nel frattempo aveva già inanellato un paio di bocciature.

Damiano David dei Måneskin

Parte del suo successo è legato però anche al modo di vestire, molto eccentrico, e a cui lui tiene molto. Sul suo account Instagram2 non a caso esibisce spesso uno stile decisamente personale e ricercato.

Inoltre, sui giornali negli ultimi mesi si è parlato anche delle sue relazioni sentimentali; lui ha negato storie con Victoria, a cui è legato solo da una forte amicizia, e al momento si dichiara single.

 

3. Victoria De Angelis

Come abbiamo detto, il nome dei Måneskin proviene da Victoria De Angelis, bassista e uno dei membri fondatori del gruppo. Nata sempre a Roma il 28 aprile 2000, si fa chiamare Vic ed ha un talento che non passa inosservato. Così come il suo look: bionda, occhi azzurrissimi, in lei si ritrovano quelle origini danesi di cui abbiamo già parlato.

Ha iniziato a suonare la chitarra a 8 anni, ma durante le medie è passata al basso, grazie anche alla scuola musicale che frequentava allora. Poi, ad un certo punto, nel 2015, lei e Thomas Raggi hanno dato vita ai Måneskin, inglobandoci poi Damiano, che Vic già conosceva per averci suonato assieme.

Anche lei, comunque, ha dovuto sospendere gli studi – che stava compiendo al Liceo Scientifico Kennedy di Roma – per dedicarsi solo alla musica e anche lei, come Damiano, ha una grande passione per la moda e per gli abiti originali, che spesso esibisce sul palco.

 

4. Thomas Raggi

E parliamo dunque di Thomas, l’altro fondatore del gruppo assieme a Victoria De Angelis. È il più giovane della band, essendo nato il 18 gennaio 2001, e anche lui frequentava il Kennedy a Roma, dove ha saldato il legame con Vic. Suona la chitarra da quando aveva 10 anni e questo strumento è ancora il suo preferito, visto come lo suona per la band.

Agli inizi dell’attività coi Måneskin, per guadagnare qualche soldo, ha lavorato anche all’Hard Rock Café, ma ora si dedica anima e cuore solo alla musica. D’altronde, il rock è sempre stato – a suo dire – il suo baricentro, e anche nel tempo libero non fa altro che scrivere e ascoltare musica.

Sul palco si esibisce spesso con una Fender Squier Japan del 1983, ma possiede anche molte altre chitarre, tra cui anche le acustiche Gibson, Fender e Alhambra. Il suo soprannome è “Er Cobra”, nonostante l’indole pacata che sembra mostrare.

 

5. Ethan Torchio

Concludiamo la nostra panoramica sui Måneskin con Ethan Torchio, il batterista nonché l’ultimo ad essere entrato nel gruppo. Come dichiarato dagli stessi membri, infatti, Ethan fu reclutato quando gli altri tre avevano già aderito al progetto, tramite addirittura un annuncio su Facebook.

Torchio è nato a Roma l’8 ottobre del 2000. Esibisce dei capelli lunghi neri e lisci, che lo fanno quasi assomigliare ad un indiano d’America. Forse meno appariscente dei suoi compagni d’avventura, a detta anche di Damiano è però il guru del gruppo, l’anima calma e saggia della band.

Proviene da una famiglia numerosa, visto che ha nove tra fratelli e sorelle, figli però di tre madri diverse.

Il padre è un regista e questo l’ha forse abituato al mondo dello spettacolo, mentre i molti parenti l’hanno preparato a vivere in comunità e mediare tra i diversi caratteri. Una capacità che a suo dire torna utile anche dentro ai Måneskin.

 

E voi, quale membro o aspetto dei Måneskin preferite?

Ecco i Måneskin e i membri della band: vota il tuo preferito.

Note e approfondimenti

  • 1 Un esempio lo trovate qui.
  • 2 Che trovate qui.

 

Segnala altre cose da sapere sui Måneskin nei commenti.

1 COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here