
Margherita di Cocciante è una delle canzoni più famose della nostra storia recente. Uscita come singolo nel 1976 e, nello stesso anno, pubblicata anche all’interno dell’album Concerto per Margherita, è diventata rapidamente uno dei cavalli di battaglia del cantautore italo-francese, nonché uno dei suoi pezzi più amati1.
Qui di seguito vogliamo in qualche modo celebrare questo brano, sia mostrandovene il testo e – se sapete suonare – gli accordi, sia parlandovi anche di come è nato e raccontandovi qualche piccola curiosità. Procediamo.
Indice
1. Il testo
Io non posso stare fermo con le mani nelle mani,
tante cose devo fare prima che venga domani.
E se lei già sta dormendo io non posso riposare,
farò in modo che al risveglio non mi possa più scordare…
Perché questa lunga notte non sia nera più del nero
fatti grande, dolce luna, e riempi il cielo intero.
E perché quel suo sorriso possa ritornare ancora
splendi sole, domattina, come non hai fatto ancora…
E per poi farle cantare le canzoni che ha imparato
io le costruirò un silenzio che nessuno ha mai sentito.
Sveglierò tutti gli amanti, parlerò per ore ed ore,
abbracciamoci più forte, perché lei vuole l’amore.
Poi corriamo per le strade e mettiamoci a ballare,
perché lei vuole la gioia, perché lei odia il rancore.
E poi coi secchi di vernice coloriamo tutti i muri,
case, vicoli e palazzi, perché lei ama i colori.
Raccogliamo tutti i fiori che può darci primavera,
costruiamole una culla per amarci quando è sera.
Poi saliamo su nel cielo e prendiamole una stella,
perché Margherita è buona, perché Margherita è bella.
Perché Margherita è dolce, perché Margherita è vera,
perché Margherita ama, e lo fa una notte intera.
Perché Margherita è un sogno, perché Margherita è il sale,
perché Margherita è il vento e non sa che può far male.
Perché Margherita è tutto, ed è lei la mia pazzia,
Margherita è Margherita, Margherita adesso è mia.
2. Gli accordi
LA- RE- SOL7 DO LA- RE- SOL7 DO Io non posso stare fermo con le mani nelle mani, MI7 LA- SOL LA- tante cose devo fare prima che venga domani. RE-7 SOL7 DO MI7 E se lei già sta dormendo io non posso riposare, LA- SOL MI7 farò in modo che al risveglio non mi possa più scordare... LA- RE- SOL7 DO Perché questa lunga notte non sia nera più del nero MI7 LA- SOL LA- fatti grande, dolce luna, e riempi il cielo intero. RE-7 SOL7 DO MI7 E perché quel suo sorriso possa ritornare ancora LA- SOL MI7 LA- splendi sole, domattina, come non hai fatto ancora... LA- RE- SOL7 DO E per poi farle cantare le canzoni che ha imparato MI7 LA- SOL LA- io le costruirò un silenzio che nessuno ha mai sentito. RE-7 SOL7 DO MI7 Sveglierò tutti gli amanti, parlerò per ore ed ore, LA- SOL MI7 abbracciamoci più forte, perché lei vuole l'amore. LA- RE- SOL7 DO Poi corriamo per le strade e mettiamoci a ballare, MI7 LA- SOL7 DO perché lei vuole la gioia, perché lei odia il rancore. LA- RE- SOL7 DO E poi coi secchi di vernice coloriamo tutti i muri, MI7 LA- SOL DO case, vicoli e palazzi, perché lei ama i colori. RE- SOL7 DO MI7 Raccogliamo tutti i fiori che può darci primavera, LA- SOL MI7 costruiamole una culla per amarci quando è sera. LA- RE- SOL7 DO Poi saliamo su nel cielo e prendiamole una stella, MI7 LA- SOL LA- perché Margherita è buona, perché Margherita è bella. LA- RE- SOL7 DO Perché Margherita è dolce, perché Margherita è vera, MI7 LA- SOL LA- perché Margherita ama e lo fa una notte intera. RE- SOL7 DO MI7 Perché Margherita è un sogno, perché Margherita è il sale, LA- SOL MI7 LA- perché Margherita è il vento e non sa che può far male. LA- RE- SOL7 DO Perché Margherita è tutto, ed è lei la mia pazzia, MI7 LA- SOL MI7 LA- Margherita è Margherita, Margherita adesso è mia. RE- SOL DO MI7 LA- SOL MI7 LA-
3. Il significato
Il significato della canzone è molto semplice, e proprio qui sta la sua forza. Si tratta di un brano d’amore in cui il cantante tesse le lodi di una ragazza di cui si è invaghito, appunto Margherita. L’obiettivo è riuscire a conquistarla tramite le parole, così accorate e intense.
Nel pezzo Cocciante descrive tutta una serie di pregi di questa donna, con immagini vibranti e d’impatto. In un crescendo sempre più intenso, sia di parole che di voce, si arriva poi alla conclusione, in cui si capisce che la dedica ha avuto successo: «Margherita adesso è mia».
4. La sua storia
Il pezzo è firmato a quattro mani. Cocciante, infatti, ne ha curato la parte musicale, mentre il testo è stato scritto da Marco Luberti. E l’origine proprio di questo testo è curiosa: Luberti ha infatti spiegato che il disco era praticamente pronto, ma mancavano ancora le parole di un ultimo brano. Parole che però non venivano.
Una notte, quasi tormentato dal fatto di non trovare l’ispirazione, Luberti però sognò quello che sarebbe diventato il celebre incipit del pezzo: «Io non posso stare fermo con le mani nelle mani». Non riuscì a resistere, e alle 4 di notte telefonò a Cocciante. Il resto del testo venne fuori quasi di getto.
5. Le cover
Margherita non è solo una delle canzoni più famose di Riccardo Cocciante, ma anche una di quelle più spesso reinterpretate da altri artisti. In una veloce carrellata, bisogna infatti ricordare le versioni di Mina, Fiorella Mannoia, Johnny Dorelli, Marcella Bella e Mino Reitano.
Perfino lo stesso Cocciante, infine, è riuscito a “coverizzare” se stesso. Il brano ha avuto un così grande successo, infatti, che il cantante ne ha inciso pure una versione in francese (Marguerite) e una in spagnolo (Margarita), entrambe di buon successo all’estero.
E voi, quale aspetto di Margherita di Cocciante preferite?