
Ricordate il tempo ormai remoto in cui, per sapere il meteo del giorno successivo, si scrutava il cielo studiando la forma delle nuvole o i colori del tramonto? E quello, forse un po’ meno remoto ma comunque ancora molto spartano, in cui si prestava grande attenzione al telegiornale della sera? Oggi tutto questo sembra essere sorpassato. A dirci che tempo farà sono le app del nostro smartphone, che ci sanno fare – o almeno ci fanno credere di saper fare – la distinzione ora per ora, indicandoci i millimetri di pioggia, la forza del vento, il momento esatto in cui la temperatura si abbasserà. Ma qual è la migliore app meteo sul mercato?
Rispondere a quest’ultima domanda è più difficile di quanto possa sembrare. Ognuno di noi, infatti, ha esperienze diversissime con questi software. E la nostra soggettività è cattiva consigliera quando si cerca di stilare una graduatoria.
Pensate, ad esempio, a come ci facciamo influenzare nel nostro giudizio da elementi accidentali. Solo per farvi capire a cosa ci riferiamo, immaginate di avere sul cellulare un’app che “azzecca” nove volte su dieci la previsione, dicendovi esattamente quando comincerà a piovere, quando smetterà, e quanta pioggia scenderà.
Ottima, direte. Ma immaginate anche che quella stessa app che sbaglia solo una volta su dieci vi dia la previsione errata proprio nell’unica domenica in cui avete deciso di fare una bella gita fuori porta. E che quindi vi ritroviate esattamente in mezzo a un prato, senza uno straccio d’ombrello, quando comincia a diluviare.
Anche la migliore delle app, insomma, ci può risultare odiosa per motivi puramente fortuiti, che poco hanno a che vedere con la qualità delle sue previsioni. Perché lavorare col meteo è un’arte, di sicuro anche una scienza, ma non ancora una scienza esatta.
Abbiamo perciò raccolto le cinque app che offrono la miglior gamma di opzioni e che generalmente danno le previsioni più accurate, almeno a giudicare dall’esperienza di moltissimi utilizzatori. Prendetele però – come sempre bisogna fare quando si parla di previsioni – con beneficio d’inventario.
Indice
1. Il Meteo
Una miriade di informazioni
L’app meteo più famosa e diffusa, sia su dispositivi iOS che Android, è probabilmente Il Meteo [1]. Legata all’omonimo sito web [2], l’app è presente sui vari store da ormai molti anni, sia in una versione gratuita che si finanzia grazie alla pubblicità, sia in una versione a pagamento priva di disturbi.
I produttori dichiarano 10 milioni di download effettuati negli anni, una cifra di tutto rispetto soprattutto considerando che il software è italiano e quindi si rivolge ad un mercato numericamente ampio ma non amplissimo. D’altra parte, le previsioni sono piuttosto affidabili e soprattutto danno all’utente una miriade di informazioni.
Oltre alla visione del tempo – con icone che illustrano la situazione tra sole, pioggia, neve o altro –, offre infatti informazioni sui venti, sui mari, sulle località sciistiche e le autostrade. Mostra inoltre immagini satellitari ed altre ricavate da varie webcam dislocate un po’ in tutta Italia, in modo da permettere di consultare in tempo reale la situazione.
Inoltre – e questa è stata, soprattutto agli inizi, la novità più rilevante – permette agli utenti di inviare ai server delle segnalazioni sul meteo del luogo in cui ci si trova. In questo modo, la comunità particolarmente grande diventa un vero e proprio valore aggiunto, che fornisce informazioni aggiuntive ed interessanti.
[wpzon keywords=”meteo” sindex=”Kitchen” sort=”relevancerank” listing=”3″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]
2. Yahoo Meteo
Il fascino delle foto di Flickr
Ormai le app per smartphone sono abbastanza consolidate. Sono passati i tempi pionieristici in cui bisognava in un certo senso inventarsi le funzionalità dei vari software: tutti sanno da tempo cosa bisogna mettere in un’app per prendere appunti e cosa in una di fotografia.
Lo stesso accade per le app meteo: più o meno si assomigliano tutte. La differenza tra l’una o l’altra la fanno la precisione delle previsioni e i dettagli, che magari ad alcuni possono sembrare insignificanti ma che per altri valgono la scelta dell’una o dell’altra applicazione.
Tra questi dettagli, se così li vogliamo chiamare, bisogna menzionare anche il design e lo stile delle schermate dell’app. Da questo punto di vista, non possiamo non menzionare Yahoo Meteo, uno dei software più apprezzati del settore sotto ogni aspetto [3].
Leggi anche: Cinque ottime app per prenotare viaggi e vacanze
L’app ha infatti la particolarità di accompagnare le previsioni con foto molto belle, ben contestualizzate e tratte da Flickr, famoso sito di appassionati di fotografia che appartiene sempre a Yahoo. Inoltre sono presenti tutte le altre funzioni di base: dettagli meteo, mappe interattive, radar, venti, pressione atmosferica, allarmi e così via. Da provare.
[wpzon keywords=”meteo” sindex=”Garden” sort=”relevancerank” listing=”3″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]
3. AccuWeather
La migliore app meteo internazionale?
A livello internazionale, il marchio più celebre per quanto riguarda gli smartphone e la meteorologia è però probabilmente quello di AccuWeather. L’azienda che porta questo nome, infatti, esiste addirittura dal 1962, molto prima che il primo iPhone facesse la sua comparsa sulla scena.
Nei quarant’anni successivi, l’azienda si è così specializzata nel fornire previsioni meteo molto accurate a vari operatori e, con l’andare del tempo, ad elaborarle anche per le televisioni, le radio, i giornali e chiunque offrisse dei notiziari al proprio pubblico.
Quando poi, negli anni 2000, è cominciato ad emergere il mercato delle app, AccuWeather è stata quindi una delle prime a gettarsi sul nuovo settore, forte di una struttura già consolidata, di un nome famoso negli Stati Uniti e di capitali da investire. Ne è nata un’app [4] interessante fin dalle sue prime versioni e molto accurata.
Anche qui sono presenti vari dati dettagliati sul meteo, immagini satellitari e radar. La versione gratuita si sostiene grazie alla pubblicità, ma sui vari store è presente anche quella a pagamento (a cui si può passare anche tramite gli acquisti in-app), che però è relativamente cara.
[wpzon keywords=”meteo” sindex=”SportingGoods” sort=”relevancerank” listing=”3″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]
4. Weather Underground
Con le previsioni smart
Ha una storia relativamente lunga anche Weather Underground, che è stata fondata in California attorno alla metà degli anni ’90. Da allora ha iniziato subito a fornire previsioni meteo sul web prima e via app poi [5], diventando uno dei colossi del settore.
Nel corso degli anni ha così migliorato di molto la precisione delle sue notizie, anche basandosi sui dati forniti da stazioni amatoriali sparse in giro per il mondo (e pure in Italia). Previsioni che sono, come al solito, corredate da una miriade di dati, molti di più di quanti servano a un utilizzatore occasionale.
Abbiamo così la temperatura percepita (oltre a quella reale), la velocità e la direzione del vento, l’umidità, il punto di rugiada, la visibilità, la pressione atmosferica e così via. Interessante anche la funzione che prevede non solo l’ora del tramonto, ma anche quella del crepuscolo.
Leggi anche: Cinque modi fantasiosi di organizzare le app
Inoltre non mancano immagini radar e satellitari interattive. Infine, una particolarità dell’app è quella di suggerirti – tramite le cosiddette previsioni smart – quando puoi usare la bicicletta, quando puoi fare delle belle foto di paesaggi o quando puoi far volare l’aquilone.
[wpzon keywords=”meteo” sindex=”Electronics” sort=”relevancerank” listing=”3″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]
5. 3B Meteo
Meteorologi veri
Concludiamo con 3B Meteo [6], un’app che offre tutte le principali funzionalità dei software che abbiamo già visto, con però qualche specificità. Ad esempio, i produttori puntato molto sulla qualità delle loro informazioni e soprattutto sul fatto che non si tratta di previsioni generate automaticamente tramite algoritmi.
In redazione – spiegano a 3B Meteo – ci sono infatti 15 meteorologi specializzati in diverse parti d’Italia, che elaborano quindi le previsioni giorno per giorno, corredandole anche con qualche informazione in più. Ad esempio, mettono frequentemente a disposizione dei video realizzati in redazione.
Inoltre vengono diramate anche curiosità scientifico-ambientali e notizie sulla zona di cui si cercano informazioni meteorologiche. Notizie, immagini e video che possono essere diramate anche dalla community degli utenti che utilizzano l’app.
La versione gratuita mostra, come al solito, anche della pubblicità, ma sono disponibili delle soluzioni a pagamento. Attualmente ci si può abbonare sottoscrivendo dei pacchetti di 1 mese, 3 mesi o 6 mesi, con costi che aumentano progressivamente da 1,99 euro a 8,99 euro.
[wpzon keywords=”meteo” sindex=”Toys” sort=”relevancerank” listing=”3″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]
Note e approfondimenti
[1] A questo link la trovate nella versione per iPhone e a quest’altro per smartphone Android. ↑
[2] Lo si può consultare qui. ↑
[3] Qui potete scaricare la versione per Android e qui quella per iOS. ↑
[4] La potete scaricare qui se avete uno smartphone Android e qui se ne avete uno targato Apple. ↑
[5] A proposito dell’app, potete scaricarla qui se avete un device di Apple e qui, invece, se ne utilizzate uno con Android come sistema operativo. ↑
[6] Quest’ultima app può essere scaricata da qui nella sua versione per Android e invece da qui in quella per iOS. ↑