
A pensarci bene, la storia della letteratura è piena di personaggi femminili memorabili. Alcuni dei più grandi romanzi della nostra storia, anzi, sono completamente incentrati su figure femminili. Pensate ad esempio ad Anna Karenina di Tolstoj. O a Madame Bovary di Flaubert.
A dire il vero, però, questo vale soprattutto per i romanzi stranieri. È difficile infatti trovare un analogo italiano ai due esempi che abbiamo fatto in apertura. Da noi nessuno ha mai raccontato un personaggio della potenza di Elizabeth Bennet o del fascino di Marguerite Gautier.
Certo, le donne non sono mancate neppure da noi, ma spesso le si è viste solo come subalterne all’uomo. Pensate, ad esempio, alla Beatrice di Dante, che ha senso solamente in relazione al protagonista maschile. O anche alla Lucia di Manzoni, fin troppo mite (tanto è vero che spesso si ricorda più volentieri, in quel romanzo, la Monaca di Monza).
Segno, forse, dell’arretratezza della nostra società più che della nostra letteratura, una società in cui la donna andava cantata ma non raccontata1. E d’altronde, l’unica eccezione di rilievo è forse la Mirandolina di Goldoni, intraprendente e scaltra, e forse per questo anche poco “italiana”.
Lasciando però da parte ora le questioni nazionali, proviamo a pensare in grande. Abbiamo provato a chiederci quali siano, in generale, i migliori personaggi femminili nella letteratura. E anzi l’abbiamo chiesto a voi, svolgendo un grande sondaggio che ha coinvolto migliaia e migliaia di utenti. Ecco i cinque che, alla fine di tutto, avete scelto.
Indice
1. Hermione Granger
Come noterete leggendo il nostro articolo, i personaggi contemporanei sono spesso risultati molto più votati di quelli classici. Un risultato che francamente non ci aspettavamo, e che ha fatto gridare allo scandalo alcuni dei nostri lettori. Per noi, però, questo non è un fatto necessariamente negativo, tutt’altro.
Probabilmente, anzi, è segno che esistono ancora oggi lettrici e lettori appassionati, che sanno legarsi alle storie recenti e lasciarsi formare dai loro personaggi. D’altra parte, il nostro sondaggio non aveva alcuna pretesa di scientificità: era solo un gioco, un tentativo di coinvolgervi su un tema che può generare ampi di battiti e veri e propri flame.
Così non deve stupire l’ottimo piazzamento di Hermione Granger, principale personaggio femminile della saga di Harry Potter. In lei si sono probabilmente identificate molte delle lettrici più giovani, che l’hanno votata in massa e l’hanno preferita a mostri sacri della letteratura mondiale.
D’altra parte, il personaggio creato da J.K. Rowling rappresenta in un certo senso la perfetta ragazza dei giorni nostri. È infatti una giovane donna intraprendente, studiosa e preparata, che, dopo un’iniziale cocciutaggine mista a superbia, si manifesta invece in realtà come personaggio pieno di umanità e fortemente legato ai propri amici.
Il suo percorso tra i personaggi femminili della letteratura
Proprio la modernità del personaggio, unita a una trama che l’ha vista spesso emergere, l’hanno fatta primeggiare fin dalle fasi iniziali del nostro sondaggio. Vi basti sapere, come potete vedere più avanti in questo stesso articolo, che per arrivare in finale ha eliminato “colleghe” come Madame Bovary, Lady Ginevra, Elena di Troia e l’Alice di Lewis Carroll.
Hermione è comparsa in tutti i volumi della saga di Harry Potter. E quindi, in ordine, in Harry Potter e la pietra filosofale, Harry Potter e la camera dei segreti, Harry Potter e il prigioniero di Azkaban, Harry Potter e il calice di fuoco, Harry Potter e l’Ordine della fenice, Harry Potter e il principe mezzosangue e Harry Potter e i doni della morte.
Ovviamente è presente anche in tutte le riduzioni cinematografiche di questi romanzi, interpretata dalla brava Emma Watson.
2. Elizabeth Bennet
Come avrete notato e come vi ripetiamo più volte in questo articolo, il nostro sondaggio ha visto spesso prevalere personaggi recenti, creati da scrittori e scrittrici negli ultimi anni. Ce n’è uno però, storico e classico, che fin dalle prime battute si è dimostrato tra i favoriti della gara: quello di Elizabeth Bennet.
Il personaggio è infatti comparso in un solo libro, uscito più di 200 anni fa, eppure continua ancora oggi a incantare lettrici e lettori di mezzo mondo.
Il libro in questione è Orgoglio e pregiudizio, celebre capolavoro di Jane Austen pubblicato per la prima volta nel 1813. Lizzy ne è la protagonista femminile, contrapposta al principale personaggio maschile, anche se meno rilevante rispetto a lei, cioè Mr. Darcy.
Lizzy è la secondogenita della famiglia Bennet e ha quattro sorelle: una, Jane, è più grande di lei, mentre le altre sono più piccole. Delle cinque, lei è probabilmente la più intelligente, di sicuro anche quella più cinica e ironica, Nonché quella che più assomiglia al padre.
Capire le persone
Ha una discreta dose di saggezza che le permette di valutare anche il comportamento delle sorelle e di porre rimedio ad alcuni incidenti di percorso, ma è anche particolarmente brava nel giudicare le persone con cui viene a contatto.
Leggi anche: Cinque imperdibili libri sulle donne
Proprio questa sua bravura, però, si rivela anche il suo principale limite, in quanto la porta in alcuni casi ad esprimere giudizi troppo affrettati. È proprio questo il pregiudizio a cui si fa riferimento nel titolo del romanzo, pregiudizio che la ragazza nutre in particolare nei confronti di Darcy, uomo orgoglioso ma di buon cuore.
La storia raccontata dalla Austen è quindi in pratica il racconto dell’avvicinamento tra questi due personaggi, che all’inizio si guardano in maniera ostile, pieni di pregiudizio, ma pian piano si scoprono e si rivelano l’un l’altro.
Al di là però della storia d’amore, quello che rimane impresso è il carattere di Elizabeth, un personaggio tremendamente moderno. Una donna che, nonostante la giovane età, è già intraprendente ed indipendente, con un carattere che le permette di stare alla pari con qualsiasi uomo.
3. Daenerys Targaryen
I personaggi dei romanzi degli ultimi anni che hanno avuto successo nel nostro sondaggio non erano semplicemente dei personaggi recenti. Sono, soprattutto, personaggi che appartengono a un ben preciso genere letterario: quello del fantasy.
Hermione, di cui abbiamo già parlato, è la coprotagonista di una serie di romanzi che in fondo rimescolano in maniera ironica e avventurosa i vecchi stilemi del genere. Altri personaggi che sono andati molto bene nelle fasi eliminatorie, come Éowyn, compaiono addirittura nel classico dei classici, Il Signore degli Anelli.
Ma in finale è arrivata Daenerys Targaryen, una delle donne più importanti all’interno della recente e premiatissima saga di George R.R. Martin, Le cronache del ghiaccio e del fuoco.
Probabilmente, se non siete avidi lettori di questo genere, il titolo che vi abbiamo appena riportato non vi ha detto granché. Dovete però sapere che questa saga di romanzi è la base letteraria da cui è stata tratta la serie TV de Il trono di spade, che ha avuto un grandissimo successo in tutto il mondo negli ultimi anni.
La madre di draghi
In quella lunga e travagliata storia sono molti le donne degne di nota, addirittura di più, probabilmente, dei maschi. Daenerys, però, sembra avere un fascino molto particolare, dovuto forse alla sua fragilità iniziale, che viene però superata man mano che la saga prosegue.
Figlia di un sovrano, viene infatti portata in esilio molto piccola e però impiega tutte le sue energie per reclamare il trono di Westeros che le è stato portato via.
All’inizio sembra quindi soprattutto una vittima degli eventi. Maturando però diventa sempre più forte e risoluta, arrivando perfino a mostrarsi spietata contro chi si pone davanti ai suoi obiettivi. Soprannominata madre di draghi, è particolarmente resistente al calore e alle fiamme e, soprattutto, riesce a comandare questi terribili animali.
Ovviamente compare anche nella riduzione televisiva dei romanzi di Martin, interpretata da Emilia Clarke, attrice britannica che proprio grazie a questo ruolo ha visto decollare la propria carriera. È infatti comparsa recentemente in vari film di rilievo, come Terminator Genisys, Io prima di te e Solo: A Star Wars Story.
4. Jo March
Un tempo, quando si era piccoli e però si imparava a leggere a scuola, ci si trovava in poco tempo la camera inondata di classici per l’infanzia. I parenti e genitori infatti correvano sovente in libreria e ad ogni compleanno non perdevano l’occasione per regalare al bambino di turno qualche libro, perlopiù pubblicato nell’Ottocento.
C’erano, ovviamente, quelli per maschietti e quelli per femminucce. Ad accomunarli era il fatto di essere sempre stampati in edizioni a copertina rigida e coi caratteri molto grandi, in modo da facilitare la lettura dei piccoli che avevano appena imparato a leggere.
Tra quelli femminili non poteva mancare Piccole donne di Louisa May Alcott, uno dei più celebri classici per bambine e ragazze. Pubblicato inizialmente in due volumi che anche in Italia vengono stampati di solito separati (Piccole donne e Piccole donne crescono), il romanzo si concentrava sulle disavventure di una famiglia tutta al femminile, i March.
Il libro era infatti ambientato durante la Guerra di Secessione americana, con il capofamiglia, un pastore, impegnato come cappellano militare al fronte. A casa quindi rimanevano la moglie e le quattro figlie femmine: Meg, Jo, Beth e Amy, ognuna contraddistinta da un diverso carattere e da diverse aspirazioni.
Il maschiaccio
Jo, il personaggio che è giunto fino alla nostra finale, era probabilmente la vera protagonista di tutta la storia, nonché il personaggio in cui la stessa autrice si identificava.
Anche lei, come altre del nostro elenco, era sicuramente in anticipo sui tempi. Infatti la Alcott la presentava fin da subito come un maschiaccio, indipendente ed autonoma, poco interessata alle romanticherie tipiche delle sorelle e invece molto più affezionata ai libri e ai prodotti della sua fantasia.
Il romanzo si focalizzava quindi sulla sua crescita personale, sul suo ingresso nell’età adulta, sul suo iniziale rifiuto dell’amore e però anche sul suo trovarlo, poi, in un inaspettato professore di filosofia tedesco.
Quello che rimaneva impresso, però, anche qui non era tanto la trama in sé, quanto la forza e la determinazione di questa ragazza. Una giovane donna capace di affrontare varie disavventure, anche tragiche, fino a trovare il suo posto nel mondo.
5. Katniss Everdeen
I personaggi femminili che hanno lottato all’interno del nostro sondaggio sono ovviamente tutti molto diversi tra loro. A nessuno però manca una spiccata femminilità, magari mascherata in atteggiamenti da “maschiaccio”, in una tendenza alla ribellione e dietro a sogni che, almeno al tempo in cui comparvero nei romanzi, erano più adatti a un maschio da una femmina.
Certo è che il più delle volte si tratta comunque di ragazze che conoscono bene i limiti del loro ruolo nella società, anche se tentano di allargarli e di cambiarli. Il personaggio che però più di tutti si ribella a questi limiti è probabilmente Katniss Everdeen, protagonista della saga fantasy e avventurosa Hunger Games.
Autrice dei tre romanzi che compongono questa saga è la scrittrice americana Suzanne Collins, che l’ha stesa e pubblicata tra il 2008 e 2014. Il pubblico di riferimento era, almeno inizialmente, quello degli adolescenti, come si evince anche dal fatto che la stessa Katniss ha, nel primo volume della saga, 16 anni.
Il successo dei libri e la conseguente trasposizione cinematografica, però, hanno permesso ai romanzi di travalicare i limiti di quella fascia d’età e di rivolgersi a un pubblico molto più ampio.
Un’adolescente decisamente forte
D’altronde la storia della Collins mescola diversi generi, dall’avventura al thriller, con anche un pesante legame col filone della fantascienza distopica.
Katniss è infatti una ragazza che vive in un futuro indefinito, in cui gli Stati Uniti sono stati trasformati in una sorta di stato totalitario. Il paese ha una capitale e, attorno ad essa, 12 distretti, da cui tradizionalmente vengono scelti ogni anno due “tributi” che dovranno misurarsi con quelli degli altri distretti in appositi giochi.
Katniss partecipa a questi giochi per salvare la sorellina Prim e dimostra un carattere forte, visto che riesce anche a sopravvivere e a vincere, nonostante i ripetuti cambiamenti in corsa delle regole. Nei capitoli successivi, poi, la sua forza diviene ancora più centrale perché di fatto diventa una delle guide della rivolta contro il potere.
Proprio questa sua forza d’animo davanti alle numerosissime avversità che ne segnano la vita, e che riguardano sia le condizioni materiali sia il rapporto con gli altri, l’ha resa evidentemente una delle beniamine del pubblico. È infatti arrivata in finale dopo aver superato nomi di rilievo come Giulietta Capuleti, Pippi Calzelunghe o l’Ofelia dell’Amleto.
Come ha funzionato #5cosesocial
Prima di salutarvi, però, permetteteci di spiegarvi come siamo arrivati a questi cinque risultati. Inizialmente abbiamo selezionato 60 nomi, i 60 personaggi femminili più celebri della storia della letteratura italiana e mondiale. Li abbiamo quindi divisi in 12 gruppi e dal 18 luglio 2018 abbiamo iniziato a proporveli ogni giorno su Facebook.
Lì avete potuto votare, giorno per giorno, il personaggio che più amate, in modo da farlo primeggiare sugli altri e consentirgli di passare il turno. Dopo questa prima fase, infatti, abbiamo svolto i quarti di finale, formati da 25 personaggi.
Quindi è stata la volta delle semifinali, con 2 gironi sempre da 5, e della finalissima, che si è svolta giovedì 9 agosto. Lì i nostri lettori hanno scelto in maniera definitiva qual è secondo loro il personaggio femminile più importante di sempre a livello letterario, cioè Hermione Granger.
Leggi anche: Cinque eroine femministe dell’opera lirica
Ultima cosa da dire: come già accaduto con altri nostri sondaggi, su Facebook si è votato usando i “like button”, le reazioni. Mettere il cuore, il sorriso, la faccia stupita, quella arrabbiata o la lacrimuccia ha permesso così di dare il voto al personaggio preferito. Ma ecco i gironi e i risultati di ogni fase eliminatoria.
Ottavi di finale
Gruppo 1: 18/7/2018
Emma Bovary (da Madame Bovary di Gustave Flaubert): 6,41%
Ginevra (dalla saga di Re Artù e i cavalieri della tavola rotonda): 10,47%
Hermione Granger (dalla saga di Harry Potter di J.K. Rowling): 68,51%
Pippi Calzelunghe (da Pippi Calzelunghe di Astrid Lindgren): 13,15%
Rossana (da Cyrano de Bergerac di Edmond Rostand): 1,46%
Hanno votato 1.232 persone (qui il sondaggio su Facebook).
Passano il turno Hermione Granger e Pippi Calzelunghe. Concorrerà invece per il ripescaggio Ginevra.
Gruppo 2: 19/7/2018
Dorothy Gale (da Il meraviglioso mago di Oz di L. Frank Baum): 12,56%
Elizabeth Bennet (da Orgoglio e pregiudizio di Jane Austen): 75,89%
Lady Chatterley (da L’amante di Lady Chatterley di David Herbert Lawrence): 2,16%
Lara Antipova (da Il dottor Živago di Boris Pasternak): 2,92%
Sheherazade (da Le mille e una notte): 6,47%
Hanno votato 788 persone (qui il sondaggio su Facebook).
Passano il turno Elizabeth Bennet e Dorothy Gale. Concorrerà invece per il ripescaggio Sheherazade.
Gruppo 3: 20/7/2018
Emma Woodhouse (da Emma di Jane Austen): 27,98%
Esmeralda (da Notre-Dame de Paris di Victor Hugo): 38,46%
Lady Macbeth (da Macbeth di William Shakespeare): 21,49%
Laura (da Canzoniere di Francesco Petrarca): 7,43%
Tess Durbeyfield (da Tess dei d’Urbervilles di Thomas Hardy): 4,64%
Hanno votato 754 persone (qui il sondaggio su Facebook).
Passano il turno Esmeralda e Emma Woodhouse. Concorrerà invece per il ripescaggio Lady Macbeth.
Gruppo 4: 21/7/2018
Dolores Haze (da Lolita di Vladimir Nabokov): 10,15%
Elena di Troia (da Iliade di Omero): 16,82%
Eliza Doolittle (da Pigmalione di George Bernard Shaw): 11,88%
Éowyn (da Il Signore degli Anelli di J.R.R. Tolkien): 54,87%
Marguerite Gautier (da La signora delle camelie di Alexandre Dumas figlio): 6,28%
Hanno votato 749 persone (qui il sondaggio su Facebook).
Passano il turno Éowyn e Elena di Troia. Concorrerà invece per il ripescaggio Eliza Doolittle.
Gruppo 5: 22/7/2018
Beatrice (da Divina Commedia di Dante Alighieri): 11,73%
Daenerys Targaryen (dalla saga di Cronache del ghiaccio e del fuoco di George R.R. Martin): 37,98%
Holly Golightly (da Colazione da Tiffany di Truman Capote): 15,29%
Nataša Rostova (da Guerra e pace di Lev Tolstoj): 7,56%
Penelope (da Odissea di Omero): 27,44%
Hanno votato 1.177 persone (qui il sondaggio su Facebook).
Passano il turno Daenerys Targaryen e Penelope. Concorrerà invece per il ripescaggio Holly Golightly.
Gruppo 6: 23/7/2018
Clarissa Dalloway (da La signora Dalloway di Virginia Woolf): 6,67%
Dolores Claiborne (da Dolores Claiborne di Stephen King): 17,23%
Lisbeth Salander (dalla saga di Millennium di Stieg Larsson): 18,54%
Lucia Mondella (da I promessi sposi di Alessandro Manzoni): 12,68%
Mary Poppins (da Mary Poppins di Pamela Lyndon Travers): 44,88%
Hanno votato 615 persone (qui il sondaggio su Facebook).
Passano il turno Mary Poppins e Lisbeth Salander. Concorrerà invece per il ripescaggio Dolores Claiborne.
Gruppo 7: 24/7/2018
Blanche DuBois (da Un tram che si chiama desiderio di Tennessee Williams): 3,89%
Mirandolina (da La locandiera di Carlo Goldoni): 22,37%
Ofelia (da Amleto di William Shakespeare): 29,77%
Pollyanna (da Pollyanna di Eleanor H. Porter): 5,06%
Scarlett O’Hara (da Via col vento di Margaret Mitchell): 38,91%
Hanno votato 514 persone (qui il sondaggio su Facebook).
Passano il turno Scarlett O’Hara e Ofelia. Concorrerà invece per il ripescaggio Mirandolina.
Gruppo 8: 25/7/2018
Arya Stark (dalla saga di Cronache del ghiaccio e del fuoco di George R.R. Martin): 40,19%
Desdemona (da Otello di William Shakespeare): 4,91%
Fantine (da I miserabili di Victor Hugo): 22,50%
Monaca di Monza (da I promessi sposi di Alessandro Manzoni): 20,90%
Raperonzolo (da Raperonzolo dei fratelli Grimm): 11,50%
Hanno votato 1.182 persone (qui il sondaggio su Facebook).
Passano il turno Arya Stark e Fantine. Concorrerà invece per il ripescaggio la Monaca di Monza.
Gruppo 9: 26/7/2018
Anna Karenina (da Anna Karenina di Lev Tolstoj): 32,68%
Cenerentola (da Cenerentola di Charles Perrault): 12,45%
Cosette (da I miserabili di Victor Hugo): 8,61%
Jo March (da Piccole donne di Louisa May Alcott): 41,18%
Silvia (da A Silvia di Giacomo Leopardi): 5,08%
Hanno votato 964 persone (qui il sondaggio su Facebook).
Passano il turno Jo March e Anna Karenina. Concorrerà invece per il ripescaggio Cenerentola.
Gruppo 10: 27/7/2018
Fata Turchina (da Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi): 8,11%
Giulietta Capuleti (da Romeo e Giulietta di William Shakespeare): 27,97%
Katniss Everdeen (dalla saga di Hunger Games di Suzanne Collins): 45,40%
Miss Marple (dalla serie di Miss Marple di Agatha Christie): 16,34%
Teresa Raquin (da Teresa Raquin di Émile Zola): 2,18%
Hanno votato 826 persone (qui il sondaggio su Facebook).
Passano il turno Katniss Everdeen e Giulietta Capuleti. Concorrerà invece per il ripescaggio Miss Marple.
Gruppo 11: 28/7/2018
Alice (da Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie di Lewis Carroll): 36,79%
Angelica (da Orlando furioso di Ludovico Ariosto): 5,91%
Annie Wilkes (da Misery di Stephen King): 25,69%
Catherine Earnshaw (da Cime tempestose di Emily Brontë): 22,80%
Heidi (da Heidi di Johanna Spyri): 8,81%
Hanno votato 829 persone (qui il sondaggio su Facebook).
Passano il turno Alice e Annie Wilkes. Concorrerà invece per il ripescaggio Catherine Earnshaw.
Gruppo 12: 29/7/2018
Bella Swan (dalla saga di Twilight di Stephenie Meyer): 19,70%
Bridget Jones (da Il diario di Bridget Jones di Helen Fielding): 28,34%
Cappuccetto Rosso (da Cappuccetto Rosso di Charles Perrault): 7,32%
Jane Eyre (da Jane Eyre di Charlotte Brontë): 39,06%
Scout Finch (da Il buio oltre la siepe di Harper Lee): 5,58%
Hanno votato 1.147 persone (qui il sondaggio su Facebook).
Passano il turno Jane Eyre e Bridget Jones. Concorrerà invece per il ripescaggio Bella Swan.
Girone dei migliori terzi
Catherine Earnshaw (da Cime tempestose di Emily Brontë, gruppo 11): 22,80%
Mirandolina (da La locandiera di Carlo Goldoni, gruppo 7): 22,37%
Lady Macbeth (da Macbeth di William Shakespeare, gruppo 3): 21,49%
Monaca di Monza (da I promessi sposi di Alessandro Manzoni, gruppo 8): 20,90%
Bella Swan (dalla saga di Twilight di Stephenie Meyer, gruppo 12): 19,70%
Dolores Claiborne (da Dolores Claiborne di Stephen King, gruppo 6): 17,23%
Miss Marple (dalla serie di Miss Marple di Agatha Christie, gruppo 10): 16,34%
Holly Golightly (da Colazione da Tiffany di Truman Capote, gruppo 5): 15,29%
Cenerentola (da Cenerentola di Charles Perrault, gruppo 9): 12,45%
Eliza Doolittle (da Pigmalione di George Bernard Shaw, gruppo 4): 11,88%
Ginevra (dalla saga di Re Artù e i cavalieri della tavola rotonda, gruppo 1): 10,47%
Sheherazade (da Le mille e una notte, gruppo 2): 6,47%
Viene ripescata Catherine Earnshaw.
Quarti di finale
Gruppo A: 31/7/2018
Annie Wilkes (da Misery di Stephen King): 9,21%
Daenerys Targaryen (dalla saga di Cronache del ghiaccio e del fuoco di George R.R. Martin): 23,83%
Elizabeth Bennet (da Orgoglio e pregiudizio di Jane Austen): 46,52%
Esmeralda (da Notre-Dame de Paris di Victor Hugo): 14,80%
Lisbeth Salander (dalla saga di Millennium di Stieg Larsson): 5,64%
Hanno votato 1.737 persone (qui il sondaggio su Facebook).
Passano il turno Elizabeth Bennet e Daenerys Targaryen.
Gruppo B: 1/8/2018
Alice (da Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie di Lewis Carroll): 11,88%
Elena di Troia (da Iliade di Omero): 3,88%
Fantine (da I miserabili di Victor Hugo): 11,38%
Hermione Granger (dalla saga di Harry Potter di J.K. Rowling): 57,72%
Scarlett O’Hara (da Via col vento di Margaret Mitchell): 15,14%
Hanno votato 1.625 persone (qui il sondaggio su Facebook).
Passano il turno Hermione Granger e Scarlett O’Hara.
Gruppo C: 2/8/2018
Anna Karenina (da Anna Karenina di Lev Tolstoj): 19,26%
Catherine Earnshaw (da Cime tempestose di Emily Brontë): 12,04%
Éowyn (da Il Signore degli Anelli di J.R.R. Tolkien): 31,90%
Giulietta Capuleti (da Romeo e Giulietta di William Shakespeare): 15,13%
Jane Eyre (da Jane Eyre di Charlotte Brontë): 21,67%
Hanno votato 1.329 persone (qui il sondaggio su Facebook).
Passano il turno Éowyn e Jane Eyre.
Gruppo D: 3/8/2018
Arya Stark (dalla saga di Cronache del ghiaccio e del fuoco di George R.R. Martin): 31,92%
Katniss Everdeen (dalla saga di Hunger Games di Suzanne Collins): 29,87%
Ofelia (da Amleto di William Shakespeare): 8,26%
Penelope (da Odissea di Omero): 20,06%
Pippi Calzelunghe (da Pippi Calzelunghe di Astrid Lindgren): 9,89%
Hanno votato 1.416 persone (qui il sondaggio su Facebook).
Passano il turno Arya Stark e Katniss Everdeen.
Gruppo E: 4/8/2018
Bridget Jones (da Il diario di Bridget Jones di Helen Fielding): 16,76%
Dorothy Gale (da Il meraviglioso mago di Oz di L. Frank Baum): 6,22%
Emma Woodhouse (da Emma di Jane Austen): 10,33%
Jo March (da Piccole donne di Louisa May Alcott): 33,04%
Mary Poppins (da Mary Poppins di Pamela Lyndon Travers): 33,65%
Hanno votato 1.462 persone (qui il sondaggio su Facebook).
Passano il turno Mary Poppins e Jo March.
Semifinali
Gruppo 1: 6/8/2018
Arya Stark (dalla saga di Cronache del ghiaccio e del fuoco di George R.R. Martin): 9,84%
Daenerys Targaryen (dalla saga di Cronache del ghiaccio e del fuoco di George R.R. Martin): 17,71%
Hermione Granger (dalla saga di Harry Potter di J.K. Rowling): 44,75%
Jane Eyre (da Jane Eyre di Charlotte Brontë): 10,95%
Jo March (da Piccole donne di Louisa May Alcott): 16,75%
Hanno votato 1.361 persone (qui il sondaggio su Facebook)
Passano il turno Hermione Granger e Daenerys Targaryen. Jo March concorrerà invece per il ripescaggio.
Gruppo 2: 7/8/2018
Elizabeth Bennet (da Orgoglio e pregiudizio di Jane Austen): 42,05%
Éowyn (da Il Signore degli Anelli di J.R.R. Tolkien): 15,68%
Katniss Everdeen (dalla saga di Hunger Games di Suzanne Collins): 17,97%
Mary Poppins (da Mary Poppins di Pamela Lyndon Travers): 13,33%
Scarlett O’Hara (da Via col vento di Margaret Mitchell): 10,97%
Hanno votato 1.358 persone (qui il sondaggio su Facebook)
Passano il turno Elizabeth Bennet e Katniss Everdeen. Éowyn concorrerà invece per il ripescaggio.
Girone dei migliori terzi
Jo March (da Piccole donne di Louisa May Alcott): 16,75%
Éowyn (da Il Signore degli Anelli di J.R.R. Tolkien): 15,68%
Viene ripescata Jo March.
La finale
9/8/2018
Daenerys Targaryen (dalla saga di Cronache del ghiaccio e del fuoco di George R.R. Martin): 18,79%
Elizabeth Bennet (da Orgoglio e pregiudizio di Jane Austen): 29,81%
Hermione Granger (dalla saga di Harry Potter di J.K. Rowling): 34,89%
Jo March (da Piccole donne di Louisa May Alcott): 9,36%
Katniss Everdeen (dalla saga di Hunger Games di Suzanne Collins): 7,15%
Hanno votato 1.496 persone (qui il sondaggio su Facebook)