
La Bibbia è piena di personaggi memorabili, di figure che – al di là della fede di ognuno di noi – hanno segnato la nostra cultura e la nostra storia. E non stiamo pensando, come spesso si fa, solo ai personaggi maschili, ai profeti o agli apostoli; anche le donne hanno, spesso, un ruolo di primo piano nelle vicende che vi vengono narrate, sia che arrivino dal Vecchio che dal Nuovo Testamento. Forse è anche per questo motivo che oggi vengono ancora dati alle bambine dei nomi biblici femminili.
Alcuni di questi sono così comuni, che quasi non si fa più caso al fatto che derivino dalle Sacre Scritture. Maria, ad esempio, pare un perfetto nome italiano, forse il nome italiano per eccellenza, da quanto è comune. In realtà, ovviamente, ha un’origine ebraica, anche se in quella lingua assomigliava di più al nostro attuale Miriam (era, infatti, Miryam [1]).
Ma lo stesso discorso si potrebbe fare con Sara, con Elisabetta, con Marta, con Anna e con tutta una serie di altri bei nomi di donna. Ne conoscete la storia? Ricordate a quali personaggi erano attribuiti e quali erano le vicende che li vedevano protagonisti?
Questo, almeno, coi nomi del Nuovo Testamento, quelli che in qualche modo ci sono più familiari anche per via dei santi e degli onomastici. Diverso, invece, è l’atteggiamento coi nomi più antichi, che storicamente sono stati usati in Italia con maggior parsimonia e forse anche per questo hanno conservato, in un certo senso, il loro sapore “esotico”.
I nomi ebraici
Sono nomi, questi ultimi, che oggi riteniamo genericamente ebraici, e che tornano di moda di tanto in tanto, grazie anche alla loro capacità di essere allo stesso tempo originali e familiari. Stiamo pensando, ad esempio, a Rebecca, a Dalila, a Giuditta, a Micol, a Naomi, a Noemi, a Rachele e a tanti altri di questo tipo.
Le possibili scelte, a scorrere le pagine della Bibbia, paiono anzi essere molte. E può sorprendere quanto un libro di fede possa diventare anche un testo che raccoglie possibili nomi da dare a una futura bambina, magari lasciandosi ispirare dalla figura di una donna forte o emblematica.
Qui di seguito, pertanto, abbiamo deciso di radunare una trentina di nomi biblici femminili, quelli più comuni o famosi. Alcuni sono gli originali nomi dei vari personaggi, altri sono delle variazioni con cui la parola ebraica è stata resa, nel corso dei secoli, in italiano.
Scorrete quest’elenco e lasciatevi ispirare da esso, se siete alla ricerca di un nome originale e bello. Ma potete, oltre a questo, anche esporre le vostre preferenze: vi chiediamo infatti di votare fino a 5 nomi, scegliendo i vostri preferiti lì in mezzo. Così potremo disporli non solo in base all’ordine alfabetico, ma anche a quello di preferenza.
Se poi volete approfondire l’argomento, potete leggere questi nostri articoli al riguardo:
• Cinque grandi profeti biblici
• Cinque film ispirati alla Bibbia
• I 200 nomi femminili più usati in Italia e le loro caratteristiche
Vieni a votare anche nei nostri altri sondaggi
Note e approfondimenti
[1] Per approfondire, vi rimandiamo a questo articolo di Tempi. ↑