Sappiamo bene come funzionano gli Oscar: alle nomination pare che un film debba fare assolutamente incetta di premi e poi magari alla fine porta a casa solo un paio di statuette. Per questo motivo, è bene prendere con le molle le candidature che sono appena state annunciate. Allo stesso tempo, però, da questi nomi e titoli emerge già qualcosa di interessante.
In primo luogo, ci sono quattro film che emergono su tutti gli altri. Il primo è Joker, lo strano ritratto dell’antagonista di Batman. Il film con Joaquin Phoenix ha ottenuto ben 11 nomination, tra cui miglior film, regia, protagonista maschile, sceneggiatura non originale, colonna sonora, fotografia, trucco e costumi.
A quota dieci nomination poi si sono piazzati i tre grandi sfidanti. Il primo è il tarantiniano C’era una volta a… Hollywood, nominato tra le altre cose per film, regia, protagonista (DiCaprio), non protagonista (Pitt), sceneggiatura originale, fotografia, scenografia e costumi.
Poi viene The Irishman di Martin Scorsese, che ai Golden Globe non ha ottenuto i molti premi per cui era in corsa. Lui lotta, tra le varie categorie, anche per film, regia, attore non protagonista (doppia candidatura ad Al Pacino e Joe Pesci), sceneggiatura non originale, fotografia, effetti speciali.
Infine, l’outsider potrebbe essere 1917 di Sam Mendes che, quatto quatto, ha già sconfitto gli altri proprio ai Golden Globe. Anche per lui 10 nomination complessive, tra cui film, regia, sceneggiatura originale, colonna sonora, fotografia, effetti speciali e trucco.