I personaggi dei fumetti italiani più amati

Corto Maltese, uno dei più noti personaggi dei fumetti italiani

La storia del fumetto ha ormai più di 120 anni alle spalle. È passata attraverso rivoluzioni e reazioni, periodi d’oro e di crisi, entusiasmi e censure. E ha però consegnato alla cultura una serie di protagonisti che ci hanno fatto sognare ed emozionare, sia quand’eravamo bambini, sia, a volte, adesso da adulti. È anche per questo motivo, forse, che i personaggi dei fumetti sono così importanti nel nostro immaginario.

Tra tutti, oggi ci vorremmo soffermare su quelli italiani. Perché il fumetto è un fenomeno veramente planetario, ma in Italia ha avuto particolare successo. Vuoi per la naturale inventiva e il talento artistico del nostro popolo, vuoi perché si tratta di un’arte povera, che da noi si è sviluppata soprattutto dopo la Seconda guerra mondiale.

Qui da noi sono nati, di conseguenza, grandi artisti e grandi protagonisti. Abbiamo radunato, qui di seguito, i 50 personaggi più famosi e amati della storia del nostro fumetto. E ve li elenchiamo nell’ordine dei voti ricevuti finora.

I fumetti di Tex Willer sono tra i più venduti al mondo
Quello che vi chiediamo di fare è, in primo luogo, consultare la lista, così da richiamare alla mente il maggior numero possibile di eroi e antieroi. E poi di sceglierne cinque, quelli che amate di più, in modo da poterli votare e aiutarli a salire la classifica di gradimento.

Quali personaggi dei fumetti italiani abbiamo scelto

Prima di vedere la lista vera e propria, però, permetteteci una veloce premessa. Dobbiamo infatti dire che abbiamo scelto i personaggi non badando esclusivamente ai dati di vendita, perché da un lato questi ultimi sono difficili da confrontare perché appartengono a epoche diverse, e dall’altro sarebbero stati poco veritieri.

Diabolik 1, nettamente il fumetto di Diabolik di maggior valore

L’influenza di un fumetto o di un personaggio, infatti, non si misura solo sulla base di quanto vende, ma anche di quanto rimane impresso e di quanto influenza le opere successive. Inoltre, usando solo quel criterio avremmo finito per privilegiare enormemente i personaggi popolari, a scapito di quelli d’autore.

Abbiamo invece cercato un compromesso tra varie tendenze, proponendovi una panoramica che ci pare abbastanza completa. Si fa una veloce capatina nell’anteguerra e poi ci si spinge nel Far West degli albi degli anni ’50, fino ad arrivare gli esiti più recenti1.

Troverete anche vari personaggi per bambini, tra cui alcuni disneyani. Se vi stupisce che ci siano Brigitta e Paperetta e non Topolino e Paperino, sappiate che la scelta è dovuta al fatto che le prime due sono state create in Italia (da Romano Scarpa), mentre gli altri da autori americani, e quindi non potevano stare in questa lista.

Se poi volete approfondire l’argomento, potete leggere questi nostri articoli al riguardo:
I cinque personaggi a fumetti della Bonelli più amati
Cinque famosi personaggi del fumetto francese e belga

Qual è il migliore tra i personaggi dei fumetti italiani? (puoi esprimere fino a 5 voti)


Vieni a votare anche nei nostri altri sondaggi

 
[wpzon keywords=”fumetto italiano” sindex=”Books” sort=”relevancerank” listing=”3″ country=”it” descr=”0″ col=”3″] [wpzon keywords=”diabolik” sindex=”Books” sort=”relevancerank” listing=”3″ country=”it” descr=”0″ col=”3″] [wpzon keywords=”tex” sindex=”Books” sort=”relevancerank” listing=”3″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]

Note e approfondimenti

  • 1 Se poi volete approfondire la storia del fumetto italiano, vi consigliamo il volume Fumetto! 150 anno di storie italiane di Gianni Bono e Matteo Stefanelli, che potete acquistare qui.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here